abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
1507 X| continüando, insanguinata e calda~
1508 VII| continüati e doppi. E pur con essi~
1509 IV| avea sacrati, e di continui fochi~
1510 VIII| dir gli cominciò: «Questi contorni~
1511 VIII| Romolo contraffece; e 'l Lupercale,~
1512 XII| contrapesando, attese a qual di loro~
1513 VII| Suonan le trombe, dassi il contrassegno,~
1514 X| d'ogni parte tumultüa e contrasta;~
1515 V| spinge a ciò? Non vedi a cui contrasti?~
1516 X| forestier fu raccolto, e la contratta~
1517 XI| di contrattarla, co' presenti appresso~
1518 X| col funesto lume il ciel contrista.~
1519 IV| né te, né me piú conturbare. Italia~
1520 VII| afflitta e conturbata, quando Aletto,~
1521 XI| lasciò la vita. Conturbate e sparse~
1522 II| risonò 'l cielo, e conturbossi il mare.~
1523 XII| Convenevol ti sembra e degna cosa~
1524 VII| ne fia di pace il convenir con lui,~
1525 XII| converra ch'obbedisca e freno accetti;~
1526 VI| pria converratti. Or per sua purga in prima~
1527 XII| Cui la sorella (come già conversa~
1528 II| che tonò da sinistra e dal convesso~
1529 V| ne convitate; ed io, quando l'Aurora~
1530 VI| convivando e cantando, sopra l'erba~
1531 IV| ritrar le stelle, e convocar per forza~
1532 IX| né lavate le piaghe, né coperte~
1533 XI| e di frondi coperto, ove altamente~
1534 VIII| tal qui d'Ibèro un copïoso armento,~
1535 V| t'onori avrai, né chi ti copra».~ ~ ~
1536 II| suo fosco velo involve e copre~
1537 XI| di neve in guisa, e coprîr d'ombra il sole.~
1538 VII| aveano e per ferire e per coprirsi~
1539 I| mandano in campo a côr manna e rugiada,~
1540 V| e del successo coraggioso e baldo~
1541 IX| di cetre e di numeri e di corde~
1542 VII| tralci avviticchiate e di corimbi,~
1543 VI| Corinto e 'l popol greco, e 'n Campidoglio~
1544 V| Indi cornanda: «Via, compagni, armiamci,~
1545 III| Già visto ho la cornuta e scema luna~
1546 III| di cornuti e villosi armenti e greggi.~
1547 VII| ad invitarsi, a coronarsi, a bere~
1548 X| vai coronata e 'n su leoni assisa,~
1549 VI| de le sue macchie; ché 'l corporeo lezzo~
1550 IX| ecco i nemici». Di ciò corre il grido~
1551 VI| correa davanti; e piene avea le
1552 VIII| correan per Lazio, e lo scaltrito
1553 VIII| i due migliori, e gli correda e gli arma~
1554 I| di correggere i vènti e turbar l'onde,~
1555 VI| con la sua correntia per l'ampio mare~
1556 XII| e per mezzo a' nemici a correr diessi.~
1557 VII| senza ritegno a correre, a scagliarsi,~
1558 XII| né se corresse. Disnervate e fiacche~
1559 IV| Tu corri, Enea, sí gran fortuna,
1560 VII| a le promissïon non corrisponde,~
1561 VIII| corrispondono a' colpi de' Ciclopi,~
1562 V| Santi numi del pelago ch'io corro,~
1563 VIII| ve tra 'l sangue e le corrose membra~
1564 V| e ciò che 'l foco avea corroso ed arso.~
1565 V| gittossi a' piè. Córsevi intanto Enea:~
1566 V| Finiti i corsi e dispensati i doni,~
1567 V| e 'n su e 'n giú per la corsia gridando:~
1568 XI| da gran corteo di donne accompagnata~
1569 I| quando, come farà, cortese in grembo~
1570 I| a cortesia. Ne la Sicilia ancora~
1571 XII| da l'armi, da le corti e da' palagi~
1572 VII| facean contesa. Era un cortile in mezzo~
1573 I| l'alato dio, cosi seco ragiona:~
1574 VI| lass'io te, gran Catone, e Cosso?~
1575 VI| fa d'animo e di cor costante e fermo».~
1576 III| costeggiammo l'Epiro, e di Caonia~
1577 VI| vai sí baldanzoso; e di costinci~
1578 X| fra le costole e 'l fianco, Antor d'Alcide~
1579 VI| Fatto gli avean costor chi da man destra,~
1580 XI| consiglio, qual forza vi costringe~
1581 VI| di Cècrope i figli a dar costrinse~
1582 IX| mura anco di Troia, che costrutte~
1583 VII| a far, chi con la cote, e chi con l'unto,~
1584 IX| d'una purpurea cotta era addobbato~
1585 IX| con le cotte a divisa e con le giubbe~
1586 I| portar arco, e di calzar coturni;~
1587 II| certo o vi cova o vi si ordisce inganno,~
1588 VI| l'ossa non han seggio e coverchio.~
1589 VI| e di verde coverta. Ivi in disparte~
1590 VII| ch'avean le lor coverte e i lor girelli,~
1591 VII| come a proprio covil, se ne tornava.~
1592 VI| i ferrati covili, il Furor folle,~
1593 VII| là torcere e covrir targhe e pavesi:~
1594 IX| testa, e già scherzi e già cozzi~
1595 XI| furia trasportati, a dar di cozzo~
1596 IX| se ne stan da la crapula e dal sonno;~
1597 IX| A me non diè questa creanza Ofelte~
1598 XII| da l'arcadio Gilippo eran creati.~
1599 X| e de la ninfa Drïope creato,~
1600 X| fia chi creda de' posteri, e d'un figlio~
1601 VI| l'ombre, qual chi vede o crede~
1602 XI| si credean ne l'entrata e fra le mura~
1603 V| credesti, Palinuro. Or ne l'arena~
1604 XI| Il giovine, che vinto si credette~
1605 II| verace sempre e non creduta mai,~
1606 VI| crepitando movea l'aurate foglie.~
1607 IX| che crescea, tuttavolta, rinforzando~
1608 III| Già dechinava il sole, e crescean l'ombre~
1609 IV| poscia crescendo, del seguíto caso~
1610 I| quando le nuove lor cresciute genti~
1611 VII| chiare l'onde facea tremole e crespe.~
1612 X| spumante il facea, sonoro e crespo.~
1613 II| cinte di creste sanguinose ed irte.~
1614 IX| e Cretèo, de le Muse il caro amico~
1615 XII| Né tu, Crèteo, di man di Turno uscisti,~
1616 IX| sol di Creusa, e null'altro, le manca.~
1617 V| de la troiana Egesta e di Criniso~
1618 IX| al cielo alzaro. Era il crinito Apollo,~
1619 VII| dal cristallino Fúcino e dagli altri~
1620 II| crollando e balenando, il capo inchina,~
1621 VIII| rintonò tutto, si crollâr le ripe,~
1622 X| e non punto si crolli. Ognun ch'avanti~
1623 II| si storcé, si crollò, tonogli il ventre,~
1624 III| crollossi intorno; scompigliârsi i
1625 XI| e Tèreo e Cromi e Demofonte occise.~
1626 V| un crosciar di mascelle orrendo e fiero.~
1627 VI| Non ti crucciare, o del gran Delio amica,~
1628 IV| Ella, mentre dicea, crucciata e torva~
1629 VII| e Crustumerio, e la torrita Antenna.~
1630 IV| Tre volte sopra il cubito risorse:~
1631 VIII| un cucuzzolo altissimo ed alpestro~
1632 XI| le facea veste intorno, e cuffia in capo.~
1633 VIII| serpenti strangolasse in culla;~
1634 VI| e da le culle acerbamente svèlti,~
1635 VII| abitanti e cultori: e come gli altri,~
1636 II| voi sacri altari, e voi cultri nefandi,~
1637 VI| la cumèa profetessa empiea lo speco~
1638 III| composto di terra un alto cumulo,~
1639 III| Creta quasi gran cuna in mezzo al mare~
1640 I| rasciugarle, a macinarle, a cuocerle.~
1641 I| toglietevi dal cuore ogni timore,~
1642 X| di Cupàvo dicendo, ancor che poche~
1643 XII| scampâr Cupento i suoi numi invocati:~
1644 X| che pure è pio, la cupidigia estingua~
1645 XII| io mai sempre curai, che pur da' Frigi~
1646 IX| non si curaro. Ma d'ogni arme un nembo~
1647 I| piú de' richiami lor nulla curassero.~
1648 VI| Cure, e i pallidi Morbi e 'l
1649 III| de' Cureti appressammo i liti antichi;~
1650 VII| era la curia, eran le sacre cene,~
1651 III| né curiam noi, né lo ti dice Apollo.~
1652 I| piantan le curie e i fòri e le basiliche.~
1653 II| e ruote e curri a' piedi, e funi al collo.~
1654 V| tra i curvi liti avvolte, e da le selve~
1655 II| condotto e custodito, allor che l'Asia~
1656 I| tu mi dài questo scettro e questo
1657 | dall'
1658 XI| Venuto sei là 've una dama armata~
1659 X| se poi fugace damma, o di ramose~
1660 XI| qualche selva, e seguir damme imbelli?~
1661 XII| dandola a te mi sono al fato opposto:~
1662 IV| suo dorato capello; né dannata~
1663 XI| sanguinosa, dannosa e poco lieta~
1664 IV| sí dannoso e sí grave, e romper fede~
1665 XI| Dansi tutti a munire, a cavar
1666 X| riconosciuto il re, danzando in cerchio~
1667 VI| il padre. Al mondo Ilia darallo~
1668 IX| qual, generosi figli, a voi darassi~
1669 III| Dardanidi robusti, onde l'origine~
1670 VI| Ilo, Assàraco, Dàrdano, quei primi~
1671 III| daremo eterno imperio, e i tuoi
1672 V| dargli, né spazio di fuggirlo almeno.~
1673 XI| per darli morte. E mentre ne la gola~
1674 IV| e darlo in cibo al padre? Oh, perigliosa~
1675 II| a darnesi prigione. Egli, in tal guisa~
1676 III| darotti, e tu ne fa nota e conserva.~
1677 VIII| rapina di donzelle, un darsi a l'arme~
1678 VIII| darti una gente numerosa e grande~
1679 VII| Suonan le trombe, dassi il contrassegno,~
1680 V| E voi datevi assenso, e tutti insieme~
1681 V| dati sí bruttamente al foco in
1682 X| figli di Dauco, ambi d'un parto nati,~
1683 VIII| davan le spalle. E già chiamare
1684 X| seggio deposto. Io son che debbo~
1685 VI| e chi Pirro debella e 'l seme estingue~
1686 VI| debellare i superbi». In questa guisa~
1687 V| debilmente guizzando, in se medesmo~
1688 XII| pugnar debitamente si conviene».~
1689 II| ancor che vèglio e debole e tremante,~
1690 IV| va dechinando, a convivar ritorna,~
1691 XII| piantâr le lance, dechinâr gli scudi.~
1692 XI| le membra tutte. E, dechinato il collo~
1693 III| Già dechinava il sole, e crescean l'ombre~
1694 IX| giacque rovescio, e dechinò la testa~
1695 VI| Mira poco in disparte i Deci, i Drusi,~
1696 IX| cui l'assedio infino al decim'anno~
1697 X| LIBRO DECIMO~ ~ ~
1698 XI| LIBRO DECIMOPRIMO~ ~ ~
1699 XII| LIBRO DECIMOSECONDO~ ~ ~
1700 V| Enea cosí decise: «Aggiate voi,~
1701 II| io decrepito, io misero, che avanzi~
1702 VII| la chioma sua nodrisce e dedica».~
1703 VIII| rito gli dedicâr la festa e 'l giorno.~
1704 IV| e dedicato al suo marito antico.~
1705 XI| per ministra ti dedico e per serva.~
1706 XI| a te, gran Marte, dedicolla. In cima~
1707 XII| ne l'armi, io deferisco. E tu dovrai~
1708 II| fa sí deforme il tuo volto sereno?~
1709 IV| del regno d'Italia io lo defraudo,~
1710 II| iteratemi il vale, e per defunto~
1711 VIII| l'età, degenerando, a poco a poco~
1712 X| che non deggian gli Ausoni incontro a' Teucri~
1713 VIII| e degn'ira v'incenda, incontro
1714 X| tolle. Ei lo segue; e non degnando~
1715 IV| venuto era in Cartago, a cui degnata~
1716 VI| ricorda (e ricordar ten dêi)~
1717 VI| Deïfobe di Glauco, una ministra~
1718 II| era di Deïfòbo arso e distrutto;~
1719 I| è Deiopèa. Costei vogl'io, per merto~
1720 VI| vergine, - disse, - e che delitti~
1721 | dello
1722 IV| gl'indovini! E che ponno i delúbri,~
1723 I| tante volte deludi? A che m'è tolto~
1724 I| deluse un tempo ancor l'afflitta
1725 IV| vïolai. Qual dunque o mio demerto~
1726 X| e Ladone e Demòdoco e Fereto~
1727 XI| e Tèreo e Cromi e Demofonte occise.~
1728 VI| Caron demonio spaventoso e sozzo,~
1729 VI| tra valli oscure e dense ombre riposto~
1730 X| detto, in mezzo de' piú densi~
1731 IX| armato, e sanguinoso il dente~
1732 VII| si denunzia venir di stran paese~
1733 XII| denunzïato, che mia figlia a nullo~
1734 XI| la deponete: e sia speme a se stesso~
1735 XII| cosí scorre e depreda. Ma ritolto~
1736 IV| a depredar di biade un grande acervo;~
1737 II| e depredata han di già Troia, e voi~
1738 III| di Laomedonte, depredati e scórsi~
1739 X| assalga, che soggioghi, che deprede~
1740 XI| di ferro anciso». Era a Dercenno, antico~
1741 IX| Tu questa derelitta poverella~
1742 IX| t'insuperbisci: or va', deridi,~
1743 V| l'uso e Roma e i giuochi derivati~
1744 VII| volser per fame a quei lor deschi i denti,~
1745 V| Aceste non recusa; e già descritti~
1746 XI| Molte la desiâr tirrene madri~
1747 XI| a desïar la morte. Ahi, quanto manca~
1748 XII| che tanto desïasti: or gli misura~
1749 VII| tutto che desiate; e i vostri doni~
1750 IV| quel che piú desïavi. Ama, arde, infuria:~
1751 IX| languore, un timore, una desidia,~
1752 VII| nel designare i suoi primi edifici,~
1753 XII| di veder desïosi, altri in su' tetti,~
1754 VIII| del tuo volere, e 'l mio desir ch'è sempre~
1755 I| conviensi che tu scopra i tuoi desiri,~
1756 XI| vedovi i tetti e desolati i campi;~
1757 II| nel lito un tronco desolato, un capo~
1758 II| desser le vele (ch'eran presti
1759 VIII| indicio non ne dessero, a rovescio~
1760 VI| se creder dêssi), insidïosamente~
1761 VIII| lieto desta e raccende; i Lari inchina;~
1762 III| destai di nuova patria, e studio
1763 VII| destando amor di guerra; andrò spargendo~
1764 IV| destossi, e fe' destar la gente tutta:~
1765 VIII| Dèstati, de la dea pregiato figlio;~
1766 XII| nel tuo venir mi désti. E ben conosco~
1767 III| Questa è la terra destinata a noi.~
1768 III| sorgan le mura destinate a noi;~
1769 VI| cui sí lieto soggiorno si destini.~
1770 IX| Questo Reto era desto: onde veggendo~
1771 IX| destò le sentinelle, e le ripose~
1772 XI| al destr'omero il brando era attaccato,~
1773 V| e di tutti piú destri. Un fu la Pistri,~
1774 VII| de' padri si determina e s'appruova~
1775 XII| se ne riporta, e detestando abborre~
1776 II| di tradigion, per detestar la guerra,~
1777 XI| detestavan di Turno. «Ei da se stesso, -~
1778 VIII| Saturnia e Gianicolo fûr dette».~
1779 IX| ch'io chieggio, e tu mi devi, onore.~
1780 XII| sí com'era uso, a le devote belve~
1781 XI| diam sepoltura, e quel che lor
1782 VI| d'un tal diamante, che le forze umane,~
1783 II| vita e vènia gli diamo. E di sua bocca~
1784 I| te ne dian guiderdone. Età felice!~
1785 VII| di Nemo udilla e di Diana il lago,~
1786 IV| lato una storta, di dïaspro e d'oro~
1787 XII| Il cigno dibattendosi, da l'ugne~
1788 II| foss'io che lagrimando gli dicessi:~
1789 XI| esser guardingo e cauto mi dicesti~
1790 V| de l'arco, e i suoi premi dichiara.~
1791 II| sí ch'io fui dichiarato al fin per vittima;~
1792 V| dichiarò vincitor Cloanto il primo,~
1793 V| ornò di verde alloro, e dichiarollo~
1794 V| dal saggio Didimàone construtto,~
1795 IV| fu ciò che impose. Ma Didon del tratto~
1796 | dieci
1797 XI| diedegli; lo ferí, l'ancise alfine.~
1798 I| che ti diedero al mondo! Infin che i fiumi~
1799 XI| dí vincitore a morte io diedi,~
1800 XII| Turno diegli di piglio, e con esso alto~
1801 I| scintillar foco, e dièlli esca e fomento.~
1802 X| Diêron le trombe il segno. Il troian
1803 VII| onde Italia difenda, onde i Troiani~
1804 II| Se difendere omai piú si potesse,~
1805 XII| con questa mia destra ti difendo:~
1806 VII| né per suo difensor né per suo genero,~
1807 II| colpe accusando e i miei difetti,~
1808 III| incominciossi a diffidar de l'armi,~
1809 III| de la via diffidossi e de la vita.~
1810 XII| col nostro sangue a diffinir la guerra,~
1811 XI| difinita l'avesse. E saria visso~
1812 II| pieno un digiun covile. Andiam per mezzo~
1813 XI| fosse digiuna; per sí cara io l'aggio,~
1814 X| Mezenzio il vide; e qual digiuno e fiero~
1815 XII| e la sua dignitade, e la sua casa~
1816 IX| quasi d'un antro, dilagossi un fonte.~
1817 IV| con tutti i suoi? dilanïare il figlio,~
1818 XII| si dileguasse, non se 'l ciel cadesse~
1819 XII| Ma fuggi pur, dileguati, trasmutati,~
1820 IX| pria che le sacre a me dilette navi,~
1821 IV| siedi in Cartago, e ti diletti e godi~
1822 VI| ch'ai dilettosi e fortunati campi~
1823 V| e d'altra parte dilombato e tardo~
1824 IV| diluvïando, d'ogni parte in fuga~
1825 X| ché diman, se mi credi, alta e famosa~
1826 IV| gli sei; tu ne 'l dimanda, e tu l'impetra,~
1827 VII| ch'un lamentarsi, un dimandar aíta~
1828 X| sí che tirando e dimenando a pena~
1829 II| ti dimentica omai; ché per innanzi~
1830 VI| beon dimenticanze e lunghi oblii~
1831 XI| volentier mi dimentico, e dolore~
1832 I| e se qui dimorar meco voleste,~
1833 XII| che punto dimorasse, o ch'a rincontro,~
1834 XII| vincitor dimostrando, e non soffrendo~
1835 | dinanzi
1836 IX| Via ne' Dindimi monti, ove la piva~
1837 X| di Díndimo regina, che di torri~
1838 I| Dinne sotto qual cielo, in qual
1839 I| or qual fosse Diomede, or quanto Achille.~
1840 XII| e seco il frate suo Dïoro estinse.~
1841 IX| Iti e Pròmolo e Clònio e Dïosippo,~
1842 IV| che da lei con dolcezza mi diparta,~
1843 V| Qui per l'amara dipartenza afflitto,~
1844 VIII| nel dipartir teneramente abbraccia;~
1845 XII| si dipartisse. O caso, o dio che fosse~
1846 X| n'hanno e col ferro dipartite e spinte~
1847 VII| il dipint'ostro e gli altri regi arnesi,~
1848 VI| Infortunato lui! che che dipoi~
1849 VI| se ne van diportando, ed han con essi~
1850 VIII| dianzi da lei diposte, incontro agli occhi~
1851 IX| a Prïamo dirai ch'in questa Troia,~
1852 I| e dal nome di lui Roma diralla.~
1853 XII| sfrondato, diramato e secco legno~
1854 III| arbusti or questo, or quel diramo e svelgo;~
1855 XII| i Rutuli parenti? che diranne~
1856 III| tornaste in Ortigia, a voi direbbe,~
1857 V| cosí soggiunse: «Or che diria costui~
1858 I| Qui 'l nostro corso era diritto, quando~
1859 II| impedito, ed avea molto a dirle,~
1860 II| m'ammutii. Prese ella a dirmi,~
1861 I| fuggendo, è qui venuta. A dirne il tutto~
1862 XI| sinistri suoi modi (io pur dirollo,~
1863 II| battonsi i petti; e con dirotti pianti~
1864 V| quando un pianto dirotto per lo lito~
1865 VII| quel ch'io dirovvi. Io senza piú mi trovo~
1866 I| se re può dirsi un che comandi a' vènti.~
1867 X| dal monte si dirupa e rugge e vola,~
1868 IX| empier le fosse, dirupare il vallo,~
1869 VIII| di selce d'ogn'intorno dirupata~
1870 IV| ch'in parte il duol disacerbando, impari~
1871 I| scommesse, aperte e disarmate tutte.~
1872 III| disavvedutamente a le contrade~
1873 X| per disbarcare i suoi, le scafe e i ponti~
1874 VII| ci siam venuti, discacciati e privi~
1875 VII| orridi lupi: il manco piè discalzo~
1876 IV| reggerà queste membra. Ora in discarco~
1877 IV| mia credenza) che dal ciel discenda~
1878 VI| de l'Èrebo discende; e se l'esempio~
1879 XI| mentre giú discendea, finché non giunse.~
1880 VIII| incominciando, i discendenti tutti~
1881 III| non discernendo, Palinuro stesso~
1882 XII| dischiodi, e 'l petto laceri e trapassi~
1883 IV| mandò, che 'l groppo disciogliesse tosto,~
1884 II| ch'io mi disciolga, e mi dissacri in tutto~
1885 III| si disciolgano i legni. Entriam nel mare,~
1886 IV| questo a Pluto consacro, e te disciolgo~
1887 X| aprí 'l petto, e l'alma ne disciolse.~
1888 II| le già disciolte mani al cielo alzando,~
1889 X| dal carro traboccano, e disciolti~
1890 IX| Niso disciolto e lieve, e del compagno~
1891 I| quanto si discopria con l'occhio intorno,~
1892 XI| i padri discordando, e chi per Turno~
1893 IX| ch'io discordi da me: mai non uguale~
1894 VII| le guerre, le discordie, le ruine,~
1895 V| viene in campo; in quante si discorre~
1896 XI| gran padre, e 'l tuo parer discorro, e dico:~
1897 II| meraviglie e discorsi: e chi per sacro,~
1898 III| indi ne la Trinacria al mar discosto~
1899 X| per coprir lui, se stesso discoverse~
1900 VI| discoverta l'Italia, a poco a poco~
1901 IX| comparso era il sole, e discoverto~
1902 VIII| da lunge a discovrir la ròcca e 'l cerchio~
1903 III| ti si discovrirà l'angusta foce,~
1904 VIII| discovrisse in un tempo, e che di sopra~
1905 IX| discretamente, e quel che si propone~
1906 VI| e discuopre i peccati che di sopra~
1907 XII| Venere, disdegnando che la ninfa~
1908 XI| ha degli dèi di piú veder disdetto~
1909 IV| Venere in ciò non disdicendo, insieme~
1910 X| comandato da te. Turno disegna~
1911 XII| con disegual destino esser chiamato:~
1912 VIII| debili, smunte e diseguali al peso~
1913 VII| disfà vomeri e marre, e spiedi
1914 VII| disfar la gente de' Lapíti immane;~
1915 II| poscia che presa, arsa e disfatta~
1916 VI| fece leggi e disfece; e cento lingue~
1917 VII| solennemente le disferra e l'apre:~
1918 II| comanda il re che si disferri e sciolga;~
1919 XII| manda chi la disfida e 'l patto accetti,~
1920 XII| lo disfidava. Impaürita e mesta~
1921 XII| disfoghi infurïando il mio furore».~
1922 II| e per disgangherarla ogni arte adopra.~
1923 VII| pinse, disgangherò, ruppe e sconfisse~
1924 IV| anima dal mio corpo avrà disgiunta,~
1925 XII| concepisti, il cor te ne disgombra~
1926 V| Iri del petto disgombrârsi e Giuno.~
1927 VI| sciogliea la lingua, e disgombrava il petto.~
1928 I| fu 'l mar disgombro, allor che umíle e placido~
1929 II| disgroppar con le man tentava indarno,~
1930 VI| tanto di sopra disïati e pianti,~
1931 IV| disïò di morire; e gran portenti~
1932 IV| del suo novo reame; or disïosa~
1933 II| le genti tutte, disïose e liete~
1934 VI| e disïoso, ancor che duro e valido~
1935 IV| lasciò quel disleale, e quelle spoglie,~
1936 V| quelle mura odïose e disleali,~
1937 III| de' secoli il corso), un dismembrato~
1938 VI| ch'ai dismessi trionfi rivocando~
1939 XII| dismise e da le mura e da le torri~
1940 XI| ratto dismonta; e 'l corridor deposto~
1941 XII| Turno a piè dismontato, Àmico in terra,~
1942 XI| dismontò da cavallo, e vèr lui disse:~
1943 VII| gittossi, e dismorbò l'aura di sopra.~
1944 XII| né se corresse. Disnervate e fiacche~
1945 VII| disnodar gorgheggiando, e far di
1946 VI| in disonesta e miserabil guisa~
1947 XI| giacer disonorata in questa fine~
1948 V| se ne venia disonorato e mesto.~
1949 X| Cosí dicendo, un tanto disonore~
1950 XI| dispareri e tenzoni. Usciti a campo~
1951 II| Cosí detto, disparve. Io, che dal pianto~
1952 V| Finiti i corsi e dispensati i doni,~
1953 III| del suo tempio dispensi, e de le stelle~
1954 I| molt'urne dispensò per ricrearli;~
1955 II| a chi speme non have è disperarsi".~
1956 IX| questa crudele e disperata vita».~
1957 VIII| I cittadini afflitti, disperati,~
1958 X| disperava del tutto, o dove l'onda~
1959 XI| vi disperde e v'ancide? A che di ferro~
1960 IX| e disperge l'arena: onde ne trema~
1961 II| chi qua, chi là ci dispergemmo; e gli angui~
1962 I| o dispergigli almeno. Appo me sono~
1963 VII| fischiâr le serpi, e dispiegârsi l'ali~
1964 VII| Mentre cosí de' suoi Turno dispone~
1965 X| si disponesse. E già venuto a vista~
1966 XII| disponsi, allor s'adira, allor si
1967 II| si daranno a dispor l'armi e le genti~
1968 IV| disporrà mai la furïosa amante?~
1969 IX| a disporvi a l'assalto; e ne sperate~
1970 V| si disposero al corso; e mentre accolti~
1971 III| ch'io li disposi, i ferri ignudi e l'aste~
1972 VIII| dispregiator Mezenzio, usciro in prima.~
1973 VII| del ciel dispregiatore e degli dèi.~
1974 VII| penso) in tanto dispregio e 'n tale oblio.~
1975 VII| e con che disprezzata leggiadria~
1976 II| ch'io mi disciolga, e mi dissacri in tutto~
1977 III| parer ne spiai. "Via, - disser tutti~
1978 I| dissimulando se ne stêro, e cheti,~
1979 IX| gli scudi dissiparono e le genti,~
1980 IX| e sormontando dissipossi e sparve.~
1981 IX| distaccossi dal fianco, e lui ne cinse.~
1982 III| poich'ebbe Enea distesamente esposto~
1983 XI| ricamate e distinte. E l'una indosso~
1984 XII| lo distirpâr, perché netto e spedito~
1985 XII| e dal primo proposito distolti~
1986 VII| il fato si distorna; ed ei non meno~
1987 X| qual v'ha cagione a distornar rivolti~
1988 I| l'opre distribuisce e le fatiche;~
1989 XI| quanto può con la forza si districa.~
1990 IV| distrinse: e rimirando i frigi arnesi~
1991 IV| 'l mio fratel Pigmalïon distrugga~
1992 XII| distruggi i suoi, che mon men gloria
1993 IX| gran distruttor di fere, e gran maestro~
1994 III| talor la porta, il vento le disturba,~
1995 XII| assalir, disturbare, e l'oste insieme~
1996 XII| si disturbasse, incontro al tosco Auleste~
1997 VII| ch'assai già disturbato avea il consiglio~
1998 II| disutil peso, ed al gran Giove in
1999 VII| Non disutili, credo, e non indegni~
2000 X| visto 'l suo disvantaggio, a molte cose~
2001 XII| Di già disvantaggioso e diseguale~
2002 VII| disvelatevi tutte e scapigliatevi;~
2003 III| disvenne e cadde; e dopo molto, a
2004 II| disviluppati, in vèr la ròcca insieme~
2005 XII| di dittamo un cespuglio, che recente~
2006 VI| già 'l sol del suo cerchio dïurno~
|