abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
2007 I| nulla scelta farò, nullo divario.~
2008 III| mercé chiesero e pace, o dive o dire~
2009 II| e con parte del giogo si diveglie,~
2010 IV| con l'amor de la madre si divelle.~
2011 II| Quinci divelti, al gran palagio andammo~
2012 XII| sia de l'armento a divenir concesso:~
2013 V| perché i secondi divenisser primi.~
2014 III| stupii, mi raggricciai, muto divenni,~
2015 X| ch'un sol diventa; ed ei stassi in disparte~
2016 IV| diventarono i rami che dal bosco~
2017 XII| Tal divenuta, a Turno s'appresenta,~
2018 XII| co' suoi corsieri in piú diversa~
2019 XII| dal sentier divertendoli e dal corso)~
2020 IX| che da lor ne divide? e tanto a pena~
2021 X| Dividete co' rostri e con le prore~
2022 II| divinamente instrutti, un gran cavallo~
2023 VIII| gli oracoli divini, il sangue antico~
2024 IX| con le cotte a divisa e con le giubbe~
2025 X| Detto cosí, va divisando come~
2026 I| divisar vari offici, e faretrata~
2027 VI| non basterian per divisare i nomi~
2028 VIII| Ciò detto, il divisato erculeo pioppo~
2029 VII| Divolgasi di ciò la fama intanto~
2030 II| ami, e che gli odii, e che divolghi~
2031 III| divorerete". E, cosí detto, il volo~
2032 VII| fino a le mense ancor ne divoriamo?»~
2033 I| prestate a' prieghi miei divoto assenso».~
2034 III| di dodonèo metallo: una lorica~
2035 I| tant'amara doglienza non soffrendo,~
2036 II| sua sponda incominciò: «Dogliosa istoria~
2037 XI| e de le madri che dogliose grida~
2038 I| con le dolcezze sue, con la sua face~
2039 II| opportuno e dolcissimo ristoro:~
2040 VII| con tal queto rammarco si dolea:~
2041 IV| a men dolermi. Questo è 'l dono estremo~
2042 XII| dopo molto affliggersi e dolersi,~
2043 X| Ebro di Dolicào, Làtago e Palmo~
2044 XII| de l'antico Dolone. Il nome avea~
2045 II| che Greco e Mirmidóne e Dòlopo,~
2046 XII| ho posta. Ascolta i tuoi dolori,~
2047 VI| Nel primo entrar del doloroso regno~
2048 X| nel suo cor se ne dolse e lacrimonne,~
2049 I| che del mio duol ti sei doluto~
2050 XII| che tu domandi, e vinto mi ti rendo.~
2051 I| Quel che vi domandiamo è spiaggia, è selva,~
2052 II| di quel ch'io ti domando. A che fine hanno~
2053 VI| vien di Roma a domare i Peni, i Galli,~
2054 VIII| combatterlo e domarlo; ed io tre volte~
2055 VIII| de le genti da lui domate intanto~
2056 I| de l'universo domatori e donni:~
2057 I| domerà fere genti: imporrà leggi:~
2058 II| per domestica gioia al suo grand'avo~
2059 VI| domestichezza incontro gli si fece,~
2060 II| dominator di genti e di paesi,~
2061 III| domineranno i glorïosi Enèadi,~
2062 I| porti alcune a donar spoglie superbe~
2063 V| mirabile intaglio. E già donati,~
2064 III| di Dònisa, e d'Olëaro varcammo:~
2065 VII| ella donnescamente lagrimando~
2066 I| de l'universo domatori e donni:~
2067 IX| da donnicciuole? O Frigi, o Frigïesse~
2068 III| copia di biancherie donogli, e disse:~
2069 II| l'altere donne e i gran donzelli intorno?~
2070 XI| donzello d'armi; e poscia per compagno~
2071 IV| le sue penne dorate, e 'ncontra al sole~
2072 VIII| Tra' portici dorati iva d'argento~
2073 III| mezzo a l'Egeo, diletta a Dori~
2074 III| vien da Dòride intatto, infin d'Arcadia~
2075 IV| Enea, sí gran fortuna, e dormi?~
2076 IV| s'era a dormir sopra la poppa agiato.~
2077 IV| Deserta me! Di che dorrommi in prima?~
2078 VII| de' Troiani e de' Rutuli dotata~
2079 IX| che qual di Nèreo, e Doto, e Galatea~
2080 X| da la fronte; o qual da dotta mano~
2081 II| in che doveano al sacrificio offrirmi:~
2082 XI| cacciarmi d'Italia, il suo dovere~
2083 IV| doverti quanto forse unqua potessi~
2084 II| ch'io dovessi cader, caduto fôra:~
2085 IX| dovete al sacro e venerabil nume~
2086 XII| armi, io deferisco. E tu dovrai~
2087 V| che pur dovrei, se pur Memmo son io:~
2088 IX| io cui l'esequie eran dovute e 'l duolo~
2089 II| I fieri draghi alfin dai corpi esangui~
2090 IV| e del drago nudrice, e de le piante~
2091 IV| infra gli altari i Drïopi, i Cretesi,~
2092 II| senza riservo, e via dritti fendiamo~
2093 XI| e ringhia e drizza il collo e squassa il crine.~
2094 III| drizzai 'l mio corso, e qui primieramente~
2095 VI| drizzando il nostro corso, ov'è de
2096 V| drizzâr le prore al mar, le poppe
2097 I| drizzaro il corso, e 'n Libia si
2098 VIII| il cercator drizzasse. Avea già molti~
2099 VI| già reggesti la man, drizzasti il tèlo~
2100 I| drizzate il corso vostro?» A tai
2101 VII| La Furia stessa gli drizzò la mano,~
2102 IX| altrui donne usurpatori e drudi:~
2103 VI| poco in disparte i Deci, i Drusi,~
2104 III| A cotal suon, da dubbia téma oppresso,~
2105 I| Ma, dubii del successo, entro la nube~
2106 VII| dirò stragi d'eserciti, e duelli~
2107 III| di Zacinto; passiam Dulichio e Same;~
2108 IV| battuto, duolsi il gran Troiano ed angesi,~
2109 III| opportuno, durabile e securo;~
2110 X| or Pallante (ahi! troppo duramente)~
2111 XI| durammo a conquistarla. Ambedue
2112 V| né durar la potremo. Or poi ch'a
2113 XI| durâr gli afflitti amici e i dolorosi~
2114 V| e se 'l corso durava, anco l'arebbe~
2115 I| E quanto durerà, signore, ancora?~
2116 V| che tutto il dí durò, tutta la notte.~
2117 VII| Èbalo, te n'andrai, del gran Telone~
2118 X| in ebano commesso, o in terebinto~
2119 V| non ebb'io (Xanto e Simoenta il
2120 III| lo vide ebbro e satollo a capo chino~
2121 I| lo scorno d'Ebe, alfin di Ganimede~
2122 IX| occise Ebèso, Fabo, Àbari e Reto.~
2123 IX| Tu vedi là come securi ed ebri~
2124 VI| l'avorio i falsi; e per l'eburna Anchise~
2125 VI| dita, ed or col plettro eburno,~
2126 XII| ad Ebuso ch'incontro gli venia,~
2127 VIII| come al suolo adeguasse Ecalia e Troia,~
2128 VI| Ecate ad alta voce in ciò chiamando,~
2129 XII| la ferocia tua che tanto eccede~
2130 II| regina eccelsa, a raccontar m'inviti:~
2131 XI| O di fama e piú d'arme eccelso e grande~
2132 | Eccomi
2133 VI| Dove restano i Fabi? Eccone un solo,~
2134 II| vidi Ecúba infelice, ed a lei cento~
2135 II| in sembianza d'un monte edificaro.~
2136 I| e mentre con dolcezza editti e leggi~
2137 IX| gli animava a la zuffa: editto e téma~
2138 XII| di questo frigio effeminato eunuco;~
2139 VI| e l'efferato core al suo misterio~
2140 III| quando le sacre effigi de' Penati,~
2141 X| che si dice Egeon con cento braccia~
2142 V| de la troiana Egesta e di Criniso~
2143 VIII| l'Egitto e gl'Indi e gli Arabi e
2144 IX| egregiamente armato, e sopra l'arme~
2145 X| piú fidi. Ed egli anelo ed egro,~
2146 | Eh
2147 IV| già due volte scampato. EIla promise~
2148 X| trecento d'Elba, in cui ferrigna vena~
2149 III| per meglio, per miglior s'elegga".~
2150 V| il fato in non cale) ei s'eleggesse~
2151 VIII| di fin oro e di forbito elettro.~
2152 VI| d'Èlide, ov'è di Giove il maggior
2153 III| del paludoso Eloro i campi opimi.~
2154 II| nel fianco infino agli elsi gliel'immerse.~
2155 IX| Ligero occise Emazïone; Asila~
2156 X| Sarpedonte i frati: e Chiaro, ed Emo~
2157 IX| ardito Omàro e 'l bellicoso Emone~
2158 I| ornollo, e di vin vecchio empiendolo,~
2159 I| opima carne e di vin vecchio empiendosi,~
2160 IX| empier le fosse, dirupare il vallo,~
2161 VII| empierò questi popoli vicini;~
2162 VII| tutta di fiamme empiesse: orrendo mostro,~
2163 X| a la paterna lode emula avete,~
2164 III| Enèade nomossi; e mentre intorno~
2165 III| domineranno i glorïosi Enèadi,~
2166 I| e fertil terra, dagli Enotrei cólta.~
2167 III| e fertil terra. Dagli Enotri cólta,~
2168 II| A porte spalancate entran le schiere~
2169 XII| ne la battaglia entrasti. Or, benché dea,~
2170 VIII| tre volte in Roma entrava; e per trecento~
2171 VII| entri, folle, in pensier d'armi
2172 III| si disciolgano i legni. Entriam nel mare,~
2173 I| Poiché furo entromessi, e ch'udïenza~
2174 II| Quinci entromesso, me ne salsi in cima~
2175 I| giunse in Eòlia, di procelle e d'àustri~
2176 V| per mezzo de l'eolide procelle~
2177 VII| fianchi, e penetrogli a l'epa.~
2178 II| fabbricator di questo inganno, Epèo.~
2179 XII| Osiri, Archezio, Ufente ed Epulone~
2180 VII| Equícoli, avea seco, la piú parte~
2181 IX| ed Equícolo, i primi armati e fieri,~
2182 II| bontà, di giustizia e d'equitate~
2183 | Erasi
2184 VII| Porgimi, Èrato, aíta a dir quai regi,~
2185 VI| chiari fiumi, o per gli erbosi prati~
2186 X| d'erculea forza, né che già Melampo~
2187 VI| sepolcro eressi, e te gridai tre volte:~
2188 VII| d'Ereto, di Mutisca, di Nomento~
2189 XI| ergea di cresta e di pennacchi
2190 II| e s'ergean con le teste orribilmente,~
2191 VI| notturni altari ergendo, i tauri interi~
2192 I| erger le teste e inalberar le
2193 VI| nuova se n'ergerà funesta mole!~
2194 II| l'ergerai piú di Troia altere e grandi".~
2195 VII| ergerassi a le stelle. Or se del vero~
2196 VI| ergere un'alta e sontuosa mole,~
2197 III| ergeremo a le stelle. Alto ricetto~
2198 VI| ergerò i templi, e del suo nome
2199 XII| altre mura ergerommi, e de' miei stessi~
2200 VI| non ergon gli occhi. Ed oltre a ciò,
2201 X| a Clònio da cavallo, ad Ericate,~
2202 XII| il grand'Ato, o 'l grand'Erice a l'aura~
2203 X| su la spiaggia ericina, né de' vènti~
2204 V| de l'Ericinio giogo il gran delúbro~
2205 VI| vider Fedra e Procri ed Erifíle,~
2206 VI| Erilo e Gerïone; e con Medusa~
2207 VIII| arsi de' scudi, allor ch'Èrilo stesso,~
2208 X| la nequitosa Erinni. Una grand'asta~
2209 VIII| ch'oltre al gelido rio per erma valle~
2210 XI| menò per monti solitari ed ermi;~
2211 III| Questi poi con Ermïone congiunto,~
2212 VII| Preneste, de' sassosi Ernici monti,~
2213 VI| non men de l'altro, eroica vertute,~
2214 IX| Erra pria lungamente, e nulla
2215 III| tre soli interi senza luce errammo,~
2216 VI| Erran cent'anni vagolando intorno~
2217 I| vista errar quinci, o ch'aggia l'arco
2218 II| mi si rapisse, o travïata errasse,~
2219 IX| aver in ciò sol una volta errato.~
2220 VII| Errava per le selve a suo diletto,~
2221 III| e d'erro uscito: "Ora io m'avveggio, -
2222 I| e quanto errò, quanto sofferse, in quanti~
2223 V| onde nel molle, ancor vivo, esalava~
2224 VI| gli annoverava, esaminava i fati,~
2225 II| mi rendé 'l corpo esangue: e me securo~
2226 II| fieri draghi alfin dai corpi esangui~
2227 IX| de le lor forze esausti. Il ferro e 'l fuoco~
2228 II| di mano in man di forza esausto~
2229 VII| preparati a la guerra; esci in campagna;~
2230 XII| escirò pria che mai suocera o serva~
2231 VII| Latino il suo sangue, e Turno esclude».~
2232 XI| poi chiusa escluse i suoi, che fuori in preda~
2233 I| Asia in bando, da l'Europa escluso,~
2234 II| sospinto esco di strada, e per occulte~
2235 XI| se n'escon dal consiglio. Il re turbato~
2236 III| Ahi de l'oro empia ed esecrabil fame!~
2237 II| e chi per esecrando il vóto e 'l dono~
2238 VI| Apronsi l'esecrate orrende porte~
2239 VIII| ardito e frodolente esecutore,~
2240 III| disse, e i detti suoi tosto eseguimmo;~
2241 IV| Mercurio, ad eseguir tosto s'accinse~
2242 IV| ch'io l'eseguisca? Chi cosí schernita~
2243 VII| Ecco per te nel tuo coro s'esercita,~
2244 V| m'esercitai, mentre le forze e gli anni~
2245 VII| esercitava, e 'n su 'l paterno carro~
2246 VIII| Esïone e 'l suo regno, in un passaggio~
2247 VIII| A che sí lungo esordio? Ov'è, consorte,~
2248 III| ne si gittò. Noi l'esortammo a dire~
2249 VI| esortava i compagni; e fra se stesso~
2250 VII| s'esortavan l'un l'altro; e tutti insieme~
2251 VIII| fan ch'io rifiuti. Esorterei Pallante~
2252 VIII| ti sarò largo. O de l'esperid'onde~
2253 IV| del tempio de l'Espèridi ministra,~
2254 VIII| porser preghiere e vóti. Espero intanto~
2255 V| Ei di Forbante, marinaro esperto,~
2256 VIII| era intesto, e l'argomento esplora.~
2257 V| prezïosi premi, e i premi espone;~
2258 XI| gli esponemmo la patria, il nome e 'l
2259 XI| Esponete per ordine il seguíto~
2260 VIII| soccorso gli chiegga, e che gli esponga~
2261 III| successo e l'ordine gli espongo.~
2262 III| da' regii servi realmente esporre~
2263 IV| fieri Aquiloni a l'onde esporti?~
2264 I| sollecite pecchie al sole esposte~
2265 XII| a la guerra, a la ruina espressa~
2266 III| di fuggir, di soffrir, d'espugnar tutte~
2267 IX| e quei facean per espugnarla ogni opra,~
2268 | essergli
2269 | esservi
2270 II| a l'esterminio d'Argo, e che tal fato~
2271 X| pure è pio, la cupidigia estingua~
2272 VI| Pirro debella e 'l seme estingue~
2273 II| ch'estinguea col suo sangue, ohimè! quei
2274 XI| Camilla estinta, per lo campo un grido~
2275 VI| già le mura da' Ciclopi estrutte~
2276 XI| l'un de' lati infurïando esulta~
2277 XII| Per letizia esultò, terribilmente~
2278 I| altrettanti di una stessa etade~
2279 VII| veggio, per cui sopra a l'ètera~
2280 VIII| sovr'un etereo nembo apparsa intanto~
2281 VI| che da l'eteria luce a questi orrori~
2282 VI| a puro eterio senso ne riduca.~
2283 IV| de l'Etïopia a l'ultimo confino,~
2284 XI| aveste degli Etòli, ora del tutto~
2285 XII| che tutti d'una sola etrusca moglie~
2286 VIII| vaticinio stassi il campo etrusco.~
2287 XI| e gli euboïci scogli: il san di Proteo~
2288 IX| su l'eüboica riva il grave sasso,~
2289 VIII| giva l'Eufrate: ambe le corna fiacche~
2290 XII| Da l'altra parte Eumède il chiaro germe~
2291 V| Portò di questo incendio Eumelo avviso~
2292 XI| mandasti a l'Orco? Eumenio primamente~
2293 XII| questo frigio effeminato eunuco;~
2294 II| Onde, sospesi, Eurípilo mandammo~
2295 I| Qual su le ripe de l'Eurota suole,~
2296 VI| vider Laodamía, Pasífe, Evadne,~
2297 X| Occise dopo questi il frigio Evante:~
2298 XI| irritando, parlò: «Chiaro, evidente~
2299 VII| quei che bevean del Fàbari e del Tebro,~
2300 VII| a fabbricare, a risarcir si dànno~
2301 II| fabbricator di questo inganno, Epèo.~
2302 I| Qui fabbricava la sidonia Dido~
2303 VI| Dove restano i Fabi? Eccone un solo,~
2304 IX| occise Ebèso, Fabo, Àbari e Reto.~
2305 III| a fabricar le desïate mura,~
2306 VI| Dove Fabrizio il povero, e potente,~
2307 IV| con tre forme, e con tre facce~
2308 IV| ciel gli si manda, a gran faccende~
2309 | facciamo
2310 X| che si faccian da lor canale e stazzo.~
2311 VII| Ora a Giove si bea; faccinsi preci~
2312 | faccio
2313 VII| a tutte l'altre una facella in mano~
2314 | facessero
2315 XI| con la facondia tua. Tu, che se' Drance,~
2316 IV| pende dal volto del facondo amante.~
2317 X| Ché de l'amor di Faetonte acceso,~
2318 | Fagli
2319 IX| Onde seguendo, in Falari ed in Gige~
2320 IX| scaricò di falarica, che in guisa~
2321 VII| forman dai bidenti e da le falci.~
2322 VII| da le leggi i Falisci: armò Soratte,~
2323 I| del fallir vostro. Via tosto di qua,~
2324 X| o per false risposte. E ciò dico anco~
2325 VI| l'avorio i falsi; e per l'eburna Anchise~
2326 IX| Tre suoi famigli, che dormendo appresso~
2327 XI| con la fanciulla, a cui fu cibo un tempo~
2328 X| di quell'empie fanciulle, in grembo a cui~
2329 VI| fangoso e torbo, e fa gorgo e vorago,~
2330 VII| Omole e d'Otri, risonando fansi~
2331 VI| sua vana imago e 'l suo fantasma.~
2332 X| oggi da lor faransi, io vi prometto~
2333 VII| che col valor farassi e con le forze~
2334 XI| e piú giustamente in ciò farebbe,~
2335 IV| farei ritorno: raccôrrei le dolci~
2336 I| divisar vari offici, e faretrata~
2337 V| da le faretre. A tutti gli altri avanti~
2338 XII| che faria delle genti occisïone~
2339 | farle
2340 | farne
2341 IV| cosí fra sé farnetica e favella:~
2342 X| i duri affanni. A Faro un dardo trasse,~
2343 V| farogli ogni anno e sacrifici e
2344 IX| torrò la mortal forma, e dee farolle,~
2345 VII| gran forme di focacce e di farrate~
2346 | farti
2347 VI| Stige odïosa li ristringe e fascia.~
2348 II| lasso! senza profitto a fastidirvi~
2349 XII| di questa guerra e fastidita io sono,~
2350 V| o fastidito è di sí lungo esiglio,~
2351 VII| contro al ferro fatato e contro al foco.~
2352 IV| Tutto, folle! ho fatt'io, perché tu muoia,~
2353 I| un prato e seggio e mensa fattisi,~
2354 I| Qui fattosi Didone un vaso porgere~
2355 VIII| da le sue fauci (meraviglia a dirlo!)~
2356 VIII| eran qui nati, ed eran fauni e ninfe,~
2357 VIII| i vènti e i numi avea fausti e secondi.~
2358 I| fausto sia questo giorno, e memorando~
2359 XI| favellando con Opi, una del coro~
2360 IV| per favellare, e per udire orecchi.~
2361 VI| de la posterità se ne favelle.~
2362 VI| mi dà ch'io ti favelli, e teco sia».~
2363 IX| de' Toschi, e favvi indugio, ed arma agresti.~
2364 XI| di fazïon, di sèguito e di lingua~
2365 XII| ch'a le mie fazïoni unqua non fosti~
2366 III| fummo in un tempo de' Feaci a vista,~
2367 VI| dal febèo nume, per di sotto trarsi~
2368 XI| Ah! non fec'io queste promesse allora~
2369 I| palchi d'oro, poiché notte fecesi,~
2370 I| e de le furie lor patria feconda.~
2371 X| del meonio paese, ove fecondi~
2372 VII| Scuoti il fecondo petto, e le sue forze~
2373 III| Oltre a ciò, se prudenti, se fedeli~
2374 V| sí come ei fedelmente ti consiglia)~
2375 III| membra: hanno di ventre un fedo~
2376 VI| Qui vider Fedra e Procri ed Erifíle,~
2377 IX| mandò per terra, e Fègëa confisse~
2378 XI| gli rïuscisse; e da fellone intanto~
2379 II| che la sua fellonia, benché da tutti~
2380 XI| con feminei ululati. Or chi fu prima,~
2381 XI| con femineo ululato. E quei che primi~
2382 XI| vider Camilla, il femminil timore~
2383 IX| fendan coi petti e con le braccia
2384 XI| fendea le schiere, o vincitrice
2385 II| Dal mezzo in su fendean coi petti il mare,~
2386 V| aura percosse e sí dritto fendella~
2387 II| senza riservo, e via dritti fendiamo~
2388 VIII| rado queste mie rive, e fendo i campi~
2389 VIII| ospite il fei, nel mio Fenèo~
2390 II| la preda di Troia, a cui Fenice~
2391 VI| Era con queste la fenissa Dido,~
2392 VI| l'alme, c'ha feramente arse e consunte~
2393 XII| ferendo, alto co' piè sparge l'arena~
2394 X| e Ladone e Demòdoco e Fereto~
2395 VI| il gran feretro agli omeri addossârsi;~
2396 XI| fatto un ferètro di virgulti intesto~
2397 II| ne ferian da vicino, allor che 'l
2398 XII| ché nel petto ferillo, e non gli valse~
2399 XI| sovrano a tutti, e le ferine orecchie~
2400 X| sembrava di ferirle, e via correndo~
2401 XI| si tragge, si ferisce, si stramazza;~
2402 II| che feriscono il cielo. E per compagni~
2403 IX| uccise Corinèo, buon feritori~
2404 II| d'orribili strida il ciel feriva;~
2405 IX| si fermâr de' ripari; e le pareti~
2406 I| o fermare, o seguir piú non poteo,~
2407 XI| tiro d'asta, a fronte si fermaro~
2408 XI| con essi; e qui, s'a qui fermarsi~
2409 X| fermârsi interi. Ma non già, Tarconte,~
2410 V| di qui fermarvi? Non fûr questi liti~
2411 XII| lanciando lo fermasse almen da lunge,~
2412 XII| fermati i patti e l'ostie in mezzo
2413 V| fermato Entello, a consolar Darete~
2414 III| onde i passi fermava. Avea d'intorno~
2415 V| le man ferme al timon, gli occhi a le
2416 XI| ferminsi; e i loro alberghi e le
2417 XII| Enea ferocemente altero e torvo~
2418 VI| gli feron fregi e mostre e monti intorno.~
2419 XI| la maestranza, i ferramenti e tutto~
2420 VI| i ferrati covili, il Furor folle,~
2421 X| trecento d'Elba, in cui ferrigna vena~
2422 XI| di ferrigni splendori, e d'ogni parte~
2423 IX| di ferrigno color, di drappo ibèro;~
2424 V| Fêrsi i piú chiari avanti, e i
2425 XII| si ruppe, e 'n sul fervore abbandonollo,~
2426 VII| deviò dalle nozze i Fescennini,~
2427 V| e de' lor doni altieri e festeggianti~
2428 IV| e del tuo regno il festi. Ecco la destra,~
2429 VI| consacrerolli, e i dí fèsti e solenni;~
2430 V| cosí co' remi la fiaccata nave~
2431 X| fiaccate in qualche scoglio, in qualche
2432 V| l'altro, ma fiacco in su' ginocchi e lento,~
2433 VI| Folle, che con le fiaccole e co' bronzi,~
2434 I| abbonazzar quest'onde. Altra fiata~
2435 VII| numi di Troia, amiche e fide~
2436 VI| di Gabi, di Nomento e di Fidene~
2437 XI| questa mia sfortunata figlioletta~
2438 II| speranza de' figlioli e de' nipoti!~
2439 II| Achille, a cui tu menti esser figliolo,~
2440 VII| Silvia, una giovinetta sua figliuola,~
2441 V| di puro argento figurate intorno~
2442 IV| veltro a guinzaglio, e lunghe file~
2443 IX| le sue tele e i suoi fili. Indi, rapita~
2444 III| qui Filottete il melibeo campione~
2445 | financo
2446 I| tre volte cento; finch'Ilia regina~
2447 III| lasciâr le prime mense, e di Finèo~
2448 II| v'apre un'ampia finestra. Appaion dentro~
2449 XI| indietro. E forse che non finge~
2450 VI| fingendo il coro, e con le frigie
2451 XI| prima di tutti, io cui tu fingi~
2452 IX| finí la vita, e con singhiozzo
2453 II| finian con la mia morte il lor
2454 X| finirai parimente i giorni tuoi;~
2455 I| non finirei che fine avrebbe il giorno.~
2456 VII| da finir, finirò». Ciò disse a pena~
2457 IV| si finisca tra noi? Ché non piú tosto~
2458 VI| che col ferro finisti i giorni tuoi?~
2459 III| sentii con finti e rinnovati nomi~
2460 I| vie piú, con finzïoni e con menzogne~
2461 XI| la terra sorgendo, armi fioccaro~
2462 IX| immanicate e coi fiocchetti in testa,~
2463 VIII| ed essi tutti o coi lor fiocchi in testa,~
2464 IV| si raggricciò, tremante e fioco~
2465 VI| possente allor che in sul fiorir preciso~
2466 II| fioriro anco i miei giorni; e l'
2467 I| per fiorite campagne esercitarsi,~
2468 VIII| De le prime lanugini fiorito~
2469 II| mentre ch'Ilio fioriva. Ora un ridotto~
2470 VII| ai pomi agresti eran fiscelle e nappi.~
2471 V| suso arde negli occhi e fischia:~
2472 XI| questo con la testa alto fischiando,~
2473 VII| fischiâr le serpi, e dispiegârsi
2474 XI| gli occhi fissando: «O de l'Italia, - disse -~
2475 VI| intorno, e l'aste in terra fisse,~
2476 VI| chinossi al peso, e piú d'una fissura~
2477 VII| e gli dan co' flagelli animo e forza;~
2478 VIII| e de' greggi de' Flàmini scolpito~
2479 VII| armò Flavinio, e tutti che d'intorno~
2480 XI| vaporando il delúbro, in flebil voce~
2481 VI| Tèseo infelice; e Flegia infelicissimo~
2482 IV| passar questi tuoi verdi e florid'anni?~
2483 VIII| e chiari Lidi: e floridi e felici~
2484 X| e gli fo grazia che d'esequie ancora~
2485 I| Acate fece in pria selce e focíle~
2486 VIII| e dal suo focolar pria che dal sole~
2487 V| se tale è il merto mio) folgora e spegni».~
2488 VI| i lampi folgorâr de l'armi sue,~
2489 VI| tonar qua giuso e folgorare a pruova.~
2490 X| scudi tonava e folgorava anch'egli;~
2491 I| ovunque gli scorgea, folgorò tutto.~
2492 XII| cosí ti vinca? Or, come follemente~
2493 II| Laocoonte: "O ciechi, o folli,~
2494 VIII| Nilèo e Folo uccidi; tu che 'l mostro~
2495 V| Fòloe di nome, e di telaro e d'
2496 II| disse; e per entro a le folt'ombre~
2497 IV| furo a' monti, e nel piú folto~
2498 IX| fomenta e reggi, ed io sacri e solenni~
2499 V| l'unta pece, e gli aridi fomenti~
2500 I| scintillar foco, e dièlli esca e fomento.~
2501 III| una città fondai, che dal mio nome~
2502 XII| si fondan le città». Dietro a costui~
2503 I| al colle, che un teatro fondano,~
2504 III| di fondare il suo regno. Ilio non era,~
2505 I| che, per fondarla, fêr di tanto sito~
2506 VI| de la gran Troia fondatori e regi.~
2507 XI| gran monte Gargàno, ove fondava,~
|