Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

     Libro
2508 VIII| a fondere, a bollire, a martellare~ 2509 XI| fondino a lor diletto. E s'altra 2510 X| dritto, e se colpisce e fóra~ 2511 XII| fôrano i nostri. Ei che per noi 2512 V| Ei di Forbante, marinaro esperto,~ 2513 VI| d'ogni immondizia ne forbisca e terga,~ 2514 III| di forbite azzimine; e rinterzate~ 2515 VII| avean per armi, ma forbiti ferri~ 2516 VII| e con forche, e con bronchi aguzzi al 2517 I| piantan le curie e i fòri e le basiliche.~ 2518 VII| si forman dai bidenti e da le falci.~ 2519 VIII| era formato e la Tarpeia rupe,~ 2520 IV| qual è, quando le provvide formiche~ 2521 X| formò (cosa mirabile a vedere!)~ 2522 VIII| e de le sue fornaci, d'Etna in guisa~ 2523 VII| a fornirsi di scudi, a provar elmi,~ 2524 II| del caval che vedete era fornita,~ 2525 VIII| andar, 'v'or di Roma è il Foro,~ 2526 V| ne prende; indíce il fòro, elegge i padri,~ 2527 V| terzi doni due gran nappi fôro~ 2528 X| forogli insieme. Indi avventossi 2529 I| fors'altro che foreste, o che 2530 I| fortissimo figliuol, ch'io non potessi~ 2531 VII| da Fòruli e d'Imella eran venuti:~ 2532 XII| era forzato e che due volte il patto~ 2533 VIII| il sacro volto, e l'aura fosca inalba.~ 2534 | foste 2535 II| aperta, fracassata, e d'ambi i lati~ 2536 VII| di fracassate porte erano affisse.~ 2537 XII| mortal fabbro) mal temprato e frale,~ 2538 XII| la franchezza mostrando, or le venture~ 2539 III| peregrinaggio, acciò piú franco~ 2540 I| suono e con ruina i liti a frangere.~ 2541 XI| frangi al frigio ladrone, e di 2542 VI| e frassini atterrando, alzâr gli altari;~ 2543 X| suo frassino brandito e bilanciato~ 2544 IV| che 'l mio fratel Pigmalïon distrugga~ 2545 III| del fraudolente Ulisse. Indi ne s'apre~ 2546 IX| che di dardi e di frecce era coverto;~ 2547 IX| venne una freccia che la mano e 'l fianco~ 2548 XII| ardenti in prima, e poi freddi in su 'l mezzo,~ 2549 I| di fin oro li circonda e fregia.~ 2550 VII| e per fregiar piú nobili armature,~ 2551 VIII| nitidi e lievi, che fregiati e fusi~ 2552 VIII| sue porte ne fregiava. Iva la pompa~ 2553 VIII| la fregiavano a gara. Erano i fregi~ 2554 VII| che le fremano intorno, e gli suoi scogli~ 2555 XII| fremé, si rassettò, si vibrò tutto~ 2556 XI| s'udian fremer cavalli e squillar trombe.~ 2557 VIII| il fremere e 'l bollir de le sue fiamme~ 2558 VIII| Fremessi, congiurossi, rassettossi~ 2559 VII| e fremire e grugnire orsi e cignali,~ 2560 X| ferma, arruffa gli omeri e fremisce~ 2561 VIII| scintillando, facean fremiti e lampi.~ 2562 XII| il campo tutto; e chi frena i destrieri,~ 2563 I| Mira il travaglio, mira la frequenzia~ 2564 I| a la dolce aura, a la fresc'ombra il pose.~ 2565 VII| sangue tinte, e 'l sangue è fresco.~ 2566 III| restaro, angusto freto or bagna e sparte.~ 2567 XI| Cosí con passi frettolosi entrambi~ 2568 IV| vide le frige navi irne a dilungo,~ 2569 IX| donnicciuole? O Frigi, o Frigïesse~ 2570 VIII| aprí de l'antro, e la frodata preda,~ 2571 VIII| e del suo frodatore il sozzo corpo~ 2572 IV| e le frodi non sai di questa iniqua~ 2573 VIII| ardito e frodolente esecutore,~ 2574 III| e gli scudi e le frombe e i corpi stessi~ 2575 VII| eran frombolatori, e spargean ghiande~ 2576 IV| si portavano allor frondosi e rozzi.~ 2577 XII| allor che d'elci la fronzuta chioma~ 2578 III| e i frutti e l'erbe e le campagne stesse~ 2579 VII| e de' campi fruttiferi d'Avella.~ 2580 I| ancor sarà ch'Argo, Micene e Ftia~ 2581 I| scacciano i fuchi, ingorde bestie e pigre,~ 2582 VIII| di feri Ciclopi antri e fucine~ 2583 VII| dal cristallino Fúcino e dagli altri~ 2584 II| volgea, cessava il foco, e fuggian l'armi.~ 2585 XI| e l'incontro fuggiate e l'armi sue".~ 2586 III| Fuggili, dico, e quando anco varcato~ 2587 X| dar segno di nembi e nel fuggirli~ 2588 V| dargli, né spazio di fuggirlo almeno.~ 2589 X| E non fuggo la luce? Ah! fuggirolla~ 2590 X| fuggiste, alfin dove n'andrete? a 2591 XI| che morendo fuggisti un dolor tale,~ 2592 VI| di questa fuggitiva Italia il lito~ 2593 VII| seguia le fere fuggitive in caccia.~ 2594 IV| fuggono al piano, e fan nubi di 2595 X| fulgenti e ricche, incontro gli si 2596 VIII| fulgurando avventogli. Ei che né fuga~ 2597 XII| o fulmina con l'asta, e i suoi cavalli~ 2598 IX| addosso a lui la sua fulminea spada~ 2599 XII| nel volto il fulminò. Schizzonne insieme~ 2600 VIII| ed alta esce de l'onde, e fuma.~ 2601 V| ne diè fumando e scintillando indizio.~ 2602 XII| che sudanti, fumanti e polverosi,~ 2603 II| fumar già tutta; e de la ròcca 2604 XI| vide di polverio fumare i campi,~ 2605 I| incensi e di ghirlande odori e fumi.~ 2606 II| fumò la terra di sulfureo odore.~ 2607 XI| e gli odorati cedri al funebre uso~ 2608 VI| duolo, o che pianto, o che funèbre~ 2609 XI| di tutta gente; e la funerea bara~ 2610 XI| per ordinanza del funereo rogo.~ 2611 VI| nuova se n'ergerà funesta mole!~ 2612 V| e fura gli occhi a la fatica un 2613 XII| accesa, impetüosa e furibonda;~ 2614 VII| Sopravvengono intanto i furïosi,~ 2615 VII| la razza ne furò la scaltra Circe~ 2616 V| ne fûro armati. In prima su le punte~ 2617 IX| e di furtivo agguato il buon garzone~ 2618 XII| e fuscelletti al cominciato nido~ 2619 VIII| e lievi, che fregiati e fusi~ 2620 IX| faccia odïata e 'l suo gran fusto~ 2621 VI| quanta sarà ne' secoli futuri~ 2622 IX| ne gabbi, ché piú volte qui d'intorno~ 2623 X| mi gabbo. Tu che puoi, signor, rivolgi~ 2624 XI| e gridando, gabbò; ch'al giro interno~ 2625 VI| di Gabi, di Nomento e di Fidene~ 2626 VII| de la gabina Giuno e d'Anïene,~ 2627 VII| c'ha da' Gabini origine e da' regi,~ 2628 VIII| Tosto che di lontan vider le gaggie,~ 2629 X| Rapo, a Partenio ed al gagliardo Orsone;~ 2630 IX| il piú bello, il piú gaio e 'l piú leggiadro~ 2631 IX| qual di Nèreo, e Doto, e Galatea~ 2632 X| solo a galla tenendo, d'improvviso~ 2633 VI| e del gallico duce i fregi e l'armi~ 2634 IX| quei vostri galli, anzi galline~ 2635 XI| e piú che di galoppo in vèr Laurento~ 2636 XII| man còlto, era di verde il gambo,~ 2637 IX| primieramente inonda il Gange o 'l Nilo~ 2638 I| lo scorno d'Ebe, alfin di Ganimede~ 2639 VI| Quest'oltre ai Garamanti ed oltre agl'Indi~ 2640 IV| e de la garamantide Napea,~ 2641 II| e Garbino e Volturno accolte in mezzo~ 2642 XI| del gran monte Gargàno, ove fondava,~ 2643 IX| È nel Gàrgaro giogo un bosco in cima~ 2644 X| infranse tutto; ambi i garretti a Palmo~ 2645 X| minacciando garria: «Dove ne vai,~ 2646 IX| il garzon percotendo, ne l'arena~ 2647 V| al garzonetto Iulo. Iulo il terzo,~ 2648 III| fermossi in prima; indi gelata e smorta~ 2649 III| La pianura passammo de' Geloi,~ 2650 VIII| di Lèlegi, di Cari e di Geloni~ 2651 II| empie di téma: geloso fammi~ 2652 II| e stride e geme e dal suo giogo al fine~ 2653 VI| il sette volte geminato Nilo,~ 2654 III| l'Iadi piovose, i gemini Trïoni,~ 2655 X| risplendea qual chiara gemma~ 2656 X| fosti veduto, generosa pianta~ 2657 I| Avventurosi genitori e grandi~ 2658 XI| non men gentil che valorosa e bella,~ 2659 I| de' piú gentili e sontuosi arnesi~ 2660 XII| in pro del tuo germano, ora è mestiero~ 2661 VII| tetra copia le germoglia intorno,~ 2662 VI| gran germoglio di Teucro, e chi crudo~ 2663 V| mostrò nel gesto e nel sonar de l'arco.~ 2664 VII| nel muover de l'armi ai Geti, agl'Indi,~ 2665 XI| suoi nemici, a nuoto alfin gettossi~ 2666 IV| com'ha gl'insuperabili Getúli~ 2667 III| ghermîr la preda, e ne lasciâr di 2668 XI| s'avventa, e lo ghermisce; onde in un tempo~ 2669 XI| e col becco ghermito e morso l'altro:~ 2670 V| un gheron de la poppa, e lui con esso~ 2671 XII| qual di ghiaccio, si franse e ne la sabbia~ 2672 III| Ghiado mi strinse il core; orror 2673 VII| frombolatori, e spargean ghiande~ 2674 XI| stess'onde, e la commossa ghiara~ 2675 VII| e d'òr le ghiere, e d'òr le borchie e i freni.~ 2676 IX| Or via, - Turno ghignando gli rispose~ 2677 V| Parte ha di lor una ghirlanda in testa,~ 2678 XII| costí giacendo. E questo si guadagna~ 2679 V| ignudo e sconosciuto giacerai,~ 2680 XI| giaceremo in su' campi? Or tu, tu 2681 X| misero! giaceresti a Clizio appresso,~ 2682 XI| o di giacinto un languidetto fiore~ 2683 X| giacquero entrambi. Numitore il terzo~ 2684 VI| spiegar verdi le frondi e gialli i pomi,~ 2685 VIII| che Saturnia e Gianicolo fûr dette».~ 2686 III| tra Gïaro e Micon fu stretta in guisa,~ 2687 IV| per la ruina de' Giganti irata~ 2688 IX| seguendo, in Falari ed in Gige~ 2689 XII| da l'arcadio Gilippo eran creati.~ 2690 VII| fuochi de' cedri e de' ginepri~ 2691 IV| il suo ginnetto, e, vagamente fiero,~ 2692 V| l'altro, ma fiacco in su' ginocchi e lento,~ 2693 IX| se giocato e perduto ancora avesse~ 2694 IX| era costui, gran giocatore, e 'n gioco~ 2695 XII| sovr'ogni ninfa a me gioconda e cara,~ 2696 V| Allor gridò, gioí, temé la gente,~ 2697 VI| le non sincere Gioie. Avvi la Guerra,~ 2698 IV| vide gli amanti ch'a gioire intesi~ 2699 V| meraviglioso, e ne gioisce e freme.~ 2700 II| per dieci giomi; e scaltramente al niego~ 2701 IX| ne l'estreme giornate di mia vita?~ 2702 V| Questi tornïamenti e queste giostre~ 2703 XII| la torma tutta, e le giovenche intanto~ 2704 V| ardí di porsi a giovenil contrasto.~ 2705 I| quei chiari, lieti e giovenili onori~ 2706 II| il vecchio re giovenilmente armato:~ 2707 XI| gioverà di trovarne a fondar vosco~ 2708 IV| che accetti, anco gli giovi; né del regno,~ 2709 VII| che giovin era amabile e gentile),~ 2710 VII| Silvia, una giovinetta sua figliuola,~ 2711 VII| veggono il fior de' giovinetti loro~ 2712 XI| Né gli giovò che doma l'Asia e spento~ 2713 XI| gualdane, giramenti, scorribande~ 2714 III| giunti di Lilibeo, tosto girammo~ 2715 I| si giran l'ombre, infin c'ha stelle 2716 V| girârsi in lenta e grazïosa mostra,~ 2717 VI| tante terre ho girate, a tanti rischi~ 2718 X| l'un girato il cavallo, e l'altro il 2719 V| girava intorno, qual chi ròcca 2720 V| fan giravolte e scorribande e tresche.~ 2721 XI| di gire ai cavalier toscani incontro.~ 2722 VII| avean le lor coverte e i lor girelli,~ 2723 X| nel girgli incontro. Il giovine, che 2724 V| n'assalirà che né girle incontro,~ 2725 VI| vide un'ampia città che tre gironi~ 2726 I| girossi il fianco; e d'acqua un 2727 VI| ti fosse ond'a morir ne gissi.~ 2728 XI| siam poi giti del mondo tapinando,~ 2729 III| terra aprirne i monti e gittar fumo.~ 2730 IV| e gittarlo nel mare? ancider lui~ 2731 XII| gittârlo, e Turno immantinente addosso~ 2732 XI| gittarne a terra? a che tremare avanti~ 2733 VI| ed alte strida insieme ne gittaro;~ 2734 I| che a terra avidamente si gittarono.~ 2735 V| gittârsi, ed agli dii pace chiedero.~ 2736 VI| come è l'uso antico, entro gittârvi.~ 2737 IV| o gittata una lagrima, o pur mostro~ 2738 I| qui, come tu vedi, al fin gittati.~ 2739 VIII| di giubba con le guigge a' piedi avvolte,~ 2740 I| rumoreggiare, un riso, un giubilo~ 2741 V| ode, giudica e manda. Allora in cima~ 2742 V| de' giudici e de' padri or si protesta,~ 2743 I| or di Pari il giudicio, or l'arroganza~ 2744 VI| di giudizio e di sorti. Han quelle genti~ 2745 III| molti legni il porto ove giugnemmo;~ 2746 IV| Sichèo, con chi pria mi giungesti,~ 2747 IV| giungimi sempre, e 'ntemerato e puro~ 2748 XI| Giunsele a punto ove divelta e nuda~ 2749 I| giunser de la città, ch'al colle 2750 XII| giuntolo de lo stagno in su la riva,~ 2751 V| l'avean fin dentro a le giunture appreso;~ 2752 XI| le vicende, il moto e 'l giuoco~ 2753 XII| e 'l giuramento appresta. Oggi, signore,~ 2754 IX| giurar mio padre, ch'a la madre 2755 IV| cura di noi: né con giust'occhi mira~ 2756 XI| meglio e piú giustamente in ciò farebbe,~ 2757 XI| a le giuste preghiere, ai lor quesiti,~ 2758 VIII| givano in tresca, e di populea 2759 I| glorioso e felice stato».~ 2760 IV| nevi e per gel canuto e gobbo,~ 2761 IX| ch'ancor sangue gocciando eran pur troppo~ 2762 XI| seco a goder del saginato bue~ 2763 II| Goderà del marito, de' parenti,~ 2764 III| Ilio e di Troia in pace vi godete,~ 2765 V| elisi campi mi diporto e godo.~ 2766 IV| del suo legno la gómona recise.~ 2767 III| e gonfiaro altamente e mugghiâr l'onde.~ 2768 VIII| Gonfiava in mezzo una marina d'oro~ 2769 XI| pur troppo grandi e troppo gonfie~ 2770 VIII| varie di gonne, d'idïomi e d'armi.~ 2771 X| sostiene, il terge e de la gora~ 2772 VII| disnodar gorgheggiando, e far di tutti~ 2773 XII| sagliendogli, infra l'elmo e la gorgiera~ 2774 XII| in vece di sospir gorgogli a l'aura.~ 2775 II| il gran Górgone suo discopre e vibra.~ 2776 VII| Di serpi e di gorgónei veneni~ 2777 VI| le Górgoni sorelle; e l'empie Arpie,~ 2778 X| Glie n'appuntò nel gorgozzule, e pinse~ 2779 VII| denti e l'una e l'altra gota,~ 2780 VII| governa i templi, attendi ai simulacri,~ 2781 IX| traean la notte in gozzoviglie e 'n giuochi.~ 2782 VI| E i Gracchi, e i due gran folgori di 2783 II| gradí la fede mia; d'Ettor mio 2784 XI| gradire i boschi e venerar Dïana?~ 2785 VIII| e tu 'l gradisci, e le delizie e gli agi~ 2786 VI| de' suoi piú noti e piú graditi arnesi~ 2787 XII| frange l'infisso tèlo e graffia e rugge:~ 2788 IX| anzi una graffiatura, che passando~ 2789 X| graffiò la coscia lievemente, e 2790 XII| le chiome si stracciò, graffiossi il volto,~ 2791 XII| grama e dolente, di ceruleo ammanto~ 2792 IX| che grami, addolorati e di già vinti~ 2793 XII| i fochi e l'are di gramigna asperse~ 2794 VIII| di grandinoso nembo, tre di nube~ 2795 XI| che la vittima e grassa, itene tutti~ 2796 VIII| mandre, e ben pasciuto e grasso~ 2797 IX| al re Turno gratissimo, ed anch'egli~ 2798 V| in cotal guisa: «La grav'ira e l'odio~ 2799 XII| che, gravata dal peso e stretta e vinta,~ 2800 V| migliore assai, per la gravezza indietro~ 2801 X| de la non salutifera Gravisca.~ 2802 XI| dardi le mani e gli omeri gravolle.~ 2803 IX| d'Eurïalo al fine. Egli gravonne~ 2804 XII| la gravosa bipenne ond'era armato~ 2805 III| m'eri in tante gravose mie fortune~ 2806 IV| Vedestu mai grazioso aspetto?~ 2807 III| Stròfadi grecamente nominate~ 2808 III| la greggia a' piedi, e la sampogna 2809 X| si spinge a tutti, e griada: «Ecco adempito~ 2810 VI| sepolcro eressi, e te gridai tre volte:~ 2811 VII| gridasi a l'armi: e chi cavalli 2812 XI| l'avea gridato, or d'ogni parte grida~ 2813 XI| sparvier grifagno al timido colombo~ 2814 VIII| tiepido. Ne grommavan le pareti,~ 2815 XII| ne grondan sangue, e ne rimugghia il 2816 V| battendo, a gronde di sudor colavano.~ 2817 XI| la groppa le mostrò del suo cavallo,~ 2818 VII| Cinque grosse città con mille incudi~ 2819 VII| e fremire e grugnire orsi e cignali,~ 2820 VIII| nel petto de la dea gruppi di serpi~ 2821 XII| costí giacendo. E questo si guadagna~ 2822 XI| gualdane, giramenti, scorribande~ 2823 IX| a pena avea la rugiadosa guancia~ 2824 VII| guardami, e riconoscimi; ch'a questo~ 2825 VI| di profondo, quanto in su guardando~ 2826 IX| Guardansi l'uno a l'altro; e tutti 2827 XI| si guardarono in volto. Indi il piú vecchio,~ 2828 XI| dal vecchierello Acete era guardato.~ 2829 VII| Argo che la guardava; eravi il padre~ 2830 VI| si devolve in Cocito. È guardiano~ 2831 VIII| e qui meco guarnir d'arme attendete~ 2832 VII| guarnissi Aletto; e per lo Lazio in 2833 IV| guarnita, e di stellate gemme adoma.~ 2834 III| riva, entrò ne l'onde a guazzo:~ 2835 V| molle e guazzoso, de la rupe in cima~ 2836 XI| e ben guernite spade e freni e ruote~ 2837 VII| che si guerreggi, il consolo egli stesso,~ 2838 IX| tosto! In questa guisa si guerreggia?~ 2839 XII| a cavalcare e guerreggiare instrutti.~ 2840 XI| intorno ha per compagne e per guerriere~ 2841 IV| nel suo tetto un solitario gufo~ 2842 I| guidar Pentesilèa l'armate schiere~ 2843 VII| guidâr le genti, che da lui nomate~ 2844 V| guidata da Cloanto, onde i Cluenti~ 2845 V| Di lui fu poscia il guiderdon secondo.~ 2846 V| guiderdonate i perditori, e tale~ 2847 III| Mostrane chi ne guidi, ove s'indrizzi~ 2848 VIII| di giubba con le guigge a' piedi avvolte,~ 2849 VII| ed a suon di guinzagli roteando~ 2850 IV| quegli un veltro a guinzaglio, e lunghe file~ 2851 I| di Troia erba gustare, o ber del Xanto.~ 2852 VI| di lui, piú dal gustarne indietro il tragge,~ 2853 VI| siede accanto; e com' piú 'l gusto incende~ 2854 I| cantò l'Iade e l'Orse e 'l Carro e 'l 2855 III| l'Iadi piovose, i gemini Trïoni,~ 2856 XII| Enea dritto levossi. Iäpi il primo:~ 2857 XII| d'Iäso il figlio, sovr'ogn'altro 2858 XI| In Iapigia il trovammo a le radici~ 2859 III| Quinci Dardano in prima e Iasio usciro;~ 2860 X| per le mura. Era de' primi Iaso~ 2861 XI| già per tuffar ne l'onde ibère;~ 2862 VI| nol contendea, saresti, Icaro, a parte~ 2863 X| il figlio, e 'l figlio d'Icetone~ 2864 X| di Citèra e d'Idàlio: e che vai dunque~ 2865 X| d'Idante, alunni d'Ismara e di Troia,~ 2866 X| occise Idaspe; a due la vita tolse~ 2867 VIII| senato e i Penati e i grandi iddii.~ 2868 III| Coribanti, indi la selva idea,~ 2869 VII| e la ruina che ne' campi idèi~ 2870 VIII| varie di gonne, d'idïomi e d'armi.~ 2871 VI| qual a veder sia dentro un'Idra~ 2872 VII| degl'idri, de le vipere, e degli aspi~ 2873 IX| e d'Iëra salvatica sua moglie~ 2874 VII| error qui n'have, od ignoranza addotti.~ 2875 IV| non ti fosser le terre, ignoti i lochi~ 2876 I| Ed io mendíco, ignoto e peregrino,~ 2877 XI| mezzo a tanta occisïone, ignuda~ 2878 VII| Ed altre ignude i colli e sciolte i crini,~ 2879 IV| e d'ilici e di tede aride e scisse~ 2880 I| Ilïone di Prïamo sen giva~ 2881 VII| lati circonda, e 'l sole illumina».~ 2882 II| ne versarono addosso, imaginando~ 2883 I| la cui sembianza imagine e presagio~ 2884 VII| figlio, procuri, invan t'imagini~ 2885 X| porgendo ad Imaon, lo scudo stende~ 2886 X| de l'asta imbarazzato, era a la pugna~ 2887 X| genti espose; e 'l peso e l'imbarazzo~ 2888 III| e n'imbarcammo alfine. Era de l'anno~ 2889 X| seicento n'imbarcò di Populonia,~ 2890 XI| mesti sopravvenir gl'imbasciadori~ 2891 VIII| Vènulo imbasciatore, e gli s'impone~ 2892 VII| Seguon gl'imbasciatori, e già da presso~ 2893 I| s'imbeve d'un affetto e d'una mente~ 2894 X| in su la poppa; s'imbracciò lo scudo,~ 2895 X| d'Imbrasio il figlio, e 'l figlio d' 2896 XII| figli d'Imbraso, ne la Licia nati,~ 2897 III| in quel tempo: e sol ne l'ime valli~ 2898 VII| da Fòruli e d'Imella eran venuti:~ 2899 VII| d'Egèria, ove d'Imeto in su la riva~ 2900 XI| pali il ferro imitando, osano anch'elle~ 2901 VI| tuoni, i nembi e i folgori imitava,~ 2902 IX| immanicate e coi fiocchetti in testa,~ 2903 XII| ferita immedicabile portasse.~ 2904 VII| immensa, opaca, ove mai sempre suona~ 2905 II| in un sol foco immersa, e fin dal fondo~ 2906 VIII| altamente giacea nel sonno immerso,~ 2907 IX| l'immobil sasso, e finché impero e 2908 V| sen va con l'ali immobili e veloci;~ 2909 V| altri di lor le vittime immolaro;~ 2910 VII| si fa de l'immolate pecorelle~ 2911 XII| d'immonda polve; amaramente pianse~ 2912 VI| d'ogni immondizia ne forbisca e terga,~ 2913 XII| Immortal io? Che valmi? E che mi 2914 IX| farò dono immortale? E mortal uomo~ 2915 XII| ne l'immortalità parer soave~ 2916 III| ch'immota, e cólta, e consacrata a 2917 IV| il pensiero e gli occhi immoti e saldi;~ 2918 XII| stava da tanta guerra immune e scevro.~ 2919 XI| e i Teucri d'ogni cosa impadroniti~ 2920 V| che i suoi maestri impallidîr per téma,~ 2921 II| impallidissi, e tremò 'l volgo tutto,~ 2922 VII| prende i tuoi tirsi, a te s'impampina,~ 2923 VI| Imparate da me voi che mirate~ 2924 XII| si rimirava, piú di forze impàri~ 2925 XII| lo disfidava. Impaürita e mesta~ 2926 II| Ma noi che, impauriti e sconcertati,~ 2927 VIII| e 'l fiume impaurito si ritrasse.~ 2928 V| i banchi, i remi e l'impeciate poppe~ 2929 X| che lo scudo impedigli e la corazza.~ 2930 X| le tennero impedite e risospinte.~ 2931 X| da loco malagevole impediti~ 2932 III| aveano impenetrabili e secure;~ 2933 X| le tre ciascuna a quattro impera,~ 2934 VI| Poscia a l'imperador de' regni inferni~ 2935 I| ché fia del mondo imperatrice eterna.~ 2936 VI| impererà fin dove il sole e l'anno~ 2937 VIII| ch'imperiosamente da l'esiglio~ 2938 IV| per le scene imperversa, e furïoso~ 2939 I| l'ira e gl'impeti lor mitiga e molce.~ 2940 IV| tu ne 'l dimanda, e tu l'impetra,~ 2941 VIII| di Titon la moglie hanno impetrato.~ 2942 IV| e se tu lo m'impetri, altro che morte~ 2943 XI| impetriam dai nemici. Ancorché, quando~ 2944 XI| ha di lui, da lui stesso impetriamo~ 2945 III| impetrò dagli dèi favore e pace;~ 2946 XII| accesa, impetüosa e furibonda;~ 2947 XII| ch'impetüosamente trascorresse,~ 2948 IV| e per disdegno impetuosa e fera».~ 2949 I| Eglino impetuosi e ribellanti~ 2950 II| di bellicosa gente impingua e riga.~ 2951 IX| infuocato, impiombato e grave un tèlo~ 2952 VII| mostrano, ne gridano, n'implorano~ 2953 IV| da suo figlio divelto implori aiuto,~ 2954 VII| ad altri l'apparecchio impon de l'arme,~ 2955 VIII| che, qual Tullo imponea (stato non fossi~ 2956 I| domerà fere genti: imporrà leggi:~ 2957 IV| per fine imporre a' miei gravi martiri,~ 2958 IV| Fama importunamente le rapporta~ 2959 IV| ogni tempo». E ciò detto, imprecando,~ 2960 XI| io di nuovo una tal pugna imprenda~ 2961 XI| imprenderemo. E tu, magno Pallante,~ 2962 VI| divino un tal passaggio imprendi.~ 2963 X| l'asta e 'l piè sopra gl'imprime e dice:~ 2964 XI| vittoria s'impromette. E noi con vana~ 2965 VIII| condusse e celogli. Eran l'impronte~ 2966 VII| cosí rabbiosamente improverogli:~ 2967 V| te per mio testimon de l'improvisa~ 2968 III| quando fera, improvvisa pestilenza,~ 2969 X| con la spada impugnata «E dove, e dove, -~ 2970 XII| chi la spada impugnò, chi prese il dardo;~ 2971 II| dicea meco - impunita e trïonfante~ 2972 II| gli armò l'impura e scelerata mano:~ 2973 II| Palladio fatale, osando impuri~ 2974 III| a' vènti inaccessibile e capace~ 2975 VIII| sacro volto, e l'aura fosca inalba.~ 2976 V| Tirâr l'antenne, inalberâr le vele,~ 2977 II| e di sovr'ogni porta inalberate~ 2978 V| s'arrosta indarno, e inalberato e fiero~ 2979 X| in mezzo de la fronte. Inalberossi~ 2980 XII| dammi che 'l profumato, inanellato,~ 2981 XII| e tutti insieme inanimati e stretti~ 2982 XII| arde, s'inanimisce, e si rinfranca~ 2983 V| steser le braccia, ed inarcaro i dorsi,~ 2984 XI| lanciando, e con aguzzi, inarsicciati~ 2985 XI| d'un suo nodoso, inarsicciato e sodo~ 2986 XII| s'inaspra e frange il tèlo, di sua 2987 IX| noi gl'induriamo e gl'incallimo in prima;~ 2988 X| i vinti ora cadendo, ora incalzando,~ 2989 X| che piú folti n'incalzano e piú feri.~ 2990 XI| volte i Toschi i Rutuli incalzaro~ 2991 X| da' Latini incalzati, avean le terga~ 2992 IX| già da Memmo incalzato, alfin cedette.~ 2993 IV| d'incantato metallo eran segate.~ 2994 IV| una sacerdotessa incantatrice,~ 2995 IV| m'adduco a questi magici incantesmi;~ 2996 VII| cangiando, raggruppossi, incanutissi,~ 2997 XII| gioioso alteramente s'incappella.~ 2998 II| incarcerati, e tormentati, e morti.~ 2999 I| con cento nodi incatenato e stretto~ 3000 VI| incatenovvi, e, di sotto anco al seggio~ 3001 X| gli riuscí: ché mentre, incauto,~ 3002 VI| accanto; e com' piú 'l gusto incende~ 3003 XII| per l'incerate fabbriche travolte,~ 3004 III| mancâr , che del vïaggio incerti~ 3005 XI| la compose e l'incese. E mentre il foco~ 3006 IV| Arsi avrei gli steccati, incesi i legni,~ 3007 VII| del suo misterio, subito inchinando~ 3008 XII| s'inchinâr tutti; e vino e farro e 3009 X| aver per rata, e non punto inchinarmi~ 3010 VII| con mirabil affetto era inchinata.~ 3011 IV| forse m'inchinerei. Ché, a dirti 'l vero,~ 3012 VIII| umilmente inchiniamo, a te del cielo~ 3013 IV| sopra vi s'inchinò col ferro al petto,~


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License