abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
3014 XI| un tempo, a l'un mentre, inciampando~
3015 II| nel volgo, e procurarmi inciampi~
3016 XII| l vento morde, e i denti inciocca.~
3017 VI| lacerato, incischiato e monco tutto.~
3018 II| le vostre armi a l'arme incita~
3019 X| a la guerra incitati o questi o quelli?~
3020 III| ed a battaglia incito. Eglino, in guisa~
3021 XI| Tolunnio; avrem tant'altri incliti duci~
3022 IX| rimaser ne le peste; e molti inclusi~
3023 VI| a cui lunga dal mento incolta ed irta~
3024 III| lunga, le chiome incolte, indosso un manto~
3025 I| incomincia a contar fin da principio~
3026 II| ad ogni repentaglio. Incominciai~
3027 VIII| incominciando, i discendenti tutti~
3028 VII| e secur de la terra, incominciava~
3029 III| incominciossi a diffidar de l'armi,~
3030 IV| gli si tolse davanti. Incontanente~
3031 X| Emònide incontrando, un sacerdote~
3032 XII| e di seguire e d'incontrar qual fosse~
3033 XI| e con pianto incontrârsi. Indi rivolti~
3034 II| questo sí felice agli altri incontri~
3035 IX| come a caso incontrogli. Atterrò Bizia~
3036 I| per lietamente incoronarsi e bere.~
3037 VI| e di torri altamente incoronata,~
3038 V| di verde oliva incoronato apparve.~
3039 V| e le tempie di lauro incoronogli.~
3040 I| di terra e di mar perigli incorse,~
3041 X| e l'incostanza de l'umane cose~
3042 X| ne gl'increbbe e ne pianse; e di paterna~
3043 VIII| si ferma, e l'incredibile artificio~
3044 X| vènti, incresca di me. Voi questo legno~
3045 VII| cosí la collochi? E non t'incresce~
3046 XII| il signore oblïando, incrudelîrsi,~
3047 II| già d'anni; e Pelia indebolito e tardo~
3048 XI| feroce, insuperabile, indefessa,~
3049 IV| né de l'indegnità, né de l'onore,~
3050 III| sono al cominciar propizi, indico:~
3051 III| umilmente invocando, indisse i sacri~
3052 X| che dal padre indistinti e da la madre~
3053 VII| le trombe; ed è la guerra inditta.~
3054 I| por freno a gente indomita e superba,~
3055 VIII| e gl'indomiti Dai. Con meno orgoglio~
3056 IX| aggia indorata, e de la madre al pari~
3057 V| in mezzo del circo armi indorate,~
3058 VIII| con due freni indorati ch'ancor oggi~
3059 XI| o da' fati o dal desire indotti,~
3060 V| venuto, e non dal premio indotto,~
3061 IX| indovinar quel ch'a lui stesso avvenne.~
3062 II| Allor gridando indovinò Calcante~
3063 X| la morte sua, ch'ad Ilo indritto~
3064 III| Italia. A questa il corso indrizza:~
3065 III| prima il corso indrizzammo. In su la riva~
3066 III| Mostrane chi ne guidi, ove s'indrizzi~
3067 IX| lunge dal morir, quanto s'indugia~
3068 X| cosí rispose: «Se indugiar la morte,~
3069 VII| infra' mortali indur morti e ruine.~
3070 IX| noi gl'induriamo e gl'incallimo in prima;~
3071 I| de le nostre ineffabili fatiche.~
3072 I| sotterra, ov'era inestimabil somma~
3073 II| ultimo giorno e 'l tempo inevitabile~
3074 VI| di pargoletti infanti, che dal latte~
3075 XI| Primizie infauste, infausti fondamenti~
3076 V| Enea per sinistro e per infausto~
3077 XII| sono anco per fato a Turno infensi.~
3078 VI| inferiore a lui. Stava sul mare~
3079 XII| di numero a' nemici inferïori,~
3080 VII| tutt'a quest'opra accampa. Inferma, annulla~
3081 V| i nomi de le madri, degl'infermi,~
3082 XII| Ei che del vecchio infermo e già caduco~
3083 VI| a Giuno inferna: e chi seco divelto~
3084 II| non che di speme; e Palla infesta~
3085 III| infestavano il mare; ond'io lo scudo,~
3086 III| ne infettâr tutti e i cibi e i lochi
3087 VII| occhi di sangue e d'ira infetti~
3088 III| e tutto altro infettonne; onde ogni corpo~
3089 XII| turbârsi i petti, ed infiammârsi i cuori.~
3090 XII| dal dolore infiammati incontinente~
3091 VIII| a la zuffa infiammava: e l'empie Furie~
3092 IV| l'infiammò, l'incitò, speme le diede~
3093 XII| contro a' nemici in tal guisa infiammollo:~
3094 VI| gl'infidi, i traditori in questo abisso~
3095 X| ne la spada del giovine infilzossi~
3096 VIII| Caro consorte, infinché i regi Argivi~
3097 IV| castigan l'infingarde; e tutte insieme~
3098 XI| fêr cataste infinite. Altri sotterra~
3099 III| da sí maligno e velenoso influsso,~
3100 IX| lo steccato infocando. Iva da l'altro~
3101 V| altre gli altari, altre infocaro~
3102 II| e l'ínfola santissima d'Apollo~
3103 IX| infortunata patria, o degli antichi~
3104 VI| supera le fatiche e gl'infortunii;~
3105 XII| l'infranser, lo pigiâr, lo strascinaro~
3106 IX| ciel ne rintonò; la gente infranta,~
3107 XI| piantò, che le cervella infrante~
3108 IX| infuocato, impiombato e grave un tèlo~
3109 II| dal cielo a i loro affanni infuso~
3110 IX| trascorse il campo, ed ingaggiò battaglia.~
3111 I| non m'ingannâr quando gli augúri appresi.~
3112 VIII| Le man, l'ingegno tuo, le tue fatiche~
3113 VII| di frondi s'inghirlanda; e del paese~
3114 III| con una inghirlandata e piena tazza~
3115 V| v'inghirlandate». E, ciò dicendo, il primo~
3116 VI| quei che son là di quercia inghirlandati,~
3117 X| di verdi canne inghirlandato il fronte.~
3118 VII| di fior l'inghirlandava, il pettinava,~
3119 IV| contra sé fatta ingiurïosa e fera,~
3120 X| che ne fai, sono ingiuste e tarde e vane».~
3121 V| una parte, o d'Erimanto ingombra.~
3122 XII| quest'ingrata e spiacevole ambasciata~
3123 VII| e per ingrati la persona e l'alma~
3124 III| greche terre inimiche a salvamento~
3125 VIII| vostri nimici inimicizia avemo.~
3126 X| con tanta iniquità tanto contrasto?~
3127 IV| uscire ancor l'innamorata Dido~
3128 VIII| e la lor vita, aspra, innocente e pura.~
3129 I| d'altri minori innumerabil torma,~
3130 V| Glauco il vecchio coro, e d'Ino il figlio,~
3131 VIII| l'inondaro i Sicani; onde piú volte~
3132 V| inondato e sommerso. Il verno i vènti~
3133 XII| e con quel nuovo, inopinato avviso~
3134 I| o per sua téma, inospitale e cruda.~
3135 I| vo per deserti inospiti e selvaggi.~
3136 XII| furïoso, implacabile, inquïeto~
3137 II| figlio a Migdóne, insanamente acceso~
3138 XII| ch'allor d'insanguinar gli artigli e il ceffo~
3139 V| di Giuno insazïabile m'inchina~
3140 IX| insegnò lor di Troia, a la difesa~
3141 VIII| fanciul da la matrigna insidïato~
3142 VII| insidiosamente si nascose.~
3143 II| o per insidïose, o per sospette,~
3144 XII| di tutti insieme, insiememente a tutti~
3145 VII| che Sarno irriga. Insignorissi appresso~
3146 VI| massíle genti, insin dentro a le Sirti~
3147 I| siti ai propri alberghi insolcano;~
3148 V| A cotal dir tutti insorgendo, a gara~
3149 IX| Di cotal vista insospettí Volscente,~
3150 VIII| gir navi esterne, insospettiti in prima~
3151 VIII| che mia madre inspirava». E fin qui detto,~
3152 X| cosí t'inspiri Apollo. Or vien pur via»~
3153 V| fallace sereno, a i vènti instabili~
3154 IX| fervidamente instava. E già rivolto~
3155 XI| le ristringe, le instiga, le garrisce,~
3156 VIII| sacrato altare, instituiti e posti~
3157 VI| Ècate instrusse allor ch'ai sacri boschi~
3158 II| d'inganni e d'arte greca instrutto,~
3159 X| folle, meno insultava; onde piú crebbe~
3160 X| Crudele, a che m'insulti? A me di biasmo~
3161 XI| stessi cacciato; e da l'insulto,~
3162 I| come il traea l'insuperabil forza~
3163 XI| feroce, insuperabile, indefessa,~
3164 IX| Or va', t'insuperbisci: or va', deridi,~
3165 X| ne' felici successi insuperbite!~
3166 II| simulacro; e macular le intatte~
3167 III| vien da Dòride intatto, infin d'Arcadia~
3168 XI| contenta, intemerata e pura e casta,~
3169 III| di doni intemerati i santi fochi.~
3170 XII| scenderò spirto intemerato e santo,~
3171 VII| che l'oracolo intenda. Oltre che Turno~
3172 IV| a prepararmi: ché finire intendo~
3173 I| le mura, altri a la ròcca intendono~
3174 I| s'intenerisce per dolcezza il core;~
3175 I| Venere intenerissi; e nel suo figlio~
3176 VI| e di dolcezza intenerito il core,~
3177 III| di nuova patria, e studio intenso~
3178 III| piú parte; era la gente intenta~
3179 I| che, solo intente a logorar l'altrui,~
3180 III| men vado, e del portento intera-~
3181 VI| la vita agli uccelli era interdetto;~
3182 III| regnar ti s'interdice". Io di tal vista,~
3183 VI| Non s'intermise di Miseno in tanto~
3184 II| senz'intermissïon d'ogni arme un nembo~
3185 III| aprissi, e dagli interni suoi ridotti~
3186 II| cosí Calcante interpreta, e predice.~
3187 VII| Ciò l'indovino interpretando: «Io veggo -~
3188 V| come si vide, e come interpretato~
3189 X| e di stelle era interprete e 'ndovino,~
3190 III| interrogando e ricercando ognuno~
3191 II| interrogollo. Ed ei rispose in guisa~
3192 IX| sono i fochi interrotti; il fumo oscuro~
3193 IV| o d'intervallo al mio cieco furore,~
3194 V| nosco non intervenga». E qui si tacque.~
3195 X| v'intervenisse, e spettator ne fosse».~
3196 X| percosse anch'egli, e l'interzate piastre~
3197 II| ben anco intesa. A questi insieme accolti,~
3198 VIII| una ricca intessuta sopravesta~
3199 XI| leggiadramente inteste. Un arco d'oro~
3200 II| siete di sangue e di vigore intieri,~
3201 V| e 'l nome intollerabile del mare,~
3202 III| intonando proruppe: "O de la dea~
3203 XI| foreste è da l'aruspice intonato~
3204 II| si scoscende; e ciò che intoppa urtando,~
3205 I| e 'l ciel per téma intorbida e scompiglia,~
3206 IV| assecuralo, onoralo, intrattienlo:~
3207 V| per le molte intricate e cieche strade~
3208 VI| Questi intricati e spaventosi detti~
3209 X| scotendo, s'intricò: cadde con l'asta,~
3210 X| d'atro sangue s'intride; in tal sembiante~
3211 VI| eravi il filo, onde gl'intrighi suoi~
3212 X| disse ad Acate, - degl'intrisi~
3213 VI| che cerimonie introdurravvi e leggi.~
3214 XI| Intromessi che fummo, il presentammo;~
3215 VI| d'Inúo, e la terra che da lui dirassi,~
3216 IX| Primieramente inusitata luce~
3217 X| fatto inutile e tardo. Or mentre cede,~
3218 VI| gli mostrò, l'invaghí, tutto d'amore~
3219 XII| consiglio in tutti i casi inveglio e curo~
3220 II| e l'inventor d'ogni mal'opra Ulisse,~
3221 VII| fosse a morte ritolto; e l'inventore~
3222 VI| cose degne di Febo, e gl'inventori~
3223 IV| ove soggiorna il freddo inverno,~
3224 XII| E sí come, di Turno investigando,~
3225 IX| lungo a quel colle investigar sentiero,~
3226 VII| tutti gioiosamente investighiamo~
3227 XII| e con le spade ad investir si vanno.~
3228 V| avvisâr, s'accennaro e s'investiro.~
3229 VII| s'investivano i regi. In questo tempio~
3230 X| la terra fatale or or t'investo,~
3231 XII| dietro gli s'inviaro. Allor di polve~
3232 VIII| fortuna e l'invincibil mio destino~
3233 VII| quella tua santa invïolabil fede?~
3234 VI| additò 'l calle, ed invïolli al piano.~
3235 V| occulta ed invisibile calossi.~
3236 VII| ad invitarsi, a coronarsi, a bere~
3237 IV| lassa! non m'invitasti? Ch'un dolore,~
3238 VIII| l'un con l'altro invitatevi, e beete».~
3239 V| spirando, in alto i lor legni invitava,~
3240 IV| sei di notte invocata; ultrici Furie,~
3241 III| invocato da voi presto saravvi.~
3242 IV| di voce formidabile invocava~
3243 IX| il Palladio involando, e de la ròcca~
3244 II| n'uccisero i custodi, e n'involaro~
3245 VIII| quattro tori involonne e quattro vacche,~
3246 VII| d'irsute pelli involte, e d'aste armate,~
3247 XII| seco s'involva». E, ciò detto, si tacque.~
3248 V| per l'Iönio scherzando o per l'Egeo~
3249 XI| Catillo Iola e 'l grande Erminio occise;~
3250 I| il biondo Iopa: e, qual Febo novello,~
3251 V| Uscio primiero Ippocoonte, il figlio~
3252 XI| attorneggiare Ippolita, o col carro~
3253 XI| precipitaro. A cui d'Ippòta il figlio~
3254 X| che si dice di notte ir vagabonde~
3255 VI| per l'onde irate, che di me non tanto,~
3256 IX| ircana tigre immane. Ei non piú
3257 IV| produsser di Caucaso, e l'Ircane~
3258 VII| agli Arabi, agl'Ircani, a qual sia gente~
3259 IV| vide le frige navi irne a dilungo,~
3260 XI| ognun s'adduce. I padri irresoluti~
3261 VII| che Sarno irriga. Insignorissi appresso~
3262 XI| irritando, parlò: «Chiaro, evidente~
3263 XI| se d'irritar l'armi troiane osasti.~
3264 VII| d'irsute pelli involte, e d'aste
3265 VII| irti di molte punte, e di soatto~
3266 VI| vita e morte cangiando, irvi e redirvi~
3267 X| ne lo ritrasse. Isbon, di Lago amico,~
3268 VIII| per iscampo de' miseri Troiani.~
3269 IX| Procida ed Ischia, e il gran Tifèo se n'ange,~
3270 VIII| Stava qual Isi la regina in mezzo~
3271 X| d'Idante, alunni d'Ismara e di Troia,~
3272 X| Ismaro, e tu fra sí famosa gente~
3273 III| signor, tu ne predici e tu n'ispira".~
3274 VI| De' Làpiti a che parlo? d'Issïóne~
3275 | ita
3276 XII| occhi e gli animi alzâr l'itale squadre;~
3277 IX| di fuor gl'Italïani, e dentro i Teucri;~
3278 XII| d'italica virtú possente e chiara.~
3279 XI| italiche donzelle, a suo decoro~
3280 II| mille volte iterai l'amato nome.~
3281 VIII| e la terza iterar sentiro il tuono;~
3282 II| iteratemi il vale, e per defunto~
3283 IX| Iti e Pròmolo e Clònio e Dïosippo,~
3284 XII| con le iube s'arruffa, e con le rampe~
3285 I| Di questa gente, e de la Iulia stirpe,~
3286 XI| Ne le tenere labbra il padre stesso~
3287 VI| Eravi l'intricato laberinto:~
3288 VII| e Sacrani e Labici, che dipinti~
3289 II| eran da' lacci indegnamente avvinte.~
3290 II| già commossi infiniti a lacerarlo,~
3291 I| lacerati da lor, confusi e sparsi~
3292 VI| lacerato, incischiato e monco tutto.~
3293 XI| si lacerava, e tra la polve e 'l fango~
3294 IV| battessi e lacerossi; e fra la gente~
3295 III| poscia a rincontro di Lacinia il tempio,~
3296 VI| che né tomba, né lacrime, né polve~
3297 X| nel suo cor se ne dolse e lacrimonne,~
3298 XI| di lacrimosi accenti il cielo empiendo.~
3299 XII| Glauco percosse e Lado; i due famosi~
3300 X| e Ladone e Demòdoco e Fereto~
3301 VIII| penetrava. Abitatore un ladro~
3302 III| d'Itaca, imperio di Laerte, e nido~
3303 IV| o gittata una lagrima, o pur mostro~
3304 III| un sospiroso e lagrimabil suono~
3305 V| suo dolce lagrimare, e quell'invitta~
3306 IX| a tai parole, e lagrimaro i Teucri;~
3307 II| che a ragionar di ciò non lagrimasse?~
3308 II| furon da lagrimette e da menzogne~
3309 II| dolente, lagrimoso, e quale il vidi~
3310 VI| Quinci di lai, di pianti e di percosse~
3311 VII| mugghiando e lamentando si ritrasse;~
3312 VII| ch'un lamentarsi, un dimandar aíta~
3313 IX| Tàmiro estinse dopo questi e Lamo,~
3314 III| di targa e di febèa lampade in guisa~
3315 II| sonar gli scudi, e lampeggiar i ferri".~
3316 XII| un lampo ne la barba gli rifulse~
3317 X| si lanciarono in secco; e chi co' remi,~
3318 XI| Quanti dardi lanciò, tanti Troiani~
3319 VII| Questi per armi avean mazze e lanciotti~
3320 IX| lanciovvi da l'un fianco, ove s'apprese~
3321 XII| i languid'occhi a l'affannata gente,~
3322 II| sí che senza colpir languida e stanca~
3323 VI| che per téma sembrâr languide e fioche.~
3324 XI| o di giacinto un languidetto fiore~
3325 XII| Tale una languidezza rimirando,~
3326 V| del ciel salita, e già languidi e stanchi~
3327 IX| qual reciso dal vomero languisce~
3328 III| o cadeva o languiva; e la semente~
3329 IX| un languore, un timore, una desidia,~
3330 III| mi lanïate, e ne fate esca a' pesci;~
3331 XII| del regno tutto, lanïossi il manto,~
3332 VIII| De le prime lanugini fiorito~
3333 VI| vider Laodamía, Pasífe, Evadne,~
3334 VI| De' Làpiti a che parlo? d'Issïóne~
3335 X| padre di lui: da lui pur largamente~
3336 IX| quanto eran larghe, a far strage e macello,~
3337 IV| conviti, e di Lenèo sí larghi onori~
3338 IX| del padre mio che largiratti ancora~
3339 IX| sua largitate, e questo giovinetto~
3340 I| largitor di letizia, e te, celeste~
3341 XI| Tulla, Tarpèa, Larina ed altre illustri~
3342 II| né di Larissa il bellicoso alunno,~
3343 X| strage e scompiglio; e la sua larva,~
3344 I| che tuo figlio con mentite larve~
3345 XI| Ma te non lascerà la tua regina~
3346 X| Lasciami, padre mio, questo nipote~
3347 V| sian di lasciare i lor compagni astretti~
3348 III| Voi, pria che qui lasciarmi, ogni supplicio~
3349 IX| la lasciarono aperta, ed a' nemici~
3350 II| padre mio, per lasciarti? Ah! che tu possa~
3351 XII| lasciati a guardia, il vallo abbandonando,~
3352 IX| trasportar si lasciava. E brevemente:~
3353 XII| lasciavano i lor vóti e le lor vesti~
3354 XII| tronco il capo lasciogli in su l'arena.~
3355 I| questa vita affannosa, ove lasciolla~
3356 VII| che 'l mio padre lasciommi (or mi ricordo~
3357 VIII| lascivetti pendean, senza paura~
3358 VI| Dove lass'io te, gran Catone, e Cosso?~
3359 IX| lassar sí solo a sí gran rischio
3360 III| che quando per duolo e per lassezza~
3361 VIII| da le latèbre sue Lazio nomossi.~
3362 VIII| i latebrosi suoi ridotti offriva.~
3363 XI| ed a Latin mio suocero consacro~
3364 XI| de la città latina a lui venuti,~
3365 X| de le schiere latine, egli in sua vece~
3366 XI| Alma latonia virgo, abitatrice~
3367 XII| che correndo e latrando lo persegua,~
3368 VI| pallid'ombre; eternamente latri~
3369 VIII| Ninfe lauremti, ninfe, ond'hanno i fiumi~
3370 X| già lavata ne l'onde, afflitto e stanco~
3371 IX| né lavate le piaghe, né coperte~
3372 VII| lo lavava sovente. Era a la mensa~
3373 II| che di vivo fiume onda mi lave".~
3374 IV| che lavi la ferita, che raccolga~
3375 VI| chi lo spogliò, chi lo lavò, chi l'unse.~
3376 III| portassero i doni, opre e lavori~
3377 III| lavossi, ad or ad or per ira i denti~
3378 IX| sembravan tutti. Onde Àttore ed ldèo~
3379 II| sen gia come leccando, e senza offesa~
3380 X| leccâr passando. In questa, Enea
3381 IV| sciôr da l'amore, altri legare,~
3382 X| che in òr legata altrui raggi dal petto~
3383 X| gli era legato, che la scala e 'l ponte~
3384 I| di tutte piú bella e piú leggiadra~
3385 XI| leggiadramente inteste. Un arco d'oro~
3386 I| e gli altri ch'adducea leggiadri arnesi,~
3387 VII| e con che disprezzata leggiadria~
3388 X| sí, ch'o vani, o leggieri il corpo a pena~
3389 VIII| raffina l'acciaio; e tempre e leghe~
3390 IX| al giovinetto: «Io mi ti lego~
3391 VIII| di Lèlegi, di Cari e di Geloni~
3392 IV| d'intorno de la gonna il lembo.~
3393 VIII| di Lenno il padre, ecco, sorgendo
3394 IV| lentamente affrettossi ad eseguirlo.~
3395 V| giunti insieme e frenati, a lente briglie~
3396 V| e per lentezza (il fiato ansio scotendo~
3397 V| le tempie avvinti, e di lentischio adorni;~
3398 IX| contra una lepre, o contra un bianco cigno~
3399 I| abile e lesto, i crini a l'aura sparsi,~
3400 V| Il Sonno allora di letèo liquore~
3401 III| distese ed ordinate, ove sian lette,~
3402 VI| Leucaspi, e 'l conduttor de' Lici
3403 V| Cosí, vòlti a levante, e preso in poppa~
3404 V| piè l'un contra l'altro si levaro:~
3405 VI| ch'ebbe ardimento di levarsi a volo~
3406 X| levârsi e sí co' rostri a' liti
3407 XII| né come lo levasse, né se gisse,~
3408 VIII| s'era levato: e solo in compagnia~
3409 VII| era il fallo o nullo o leve:~
3410 XI| gli si levin le grida, infra le gambe~
3411 III| A' GRECI VINCITORI ENEA LEVOLLO,~
3412 V| Libera la colomba a volo alzossi,~
3413 V| liberato Darete». E, ciò dicendo,~
3414 VI| che son qui scarche e libere e felici,~
3415 I| tornare ai liti, in ogni caso liberi~
3416 IV| del tuo libico regno; qual divieto,~
3417 XI| librando, a l'aura si rivolse, e
3418 XI| avea l'asta a ferir librata e pronta.~
3419 XII| il gran Giove nel ciel librate e pari~
3420 IX| colpo, ch'avea di già librato, e dritto~
3421 I| nel regno de' Liburni; andò fin sopra~
3422 IX| che di man di Licàone guarnito~
3423 III| che m'occorre, o che mi lice~
3424 VII| cosí licenziosa te ne vada,~
3425 VIII| quale era in Arcadia a Pan Liceo,~
3426 III| del feroce Licurgo. Ospiti antichi~
3427 I| sempre a' posteri loro. E te, Lièo,~
3428 X| che liev'era e non pari a tanta forza,~
3429 IX| Ligero occise Emazïone; Asila~
3430 IV| Enea, servo d'amor, ligio di donna,~
3431 X| il suo lignaggio, la sua patria, in somma~
3432 III| giunti di Lilibeo, tosto girammo~
3433 III| il limitare, il tempio, e 'l monte tutto~
3434 XII| ch'ivi a sorte per limite era posto~
3435 VI| sul palustre suo limo ambi gli espose.~
3436 V| sue viscere, e di vin limpido e puro~
3437 IX| A Líncëo, ch'osò di starli a fronte~
3438 I| e i bianchissimi lini eran comparsi.~
3439 XII| di bianco lino involti, e di verbena~
3440 VII| ruggir lioni, urlar lupi, adirarsi,~
3441 VIII| e Lipari da l'altro un'Isoletta~
3442 III| liquefatti e combusti al ciel vomendo~
3443 IX| ne le ripe si veggon di Liquezio,~
3444 I| fra due liquidi monti, ove l'arena,~
3445 VIII| o di ferro o di liquido metallo,~
3446 XI| Indi va sopra a Liri e sopra a Pègaso~
3447 VIII| di lucid'ostri divisati a liste,~
3448 V| e livido mostrossi e lordo tutto.~
3449 V| d'una livrea di pioppo incoronati~
3450 V| in su la lizza, altero ed orgoglioso~
3451 VII| lndi, già fatto il mar tranquillo
3452 IX| lnvestigando, onde o co' suoi vi salga~
3453 VIII| ha degli Arcadi suoi locato il seggio.~
3454 III| fuggi da loro. I Locri di Narizia~
3455 II| io lodato e pregiato assai terrommi,~
3456 XI| ti loderemo? ch'io non veggio quale~
3457 II| per portici e per logge armi e nemici~
3458 IV| quando d'un'alta loggia la regina~
3459 I| che, solo intente a logorar l'altrui,~
3460 VII| ciel contra lor le forze ho logre.~
3461 XI| le longinque colonne, insino a dove,~
3462 XII| a' suoi loquaci pargoletti adduce;~
3463 III| sgraffiata, smozzicata e lorda tutta.~
3464 III| rapaci e lorde sue compagne Arpie~
3465 VI| scorrendo, lotteggiando, e vari giuochi~
3466 X| e breve in tutti e lubrica e fugace~
3467 XI| lucean per tutto. E tre luci e
3468 II| strinse il lucido ferro, e fieramente~
3469 VIII| Tale è quando Lucifero, il piú caro~
3470 X| la lugubre e mortifera cometa~
3471 II| sí luminose, e da' riflessi accese~
3472 I| Scorge d'altronde di lunati scudi~
3473 XI| che in vèr l'occaso per lunghezza attinge~
3474 VIII| Romolo contraffece; e 'l Lupercale,~
3475 VIII| Quinci de' Salii e de' Luperci ignudi,~
3476 II| sentan de' lupicini urlar per fame~
3477 III| luride gocce, e ne fu 'l suolo
3478 VIII| di pallor, di squallor luridi e marci.~
3479 IV| farsi lurido e negro ogni liquore,~
3480 IX| Lutezio ch'a la porta era col foco.~
3481 II| Atamante e Toante e Macaóne~
3482 IX| macchia d'elci e di pruni orrida
3483 VI| la profetessa - a macchinar si viene.~
3484 XII| Ch'agogni piú? Che macchini, e che speri?~
3485 I| Qui stanchi tutti e maceri, e del mare~
3486 VIII| e que' rotti macigni, e di quel colle~
3487 I| pallida, macilenta e spaventevole,~
3488 I| a rasciugarle, a macinarle, a cuocerle.~
3489 III| frangea co' denti a guisa di maciulla.~
3490 II| suo simulacro; e macular le intatte~
3491 I| di cervier maculato, o che gridando~
3492 VII| de l'iniqua madrigna al padre in ira,~
3493 VIII| anzi al delúbro in maestade assiso~
3494 II| in maestate il pose. Ecco davanti~
3495 V| maestra esperta e da Minerva instrutta,~
3496 XI| la maestranza, i ferramenti e tutto~
3497 II| han fabbricato? È vóto? è magia? è macchina?~
3498 IV| m'adduco a questi magici incantesmi;~
3499 IX| il giovine troiano, al magistero~
3500 II| sorge ferito, se del maglio appieno~
3501 I| va' di questa magnanima regina;~
3502 XI| e i suoi magni Troiani e i toschi duci~
3503 III| pallida sempre e raggrinzata e magra.~
3504 V| le Sirti, a Cariddi, a la Malèa~
3505 VII| da lei con erbe e con malie cangiati~
3506 IV| promette con parole e con malíe~
3507 IV| Si fe' venir la malïosa carne~
3508 XI| che gli era sopra, a la malizia usata~
3509 II| le malizie de' Greci; e da quest'uno~
3510 I| l'adusta mamma, ardente e furïosa~
3511 XI| la fera premea l'orride mamme;~
3512 XI| tanto scorno, a noi stessi mancando,~
3513 III| ne mancâr sí, che del vïaggio incerti~
3514 XII| de la lena mancasse e de la preda.~
|