Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

     Libro
3515 V| gli mancherà. Sol un convien che pèra~ 3516 XII| manchiam di lena ch'i piè, la 3517 IV| né i miei legni mandai, né le mie genti.~ 3518 V| mandâr fiamme e scintille e fumo 3519 IX| ne si fa di mandarne al nostro duce,~ 3520 XI| mandasti a l'Orco? Eumenio primamente~ 3521 IV| Questi doni al mio cenere mandate,~ 3522 VII| ne mandavano i lampi; in quella guisa~ 3523 XI| Con questa offerta io manderei de' primi~ 3524 X| ai famelici pesci esca ti mandi».~ 3525 I| che si mandino al mar venti gran tori,~ 3526 IV| vado, o mando a spïarne, mi promette.~ 3527 VI| trangugiando mandolla, e con sei lumi~ 3528 X| si sta talor sotto la mandra, e rugge:~ 3529 VIII| qui le sue mandre, e ben pasciuto e grasso~ 3530 VII| da fame a manducar le mense astretto,~ 3531 VII| ognuno a l'arme, a maneggiar destrieri,~ 3532 XI| armi d'ogni maniera, arnesi e spoglie;~ 3533 XI| che manifestamente Enea da' fati~ 3534 III| Coi tuoi piú chiari e manifesti augúri,~ 3535 VIII| esser può manifesto, e ch'a Latino».~ 3536 VIII| e Manlio che del tempio e de la ròcca~ 3537 I| mandano in campo a côr manna e rugiada,~ 3538 VII| nutrito e fatto umile e manso.~ 3539 V| era nato di Tracia d'un mantello~ 3540 IV| mantenendo agli dèi vigilie eterne~ 3541 X| mantener vivo; e se ne vada Enea~ 3542 I| soffrite, mantenetevi, serbatevi~ 3543 VIII| le povere ancelle, onde mantenga~ 3544 V| gli mantenner gli Albani; e d'Alba a Roma~ 3545 IV| E chi piú la mantiene? Era costui~ 3546 VII| tuoi Latini, e in pace li mantieni.~ 3547 I| Maravigliasi Enea che gran macchina~ 3548 VIII| pallor, di squallor luridi e marci.~ 3549 X| cui dorso inchinato, e dal mareggio~ 3550 VII| Questi nacque di Fauno e di Marica,~ 3551 III| marinaresca usanza, - in Creta! in Creta! -~ 3552 V| fêr le marinaresche lor bisogne~ 3553 V| Ei di Forbante, marinaro esperto,~ 3554 IV| in quella guisa che marino augello~ 3555 VI| e gli altri alfin dal maritale albergo~ 3556 II| Cinquanta maritali appartamenti~ 3557 XII| io maritassi di color che chiesta~ 3558 XI| de' figli, de' mariti e de' fratelli~ 3559 VIII| del marittimo stuolo invitto duce,~ 3560 VII| cacciar le fere, adoperar la marra,~ 3561 VII| disfà vomeri e marre, e spiedi e spade~ 3562 VII| De la gente Marrubia un sacerdote~ 3563 VII| de' Marsi monti, risanare il colpo~ 3564 X| e 'l marso Ombron ne la battaglia entrando,~ 3565 VIII| a fondere, a bollire, a martellare~ 3566 VI| del suo proprio martir s'avanza e cresce;~ 3567 IV| fine imporre a' miei gravi martiri,~ 3568 II| de' pastor paesani una masnada~ 3569 VII| corse a le grida, e le masnade accolse.~ 3570 III| e gran masse d'argento e gran vaselli~ 3571 I| D'incontro è di gran massi e di pendenti~ 3572 V| di massiccio oro avea le fibbie e gli 3573 VII| Màssici colli, e parte degli Aurunci,~ 3574 X| Màssico il primo in su la Tigre 3575 VI| massíle genti, insin dentro a le 3576 IV| Scorrono intorno i cavalier Massíli:~ 3577 VI| Massimo veramente, che con arte~ 3578 III| de le furie materne, anzi agli altari~ 3579 VI| siatemi guide voi, materni augelli,~ 3580 VIII| fanciul da la matrigna insidïato~ 3581 V| matrona illustre; e, tal sembrando, 3582 III| del giorno seguente era il mattino,~ 3583 II| la mattutina stella, e 'l n'apria,~ 3584 VIII| surse al cantar de' mattutini augelli~ 3585 VII| che già d'anni matura, e di bellezza~ 3586 IV| offrisce oggi de' Mauri il gran paese,~ 3587 VI| trapasserà di dal mauro Atlante~ 3588 VII| Eran di mazzafrusti, di spuntoni,~ 3589 XII| e 'mbracciato lo scudo e stretto il brando,~ 3590 II| surse, e 'mbracciò lo scudo, e brandí l'asta.~ 3591 XII| di medicare elesse, e senza lingua~ 3592 XII| qual de' medici è l'uso, il vecchio Iapi~ 3593 VI| come Glauco, Tersíloco, Medonte,~ 3594 III| al megarico seno, ai bassi liti~ 3595 XII| con Megera ad un parto, a lei sorelle,~ 3596 X| erculea forza, né che già Melampo~ 3597 III| qui Filottete il melibeo campione~ 3598 V| gli era Teti, Melite e Panopèa,~ 3599 VII| tale una melodia, che di Caïstro~ 3600 V| la memaria de l'avo». Impone intanto~ 3601 VII| per ogni membro le s'avvolge e serpe.~ 3602 V| in su le gambe: era membruto e vasto~ 3603 V| a la stirpe de' Memmi. La Chimera~ 3604 VI| strage che memorabile fia sempre,~ 3605 VIII| i siti, i luoghi e le memorie antiche.~ 3606 VIII| tu mendace e traditore, Albano!)~ 3607 VI| d'aíta mendicando e di sussidii!~ 3608 I| bisognosi e mendíci, nel tuo regno~ 3609 X| minor del padre Clizio e di Menesto~ 3610 XII| menta de la mia fuga? E fia che 3611 I| mentire acconciamente, in lui ti 3612 X| Questa mentita imago anzi a le schiere~ 3613 I| a che tuo figlio con mentite larve~ 3614 II| le cangiate armi e gli mentiti scudi,~ 3615 X| di Mèone, e la piastra ond'era cinto~ 3616 X| del meonio paese, ove fecondi~ 3617 VI| la Meotica terra, e quanto inonda~ 3618 VII| meravigliosamente di lontano~ 3619 VIII| stavan meravigliose, e i boschi intorno,~ 3620 V| meraviglioso, e ne gioisce e freme.~ 3621 X| Questi mercati ha Turno primamente~ 3622 I| Birsa nomossi, per l'astuta merce~ 3623 IX| tiene allor che gloria se ne merchi,~ 3624 XI| di dirlo osasti? e chi meritamente~ 3625 XI| il corpo tuo, sarà meritatamente~ 3626 XII| che ne son meritevoli apparecchia.~ 3627 I| ciel vede e riconosce i meriti~ 3628 III| come ben meritò, l'ospite greco,~ 3629 IX| Mèrope, Afidno ed Erimanto appresso~ 3630 II| la vendetta che merta opra ria.~ 3631 XI| questi tuoi meschinelli cittadini~ 3632 III| per bocca d'Aretusa a mescolarsi~ 3633 XII| e tra lor mescolati Asila e Memmo,~ 3634 VIII| mescolava co' vivi (odi tormento)~ 3635 VI| del giovinetto mese appena spunta;~ 3636 XI| Acca, la già spedita messaggiera,~ 3637 VI| Conobbe il magno eroe le messaggiere~ 3638 VII| Tosto che compariscono, un messaggio~ 3639 IX| Da questo pianto una mestizia, un duolo~ 3640 VIII| concerto, armonia, numero e metro.~ 3641 XII| metteria la cittade e 'l regno tutto,~ 3642 XI| e vittoria. In punto vi mettete,~ 3643 IX| si metton per la via che gli conduce~ 3644 V| Già si mettono in via; già nel cospetto~ 3645 VIII| in due parti traean di Mezio il corpo;~ 3646 VIII| mezzo fera e mezz'uomo, e d'uman sangue~ 3647 VII| Mezze picche avean questi a la 3648 IX| parte eran mezzi vivi; e caldo e pieno~ 3649 VI| e di Micena ancor le torri abbatte,~ 3650 V| micidïal tempesta che pur dianzi~ 3651 III| m'ha nembo micidiale, e ria semenza~ 3652 I| micidïali aveano i fianchi aperti;~ 3653 III| tra Gïaro e Micon fu stretta in guisa,~ 3654 II| figlio a Migdóne, insanamente acceso~ 3655 II| senza ritegno ed a migliaia, quante~ 3656 V| migliore assai, per la gravezza indietro~ 3657 X| da Cerète e dai campi di Mignone,~ 3658 IX| di prima barba, a militar mandato~ 3659 III| greco, e di quei che militaro a Troia.~ 3660 VII| militassero allora, e di che forze,~ 3661 X| mentre gridando e millantando incontra~ 3662 X| poscia Mimante ch'era pari a Pari~ 3663 X| e i vènti minacciar si senta intorno,~ 3664 IX| Iri a farne richiamo, e minacciarlo,~ 3665 III| quantunque indarno, minacciosi e torvi~ 3666 X| cinquecento altri; e Mincio, un figlio altero~ 3667 X| per minimo che sia? Non v'è tuo figlio~ 3668 III| ad ogni affare; ed io lor ministrava~ 3669 VI| a Cerere ministro Polibete,~ 3670 I| d'altri minori innumerabil torma,~ 3671 VI| Sta Minos ne l'entrata, e l'urna avanti~ 3672 VII| Nel sonno con mirabili apparenze~ 3673 VIII| gli mirai, gli ammirai, notai di tutti~ 3674 IX| miran d'intorno di stupor confusi~ 3675 I| corser tutti a mirare il manto e 'l velo~ 3676 I| mostra fastidio di mirarle e sdegno.~ 3677 III| una tal peste!), ch'a mirarlo solo,~ 3678 IV| Venere, che ben vide ove mirava~ 3679 II| ancor che Greco e Mirmidóne e Dòlopo,~ 3680 II| torvamente mirogli, e lampi e fiamme~ 3681 VI| dolcemente mirolla e pianse e disse:~ 3682 III| risensando, mirommi, e cosí disse:~ 3683 I| di mischi, e gradi e travi e soglie 3684 VIII| ingordigia d'avere, e le mischianze~ 3685 V| mischiâr le mani, ed a ferir si diêro.~ 3686 XI| entrambi si mischiaro, e per gli monti~ 3687 XI| mischiârsi ambe le schiere, e l'un 3688 XI| mischiati co' nemici, ove piú salvi~ 3689 XII| mischiolla, e poscia i tiepidi liquori~ 3690 II| miser le schiere congiurate insieme;~ 3691 III| orrendi e miserabili infortuni,~ 3692 IX| miserere di me. Tu col tuo tèlo~ 3693 VII| spiegâr le schiere, misersi in battaglia,~ 3694 VIII| d'ogni misfatto e d'ogni sceleranza~ 3695 III| son quei nostri misteri, e quei leoni~ 3696 VIII| un cotal misto. Altrove erano intorno~ 3697 VI| una tal soporifera mistura,~ 3698 XII| che tanto desïasti: or gli misura~ 3699 IX| e si dice da noi, non misurate~ 3700 I| l'ira e gl'impeti lor mitiga e molce.~ 3701 IV| mitrato il mento e profumato il 3702 IV| Femina è cosa mobil per natura,~ 3703 III| che già mobile e vaga intorno a' liti~ 3704 I| volgendo, se ne gian caduchi e mobili~ 3705 I| e gl'impeti lor mitiga e molce.~ 3706 I| biade trovâr corrotte e molli)~ 3707 XII| distruggi i suoi, che mon men gloria aremo,~ 3708 V| piú guise d'arnesi e di monete,~ 3709 VIII| e d'òr monili ai bianchi colli avvolti.~ 3710 X| grave e grande affar che monta?»~ 3711 IX| poscia per le montagne e per le selve~ 3712 XI| D'Àüno montanar de l'Appennino~ 3713 VII| dietro al suo carro avea di montanari.~ 3714 X| Era costui di Fauno montanaro~ 3715 III| un picciol monticello, a cui sorgea~ 3716 III| monumento di lagrime e di duolo.~ 3717 VI| Cure, e i pallidi Morbi e 'l duro Affanno~ 3718 I| morderà l'armi e le catene indarno».~ 3719 V| con cinque di morello il tergo aspersi~ 3720 III| di moresco lavoro, ed altri degni~ 3721 II| avventiamci, e moriamo. Un sol rimedio~ 3722 IV| verso la moribonda sua sorella,~ 3723 VIII| i Mòrini condotti erano al giogo,~ 3724 X| che non muoia. E quanti ne moriro~ 3725 II| ognun morisse, e nessun altro altrove:~ 3726 X| fe' con te patto che morissi anch'io.~ 3727 IX| trafitto addosso a lui, per cui moriva,~ 3728 X| mormorar lunge, e non veduti ancora~ 3729 II| e tremore e spavento; e mormorossi~ 3730 IV| d'un Zingaro, d'un Moro, o d'un Aràbo,~ 3731 X| mio figlio, e Turno anco morrà;~ 3732 IX| Ma non morranno, che macello e strage~ 3733 IV| felice assai morrei, se a questa spiaggia~ 3734 II| salverà tutti; o morren tutti insieme".~ 3735 IV| morrò senza vendetta? Eh, che 3736 IX| Cosí non morse, che si vide avanti~ 3737 VII| e risanava i morsi. E non per tanto~ 3738 XI| e col becco ghermito e morso l'altro:~ 3739 X| la lugubre e mortifera cometa~ 3740 IX| scoccò l'arco mortifero di Iulo.~ 3741 X| mossero incontro a lui. Contra lui 3742 VI| mostran, solo a vederli. Appo costoro~ 3743 III| Mostrane chi ne guidi, ove s'indrizzi~ 3744 VII| Gli mostrano, ne gridano, n'implorano~ 3745 XI| che mostrar si potea: con tutto 'l corpo,~ 3746 IX| la sinistra incontra si mostraro;~ 3747 V| de' Teucri e de' Sicoli mostrârsi~ 3748 V| mostraste già. Non piú vincer contendo,~ 3749 IV| apprestate e l'armata; e non mostrate~ 3750 I| mostrato han d'allegria segno e di 3751 VI| gli feron fregi e mostre e monti intorno.~ 3752 III| che ti fian contra; e mostreratti il modo~ 3753 VI| Or qui ti mostrerò, - soggiunse Anchise, -~ 3754 VI| mostrin con l'astrolabio e col quadrante~ 3755 VIII| spinse avanti; e quell'ara mostrogli,~ 3756 X| ciel brevemente il gran motore~ 3757 VII| e motteggiando allora: «O - disse Iulo -~ 3758 X| Indi ancor egli motteggiollo e disse:~ 3759 II| promisi, e con minacce e motti~ 3760 III| movemmo il campo, e quasi in un 3761 VII| Se mover contra lui non posso il 3762 IV| passo non moverai che l'ombra mia~ 3763 VII| moverò l'Acheronte. Oh non per 3764 V| fosse ira di dio che lo movesse,~ 3765 X| fanno ancor calca e 'mpedimento a' primi.~ 3766 IX| o 'mpetrar dagli dèi, Turno, potessi,~ 3767 XI| nel campo, senza onore a mucchi~ 3768 III| e gonfiaro altamente e mugghiâr l'onde.~ 3769 VIII| udian greggi belar, mugghiare armenti.~ 3770 III| trasse un mugghio, che 'l mare e i liti intorno~ 3771 III| il fremito, il muggito, i tuoni orrendi~ 3772 III| piú di mummia che d'uomo. Avea la barba~ 3773 I| è vitto da munir, da risarcire~ 3774 XI| Dansi tutti a munire, a cavar fosse,~ 3775 XI| di trincee si muniro e di ripari.~ ~ ~ 3776 IV| Ah! muor piú tosto, come degnamente~ 3777 VI| muovano con la lingua i tribunali,~ 3778 IV| punto lo muovon piú. Gli ostano i fati,~ 3779 II| muri e tetti versando e torri 3780 V| le muscolose braccia e 'l corpo tutto~ 3781 I| scogli un antro muscoso, in cui dolci acque~ 3782 VI| parte in musiche, in feste, in balli, in 3783 V| e questi il muso, ed abbaiando a l'aura.~ 3784 XII| mutata gli si mostra, e la sua 3785 V| nulla in ciò de l'ordine si muti:~ 3786 II| Mutiam gli scudi, accomodiamci 3787 VII| d'Ereto, di Mutisca, di Nomento~ 3788 IV| e de la garamantide Napea,~ 3789 IV| tien d'oro un nappo, e fra le corna il versa~ 3790 III| fuggi da loro. I Locri di Narizia~ 3791 VI| tal guisa per ordine gli narra:~ 3792 IV| amor nasca, né pace; anzi alcun sorga~ 3793 VIII| sorgendo insieme, al suo nascente raggio~ 3794 I| Cesare nascerà, di cui l'impero~ 3795 XII| nasceran poi, sovr'a l'umana gente,~ 3796 IX| nasceranno da te. Tu sei ben degno~ 3797 IX| onde e d'argini cinta, era nascosta.~ 3798 VI| le man, gli orecchi, il naso e 'l volto~ 3799 III| trapassammo di Nasso i pampinosi~ 3800 IV| con nastri d'oro in treccia al capo 3801 XI| ché per natia fierezza a legge altrui~ 3802 XI| non è del tutto il suo natio colore~ 3803 XII| di Lazio e de le sue native genti,~ 3804 IV| dianzi nel lito mio naufrago, errante,~ 3805 IV| a navigare. Onde d'amore e d'ira~ 3806 V| ne resta a navigarlo, e siam già vinte~ 3807 III| rinavigando il navigato mare,~ 3808 VIII| per nazïon nimico e per legnaggio~ 3809 II| ha dietro che lo segue e 'ncalza~ 3810 VI| Poiché cessâr le fiamme, e 'ncenerissi~ 3811 V| v'adoro e 'nchino come cosa santa».~ 3812 XI| che noi siamo. Né però ne 'ncolpo~ 3813 IX| d'essere ammessi e 'ncontinente uditi~ 3814 VIII| parean nel mar gir a 'ncontrarsi, o 'n terra~ 3815 II| pur mi rivesto, e 'ndietro me ne torno,~ 3816 VI| passar gli vide e 'ndirizzarsi al vado:~ 3817 VII| quindi certezza, aíta e 'ndrizzo attende.~ 3818 VII| distornare, o 'ndugiare, a' monti ascesa~ 3819 II| che 'ndugio è 'l vostro? Altri espugnata 3820 IX| d'Italia in arme. tem'io de' vanti~ 3821 X| e Salio da Nealce, che di dardo~ 3822 XI| e necessario, ottimo re, n'è tanto~ 3823 IV| Dido cose nefande ordisce ed osa~ 3824 X| teco che tanto puoi, da te negato~ 3825 III| ci negavano il vitto. Il padre mio~ 3826 IV| Tu te ne stai neghittosamente,~ 3827 I| neglettamente altera, onde a Latona~ 3828 | nelle 3829 VIII| nemèo leone; te gl'inferni laghi,~ 3830 XI| di nemicarvi e guerreggiar con gente~ 3831 | Nemo 3832 III| Nëottòlemo altero. Il vecchio Anchise~ 3833 V| de le ninfe di Nerëo e di Forco,~ 3834 IX| che qual di Nèreo, e Doto, e Galatea~ 3835 VIII| quel che da te di Nèrëo la figlia,~ 3836 IV| co' neri fuochi suoi ti fia presente:~ 3837 III| varchiam Nèrito alpestro; e via fuggendo,~ 3838 VII| Calò di Nersa e de' suoi monti alpestri~ 3839 VI| sette nervi diversi insieme uniti,~ 3840 III| Ilio abbattuto e la nettunia Troia~ 3841 IV| e per nevi e per gel canuto e gobbo,~ 3842 XI| sangue e piuma dal ciel neviga e piove.~ 3843 V| vi nevigò di sopra un nembo, e disse:~ 3844 VII| che giú correndo da' nevosi gioghi~ 3845 IV| 'l vide, e 'l tacque, e 'nfino a la sorella~ 3846 VIII| ch'ai nidi d'avvoltoi e di tali altri~ 3847 VI| Ma 'l fato il niega, e nove volte intorno~ 3848 IX| quel che cerchi, ed a me nieghi, onore».~ 3849 X| Ecco Nifeo su quattro corridori~ 3850 VIII| Nilèo e Folo uccidi; tu che 'l 3851 III| il nimboso Leucàte, e quel che tanto~ 3852 VI| a le tigri di Nisa il giogo impose.~ 3853 V| Spïo, Nisea, Cimòdoce e Talía.~ 3854 V| Nissun da me di questa schiera 3855 VI| ch'a nitida fiamma, a semplice aura,~ 3856 X| il suo nitido filo avea reciso.~ 3857 I| Nïuna ho de le tue veduta, o ' 3858 VIII| fior di gente antica e nobile,~ 3859 VII| chi per la nobiltà de' suoi maggiori,~ 3860 VII| di stelle, o di liti o di nocchieri~ 3861 VII| con mill'arti nocendo, in mille guise~ 3862 IV| fatti de le nocive erbe novelle~ 3863 VIII| ch'era di quercia nodorosa e grave,~ 3864 VII| altri con mazze nodorose e gravi,~ 3865 XI| d'arco, di faretra e di nodosi~ 3866 II| con noiose novelle? A voi sol basta~ 3867 VIII| Qui di Nomadi e d'Afri era una schiera~ 3868 VII| fece Claudia nomare e la famiglia~ 3869 VII| guidâr le genti, che da lui nomate~ 3870 V| d'oscura nominanza. A cui nel mezzo~ 3871 III| Stròfadi grecamente nominate~ 3872 IX| ed Alcandro e Prítane e Nomone.~ 3873 VII| che da la fredda Norcia eran mandati;~ 3874 IX| il sagace Enea precetto e norma,~ 3875 VIII| gli mirai, gli ammirai, notai di tutti~ 3876 V| rise al notare: e piú rise anco allora~ 3877 V| fu di Doríclo: è dea. Notate i segni:~ 3878 VI| de' suoi piú noti e piú graditi arnesi~ 3879 V| notturna stella, e trascorrendo lascia~ 3880 VI| fa notturno viaggio, allor che scema~ 3881 IV| che qui novellamente è capitato?~ 3882 III| novi e tristi infortuni, e fame 3883 XII| disse, - che sent'io? che novitate~ 3884 VII| correndo e 'nsidïando, il bello Iulo~ 3885 XI| E 'nsiememente da l'un canto Enea~ 3886 II| per quella pura e 'ntemerata fede~ 3887 II| e 'ntemerate sue verginee bende.~ 3888 IV| giungimi sempre, e 'ntemerato e puro~ 3889 X| veder gli parve, e 'ntenerito il core,~ 3890 I| ho de le tue veduta, o 'ntesa,~ 3891 XII| del re Latino, e 'ntorbidar le nozze,~ 3892 IX| scorgon da lunge, e 'ntorbidarsi i campi.~ 3893 I| e 'ntroducendo il suo già spento affetto.~ 3894 XI| Giunsele a punto ove divelta e nuda~ 3895 VI| vòte de' corpi e nude forme e lievi~ 3896 XI| nutriamo il foco, e per cui nudi e scalzi~ 3897 I| nudo il ginocchio; e con bel 3898 VI| appare e quant'è, muove, nudrisce~ 3899 X| che né lor, né le nugole, né 'l mare~ 3900 I| i nugoli che 'l cielo e 'l velavano,~ 3901 VII| Vane e nulle saran le sponsalizie~ 3902 IX| e di cetre e di numeri e di corde~ 3903 VIII| darti una gente numerosa e grande~ 3904 IV| da l'una parte, i Numidi da l'altra,~ 3905 III| nunzio di lui?" Ciò detto, lagrimando,~ 3906 V| rimbarcarsi. Ella, che a nuocer luogo~ 3907 X| nuotando gli si fa di ninfe un coro,~ 3908 XI| nutriamo il foco, e per cui nudi 3909 IV| tigri ti fûr nutrici. A che tacere?~ 3910 XII| da lui stesso nutriti, e parimente~ 3911 VII| l'avea nutrito e fatto umile e manso.~ 3912 XI| quel ch'è sol fermo e 'nviolabil pegno;~ 3913 II| disse: "Voi fochi eterni e 'nvïolabili,~ 3914 III| n'abbracciò, ne 'nvitò, seco n'addusse.~ 3915 IV| obbedîr tutti; e prestamente in 3916 IV| d'obbedire a gli dèi fatto pensiero,~ 3917 XII| Ora per obbedirti e perché stanca~ 3918 XII| converra ch'obbedisca e freno accetti;~ 3919 XII| il signore oblïando, incrudelîrsi,~ 3920 IV| Questa, d'umido mèle e d'oblïosi~ 3921 V| non obliossi: ché sorgendo, intoppo~ 3922 VIII| sbattendo e schiamazzando un'oca,~ 3923 IX| L'occasione è bella, ed io son fermo~ 3924 II| ch'i padri occide anzi a gli altari, e i figli~ 3925 IX| i custodi occidendo, assalirogli;~ 3926 VIII| era a l'occidental lito vicino~ 3927 XII| e questi e quelli occisero e cacciaro,~ 3928 III| Questo è quel che m'occorre, o che mi lice~ 3929 III| fu con molto tesoro occultamente~ 3930 VI| Cèrbero addormentato, occupa Enea~ 3931 VII| soli i sensi occupando il suo veleno,~ 3932 X| d'occupar prima il lito, e da la terra~ 3933 V| mentre erano in ciò parte occupati,~ 3934 VIII| primi del Lazio occupatori esterni,~ 3935 XI| l'occupò de la morte a poco a poco~ 3936 VII| vedran sotto i piè quanto l'Oceano~ 3937 XI| facea strage di gru, d'oche e di cigni.~ 3938 X| Ocno poscia venia, del tosco 3939 XII| Odami di su l'eterno padre,~ 3940 VI| s'odan per la tua lingua, e non 3941 V| ché, pentite del fallo, odiâr la luce,~ 3942 II| che non gli ami, e che gli odii, e che divolghi~ 3943 III| sparir l'odiosa terra, e gir da noi~ 3944 VI| Stige odïosa li ristringe e fascia.~ 3945 V| quelle mura odïose e disleali,~ 3946 VII| In questa buca l'odïoso nume~ 3947 III| da l'imo poggio odo che grida e dice:~ 3948 X| s'odono i primi vènti entro una 3949 VI| un odorato bosco, onde il Po sorge~ 3950 I| d'incensi e di ghirlande odori e fumi.~ 3951 IX| me non diè questa creanza Ofelte~ 3952 IX| offendean de' Troiani. E d'una parte~ 3953 II| quantunque sacre, avea le greche offerte,~ 3954 IX| già di paura offese? A me lor contra~ 3955 II| grand'incendio, ecco mi s'offre a gli occhi~ 3956 V| offrí devoto ai sacrosanti numi~ 3957 IV| offria devota (orribil cosa a dire!),~ 3958 VI| ch'a ciò si badi. Or è d'offrir mestiero~ 3959 II| ogni cosa in ruina, a non offrirsi~ 3960 III| preghi e doni e sacrifici offrisci~ 3961 V| piú degna di morire offrisco in vece~ 3962 VIII| i latebrosi suoi ridotti offriva.~ 3963 I| Aiace d'Oïlèo. Contra costui~ 3964 III| di Dònisa, e d'Olëaro varcammo:~ 3965 VI| un olmo opaco e grande, ove si dice~ 3966 X| poco avvedute! E come oltra ogni modo~ 3967 XI| rivolte a terra. Or poi ch'oltrepassata~ 3968 IX| l'ardito Omàro e 'l bellicoso Emone~ 3969 X| e 'l marso Ombron ne la battaglia entrando,~ 3970 VIII| d'ombrosi abeti, che da cavi colli~ 3971 IX| e di pini e di peci ombroso e denso;~ 3972 VI| de le genti omicida, e de le Furie~ 3973 VII| d'Omole e d'Otri, risonando fansi~ 3974 V| ed ondeggianti redini gli aurighi~ 3975 VIII| la nebbia e l'ondeggiar piú denso, e 'l foco~ 3976 IX| ne l'aura ondeggiò sangue, e dal suo scudo~ 3977 XII| stese avanti, e 'l mesto Onite appresso~ 3978 II| bel morir tutta la vita onora.~ 3979 IV| assecuralo, onoralo, intrattienlo:~ 3980 III| colli, e Bacco onorammo: i verdi liti~ 3981 VIII| avanti a la città stava onorando~ 3982 IX| giovini e vecchi, in vece d'onoranza~ 3983 V| per onorar le sue ceneri sante,~ 3984 V| per onorarvi; poi che Italia e 'l Tebro~ 3985 VIII| sempre t'onorerò, sempre di doni~ 3986 V| onoriamle, adoriamle, e dal suo nume~ 3987 XI| gli omeri onusta, ancor che si ritragga,~ 3988 I| vinto il tutto, poi che onusto~ 3989 III| de' monti opachi, quando a terra vòlti~ 3990 VI| l'abborrí, che l'opera e lo stile~ 3991 I| d'opima carne e di vin vecchio empiendosi,~ 3992 I| che in su la bocca al mare opponsi.~ 3993 XII| oppor mi posso io piú? Già già 3994 IV| Ove opportunamente a la foresta,~ 3995 XI| acconci a ritirarsi, ed opportuni~ 3996 VII| a loro opposta? Ah! che del mar già tutte,~ 3997 XII| tal per l'opposte e sbaragliate schiere~ 3998 IV| oppressa e vinta, e di morir disposta,~ 3999 VIII| fôran oppressi, se dal ciel sereno~ 4000 V| intorno, qual chi ròcca oppugna,~ 4001 XII| oppugnâr la muraglia; onde levossi~ 4002 VII| ha fin qui nulla oprato? E che mi giova~ 4003 XII| tutte del suo valor le forze oprava~ 4004 V| opriamo i remi, accomodiam le vele,~ 4005 IX| oprollo in guerra, e col primiero 4006 VI| né l'oracol d'Apollo ha te deluso,~ 4007 III| tutti salimmo; ed io devoto orai:~ 4008 VII| per gli cento orator cento n'elegge,~ 4009 VII| di cosí caro pegno orba rimasa~ 4010 XI| erano in questa guerra orbi rimasi,~ 4011 III| ond'orbo alleggeriva il duolo in 4012 II| cadessi. E non cessò, ch'ordimmi~ 4013 I| feste e preci solenni. Ordina appresso~ 4014 X| ad ordinar le tue genti a battaglia.~ 4015 VI| gli ordini e i tempi loro. Enea comparve~


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License