abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
4016 V| nuovo storpio agl'infelici ordio:~
4017 X| per sé lo s'ordirà. Giove con ambi~
4018 XI| che per ordire inganni (in fin che 'l fato~
4019 VII| e maggior opra ordisco. Era signore,~
4020 II| l'ordite insidie. I Teucri a i loro
4021 I| ch'a l'Orèadi sue la caccia indíce,~
4022 I| A cui davanti l'orgogliosa Giuno~
4023 VIII| gli orgogliosi Laurenti e 'l fiero Turno~
4024 I| di gemme orïentali ornata e d'oro.~
4025 VII| Già rosseggiava d'Oriente il balzo,~
4026 XII| eran già d'Orizía, da cui Pilunno~
4027 XII| a l'orizzonte in fuga se ne vanno:~
4028 V| oro avea le fibbie e gli orli.~
4029 IV| ornar la fece intorno: indi le
4030 VI| d'atri cipressi ornâr la fronte e i lati,~
4031 XI| d'ultimi doni ornate. E primamente~
4032 XI| gittò per terra. Orníto, un cacciatore,~
4033 II| un orno antico, i cui rami pur dianzi~
4034 I| di fiori ornollo, e di vin vecchio empiendolo,~
4035 VII| d'orridi lupi: il manco piè discalzo~
4036 VI| da l'eteria luce a questi orrori~
4037 VIII| di libic'orsa attappezzato un seggio.~
4038 I| cantò l'Iade e l'Orse e 'l Carro e 'l Corno,~
4039 VII| e fremire e grugnire orsi e cignali,~
4040 V| di libic'orso, umano insieme e rozzo,~
4041 X| Partenio ed al gagliardo Orsone;~
4042 IX| Ortigio da Cenèo trafitto giacque:~
4043 VII| le squadre degli Ortini, il Lazio tutto,~
4044 X| unîr le £orze ed apprestâr le genti~
4045 XI| pali il ferro imitando, osano anch'elle~
4046 IX| fossero i Teucri a non osar del pari~
4047 III| col tetro, osceno, abbominevol puzzo~
4048 VII| Cale, de' Satícoli e degli Osci.~
4049 VI| le cieche grotte, per gli oscuri e vòti~
4050 XII| che 'l sol se n'oscurò, sangue ne piovve.~
4051 X| Osinio, il re di Chiusi, in terra
4052 XII| Osiri, Archezio, Ufente ed Epulone~
4053 VII| sono i Latini, ed ospitali e buoni,~
4054 III| del feroce Licurgo. Ospiti antichi~
4055 III| quei tufi le midolle e gli ossi.~
4056 V| tracie saette, un arco d'osso,~
4057 IV| punto lo muovon piú. Gli ostano i fati,~
4058 X| Cartago, sí che piú non l'osti~
4059 IV| fieramente ostinata, in atto prima~
4060 IV| nel suo core ostinossi. E fermo e saldo~
4061 XI| io gli risponda ed io sol osto~
4062 VIII| di lucid'ostri divisati a liste,~
4063 II| Panto figlio d'Otrèo, che de la ròcca~
4064 VIII| LIBRO OTTAVO~ ~ ~
4065 IV| d'ottener da quest'ottima regina~
4066 V| pari i premi avrian forse ottenuti,~
4067 VII| di Latino otterrà la figlia e 'l regno.~
4068 IV| d'ottener da quest'ottima regina~
4069 | otto
4070 II| Assalîr la città che già ne l'ozio~
4071 I| rimessi in lunga ed ozïosa riga~
4072 VII| ch'era dianzi pacifica e quïeta,~
4073 I| destrier bianchi, ai bianchi padiglioni,~
4074 I| Padoa fondò, pose de' Teucri il
4075 IX| indi al padron di netto lo recise~
4076 XII| o ch'ei vincendo fia padrone a voi,~
4077 XI| da le pescose rive di Padusa~
4078 II| de' pastor paesani una masnada~
4079 VIII| paga il dovuto onore. Io sono
4080 XI| morti pagando il fio, come d'un grave~
4081 VI| di sua temerità pagare il fio;~
4082 II| di sua temerità pagato il fio,~
4083 IX| valletto d'arme e cameriero e paggio,~
4084 VIII| di far le voglie tue paghe e contente».~
4085 IX| Tu me ne pagherai per ambi il fio» -~
4086 XI| pago e contento». Udí Febo del
4087 I| paion pregar divotamente afflitte~
4088 VIII| da tutti gli altri un palafreno eletto,~
4089 II| piangon tutti! A questo Palamede,~
4090 II| ti venne mai di Palamède il nome,~
4091 IX| Ei coi migliori al palatino Evandro~
4092 II| Era nel mezzo del palazzo a l'aura~
4093 IV| di palesarsi; poi di mano in mano~
4094 II| le nostre insidie, e fêr palesi~
4095 V| al corso, a la palestra, al cesto, a l'arco.~
4096 III| varie palestre a lotteggiar si diêro:~
4097 IX| lungo al Simeto, u' l'ara di Palico~
4098 IX| onde a Pallanto a ritrovarlo io vada~
4099 VIII| pallide attentamente rimirando~
4100 VI| Cure, e i pallidi Morbi e 'l duro Affanno~
4101 III| la palmosa Seline; e 'n su la punta~
4102 I| lo palpa, e 'l bacia, e 'n grembo
4103 XII| valletti e gli aurighi che palpando,~
4104 I| tiepida ancor, mentre che palpita,~
4105 VII| diletta a Giuno, de la paludosa~
4106 III| del paludoso Eloro i campi opimi.~
4107 VI| sul palustre suo limo ambi gli espose.~
4108 VI| nel trionfo suo di viti e pampini~
4109 VIII| quale era in Arcadia a Pan Liceo,~
4110 XII| d'ambrosia e d'odorata panacea~
4111 XI| a piena pancia, ché null'altro amore,~
4112 XI| vita? Io non fui già da Pandaro~
4113 XI| funeste facelle e d'atri panni~
4114 V| e due Sicilïani, Èlimo e Pànope,~
4115 III| a la sassosa foce di Pantagia,~
4116 II| di buia notte in un pantan m'ascosi,~
4117 X| Vèsolo, o da' boschi o da' pantani~
4118 VIII| Avea da la sinistra di pantera~
4119 IV| papaveri composto un suo miscuglio,~
4120 IX| papavero ch'a terra il capo inchina.~
4121 XII| tutto ciò che davanti gli si para;~
4122 IX| né 'l paraggio de l'arco. Or da la pugna~
4123 XII| fosser de l'armi al paragon venuti.~
4124 XII| con l'armi di Vulcano a paragone~
4125 II| di solid'oro, e i paramenti e i drappi~
4126 II| parate a far di noi strage e macello.~
4127 XI| non è che la pareggi) abbi, famosa~
4128 V| S'eran già presso e, pareggiati i rostri,~
4129 V| o prevenuto o pareggiato almeno.~
4130 VII| pareggiava sol egli. Il nome suo~
4131 XII| che ti port'io, dal parentado astretto~
4132 XI| la pargoletta figlia. E poscia in mezzo~
4133 X| che diè Paride al mondo Ecuba pregna~
4134 I| l'avorio, a l'argento, al pario marmo,~
4135 V| dal parlamento, in mezzo a quante intorno~
4136 III| parlan de l'avvenire, e quando,
4137 IX| o 'l ben parlante Ulisse? In una gente~
4138 III| solo a parlarne, orror sento ed angoscia.~
4139 VI| e quei pii c'han di qua parlato o scritto~
4140 X| la piú di tutte accorta parlatrice,~
4141 VI| parlava il santo vèglio, ed essi
4142 XII| Ma soffri ch'io ti parli, e senti, e nota~
4143 III| giungemmo a Paro, e le sue bianche ripe~
4144 III| ti parrà malagevole, e lontana~
4145 III| m'addico: e, che che sia, parrammi assai~
4146 XI| Era costui già del parrasio Evandro~
4147 VI| troppo parravvi la romana stirpe~
4148 IV| ch'esser non mi parrebbe abbandonata,~
4149 VI| di cui fu parricida il proprio figlio;~
4150 X| Rapo, a Partenio ed al gagliardo Orsone;~
4151 VI| Partenopèo, qui del famoso Adrasto~
4152 IX| se ne partian vittorïosi e salvi.~
4153 IX| se ne partiro, e ne la reggia andaro.~
4154 VII| Cotal non partorí di face pregna~
4155 VII| partorito altro foco, altra ruina~
4156 VI| rode; e perché sempre il pasca,~
4157 VII| coltivava e pascea l'ausonia terra.~
4158 IX| pascean legati, allor che Niso il
4159 III| Pascesi de le viscere e del sangue~
4160 III| a cui la gregge sua pascesse intorno,~
4161 III| che pascevano il campo, al primo incontro~
4162 XI| duri colli e i piú deserti paschi~
4163 III| de la voce e de' piè. Pascomi d'erbe,~
4164 III| La pianura passammo de' Geloi,~
4165 VI| Passan di mano in mano a quei che
4166 X| sopra una biga, nel passargli a canto,~
4167 XI| non s'arrischiando di passarlo a nuoto,~
4168 X| passarsi il petto, o traboccarsi
4169 IX| buona parte insino a qui passata~
4170 V| Poscia che passeggiando al circo intorno~
4171 VI| ragionar, passeggiar, far seco indugio,~
4172 VI| s'approssimaro; e il passeggier da lunge,~
4173 VI| e passeggiero a questa riva imposto~
4174 III| di Zacinto; passiam Dulichio e Same;~
4175 IX| Colpillo ne lo stomaco, e passolli~
4176 XI| passollo, attraversollo, al fren
4177 XI| da bottiglie, a nozze, a pasti,~
4178 VII| portava un pastoral nodoso mirto~
4179 VII| sonò de l'armi il pastorale accento.~
4180 VII| come soglion talor da la pastura~
4181 XII| di mezzo, e l'ostie e le patene~
4182 V| Voi d'Aceste e di Troia i patri numi~
4183 VI| da venerandi a ciò patrizi eletti~
4184 V| giovine generoso; e Sàlio e Patro~
4185 XII| patteggi con la morte. Ed anch'io,
4186 XII| da quel ch'è patteggiato, e stabilito,~
4187 I| ancor paurosi, i liti a pena attinsero,~
4188 XII| fermossi, e pauroso; sopra il tèlo~
4189 VIII| si paventava. E qui soggiunse Evandro:~
4190 VI| Ma 'l tuo cor non paventi, anzi con l'animo~
4191 VIII| Atridi congiunto, or non pavento~
4192 IV| di paventosa, poi di sangue infetta~
4193 X| A te né paventosi né restii~
4194 II| mostrossi in prima paventoso, e poscia~
4195 X| infurïando, sotto al gran pavese~
4196 XI| ancor non doma e pavida giumenta.~
4197 XII| che pavidi in disparte se ne stanno~
4198 VIII| lor serpenti, la Discordia pazza~
4199 VI| e discuopre i peccati che di sopra~
4200 IX| e di pini e di peci ombroso e denso;~
4201 III| una pecora negra a la Tempesta;~
4202 X| e ne' pedestri assalti ancor non usi,~
4203 XI| va sopra a Liri e sopra a Pègaso~
4204 IV| e non temé che peggio le avvenisse~
4205 XII| nel campo. E come ancor di pelo~
4206 V| e d'un lato pendente e scossa tutta~
4207 I| incontro è di gran massi e di pendenti~
4208 VIII| scórse de l'Aventino ogni pendice:~
4209 IV| pendon l'opere tutte e la gran
4210 I| Pendono or questi or quelli a l'
4211 II| di Penelèo, davanti al sacro altare~
4212 VI| penetrar di Plutone unqua non pote.~
4213 I| penetrò d'Adria il seno; entrò securo~
4214 XI| ergea di cresta e di pennacchi in vece.~
4215 V| col suon del nervo e del pennuto strale~
4216 III| pensammo di lasciar che 'l vento
4217 I| che da pensare e da vegghiar le danno~
4218 IX| condotti in Italia? e chi pensaste~
4219 VI| non era in forse, e sol pensava al quando,~
4220 IV| pensose e procaccevoli, si dànno~
4221 XI| si ritira, e si pente che non aggia~
4222 IV| Pèntëo forsennato, e doppio il
4223 VII| non mai si pentirà d'aver i figli~
4224 VI| si pentiranno. Guerre, guerre orribili~
4225 I| tu non pentirti a provocarlo in prima~
4226 V| ché, pentite del fallo, odiâr la luce,~
4227 I| le donne d'Ilio a far del peplo offerta.~
4228 I| ritirâr da lo scoglio in cui percossero.~
4229 IV| si percoté, si lacerò piú volte;~
4230 V| che perdean de' reami, a cui chiamate~
4231 III| il mio padre perdei. Qui stanco e mesto,~
4232 XII| La patria perderemo? e da stranieri,~
4233 XI| sussidio d'Italia, e quanto perdi,~
4234 V| guiderdonate i perditori, e tale~
4235 III| perdon gli si chiedesse, aíta e
4236 VI| da tanta ferità; perdona il primo,~
4237 VI| perdonare a' soggetti, accôr gli umíli,~
4238 VI| unqua fece onta, che perdono e pace~
4239 I| perdóno e pace; ed ella irata e
4240 IX| perduta e de la fuga ogni speranza.~
4241 IV| e la fiamma, ond'arde e père.~
4242 X| allor che peregrin seco albergasti,~
4243 III| del tuo peregrinaggio, acciò piú franco~
4244 VII| de le sue selve i peregrini invita:~
4245 V| ch'io conosca del mar le perfid'onde,~
4246 XII| Ma la perfida spada in mezzo al colpo~
4247 I| aggia o 'l suo regno, o 'la perfidia~
4248 III| e Pergamea da Pergamo le dissi.~
4249 XII| figlio di Peridía, gloria di Tebe.~
4250 II| Seco il gran Perifante e 'l grand'auriga~
4251 II| periro incontinente: e dove il
4252 IX| io vi perissi, il mio contento in questo~
4253 XI| tanta gente è perita, e tutta in pianto~
4254 IX| ne son periti. Sí, se lor bastasse~
4255 XII| magnanimo Ufente anco è perito,~
4256 I| di gran lucide perle; e quella stessa,~
4257 IX| a qual degli dèi tanto è permesso?~
4258 IV| né che Giove il permetta, che due genti~
4259 IV| dato ch'io voglia, chi permette~
4260 VI| mai, chi tanto osò, cui si permise~
4261 III| per man d'umana gente io pèro,~
4262 I| lieti fiori e d'odorata persa,~
4263 V| ne perseguita ancora. Ella ne sappia,~
4264 VIII| perseguitando ne fan guerra ed onta.~
4265 I| se grave personaggio e di gran merito~
4266 III| ne persuade, è per l'Italia; e lieto~
4267 XII| tel confesso, a Iuturna ho persüaso~
4268 I| vènti sí pertinaci, e nembi e turbi~
4269 X| L'ira, la pertinacia e le fatiche~
4270 I| razza perversa? Voi, voi, senza me,~
4271 IV| d'un'alta ripa, a nuova pesca inteso,~
4272 XII| era nato di Lerna, ove pescando,~
4273 XI| da le pescose rive di Padusa~
4274 I| quando incontro a scaricare i pesi~
4275 XI| gli pestò sí che per suo scampo a'
4276 III| la piccioletta sua Petilia eresse.~
4277 VI| son tormentati. In un petron confitto~
4278 VII| le pettiere e le briglie in varie guise~
4279 VII| fior l'inghirlandava, il pettinava,~
4280 VII| che fan le spole e i pettini e i telari,~
4281 IX| con un pezzo di monte, a cui la pinta~
4282 I| chïunque tu sii, propizia e pia~
4283 II| qual a voi piace, ché piacere e gioia~
4284 VI| di piacevol contesa esercitando;~
4285 X| ti son piaciute, a te lascio, e 'l tuo corpo~
4286 VIII| tornando, come stagno o come piana~
4287 VIII| che pianamente e senz'alcun contrasto~
4288 IX| che molto amaramente ne piangea,~
4289 XI| piangerebb'ella. Enea sol con Ettorre~
4290 XI| gli piangevano intorno; e non fu prima~
4291 II| lo piangon tutti! A questo Palamede,~
4292 IV| da' monti, ed allagaro i piani.~
4293 II| amaramente il piansi. E 'l caso indegno~
4294 I| piantan le curie e i fòri e le basiliche.~
4295 VIII| altri i mai ne piantaro. E di già pieno~
4296 XI| Ivi d'un verde cespo, ove piantato~
4297 X| costa e costa il suo dardo piantogli;~
4298 II| seguo a le piazze, a' portici, a l'asilo~
4299 VI| gli picchia e rode; e perché sempre
4300 VIII| una picchiata pelle, che d'un tergo~
4301 III| queste picciole mura e questo rivo.~
4302 III| la piccioletta sua Petilia eresse.~
4303 VIII| Per la piccola terra in un momento~
4304 IV| con le man pie sovr'a gli altari impone,~
4305 IX| signor, che né vederla, né la pieta~
4306 XII| l'infranser, lo pigiâr, lo strascinaro~
4307 I| fuchi, ingorde bestie e pigre,~
4308 IX| sí di star pigro e neghittoso aborro.~
4309 VIII| e i Pinari ministri. Allor quest'ara,~
4310 I| tra scudieri e pincerni; e gli atrii tutti~
4311 X| mezzo a' cani allor che da' pineti~
4312 V| stavan pingendo e puntellando il legno,~
4313 X| di tutta forza, e sí pingete i legni,~
4314 XI| pinsero avanti. Opi, ministra intanto~
4315 IX| si spicca e piomba, e fin ne l'imo fondo~
4316 XI| piuma dal ciel neviga e piove.~
4317 X| piovendo, si fa schermo, e 'l sole
4318 III| l'Iadi piovose, i gemini Trïoni,~
4319 IV| il piovoso Orïone, i vènti, il cielo,~
4320 XII| sol se n'oscurò, sangue ne piovve.~
4321 VIII| Stèrope e Bronte e Piracmóne ignudi~
4322 XI| le pire intorno, elmi, corazze e
4323 X| dai Pirgi antichi e da l'aperte spiagge~
4324 V| le donne d'Ilio; e Pirgo, una di loro~
4325 VII| Eto e Piròo furtivamente impose.~
4326 III| d'una pistrice immane, che simíli~
4327 I| va di vana pittura il cor pascendo.~
4328 IX| ne' Dindimi monti, ove la piva~
4329 VI| placar tentava o raddolcir quell'
4330 II| convien placarli per ridurvi in Grecia. -~
4331 II| placaste i vènti per condurvi in
4332 I| cosí, placato il mare, a piene vele,~
4333 II| di lei placherò l'ombre, e farò sazie~
4334 III| plachiamo i vènti e ne la Creta andiamo,~
4335 II| Tebro con placid'onde opimi campi~
4336 V| eran placidi e queti. Austro sovente~
4337 III| Qui porto placidissimo e securo~
4338 III| un'isoletta che a Plemmirio ondoso~
4339 VI| or con le dita, ed or col plettro eburno,~
4340 XII| gli passò 'l fianco. Podalirio ad Also~
4341 VII| e de' regi poderi; ed egli stesso~
4342 VI| Anchise, che da poggi era ricinta,~
4343 VI| se ne poggiano al cielo. A questi è dato~
4344 VI| a Cerere ministro Polibete,~
4345 VIII| una allor n'avean parte polita,~
4346 II| Pirro intanto il giovine Polite,~
4347 V| Priamo novello, di Políte il figlio,~
4348 VI| l'amata donna. Ne poté Polluce~
4349 VI| a sí gran salma, quasi poltra e fiera~
4350 VI| e Collazia e Pomezia e Bola e Cora;~
4351 III| di tuoni empie e di pomici e di fumo.~
4352 IV| del pomo d'oro guardïana un tempo.~
4353 II| de' figli suoi? Farà pompe e grandezze,~
4354 IX| gli ponea tuttavia nuov'armi in mano:~
4355 IX| ponendo, ogni mio affare in grembo
4356 V| di vèr ponente, che s'annera e gonfia:~
4357 VI| cielo e nel suo seggio il ponga.~
4358 V| pongami ne l'arene e ne le secche~
4359 VIII| fatale; or ponsi la corazza avanti~
4360 VIII| givano in tresca, e di populea fronde~
4361 X| seicento n'imbarcò di Populonia,~
4362 XII| d'una setosa porca, ed una agnella~
4363 IV| non mi porga e spavento. A tutte l'ore~
4364 III| adorando, porgea preghiere umíli,~
4365 II| porgean mano a la fune. Ella, per
4366 I| porgeratti sovente, a poco a poco~
4367 VIII| Ricorremo ad Evandro. A lui porgete~
4368 IX| di porla in uso: or in qual modo,
4369 X| che sia la mia) ne porrà 'l core in pace.~
4370 I| di Lavinio; porrai qui fra le stelle~
4371 VI| parte su' monti il tempio ti porranno~
4372 VIII| V'era, oltre a ciò, Porsenna, il tosco rege,~
4373 VIII| porser preghiere e vóti. Espero
4374 XII| che ti port'io, dal parentado astretto~
4375 II| voi fasce ond'io portai le tempie avvinte,~
4376 VII| sacro suo portamento; e queste vesti~
4377 X| che mi portano i miei. Dal furor loro~
4378 XI| sperare io piú che di portare io stesso~
4379 IV| a portarmi di ciò nuova imbasciata~
4380 III| gli portassero i doni, opre e lavori~
4381 VII| e gran fortuna a lei si portendea;~
4382 III| che di sí fiera e portentosa vista~
4383 II| e portentosi, allor ch'al campo addotta~
4384 XII| che sotto a' porticali e sopra l'acque,~
4385 I| Cosí 'l vento portossene la speme~
4386 V| e 'l gran padre Portunno di sua mano~
4387 IX| per su porvi la mano, abbandonato~
4388 VI| si van posando, e per l'apriche piagge~
4389 VI| si posâr sopra a la gemella pianta;~
4390 IX| attendete a posarvi, a ristorarvi,~
4391 II| fu la sua statua, che, posata a pena,~
4392 VI| poser la tomba, fabbricâr la pira,~
4393 V| Temp'è che pòsi omai: china la testa,~
4394 | possano
4395 IX| d'Enea possederà del Campidoglio~
4396 III| quel che voi possedete. A noi l'Italia~
4397 I| avemo anco del cielo arra e possesso,~
4398 IV| quando ciò che tu di' possibil fosse?~
4399 | possono
4400 VI| figlio postumo a te già d'anni grave,~
4401 VI| penetrar di Plutone unqua non pote.~
4402 | potei
4403 | potendo
4404 VI| Dove Fabrizio il povero, e potente,~
4405 | potevi
4406 VI| scender potevvi, e richiamarne in vita~
4407 VIII| e ne sono i Potizi i primi autori,~
4408 VIII| un'altra volta, e 'l buon Potizio avanti~
4409 | potrà
4410 | potrai
4411 | potrebbe
4412 | potrei
4413 | potremo
4414 | potresti
4415 XI| potria de la fortuna in molte guise,~
4416 | potuti
4417 II| il pover padre mio ne' miei prim'
4418 VIII| sta le povere ancelle, onde mantenga~
4419 IX| Tu questa derelitta poverella~
4420 XI| di cui ben era pratico, in agguato~
4421 XI| precipitâr ne' fossi, e giú da' ponti~
4422 XI| precipitaro. A cui d'Ippòta il figlio~
4423 II| precipitato, o che di fiamme ardenti~
4424 V| e col temon precipitò nel mare.~
4425 II| precipitoso; e solo a mente vienmi~
4426 VI| allor che in sul fiorir preciso~
4427 IX| Bàstiti aver, d'Enea preclaro figlio,~
4428 IX| fino a la porta con preconi e vóti~
4429 IX| precorrean l'ordinanza, ed al re Turno~
4430 VII| quindi si spicca in fretta, e precorrendo~
4431 VI| tornò, ch'era precorso, e seco addusse~
4432 III| l'armi, a predare andiamo, e de la preda~
4433 I| siamo, non predatori, non corsari~
4434 II| a me predetta: pur ei tacque ancora~
4435 III| signor, tu ne predici e tu n'ispira".~
4436 III| a tutto io t'accenno, ti predico,~
4437 VIII| ch'io ti predíco, e t'è predetto avanti.~
4438 XII| tu sai come te sola ho preferita,~
4439 XII| gridano, tutti pregan che l'accordo~
4440 XI| pregano in su la soglia: «Armipotente~
4441 X| Allora indarno il misero a pregarlo~
4442 VII| e ti preghiamo) siam pregati noi,~
4443 II| Avea di ciò pregato il vecchio appena,~
4444 VII| e ti preghiamo) siam pregati noi,~
4445 I| preghiamti a proveder che nel tuo regno~
4446 X| la sua preghiera, a lui rispose Enea:~
4447 I| Priamo, ecco Troia; e qui si pregia~
4448 XI| scelse di mille una pregiata schiera~
4449 VII| con gran mio pregiudicio non s'annidi.~
4450 IX| purpureo fiore, o di rugiada pregno~
4451 II| avvien che prema, ed ei premuto e punto~
4452 VIII| e molto mi premesse il duro affanno~
4453 XII| Ma d'altro che di carro premïollo~
4454 II| avvien che prema, ed ei premuto e punto~
4455 IV| prendano Ausonia? Non lece anco a
4456 III| per man prendendo, a la febèa spelonca~
4457 IX| tosto a braccia prendendola, ambedue~
4458 V| che in grado prenderallo; e tu de' tuoi~
4459 IV| Non potea farlo prendere e sbranarlo?~
4460 VIII| esterno duce a tant'uopo non prendesi".~
4461 XI| prendila, te ne prego, e tua sia
4462 VIII| per seco addurre a preparar la guerra:~
4463 IV| a prepararmi: ché finire intendo~
4464 XII| si prepararo. E fu Tolunnio il primo,~
4465 VI| a soffrir preparato. Or sol ti chieggio~
4466 VI| del futuro presaga, or ne dimostra~
4467 V| presenta a Salio d'un leon getúlo,~
4468 XI| Intromessi che fummo, il presentammo;~
4469 XII| si presentano allor che pena e pèsti~
4470 VIII| m'invita, e già mandato a presentarmi~
4471 XI| ne presentate. E solo a me credete~
4472 XI| di contrattarla, co' presenti appresso~
4473 VI| Tutto ho previsto, tutto ho presentito,~
4474 V| presentò di broccato un ricco arnese,~
4475 I| le apparve in sogno, e presentolle, avanti~
4476 VIII| di Licia presentommi, e d'oro appresso~
4477 X| presentossi del campo. Un gel per l'
4478 IX| dispensa, e lor con la presenza accende:~
4479 VIII| questa mia vita preservate ancora~
4480 IX| di piú forza prestargli; ché dal cielo~
4481 XII| che tanta lode a' Rutuli prestasse,~
4482 I| prestate a' prieghi miei divoto assenso».~
4483 XII| che mortal ferro a vïolar presuma~
4484 V| onde costui di sé tanto presume,~
4485 XI| che 'l suo re prevaler si possa almeno~
4486 IX| sol di porsi in fuga, e prevalersi~
4487 III| scrive ciò che prevede, e ne la grotta~
4488 I| cerco di prevenirla, e del tuo foco~
4489 V| o prevenuto o pareggiato almeno.~
4490 II| fusse prevista, fu però da molti~
4491 III| e non previste vie ne si scoverse~
4492 XI| Enea due prezïose vesti intanto,~
4493 I| tal sogliono industria a primavera~
4494 XI| la troiana oste, e che primiera io tragga~
4495 I| primogenita figlia, e 'l suo monile~
4496 V| non piú vista bipenne. I principali~
4497 IX| Fama di tempo in tempo e prisca fede~
4498 XII| e nel pristino suo vigor ridotto,~
4499 IX| Alio ed Alcandro e Prítane e Nomone.~
4500 IV| mi privâr di Sichèo, sol questi ha
4501 X| a menar vita ignobile e privata,~
4502 XI| letto e de la vita anco privato~
4503 IX| cerchi tu privilegio? A mortal cosa~
4504 II| privo d'ogni conforto e d'ogni
4505 VI| Proca è quei dopo lui, gloria
4506 IV| pensose e procaccevoli, si dànno~
4507 V| procacciando fuggir, con lunghe spire~
4508 VIII| procacciandosi 'l lume, a la conocchia,~
4509 IX| procedea l'ordinanza; e Turno a volo~
4510 XII| sonar procella, e venir vento a riva!~
4511 IX| Procida ed Ischia, e il gran Tifèo
4512 VI| Qui vider Fedra e Procri ed Erifíle,~
4513 I| Tutto ciò procurando il fido Acate~
4514 II| si diè nel volgo, e procurarmi inciampi~
4515 XI| t'han procurato. Con sí gran trofei~
4516 I| procurerà che la romana gente~
4517 XI| procureremo: e noi vili alme, e turba~
4518 IX| procurerommi in pace unqua od in guerra,~
|