abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
4519 VIII| le prodezze cantavano e le lodi~
4520 IX| n'aggia prodotto; segua che che sia~
4521 XII| che dodici di quei ch'oggi produce~
4522 I| di Dardano a produr quei glorïosi~
4523 I| d'un parto produrrà gemella prole.~
4524 IV| ti produsser di Caucaso, e l'Ircane~
4525 XII| son cosí vilipesi e profanati».~
4526 VII| che da noi stessi a te ci proferiamo~
4527 IV| Proferirommi per consorte io stessa~
4528 III| ne profetava. Via, compagni, a' remi~
4529 VI| che ne dànno i profeti, i Caspi regni,~
4530 III| profetizza il futuro, e 'n su le foglie~
4531 V| vi profferisce il buon troiano Aceste.~
4532 XI| Questi sono i profitti e le speranze~
4533 II| lasso! senza profitto a fastidirvi~
4534 III| profluvio, ond'è la piuma intrisa
4535 IX| di trovar qui? quei profumati Atridi,~
4536 VIII| Vostro progenitor Mercurio fue,~
4537 VII| per suoi progenitori Inaco, Acrisio,~
4538 XI| tel proibisca. Da', buon padre, ancora~
4539 I| che ne sia proibita anco l'arena?~
4540 VI| apparecchiati e proibiti insieme:~
4541 X| Non s'è da me già proibito e fermo~
4542 XII| mi proibiva, e gli uomini e gli dèi~
4543 X| ch'è già presente, e prolungare i giorni~
4544 XI| prolungo a mio tormento! Ah! foss'
4545 IX| ma sopra agli altri tuoi promessi doni~
4546 XI| accinga: ognun s'affidi, e si prometta~
4547 V| nel promettesse, ed ei nocchier ne fosse.~
4548 I| e tu ne 'l promettesti. Or come, padre,~
4549 IV| due volte scampato. EIla promise~
4550 II| ne gli promisi, e con minacce e motti~
4551 VII| a le promissïon non corrisponde,~
4552 IX| Iti e Pròmolo e Clònio e Dïosippo,~
4553 VIII| E i liti e 'l mare e 'l promontorio tutto~
4554 IV| da pronostici orrendi e spaventosi~
4555 XII| me l'han concesso, io prontamente e Turno~
4556 II| che davanti eran pronte a la difesa.~
4557 VII| suoi presepi avea, nitidi e pronti~
4558 IV| e la pronuba Giuno. I lampi, i tuoni~
4559 VI| parte propagheranti il picciol regno,~
4560 X| di propinqua tempesta. Allor del cielo~
4561 IV| i Teucri, i Tiri ai piú propinqui~
4562 V| tenne giro sí breve e sí propinquo,~
4563 IX| discretamente, e quel che si propone~
4564 X| ognun davanti si proponga i fatti~
4565 II| né di proponimento, né di loco~
4566 III| mi proporrò che d'animi e d'amore~
4567 VI| sterile a te, Proserpina, percosse.~
4568 XII| prosperamente, ovunque si rivolse,~
4569 III| soffiâr prosperi i vènti; ond'io commiato~
4570 I| Troiani, ai liti ch'eran prossimi~
4571 XI| euboïci scogli: il san di Proteo~
4572 V| giudici e de' padri or si protesta,~
4573 IV| chiama li dèi. Protestasi a le stelle~
4574 XII| si protestava, che due volte a l'armi~
4575 X| prender vantaggio, e di provare osando~
4576 V| di provarsi con loro. In prima esposti~
4577 VI| ch'ei provasse per man del padre eterno~
4578 II| o ch'io provassi, o che avvenisse altrui,~
4579 X| sangue greco, e sotto Ilio provati;~
4580 I| preghiamti a proveder che nel tuo regno~
4581 VII| provi qual sia ne l'armi, e quel
4582 X| lo provoca e lo sfida. E Turno incontra~
4583 X| l'incontra, lo provòca, a corpo a corpo~
4584 II| acerbi acerbamente il provocai.~
4585 X| provocando con l'armi una contrada~
4586 XI| a provveder che 'l miserabil corpo~
4587 XI| d'aíta provvedete e di soccorso».~
4588 V| gia Palinuro, il provvido nocchiero,~
4589 I| i remi; e là 've era la prua,~
4590 III| Oltre a ciò, se prudenti, se fedeli~
4591 VI| Volser le prue, gittâr l'ancore; e i legni,~
4592 IX| macchia d'elci e di pruni orrida e folta,~
4593 XII| pruovasi l'elmo; e la vermiglia cresta~
4594 XI| ha di trofei. Ma che non pruovi ancora~
4595 VII| eran de' padri i pubblici conviti~
4596 VI| Vince il publico amore, e 'l gran desio~
4597 IV| ch'io ti vïoli mai, pudico amore.~
4598 V| solito a le sue pugne Èrice armarsi.~
4599 X| consorte, a che mi strazi e pugni,~
4600 IV| che de la fronte al tenero pulledro~
4601 XI| e quando mai fia che vi punga~
4602 X| pur troppo il mio dolor pungente~
4603 IX| ne fa picca e pungetto. A noi vecchiezza~
4604 II| non s'acquista a punire o vincer donna,~
4605 VI| punite e travagliate: altre ne
4606 X| le braccia al tergo gli puntella,~
4607 V| stavan pingendo e puntellando il legno,~
4608 XII| scampa, se scampar puossi, il tuo fratello,~
4609 XI| e i miseri pupilli, che de' padri,~
4610 | purché
4611 VI| purga han d'uopo, e per purgarle~
4612 XI| la purghi, o che la gloria me ne tolga,~
4613 VI| li purgò tutti, e 'l vale ultimo
4614 VIII| gli facea di putredine e di lezzo,~
4615 XII| Le donne, i vecchi, i putti e 'l volgo inerme,~
4616 III| tetro, osceno, abbominevol puzzo~
4617 VI| mostrin con l'astrolabio e col quadrante~
4618 VII| vece avean di tavole e di quadre,~
4619 V| gli archi, e trasser le quadrella~
4620 V| fêr nel Circo mai bighe o quadrighe~
4621 IX| or da le nubi? E chi quaggiú ti manda?~
4622 VIII| che quandunque di guerra incontro avessi,~
4623 IX| quatto e queto si stava. Indi sorgendo~
4624 | que'
4625 | quegl
4626 IX| si spinsero i Rutuli. E Quercente~
4627 I| si querelava; e verso la cittade~
4628 V| Nettuno assalse, e seco querelossi~
4629 V| Poiché di Citerea la mente queta~
4630 V| quetamente per via dritta e sicura~
4631 I| quetar non lascia, a le sue navi
4632 II| marine allor tranquille e quete.~
4633 VI| quetossi, Enea ricominciando, disse:~
4634 VII| ch'era dianzi pacifica e quïeta,~
4635 I| quïetamente, or lo si gode in pace.~
4636 V| LIBRO QUINTO~ ~ ~
4637 VI| Poiché la furia e la rabbiosa bocca~
4638 VII| cosí rabbiosamente improverogli:~
4639 VI| poi sorger, digrignar, ràbido farsi,~
4640 VIII| lieto desta e raccende; i Lari inchina;~
4641 V| si trasse, e lo raccese; e incenso e farro~
4642 II| gli racchiusero il fiato; e le bocche alte,~
4643 XII| E sí come raccolti, armati e stretti~
4644 II| regina eccelsa, a raccontar m'inviti:~
4645 V| e sotto accolto e raccorciato il crine:~
4646 VI| lo raccôrranno, e con solenne rito~
4647 IV| farei ritorno: raccôrrei le dolci~
4648 IX| sí diviso da te? come raccozzo~
4649 II| ventre si racquattâr del gran cavallo.~
4650 V| Ma li racqueta e li consola Enea~
4651 IV| ho com'io debba o racquistar quell'empio,~
4652 VI| placar tentava o raddolcir quell'alma,~
4653 XI| passogli il petto, e raddoppiogli il duolo.~
4654 X| ti prego, signor, che si radduca~
4655 III| furon compiti, al mar ne radducemmo~
4656 V| rade la ripa, ebbe il meschino
4657 III| Rademmo di Pachino i sassi alpestri,~
4658 V| e via radendo la sinistra riva,~
4659 V| Menete? Attienti al lito e radi il sasso:~
4660 VIII| rado queste mie rive, e fendo
4661 I| rivolgono a terra, e già la radono.~
4662 IX| raffigurando i Teucri si turbaro.~
4663 VIII| raffigurar mi sembra il volto e i gesti~
4664 IX| raffigurati a le fattezze conte.~
4665 I| e lui raffigurò, che di Vulcano~
4666 VIII| si raffina l'acciaio; e tempre e leghe~
4667 VI| ed altre al foco raffinate ed arse:~
4668 VI| era da Febo raffrenato o spinto,~
4669 I| vi raggia, e non penètra: un'ombra
4670 V| raggiavan di lontan gran luce intorno.~
4671 IX| fu dentro, che raggiò dagli occhi un lume~
4672 I| non men ch'ai liti, si raggira e ferve.~
4673 III| stupii, mi raggricciai, muto divenni,~
4674 III| pallida sempre e raggrinzata e magra.~
4675 V| ripiega, s'attorce e si raggroppa:~
4676 II| rinvolti, a' piè di lei si raggrupparo.~
4677 VII| cangiando, raggruppossi, incanutissi,~
4678 II| Non so se, ragionandosi, a gli orecchi~
4679 I| vederti, udirti, ragionarti, e vera~
4680 VIII| ragionato e promesso, a le secrete~
4681 XII| si rallegra, l'accetta; e i suoi compagni~
4682 IV| rallegrati con me, che al fin trovato~
4683 V| suo valor si rammarca, e ragion chiede.~
4684 V| fin qui da noi rammemorato e cólto~
4685 XII| de' fati rammentando e le promesse.~
4686 I| i siti rammentandosi e le zuffe,~
4687 X| se poi fugace damma, o di ramose~
4688 V| Tal un alto, ramoso, antico pino~
4689 XII| iube s'arruffa, e con le rampe~
4690 V| rampicossi a lo scoglio, e sí com'era~
4691 III| cui rami siam noi vette e rampolli;~
4692 III| l'Aurora già vermiglia e rancia~
4693 V| dal vïator percosso o di randello,~
4694 VIII| stavan coi corpi rannicchiati e chiusi.~
4695 XII| gli fece schermo, e rannicchiato e stretto~
4696 II| rapide fiamme e minacciose al cielo.~
4697 VII| la figlia di Leda? E chi rapilla~
4698 III| ne sgominâr le mense, ne rapiro,~
4699 IX| da le reti rapisce un agnelletto,~
4700 II| mi si rapisse, o travïata errasse,~
4701 X| Rapo, a Partenio ed al gagliardo
4702 IV| Fama importunamente le rapporta~
4703 XI| rapporto ne faremo; e s'al consiglio~
4704 III| mi si rapprese. Io le cagioni ascose~
4705 I| rappresentava orror, perigli e morte.~
4706 II| mi si rappresentò l'imago avanti~
4707 II| e rappreso di sangue; il petto lacero~
4708 I| l'ondoso mar disperse e rare~
4709 IV| con le sue vesti le rasciuga e terge.~
4710 I| a rasciugarle, a macinarle, a cuocerle.~
4711 VII| Uscîr del porto; e pria rasero i liti~
4712 IX| Rassembrarono in Bute i Teucri Apollo~
4713 I| con che 'l ciel rasserena e le tempeste,~
4714 V| il padre Enea rasserenossi in parte,~
4715 XII| fremé, si rassettò, si vibrò tutto~
4716 VIII| Fremessi, congiurossi, rassettossi~
4717 XII| rassomigliando, in seggio vi si pose,~
4718 X| aver per rata, e non punto inchinarmi~
4719 II| questo annunzio ratifica e conferma".~
4720 XII| il patto vi ratifico e vi fermo~
4721 XII| sia fermo e rato e sacro; e i sacrifici~
4722 V| l'armata ne gio però men ratta,~
4723 VI| ratte l'ali spiegaro, e dal ciel
4724 I| con certa legge o rattenere o spingere.~
4725 II| la greca armata si rattenne, e dietro~
4726 XI| Tu, raünati i tuoi con gli altri tutti~
4727 XII| a mano a man si raunâr le schiere.~
4728 IV| raunate i compagni; itene al porto,~
4729 II| raunati i compagni, avventurarmi,~
4730 IX| di polve il ciel ravvilupparsi i Teucri~
4731 VIII| e la ravvivi e la conservi eterna;~
4732 IV| d'una candida vacca; o si ravvolge~
4733 XII| che tra queste nubi or ti ravvolgi?~
4734 VII| di topi in guisa, a razzolar la terra~
4735 II| mi razzuffi con essi: ché non tutti~
4736 V| che perdean de' reami, a cui chiamate~
4737 VIII| che ne recate voi? la pace, o l'armi?~
4738 II| recisa in parte la tagliammo in
4739 V| sopra gli si recò, pinse e sconfisse~
4740 V| Aceste non recusa; e già descritti~
4741 II| piú non recuso". Avea già 'l foco appresa~
4742 VI| morte cangiando, irvi e redirvi~
4743 X| rotto legno, e 'l flutto che rediva~
4744 XI| ti fia di vanto, referendo a l'ombre~
4745 III| il prodigio refersi, e di ciascuno~
4746 XII| che, come re, di regal fregi adorno~
4747 VII| la sorte le si regga) ambe le parti~
4748 XII| stava reggendo) si rivolse, e disse:~
4749 IV| reggerà queste membra. Ora in discarco~
4750 IV| a mia voglia reggessi, a Troia in prima~
4751 VI| già reggesti la man, drizzasti il tèlo~
4752 VI| ma voi, Romani miei, reggete il mondo~
4753 VII| e qual sembrava; come regiamente~
4754 II| perché le regie sue tenere mani~
4755 III| da' regii servi realmente esporre~
4756 XI| Che, regnando, farò, se tu non godi~
4757 I| quivi solo si vanti; e per regnare,~
4758 III| che regnassero i Teucri? E chi credea~
4759 VIII| superbo regnatore, amico e mite~
4760 I| Qui regneranno poi sotto la gente~
4761 VI| ne guida, ov'hanno i rei supplizio eterno».~
4762 XII| popol tutto: e fu che la reina,~
4763 VIII| per la religïon del loco stesso~
4764 VII| per la religïone e per la téma~
4765 III| sciolte le funi, a remigar ne demmo~
4766 III| Eran le navi in su la rena addotte~
4767 IX| vittorïoso mi ti renda e lieto~
4768 VI| piú mansueto e piú vinto rendea.~
4769 II| mi rendei salvo: ché dovunque il passo~
4770 IV| di nuovo renderei la vita e i figli,~
4771 I| A renderti di ciò merito eguale~
4772 III| salvo ne ti rendesti. Ah, che fra tanti~
4773 III| o dii benigni, voi rendete vane~
4774 I| rendon vaga la luna e buio il sole;~
4775 VIII| portava il Reno: disdegnoso il ponte~
4776 X| e non mai reparabile sen vola~
4777 II| ad ogni repentaglio. Incominciai~
4778 VII| ed ecco un'alta repentina voce~
4779 II| fanno con lievi e repentini assalti~
4780 IV| confuso e molto a replicarle inteso~
4781 VI| di dorato metallo urna reposte.~
4782 VI| sacri luoghi reposti, ove serbati~
4783 XI| e de' piú reputati cittadini:~
4784 V| demmo requie e sepolcro, e i mesti altari~
4785 VII| non è de l'odio? E già s'è resa, quando~
4786 II| tale una cieca resistenza a pena".~
4787 I| Né senza lagrimar Reso conobbe~
4788 IX| fecer gran ressa e di portar sembiante~
4789 II| restai, misero me! senza la mia~
4790 VI| restan quei de la terra, che terribili~
4791 VI| Dove restano i Fabi? Eccone un solo,~
4792 III| di donna e di vergine; il restante,~
4793 VIII| restar del sole attonito e confuso:~
4794 VIII| restato ancor per diece altr'anni
4795 VIII| vedova resterebbe or la mia terra~
4796 X| A te né paventosi né restii~
4797 XII| d'un suo restio cavallo era caduto.~
4798 VI| restonne il teucro duce; anzi quant'
4799 III| che ne restrinse; ed invocati in prima~
4800 I| a ciel aperto il gran rettor del pelago~
4801 XII| signor, rettore e donno. Io poscia altrove~
4802 I| di sacro rezzo e grato, ove sospinti~
4803 VIII| ricotte al foco e ribattute e salde,~
4804 I| Eglino impetuosi e ribellanti~
4805 XII| ritrarrà; che mai poscia ribelle~
4806 III| e tre volte a vicenda li ributta~
4807 X| ributtare i nemici. Egli, animando~
4808 X| lo ributtaro. Enea via piú feroce~
4809 III| de la Caonia ad Eleno ricadde,~
4810 IX| tessuta io stessa e ricamata invano.~
4811 XI| ricamate e distinte. E l'una indosso~
4812 V| doppio un lavoro di ricamo e d'ago.~
4813 V| l'avea per un ricardo e per un pegno~
4814 IX| che Cèdico, un ricchissimo tiranno,~
4815 XII| indarno ricercandolo, il chiamava~
4816 XI| parenti a ricercar le tiepid'ossa,~
4817 VI| ricerche e scelte; e di vin puro
4818 II| la ricerco e la chiamo, ecco davanti~
4819 X| venne di mezzo, e ricevello in vece~
4820 V| gli ricevêr come che timidetti~
4821 I| riceveratti, e, come a mensa fassi,~
4822 III| stanchi ne ricevette, e già smontati~
4823 III| Noi per paura, ricevuto in prima,~
4824 IX| per richiamare Enea, per avvisarlo,~
4825 VI| scender potevvi, e richiamarne in vita~
4826 I| ne' sospir richiamava e 'l buon Cloanto.~
4827 IX| questa impresa e 'l tuo valor richiede.~
4828 IV| piú del maritaggio io lo richieggio,~
4829 VIII| o da l'arte tua; né ti richiesi~
4830 II| ne meni e i cólti e le ricolte e i campi.~
4831 VI| quetossi, Enea ricominciando, disse:~
4832 I| ricompensando. Or la fortuna stessa~
4833 VI| è 'l priego mio, ricompensate voi~
4834 X| ricompreria di non aver pur tocco~
4835 XI| ricondotte a' mortali. Il padre Enea~
4836 VI| mi riconduca. Abbi pietà, ti priego,~
4837 X| pruova o di ricondursi ond'era tolto,~
4838 I| che dal ciel vede e riconosce i meriti~
4839 VIII| riconoscea de' popoli i tributi,~
4840 I| riconoscerti madre?» Egli in tal guisa~
4841 IV| caso riconoscete, e insieme udite~
4842 VI| questo almen riconosci». E, fuor del seno~
4843 VII| guardami, e riconoscimi; ch'a questo~
4844 X| riconosciuto il re, danzando in cerchio~
4845 XII| ne' miei vóti. Accetto e riconosco~
4846 II| si ricoprian di sopra, e con le destre~
4847 VI| Ben ti ricorda (e ricordar ten dêi)~
4848 VI| Ben ti ricorda (e ricordar ten dêi)~
4849 XI| e ben ne ricordò che duro intoppo,~
4850 III| piú di ricôrle e d'accozzarle affanno;~
4851 XI| ricorre a l'armi; e di squamoso
4852 VIII| Ricorremo ad Evandro. A lui porgete~
4853 VII| per consiglio ricorse. È questa selva~
4854 VIII| ricotte al foco e ribattute e salde,~
4855 IX| che con tanto sudor ricoverati~
4856 I| di tanti legni, Enea ricoverossi.~
4857 X| si tenea ricoverto. E qual, cadendo~
4858 XII| E qui per ricovrarla il teucro duce~
4859 VII| son de la patria ricovrate a pena.~
4860 IX| almen con l'oro il mio corpo ricovre,~
4861 VI| di lungo tratto ricovrîr la riva.~
4862 X| ricovrò con la spada, e fiero e
4863 X| ricovrossi d'Enea la finta imago,~
4864 I| quanto puon lietamente si ricreano.~
4865 I| molt'urne dispensò per ricrearli;~
4866 III| al curvo lito a ricrearne assisi,~
4867 III| ricucito di spini: orrido tutto,~
4868 V| che ricuopre le stelle, e quando è il
4869 V| Stupí Darete in prima, e ricusolle~
4870 II| Qui ridir non saprei come, né quale~
4871 IV| meraviglia a ridirlo) ha lingue e bocche~
4872 IV| disse, ridisse, e riportò piú volte~
4873 IV| dolente, in solitudine ridotta,~
4874 VI| a puro eterio senso ne riduca.~
4875 II| vi ridurrete; e tu con le tue mani~
4876 II| convien placarli per ridurvi in Grecia. -~
4877 I| un dí che tante e cosí rie venture,~
4878 VI| cui chi varca unqua non riede.~
4879 I| si rïempiêr di Tiri, a cui le mense~
4880 XII| ogni disegno gli rïesce invano?~
4881 XI| volgon le teste, e si rifan lor sopra,~
4882 XI| riferite ad Enea che, quel ch'io
4883 III| riferiva Achemenide, compagno~
4884 IX| e quasi rifiatar piú non potea,~
4885 II| non rifiutai né d'arme, né di foco,~
4886 VI| scegliendo o rifiutando, una gran parte~
4887 III| non rifiutar di piú lontano esiglio.~
4888 IV| quando n'ho vilipesi e rifiutati~
4889 IX| son cosí rifiutato? E te poss'io~
4890 II| sí luminose, e da' riflessi accese~
4891 VII| per tutto riforbire, aüzzar ferri,~
4892 VIII| quasi da l'onde riforbito, estolle~
4893 XII| fugge, rifugge, si travolge e torna~
4894 VIII| degli uccisori, ebbe rifugio a Turno~
4895 XII| ne rifulsero i pezzi. E cosí Turno~
4896 IV| è da fiumi rigato. In questo monte,~
4897 VI| rigava il volto, e distendea le
4898 IV| la mente in sé raccolta e rigida~
4899 V| e di rigido ferro eran conserti.~
4900 I| mi fan sí rigorosa, e sí guardinga~
4901 IX| da quella porta che riguarda al mare,~
4902 XI| e de' piú riguardevoli guerrieri~
4903 XII| alcun riguardo; onde con gli altri tutti~
4904 X| Qui che rileva o di Giuno lo sdegno,~
4905 VIII| questo di commesso e di rilievo~
4906 II| rilucea di Sigèo ne la marina;~
4907 I| non ci riman del giovinetto Iulo,~
4908 XI| mesto Evandro il figlio si rimandi,~
4909 X| suo Pallante, tal glie ne rimando;~
4910 V| rimanea del suo legno. Indi del
4911 II| rimanendomi piú di darle aíta,~
4912 XI| che rimanete; e ciascuno armi i suoi».~
4913 IX| rimaser ne le peste; e molti inclusi~
4914 XI| di quei che vi rimasero, ché pieni~
4915 V| a le Tempeste, si rimbarca e scioglie.~
4916 III| ne rimbarcammo: e remigando a gara,~
4917 V| di rimbarcarsi. Ella, che a nuocer luogo~
4918 IX| di tornar ricercando, si rimbosca.~
4919 X| chi mi rimena? e fia ch'un'altra volta~
4920 I| rimescolarsi i piú riposti fondi:~
4921 XII| mi rimescolerei per la battaglia~
4922 X| A cui Giunon tutta rimessa: «Ah, - disse -~
4923 I| rimessi in lunga ed ozïosa riga~
4924 XII| alzando in atto umilmente rimesso,~
4925 XI| si rimette la coda, e ratto a' monti~
4926 X| e rimettendo le lor genti insieme,~
4927 III| rimettiamci nel mare". Indi l'esequie~
4928 V| che ti sgomenti. Io mi rimetto,~
4929 V| con gli occhi biechi rimirâr le navi,~
4930 X| a rimirarli; e pallida fra mezzo~
4931 II| rimiri ov'abbandoni il vecchio
4932 I| rimirolla, basciolla, e cosí disse:~
4933 II| fermossi: e poi che rimirolle intorno,~
4934 V| lo rimordea del vïolato amore,~
4935 I| già le mense rimosse, ecco di nuovo~
4936 VII| e detesta e rimprovera e spaventa,~
4937 XI| disse rimproverando: «E che pensasti,~
4938 IV| rimproverarmi. E non fia mai ch'Elisa~
4939 III| rinavigando il navigato mare,~
4940 VII| riprese e rincagnossi: ed ei, negli occhi~
4941 XII| che seco mi riceva e mi rinchiugga~
4942 II| rinchiuser di nascosto arme e guerrieri~
4943 III| rincomato a noi venne e con preghiere~
4944 III| con molti intorno a rincontrar ne venne.~
4945 X| a rincontrargli, infin che l'onde e 'l moto~
4946 VIII| Poscia che rincontrati e 'nsieme accolti~
4947 V| fu con essi a la riva; e rincontrolli~
4948 V| diè di piglio al timone e, rincorando~
4949 X| ebbe d'Anchise il figlio. E rincorato~
4950 XI| io mi rincoro, e ti prometto io sola~
4951 I| Rincorossi a tal dire il padre Enea~
4952 III| Rinforzaronsi i vènti; apparve il porto~
4953 XII| ambidue rinforzati, e l'un del brando,~
4954 XII| lo rinforzato scudo; e la corazza~
4955 XII| De la battaglia rinforzava intanto~
4956 IX| rinforzavan l'assalto. Ilïonèo~
4957 XII| arde, s'inanimisce, e si rinfranca~
4958 X| tosto avanti si spinse e rinfrancolle.~
4959 VIII| vibra ondeggiando, e rinfrangendo a volo~
4960 VIII| a rinfrescar l'aspre saette a Giove.~
4961 II| ringiovenito, alteramente al sole~
4962 IX| si ringrandiva: e di lontano i Teucri~
4963 VII| io te devoto adoro: e voi ringrazio,~
4964 VII| tutti commossi, a rinnovar le mense,~
4965 IX| Si rinnovâr le grida, e tutti insieme~
4966 XI| si rinnovaro. Il batter de le mani,~
4967 V| rinnovaron le sarte, i remi, i banchi,~
4968 III| sentii con finti e rinnovati nomi~
4969 VIII| rinnovellano i vóti; e già per téma~
4970 V| rinnovellati eternamente ogni anno.~
4971 II| benché lutto e dolor mi rinnovelle,~
4972 V| Rinnovellò gl'incominciati onori~
4973 III| si rinnovino in lui?" Cotali Andromache~
4974 V| rinnovò poscia Ascanio, allor ch'
4975 II| Rinnovossi di ciò nel volgo orrore~
4976 XI| fuggendo, si rinselva; in cotal guisa~
4977 VIII| e fermo il seggio, e rintegrato il culto~
4978 VII| annestar maglie, rinterzar corazze,~
4979 III| di forbite azzimine; e rinterzate~
4980 V| e di lucente e rinterzato acciaro,~
4981 VIII| rispondean rintonando. Eran finiti~
4982 II| e rintonâr le sue cave caverne.~
4983 XII| ne rintonaro. Allor gli occhi e la destra~
4984 I| con alcun suo rintoppo. E tu che puoi,~
4985 XI| Apri qui bocca al solito, e rintuona~
4986 XI| col ferro amaramente vi rintuzza~
4987 X| Turno, e 'l tuo rintuzzar cresciuto orgoglio~
4988 XI| rinunzia de la fuga e meco a piede~
4989 XI| de l'armi la rinvolse, e de le spoglie~
4990 II| rinvolti, a' piè di lei si raggrupparo.~
4991 VI| qui tra voi si ripara il grande Anchise,~
4992 IX| vi riparate? E voi, voi fate guerra~
4993 X| riparato dal figlio, i suoi compagni~
4994 II| Poi, ripassando il mar, con maggior forza~
4995 II| piú ripensar sapendo, osai dolente~
4996 IX| ed essi apertamente a ripentaglio~
4997 V| e da' colli riprese e ripercosse,~
4998 XII| ripesca il ferro. e poi che indarno
4999 V| e ripescando i remi. Intanto allegro,~
5000 II| ripetei tutte per cui dianzi io
5001 III| da lunge i tempi ripetendo e i casi~
5002 I| ripetendone i semi e le cagioni,~
5003 III| ti ripeto piú volte e ti rammento,~
5004 V| si ripiega, s'attorce e si raggroppa:~
5005 I| Avean già co' lor turbini ripieni~
5006 III| ripone i fati: in su le foglie,
5007 XII| Turno in man la spada si riponga~
5008 V| cesto appendo, e qui l'arte ripongo».~
5009 VIII| ripor vi fece, e lor tutti nel
5010 XI| e ne l'urne riporle e ne' sepolcri.~
5011 X| scampar da' Greci; tu riporre invece~
5012 IX| molte fïate al ciel porse e riporse.~
5013 VII| de' contadini, e riportare i corpi~
5014 I| spïar dovesse, e riportarne avviso~
5015 X| lo riportaro al padre. Oh, qual, Pallante,~
5016 X| e per me riportate al vostro Evandro,~
5017 XI| riportateli vosco, e 'l magno Enea~
5018 X| riporterem d'Enea con quelle spoglie~
5019 VIII| che Troia da' nemici ne riporti~
5020 XI| pompa gli riportiam questo infelice~
5021 IV| certo, che gran pro fin qui riporto~
5022 IV| disse, ridisse, e riportò piú volte~
5023 II| ne s'avvertisse. Riportonne un empio~
|