Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Virgilio
Eneide

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

     Libro
5524 I| L'aspro secolo allor, l'armi deposte,~ 5525 III| con second'aura; e già d'alto mirando,~ 5526 X| secondâr con le grida; e con un nembo~ 5527 VII| secondate voi stessi i vostri augúri~ 5528 VII| perché di notte e di secreta parte~ 5529 II| secretamente accomodata a l'uso~ 5530 IV| né de la secretezza. Ella si fece~ 5531 VII| e secur de la terra, incominciava~ 5532 VIII| è la casa tua, questo è secura-~ 5533 II| securissima speme, e quale indugio~ 5534 XII| col cor sedato in tal guisa rispose:~ 5535 VI| vi siede e sederavvi eternamente~ 5536 VIII| ha la sedia e lo scettro e l'altre insegne~ 5537 I| fan dolce suono; e v'ha sedili e sponde~ 5538 X| e sega l'onde, con le spalle sopra~ 5539 VIII| segan l'onde e le selve. Era il 5540 IV| d'incantato metallo eran segate.~ 5541 VI| e de' piú segnalati intorno a lui~ 5542 III| segnando, inverso i liti i legni 5543 XII| segnâr le tempie. Allor il padre 5544 II| fia d'ambedue. Seguami Iulo al pari;~ 5545 IV| van di segugi incatenati avanti.~ 5546 IX| seguilla e con la voce: «Iri, - dicendo, -~ 5547 V| Èlimo lo seguí, seguillo Alete,~ 5548 II| tutti il seguimmo. Or qui fessi di noi~ 5549 I| Ciò seguîr gli altri eroi. Comparve 5550 IV| Chi piú mi seguirà de' primi amanti?~ 5551 IX| e seguiratti dopo morte ancora?~ 5552 III| pensò seguirne per l'Ionio in vano,~ 5553 IX| di tante donne ha di seguirti osato,~ 5554 XI| e strinse; e 've era seguita,~ 5555 X| questa misera vita». E seguitando~ 5556 XI| si diede a seguitarla, a circuïrla,~ 5557 X| accesi a seguitarlo. Eran mandati~ 5558 II| siete pur, com'io veggio, a seguitarmi,~ 5559 VII| seguitiam l'orme e de' suoi tempi 5560 XI| di fazïon, di sèguito e di lingua~ 5561 X| seicento n'imbarcò di Populonia,~ 5562 VI| chi si diêro a picchiar selci,~ 5563 III| la palmosa Seline; e 'n su la punta~ 5564 IV| stanno in sella aspettando anzi al palagio,~ 5565 I| vo per deserti inospiti e selvaggi.~ 5566 III| una folta selvetta. In questa entrando~ 5567 I| de la selvosa Idalia, entro un cespuglio~ 5568 V| fossero in prima, e le sembianze in loro~ 5569 III| Sembran vergini a' volti; uccelli 5570 VI| in questa notte, sembrano a la vista~ 5571 III| sembrar ti può che sian d'Eleno 5572 VI| che per téma sembrâr languide e fioche.~ 5573 VI| gli sembrasse, a la fin lo svelse; e seco~ 5574 III| Sembrato mi sarebbe un altro monte~ 5575 IX| sembravan tutti. Onde Àttore ed ldèo~ 5576 VII| due Centauri sembravano a vedergli,~ 5577 III| son io quel che ti sembro. O da qual grado~ 5578 VIII| sembrommi Anchise. Un desiderio ardente~ 5579 III| cadeva o languiva; e la semente~ 5580 III| ha nembo micidiale, e ria semenza~ 5581 I| ripetendone i semi e le cagioni,~ 5582 IV| che si vede e che s'ode: e seminando,~ 5583 VI| ch'a nitida fiamma, a semplice aura,~ 5584 VII| gli va lo stuol de' semplicetti intorno,~ 5585 VII| ciò ch'avea di Furia, in senil forma~ 5586 VI| a puro eterio senso ne riduca.~ 5587 XII| Oh, - disse, - che sent'io? che novitate~ 5588 II| sentan de' lupicini urlar per fame~ 5589 I| se ne sentia nel cor profondamente~ 5590 I| si sentian vènia risonare e pace.~ 5591 IX| ch'avea rari i sentieri, occulti e stretti.~ 5592 III| mugghiar sentimmo i cavernosi scogli,~ 5593 I| a sentir quelle sue finte parole,~ 5594 XI| si sentîr de' cadenti: allor si vide~ 5595 VIII| e la terza iterar sentiro il tuono;~ 5596 VI| e sentirti e parlarti. Io di ciò punto~ 5597 XII| si sentisse ancor fiacche) il seguitava.~ 5598 VII| te, fuor de' sensi; e ben sentita~ 5599 III| Ma sentite, e nel cor vi riponete~ 5600 IV| ne sentivi dal mare? Iniquo amore,~ 5601 VI| Sentono al primo entrar voci e vagiti~ 5602 III| sepolcral sacrificio; e, come è rito~ 5603 I| tre che ne l'arena eran sepolte,~ 5604 IX| rege e 'ndovino; ma non seppe il folle~ 5605 XI| a seppellire i suoi, quantunque offeso~ 5606 XI| ne seppelliro; altri a le ville intorno,~ 5607 XI| sia ne la patria, e seppellito e pianto».~ 5608 VI| la nostra ruina, io di te seppi~ 5609 III| disparte le lascia. Elle serbando~ 5610 IX| i doni stessi che serbar mi giova~ 5611 VII| te si convien, solo a te serbasi.~ 5612 I| soffrite, mantenetevi, serbatevi~ 5613 VI| sacri luoghi reposti, ove serbati~ 5614 III| serbin la vita a voi, quinci mi 5615 IX| si vider per lo mar sereni aspetti.~ 5616 V| sergente o messo. E com'era uso antico,~ 5617 V| Sergesto il capo, che a la Sergia prole~ 5618 I| argento e d'oro, ove per lunga serie~ 5619 III| serntir quegli urli spaventosi e 5620 XII| s'accende, e 'l mormorio serpendo~ 5621 V| il frigio duce, del serpente incerto,~ 5622 I| provvide a tanto mal serragli e tenebre~ 5623 II| eran ne' suo serraglio: quale, e quanta~ 5624 XII| lo serravano i Frigi e la palude,~ 5625 III| da te servato e da' nepoti tuoi.~ 5626 II| e d'Ilio avrà per serve e per ministri~ 5627 VII| de la mia fama un tuo servigio agogno.~ 5628 III| e tanti arati mari, a servir nata,~ 5629 X| a' miei nemici, e di servire altrui».~ 5630 IV| in servitú m'adduca? Almeno avanti~ 5631 XII| e da superbi in servitude addotti,~ 5632 VI| LIBRO SESTO~ ~ ~ 5633 XII| d'una setosa porca, ed una agnella~ 5634 XI| molti gran buoi, molti setosi porci,~ 5635 VII| LIBRO SETTIMO~ ~ ~ 5636 VI| l'acque di Stige e la severa foce~ 5637 V| venia da sezzo; indi affilata e stretta~ 5638 IV| foco, intanto arde e si sface;~ 5639 XII| mai di sferrarlo. Or mentre vi s'affanna~ 5640 IX| facean bertesche e sferratoie e ponti.~ 5641 V| ai volanti destrier sferzan le terga.~ 5642 II| l'acque sferzando che lungo tratto~ 5643 VII| va sferzato palèo ch'a salti, a scosse,~ 5644 X| tre volte a gran voce Enea sfidando~ 5645 XI| di sfidar me, quando a un caval t' 5646 II| di sfogar l'ira mia: vendicherommi~ 5647 IX| con chi sfogarla, al giovine rivolto:~ 5648 X| lo sfortunato padre, e la ferita~ 5649 IX| Eurïalo, io non so se dio mi sforza~ 5650 X| ed or questi sforzandosi, ed or quelli~ 5651 X| ch'Enea sforzasse a cercar briga, e farsi~ 5652 II| sforzati e vinti. In questa a gl' 5653 IX| storpiata, sfracellata, infra i suoi legni~ 5654 IV| fera gente e sfrenata? indi le secche,~ 5655 XI| da' sfrenati cavalli e da la cieca~ 5656 XII| sfrondato, diramato e secco legno~ 5657 IX| sgherrettò l'altro. A quei ch'erano 5658 XII| si sgombra avanti; e questi ai lidi, 5659 VI| Indi i banchi sgombrando e 'l legno tutto,~ 5660 VI| sgombrar di casa, e la mia fida spada~ 5661 I| Riprendete l'ardir, sgombrate i petti~ 5662 VIII| sgombratevi davanti ogni lavoro,~ 5663 IX| sgombrerò 'l passo, e t'aprirò 'l 5664 XII| Eglino, poiché largo e sgombro il campo~ 5665 V| tutto sgombrossi, del suo corso al suono,~ 5666 XII| trepidaro i Latini, e sgomentârsi~ 5667 II| e sol de la memoria mi sgomente,~ 5668 V| non vo' che ti sgomenti. Io mi rimetto,~ 5669 XII| Ognun si sgomentò. Latino, afflitto~ 5670 XI| sgomentossene il volgo: ai valorosi~ 5671 XII| le schiere sgominando, e questi e quelli~ 5672 XII| fa Turno sgominar l'armi e le schiere;~ 5673 VIII| sgominavan le genti; e l'azio Apollo~ 5674 XII| Molti ne sgominò, molti n'infranse,~ 5675 VIII| che sgorghi, in qual sii riva, in qual 5676 III| sgraffiata, smozzicata e lorda tutta.~ 5677 VI| siami di rivelar lecito a' vivi~ 5678 VI| siatemi guide voi, materni augelli,~ 5679 VII| siatevi, o per errore o per tempesta~ 5680 XII| e Síbari e Tersíloco e Timete~ 5681 VIII| alfin si mise; e siccom'era al fiume~ 5682 V| e due Sicilïani, Èlimo e Pànope,~ 5683 V| e de' Teucri e de' Sicoli mostrârsi~ 5684 V| si com'eran de' Siculi e de' Teucri~ 5685 V| attingerà sicuramente; e 'l lago~ 5686 III| pria ne si mostrâr l'onde sicure,~ 5687 XI| volgono in sicurezza, e sassi e dardi~ 5688 VII| de' Sidicini liti, di Volturno,~ 5689 IV| quando anco a pena di Sidon gli trassi~ 5690 I| nuovi regni cercava. Egli a Sidone~ 5691 IV| e 'l sidonio senato hai, suora, estinto.~ 5692 VIII| ne mostravan le siepi, i carri e 'l suolo.~ 5693 VII| fûr ne' campi sigèi? forse potuti~ 5694 I| venga a signoreggiar Italia un re,~ 5695 XII| sopra al gran Sila o del Taburno in cima,~ 5696 VIII| a Silvan, dio de' campi e degli armenti,~ 5697 VI| autore e padre: e Silvi dal suo nome~ 5698 VI| è Silvio Enea, che 'l tuo nome rinnova;~ 5699 IX| lungo al Simeto, u' l'ara di Palico~ 5700 IX| simile in tutto; ed a l'ardente 5701 III| una pistrice immane, che simíli~ 5702 I| a la vostra simíle, ha similmente~ 5703 VI| un altro Xanto, un altro Simoi,~ 5704 VII| di Bacco simulando il nume e 'l coro~ 5705 IV| Il simular che giova? E che di meglio~ 5706 II| simulata e taciuta, e da molti anco~ 5707 VI| le non sincere Gioie. Avvi la Guerra,~ 5708 IX| finí la vita, e con singhiozzo il fiato.~ 5709 V| di singolar bellezza Eurïalo era;~ 5710 V| sinistramente e sdrucciolando a terra~ 5711 XI| co' sinistri suoi modi (io pur dirollo,~ 5712 V| Era delle Sirene omai solcando~ 5713 VIII| col patrio sistro, e co' suoi cenni il moto~ 5714 XI| non già di latte, sitibonda scese~ 5715 XII| d'un salto si slanciò, spinse i cavalli~ 5716 XI| sostenea la corazza che smagliata~ 5717 IX| smagliate e fesse, con un nembo addosso~ 5718 XII| si smagò, s'ammutí, col viso a terra~ 5719 I| rompendole del core il duro smalto,~ 5720 IV| tutta la città s'aggira e smania:~ 5721 VIII| temer fu visto. Si smarrí negli occhi,~ 5722 I| Smarrissi Enea di tanto, e tale un 5723 II| cercando se per sorte ivi smarrita~ 5724 XI| Smarriti non gli avea di vista a 5725 XII| le svenâr, le smembrâr, le svisceraro.~ 5726 III| che cosí smisurati e cosí fieri,~ 5727 X| gli Arcadi cavalieri a piè smontaro;~ 5728 III| Smontiamo in terra; e per far carne, 5729 III| in prima; indi gelata e smorta~ 5730 II| Noi, di paura sbigottiti e smorti,~ 5731 III| sgraffiata, smozzicata e lorda tutta.~ 5732 VIII| debili, smunte e diseguali al peso~ 5733 VII| assagli i Frigi, e snidagli dal fiume~ 5734 III| snodai la lingua: "Io vivo, se 5735 VII| irti di molte punte, e di soatto~ 5736 XI| questa pugna e la città soccorra;~ 5737 X| per soccorrer Pallante insieme unissi.~ 5738 XI| negli esterni soccorsi e ne l'aíta~ 5739 X| Cèdico occise Alcato, Socratóre~ 5740 XI| suo nodoso, inarsicciato e sodo~ 5741 I| e quanto errò, quanto sofferse, in quanti~ 5742 II| o foco che al soffiar d'un torbid'Austro~ 5743 III| soffiâr prosperi i vènti; ond'io 5744 X| soffiava il folle. Enea d'altro risposta~ 5745 I| ardere e soffocar già degli Argivi~ 5746 II| sopravvivere a Troia? E fia ch'io soffra~ 5747 III| Ma nol soffrí senza vendetta Ulisse;~ 5748 XII| son de' nemici. E soffrirò (ché questo~ 5749 I| soffrite, mantenetevi, serbatevi~ 5750 X| ch'assalga, che soggioghi, che deprede~ 5751 IV| di Xanto, ove soggiorna il freddo inverno,~ 5752 VIII| di forze e di nome. Indi soggiunga:~ 5753 X| soggiunge; e ratto incontro gli si 5754 II| soggiuns'io - com'è d'uopo, in su 5755 III| lagrime agli occhi al fin soggiunsi:~ 5756 I| mischi, e gradi e travi e soglie e porte~ 5757 VIII| Cosí detto, dal soglio alto levossi:~ 5758 VII| come soglion talor da la pastura~ 5759 I| Con tal sogliono industria a primavera~ 5760 III| solca pur via quanto a di lungo 5761 X| qual'armi e come il mar solcasse.~ 5762 X| eran l'onde tirrene allor solcate~ 5763 X| solcava Enea di mezza notte il mare.~ 5764 II| eran le tende, ivi solean le zuffe~ 5765 VII| che per vanto soleano i vecchi Aurunci~ 5766 II| gir a' suoceri suoi soletta, e seco~ 5767 II| di solid'oro, e i paramenti e i drappi~ 5768 VI| cui fra chiusi colli e fra solinghe~ 5769 VII| 've solingo, e col cangiato nome~ 5770 VII| quando era in solio, il gran Prïamo avea:~ 5771 VIII| non soliti a veder l'armi e gli scudi~ 5772 X| sollecita, riprende, e de l'indugio~ 5773 VII| Questi il vïaggio lor sollecitando~ 5774 II| parte sollecitar de la sua schiera:~ 5775 I| le sollecite pecchie al sole esposte~ 5776 IV| e le di' che solleciti, e che l'onda~ 5777 V| corse per sollevare il vecchio amico;~ 5778 X| man d'un fanciullo? e che sollevi~ 5779 I| sollevò col tridente ed a sé trassele.~ 5780 X| stese la destra e sollevollo e disse:~ 5781 X| l'un del tutto a l'altro somigliante,~ 5782 I| aggiragli, confondigli, sommergigli,~ 5783 III| Abbassò 'l volto, e con sommessa voce~ 5784 II| somministra a gli Argivi animo e forza,~ 5785 XI| tutti a somministrar chi sassi e travi,~ 5786 I| di Titiro sonai l'umil sampogna,~ 5787 II| che dal sonante acciaro incontinente~ 5788 VIII| e che guerra sonâr le roche trombe,~ 5789 IX| fieramente sonaro. Il suo cimiero~ 5790 IX| e sonnacchiosi i Rutuli si stanno~ 5791 III| giacer ne l'antro, e sonnacchioso e gonfio~ 5792 VII| sonò de l'armi il pastorale accento.~ 5793 I| le sonore tempeste e i tempestosi~ 5794 VI| ergere un'alta e sontuosa mole,~ 5795 X| ombre de' morti, e che i sopiti sensi~ 5796 VI| una tal soporifera mistura,~ 5797 X| e sopraggiunta la speranza a l'ira,~ 5798 XI| fûr sopraggiunti. In cotal guisa in prima~ 5799 IX| Rèmolo era costui per soprannome~ 5800 XII| gli soprastava, allor ch'Also rivolto~ 5801 IX| sopravanzando, armato cavalcava~ 5802 IX| di ricca sopraveste ornato e d'oro~ 5803 VII| Sopravvengono intanto i furïosi,~ 5804 XI| mesti sopravvenir gl'imbasciadori~ 5805 XI| sopravvivendo, i miei fati e i miei giorni~ 5806 II| sopravvivere a Troia? E fia ch'io soffra~ 5807 XI| annunzio. E non tutto in soqquadro~ 5808 XI| sorbendo e voltolando, si ritragge.~ 5809 I| tanto sol ne sorbí quanto n'attinse.~ 5810 I| il mar sorbissi. Ogni altra cosa al detto~ 5811 III| sorgan le mura destinate a noi;~ 5812 III| né di Pergamo ancor sorgean le mura~ 5813 VII| e de la Notte le sorgenti stelle,~ 5814 VI| Germe non sorgerà del seme d'Ilio~ 5815 I| le mie promesse; sorgeran le torri~ 5816 VI| sorgeranno in Italia. Indi a te conte~ 5817 V| cavalcava un corsier che sorïano~ 5818 IV| cessa di sormontar; cessa da l'arme~ 5819 V| né da téma sorpreso, in un baleno~ 5820 IX| e che preda sortirne unqua mi tocchi,~ 5821 V| Indi, sortiti i luoghi, al suo ciascuno~ 5822 VI| Tirreno il mio navile è sorto.~ 5823 I| ché la dea, sospettando non tra via~ 5824 II| o per insidïose, o per sospette,~ 5825 VII| piú farò. Di rumori e di sospetti~ 5826 IV| Io so ben che guardinga e sospettosa~ 5827 III| prima al ciel ne sospinse; indi calando,~ 5828 VII| agitata, sospinta e forsennata,~ 5829 IV| questo crudel tratto un sospiro,~ 5830 I| trasse la voce sospirosa, e disse:~ 5831 III| un sospiroso e lagrimabil suono~ 5832 XI| sostenean la sua causa. Ed ecco, intanto~ 5833 IV| ch'ei sarebbe atto a sostener gl'imperi~ 5834 XII| ne siam rinchiusi a sostentare a pena~ 5835 XI| cadea, la sostentaro. Arunte in fuga~ 5836 IV| sostenuto da' vènti, ovunque il corso~ 5837 VI| sarà? Chi sosterrà l'incontro suo~ 5838 II| sosterrai, padre mio, de' santi arredi~ 5839 XII| Or al fato mi lascia e sostien ch'io~ 5840 XII| farai tu mora, o sotterfugio, o schermo?~ 5841 X| tengo d'argento sotterrati e d'oro~ 5842 VIII| di sottil velo e trasparente in dosso~ 5843 IV| a sottoporsi a l'amoroso giogo~ 5844 IX| non sarà sottoposto a' rischi umani?~ 5845 XI| sol per te la sottraggo. In te sperando~ 5846 X| sottrallo e dal destino. A tuo contento~ 5847 X| ti supplico a sottrarmi, e col mio figlio~ 5848 IX| sottrarrò dalla sorte, e di già, Niso,~ 5849 XI| poter con la fuga a lei sottrarsi,~ 5850 I| com'or sottratti dal suo crudo artiglio~ 5851 X| per me sottratto e conservato al vecchio~ 5852 XI| lei, fu per invidia e per soverchia~ 5853 III| sovrana cura, ch'a l'eccidio avanzi~ 5854 XI| sovrano a tutti, e le ferine orecchie~ 5855 I| pietosa e sovvenevole a gli altrui».~ 5856 XII| mio vecchio parente or ti sovvenga.~ 5857 XII| di sovvenirlo e d'appressarlo osasse,~ 5858 VI| priegoti a sovvenirmi; o che di terra~ 5859 IV| del mio figlio sovviemmi e de l'ingiuria~ 5860 IX| consola, te ne priego, e la sovvieni~ 5861 IV| ritrosa a te stessa? Ah! non sovvienti~ 5862 IV| Queste e cose altre assai, la sozza dea~ 5863 VII| cosí com'eran sanguinosi e sozzi.~ 5864 VIII| Egli di Spagna vincitor ne venne~ 5865 II| A porte spalancate entran le schiere~ 5866 VIII| cammin preso, i ben unti e spalmati~ 5867 V| la fama tua che ancor si spande~ 5868 III| piene tazze spargemmo, e con supremi~ 5869 IV| spargerò sopra tempestoso e nero,~ 5870 V| l'arena spargerovvi e l'onde salse».~ 5871 XII| si spargessero i gigli. In lei mirando~ 5872 III| con la voce supplicando, spargo~ 5873 II| Spargonsi intanto per diverse parti~ 5874 II| poiché di Sigèo sciolse e spario,~ 5875 III| sparir l'odiosa terra, e gir da 5876 XII| de la mente sparita, e che la luce~ 5877 XII| di già spariti, a Giove, ai sacri altari~ 5878 XII| sparser d'ambe le parti; ambe col 5879 XII| a spartir campi e tôr lite a' vicini.~ 5880 V| confusero insieme, e si spartiro~ 5881 V| quattro, e 'n tre luoghi spartiti,~ 5882 XI| sparvier grifagno al timido colombo~ 5883 VII| e detesta e rimprovera e spaventa,~ 5884 XII| venuto con la guerra a spaventarci,~ 5885 III| e le sue spaventevoli ruine~ 5886 XII| spinse il cavallo e spaventollo in guisa,~ 5887 VII| d'aprir le triste e spaventose porte~ 5888 V| spaventossi l'augello; e d'alte grida~ 5889 IV| aggirano intorno; o quando spazia~ 5890 VI| per la gran selva spazïando andava.~ 5891 I| fe' lor superba e specïosa mostra.~ 5892 I| Cosí detto, spedí tosto da l'alto~ 5893 VIII| de' miei d'Arcadia, spedirò con lui,~ 5894 I| ratto spedisce Acate, che di tutto~ 5895 XI| Acca, la già spedita messaggiera,~ 5896 IV| o spegnere, o scemare, o fargli inganno.~ 5897 V| il merto mio) folgora e spegni».~ 5898 V| ebber di rupi o di spelonche incontro:~ 5899 V| col capo spenzolato, e con la bocca~ 5900 XI| scarichi in su le terga e spenzoloni;~ 5901 I| da l'alta spera sua mirando in giuso~ 5902 XI| sperare io piú che di portare io 5903 IV| Ah perfido! Celar dunque sperasti~ 5904 III| Grata vie piú quanto sperata meno~ 5905 IX| disporvi a l'assalto; e ne sperate~ 5906 IV| me dirò sol questo, che sperato,~ 5907 X| piú d'altro imperio. Io lo sperava allora~ 5908 VI| per cui di spergiurar fino a gli dèi~ 5909 I| quanto ne speriam noi, tanto potresti~ 5910 VIII| d'arte, di sperïenza e di prestezza,~ 5911 IX| questa vita, e degnamente spesa~ 5912 V| a' solenni spettacoli v'invito~ 5913 X| v'intervenisse, e spettator ne fosse».~ 5914 XII| Latino esso re stesso spettatore~ 5915 V| e spennacchiato, i suoi spezzati remi~ 5916 II| contra alle nostre mura, o spia per entro~ 5917 XII| quest'ingrata e spiacevole ambasciata~ 5918 III| il parer ne spiai. "Via, - disser tutti~ 5919 X| si fa col ferro una spianata intorno;~ 5920 VI| sopraggiunto, e la cagion spiando:~ 5921 XII| le fibre ne spiâr, le diêro al foco,~ 5922 XII| spïare osando, osò d'Achille ancora~ 5923 IV| vado, o mando a spïarne, mi promette.~ 5924 III| con gli orecchi spiati il vento e 'l mare,~ 5925 II| tal ne feci opra. Ne spiccammo al fine~ 5926 XII| spiccando, con la destra al fren s' 5927 V| si spiccâr da le mosse. I gridi al 5928 II| spiccata, e sopra la parete a filo~ 5929 IX| , che 'l sangue spicciando d'ogni vena,~ 5930 XI| dietro gli si spiccò: ratto l'aggiunse,~ 5931 VII| dal Tartaro spiccossi. E pria le selve~ 5932 VII| né tante spiche hanno dal sole aduste~ 5933 XI| avemo e da le spie fin qui ritratto,~ 5934 VI| ratte l'ali spiegaro, e dal ciel puro~ 5935 III| spieghiam le vele agli austri, e via 5936 VIII| che si spieghin l'insegne. Un vecchio solo~ 5937 III| Perché di cosí pio, cosí spietato,~ 5938 II| se d'improvviso fra le spine un angue~ 5939 V| si spinga avanti, se le schiere in 5940 V| de la Getulia; spingami agli scogli~ 5941 IV| e spingendosi in alto, in un momento~ 5942 I| certa legge o rattenere o spingere.~ 5943 I| Sciogli, spingi i tuoi vènti, gonfia l'onde,~ 5944 X| spingonsi avanti. Enea da l'altra 5945 V| Spïo, Nisea, Cimòdoce e Talía.~ 5946 III| di puri vetri i lucidi spiragli;~ 5947 VIII| per lo spiraglio, e 'v'era del fumo~ 5948 XII| Cadde il meschino, e fu, spirante e caldo,~ 5949 I| e divino spirâr d'ambrosia odore:~ 5950 III| spirasse, ordine avea di sciôr le 5951 III| spirate aure seconde, e vèr l'Ausonia~ 5952 III| dèi, se quest'aura onde spiriamo,~ 5953 IV| spiriti inferni, e dii de l'infelice~ 5954 III| ma cosí spiro ancora, e veramente~ 5955 I| spirti malvagi; e da mia parte 5956 IX| ch'allora alto splendea, cosí la prega:~ 5957 XI| splender ne l'armi, e gir di sua 5958 XI| di ferrigni splendori, e d'ogni parte~ 5959 VIII| combattei, lo vinsi, e lo spogliai~ 5960 VI| non del tutto si spoglian le meschine~ 5961 X| vincere e spogliar lui d'armi e di vita».~ 5962 VIII| spogliâr d'agricoltor le ville e 5963 V| spogliaro altre gli altari, altre 5964 VI| spogliata e del suo freno, al mar 5965 VI| chi lo spogliò, chi lo lavò, chi l'unse.~ 5966 X| spogliollo in prima, e la corazza in 5967 V| Cosí detto spogliossi; e com'era~ 5968 VIII| fuso, con l'ago e con la spola~ 5969 VII| che fan le spole e i pettini e i telari,~ 5970 X| sponsali arnesi e doni, ovunque andava,~ 5971 X| sembrava, che nel mar si sporga, e i flutti,~ 5972 I| Questa si sporge co' suoi fianchi in guisa~ 5973 V| che nel mar si sporgea. Scheggiossi il sasso:~ 5974 X| tanti in un tempo e frati e sposi,~ 5975 III| d'umidi sprazzi e di salata schiuma~ 5976 II| ogni intoppo sprezzando, entro si caccia.~ 5977 II| fieramente da spron punto cotale,~ 5978 XII| gloria ed a vertute esempi e sproni».~ 5979 II| a la sprovvista gli assalimmo in lochi~ 5980 VI| di viva acqua si spruzza: e 'l sacro ramo~ 5981 VI| spruzzando di chiar'onda i suoi compagni,~ 5982 XI| e rapido spumando, infino al sommo~ 5983 V| a la spumosa riva un basso scoglio~ 5984 VI| del giovinetto mese appena spunta;~ 5985 IX| né di spiedi spuntar puote il rincontro;~ 5986 VII| Eran di mazzafrusti, di spuntoni,~ 5987 IX| e gridò da la squadra: «Olà, fermate.~ 5988 VIII| gli andò squadrando; e brevemente al fine~ 5989 X| lo squadrò tutto, e stupido fermossi~ 5990 VIII| che si cavalchi; e lo squadron già mosso~ 5991 XI| di schierati fanti e di squadroni~ 5992 IX| squagliossi, e con gran rombo in una 5993 III| e squallido e difforme, con le mani~ 5994 VIII| di pallor, di squallor luridi e marci.~ 5995 V| con le cerulee sue squamose terga~ 5996 XI| ricorre a l'armi; e di squamoso acciaro~ 5997 I| e 'l forte Acate; e di squarciare il velo~ 5998 V| Squarciossi Enea da gli omeri la veste~ 5999 XI| ringhia e drizza il collo e squassa il crine.~ 6000 X| e turbato squassandola, del campo~ 6001 VI| squassarsi intorno. Allor la saggia 6002 IX| squassate o vinte: e lor vaglia che 6003 IX| folgorando, squassavano i cimieri~ 6004 V| squassò la testa: e, i grandi omeri 6005 XI| tromba ne va per la città squillando~ 6006 V| squillato appena, che in un tempo 6007 V| e stabil seggio, ove gli s'erga un 6008 XII| stabilisca e confermi. Era de' monti~ 6009 XII| che fulminando stabilisce e ferma~ 6010 I| E cosí stabilisco: e cosí tempo~ 6011 X| si stabilisse? già ch'indegna e cruda~ 6012 III| la stagion prima, e i primi giorni 6013 III| ne sopravvenne; e la stagione e l'anno~ 6014 XI| van per gli stagni schiamazzando a schiere~ 6015 III| stancar piú volte i remiganti e 6016 VIII| con puntelli per entro e stanghe e sbarre.~ 6017 VI| Stanne sicuro; e quest'arme a difesa~ 6018 | staresti 6019 I| di stargli a fronte. Egli in su 'l 6020 IX| A Líncëo, ch'osò di starli a fronte~ 6021 III| stassene insidïando; e con le bocche~ 6022 II| fu la sua statua, che, posata a pena,~ 6023 I| chiarezza e d'aspetto e di statura,~


abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License