abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
6024 X| Stavagli intorno de' piú scelti un
6025 IX| che non mai piú spirò. Stavasi Arcente,~
6026 | stavi
6027 X| faccian da lor canale e stazzo.~
6028 IV| cui le piume parean già stecchi e spini;~
6029 IV| guarnita, e di stellate gemme adoma.~
6030 III| entro una selva stemmo, non sapendo~
6031 IV| la sua cima, tanto in giú stendendosi~
6032 VI| tanto si stenderà, che fia con l'armi~
6033 XI| anciso in su la porta me lo stendi».~
6034 VIII| e 'l fido Acate stêr co' volti a terra~
6035 VI| sterile a te, Proserpina, percosse.~
6036 VIII| Stèrope e Bronte e Piracmóne ignudi~
6037 VI| il trova, e di tua man lo sterpa;~
6038 VI| ch'agevolmente sterperassi, quando~
6039 V| steser le braccia, ed inarcaro
6040 XI| e le stess'onde, e la commossa ghiara~
6041 V| stessero incontro. Io fui che ne
6042 XII| ch'or ce ne stiam sí neghittosi a bada?~
6043 | stiamo
6044 XII| stiansi pure a vedere i tuoi Latini);~
6045 XII| Stiensi l'armi de' Rutuli e de'
6046 VII| stiêr d'uva in guisa a le sue
6047 XI| Stiesi pur teco, e nel tuo petto
6048 VI| vedrai gli elisi campi, e i stigi regni~
6049 V| e di stigio veleno un ramo asperso~
6050 VI| abborrí, che l'opera e lo stile~
6051 XII| stillanti e lordi, per le chiome appesi~
6052 X| leon da fame stimolato, errando~
6053 VI| l'altra stimolo al male: orrendi tutti~
6054 XII| s'avea gli stinchi di dorata piastra,~
6055 VIII| Brandisce l'asta; gli stinier vagheggia~
6056 | sto
6057 VII| brocchieri a la sinistra, e stocchi a lato.~
6058 IX| Colpillo ne lo stomaco, e passolli~
6059 V| cessò del foco; ché la secca stoppa,~
6060 VIII| che 'l comignolo avea di stoppia ancora.~
6061 II| si storcé, si crollò, tonogli il ventre,~
6062 VII| e stordito sorgendo, arme d'intorno~
6063 IX| storpiata, sfracellata, infra i suoi
6064 II| e feriti e storpiati, altri dal ferro,~
6065 IV| lato una storta, di dïaspro e d'oro~
6066 VII| targhe ne la sinistra, e storte al fianco.~
6067 V| e da' remi stracciato. Impeto pari~
6068 XII| le chiome si stracciò, graffiossi il volto,~
6069 XII| stracciogli, e 'n fino al vivo lo trafisse~
6070 XI| si tragge, si ferisce, si stramazza;~
6071 XI| ed ambi i corpi infranti, stramazzati,~
6072 V| stramazzò ne l'arena: e mentre ei
6073 VII| si denunzia venir di stran paese~
6074 XI| gli gia davanti, e stranamente armato~
6075 VIII| i due serpenti strangolasse in culla;~
6076 XII| s'è strangolata. Solamente Atina~
6077 XII| nodo il collo s'avvinse, e strangolossi.~
6078 VII| non è soggetta, sia straniera a noi.~
6079 XII| La patria perderemo? e da stranieri,~
6080 XII| infranser, lo pigiâr, lo strascinaro~
6081 XII| impaürito e strepitoso stuolo.~
6082 IV| col suo mortal sí strettamente avvinta;~
6083 VII| insieme aggraticciate e strette~
6084 XI| vedete la strettezza e la ruina~
6085 X| braccio e del brando che stridente e grave~
6086 XI| Allor sonare accette e strider carri~
6087 IV| stridono i rami e 'l suol di frondi
6088 XII| di pianti, di stridori e d'ululati~
6089 X| fan le strimonie gru schiamazzo e rombo.~
6090 X| occise in prima. Indi a Strimonio un colpo~
6091 IV| nodo marital piú non mi stringa,~
6092 II| stringendolo a salvarsi, a non trar seco~
6093 XI| stringer contro a' celesti il ferro
6094 X| stringere i ferri, le minacce e l'
6095 II| come vento stringessi o fumo o sogno,~
6096 IX| Madre, a che stringi i fati? E qual, per cui~
6097 X| gli si strinsero intorno. Una fra l'altre,~
6098 I| si diêr con vari studi e vari ordigni~
6099 V| Confuse ne restaro e stupefatte~
6100 VII| avvertí primamente, e stupefatto~
6101 III| orribile a veder, stupendo a dire,~
6102 III| le parve, e forsennata e stupida~
6103 XI| Restaro al dir d'Enea stupidi e cheti~
6104 V| Stupîr tutti a quell'armi che di
6105 VIII| Stupiron gli altri. Ma il troiano
6106 XII| sarà: che guerra o lite o sturbo~
6107 X| tua, pregna di guerra? e stuzzicando~
6108 II| cosí dal nostro subitano incontro~
6109 XI| Poi di subite grida udito un tuono~
6110 X| succede ne la pugna, e del già mosso~
6111 X| succedendo in mia vece? Adunque io
6112 I| succederagli; e trenta giri interi~
6113 X| non gli successe, ma del grande Acate~
6114 X| ne' felici successi insuperbite!~
6115 XII| di questa pugna, il successor del vinto~
6116 VII| In abito succinto e con la verga~
6117 XII| Enea Sucrone, un de' piú forti Ausoni~
6118 XII| e vi studia e vi suda, ecco Iuturna~
6119 XII| che sudanti, fumanti e polverosi,~
6120 VII| faran primieramente i lor suggetti~
6121 XII| venne ascosa, e col salubre sugo~
6122 II| fumò la terra di sulfureo odore.~
6123 | sulle
6124 X| addur legati, e quattro di Sulmona.~
6125 IX| era Sulmone, e l'investí nel tergo~
6126 XII| escirò pria che mai suocera o serva~
6127 II| gir a' suoceri suoi soletta, e seco~
6128 VI| in feste, in balli, in suoni~
6129 VI| supera le fatiche e gl'infortunii;~
6130 VII| Ma poiché superar non puote il cieco~
6131 VIII| città famose; come superasse~
6132 XII| superavano il vento. Avean d'intorno~
6133 VIII| Questi superbamente il nostro esiglio~
6134 VI| per la superna luce, per quell'aura~
6135 XI| superò 'l giogo, e de la selva
6136 XI| giacque supina; e gli occhi, che pur dianzi~
6137 XII| e supplicante: «Io - disse - ho meritato~
6138 XI| che tu mi tenga) a supplicar ti vegno~
6139 XII| di supplicarlo, il petto gli trafisse,~
6140 XI| supplicavano indarno. E qui tra quelli~
6141 I| allor umíle e supplichevol disse:~
6142 XI| con nefandi supplíci, e con atroci~
6143 III| che qui lasciarmi, ogni supplicio~
6144 X| ti supplico a sottrarmi, e col mio figlio~
6145 IX| piú 'l giovine supplire o con la destra,~
6146 V| ch'io supplirò con degna ammenda al caso,~
6147 III| piene tazze spargemmo, e con supremi~
6148 VI| ond'era surto, e cosí lievi al vento~
6149 XII| o turbando l'accordo, o suscitando~
6150 VI| d'aíta mendicando e di sussidii!~
6151 XII| e tal del volgo un sussurrare udendo~
6152 II| travagliarmi, a seminar susurri~
6153 VII| súveri scortecciati, e di metallo~
6154 XI| di salvatico súvero rinchiuse~
6155 II| col gran tridente suo sveglie e conquassa.~
6156 XII| che tosto dal corpo gli si svelga,~
6157 XI| svelge da l'asta sua medesma il
6158 XI| tentò svelgersi indarno; ché la punta~
6159 III| questo, or quel diramo e svelgo;~
6160 I| le svelgon da le coste, altri sbranandola~
6161 V| carco de' gravi suoi pomi si svelle~
6162 V| con molta fatica appena svelto~
6163 VI| le vittime svenando, e parte in vasi~
6164 XII| le svenâr, le smembrâr, le svisceraro.~
6165 IX| sorgere al cielo e sventolarsi a l'aura.~
6166 XII| Assai di téma, sventurato augello,~
6167 XII| svenâr, le smembrâr, le svisceraro.~
6168 II| gli fosse il petto e sviscerato il fianco.~
6169 XII| gli ulula, gli svolazza, gli s'aggira~
6170 XII| sopra al gran Sila o del Taburno in cima,~
6171 IV| E qui tacendo entrò nel buio, e sparve.~
6172 IV| tigri ti fûr nutrici. A che tacere?~
6173 VI| o tacit'ombre, o Flegetonte, o Cao,~
6174 X| tacita remigando, il capo e 'l
6175 XII| ne diè, che lento e tacito e sospeso~
6176 X| la taciturna Amicla. In quella guisa~
6177 II| simulata e taciuta, e da molti anco~
6178 XI| tacquero tutti; e Vènolo sorgendo,~
6179 II| ch'io fui, nol tacqui. Anzi, se mai la sorte~
6180 II| recisa in parte la tagliammo in tutto,~
6181 I| cui scene i gran marmi che tagliano,~
6182 VI| a tagliar boschi, a cercar fiumi e
6183 III| tagliate il fune e v'allargate in
6184 XII| ha taglio e punta, e fa ferita e sangue.~
6185 IX| si conficca di Tago, e passa a l'altra.~
6186 IV| i talari adattossi. Ali son queste~
6187 IX| maggior talenti, ed un tazzone antico~
6188 V| un gran talento. Ornò di maggior doni~
6189 V| Spïo, Nisea, Cimòdoce e Talía.~
6190 XII| quegli Talone e Tànai e Cetègo~
6191 IX| vi chiama e 'l tamburino e 'l zufoletto;~
6192 II| di tana uscito, ove la fredda bruma~
6193 XII| quegli Talone e Tànai e Cetègo~
6194 XI| selve e tane di fere ebbe ricetto~
6195 XII| pietà de' padri il cor ti tange~
6196 XI| siam poi giti del mondo tapinando,~
6197 III| di mare in mar tapini andrem cercando~
6198 III| ne trovammo di Tapso. In cotal guisa~
6199 XII| come che da la piaga ancor tardato~
6200 II| Allor tardi credemmo; allor le insidie~
6201 III| E prima il tarentino erculeo seno~
6202 V| e tarpato de' remi, in vèr la terra~
6203 XI| Tulla, Tarpèa, Larina ed altre illustri~
6204 X| Poscia Tàrquito ardente, e d'armi cinto~
6205 VIII| de la tartarea tomba, e del gran Dite~
6206 VI| il tartareo Acheronte. Un fiume è questo~
6207 VI| ché l'un d'essi il tartarëo custode~
6208 VII| e col tatto ogni serpe addormentava:~
6209 IX| che mandata da lei di Taümante~
6210 VI| notturni altari ergendo, i tauri interi~
6211 VI| ch'avea del tauro istorïata intorno~
6212 II| e da' suoi tavolati e da' suoi travi~
6213 VIII| infra Romolo e Tazio, e Roma e Curi.~
6214 IX| maggior talenti, ed un tazzone antico~
6215 VIII| piatti, gran canestri e gran tazzoni~
6216 X| Teàna la sua madre in luce il
6217 IX| di Sarpedonte e di tebana madre,~
6218 VII| picche avean questi a la tedesca~
6219 V| ricetto e di posa, e téma e tedio~
6220 VIII| omero a la Tegèa nel manco lato~
6221 V| d'Arcadia I'altro e del tegèo paese:~
6222 V| tegniamo al vento avverso obliquo
6223 IV| piú non ti tegno, e piú non ti contrasto.~
6224 VII| le spole e i pettini e i telari,~
6225 V| Fòloe di nome, e di telaro e d'ago~
6226 VII| al vecchio lasciando e i Teleboi,~
6227 XI| di bisso, di teletta e d'ostro e d'oro~
6228 VII| Èbalo, te n'andrai, del gran Telone~
6229 I| di qual sia cavalier non teme intoppo.~
6230 IV| temea, benché secura. E già la
6231 IV| morir dovendo, a che temere indarno?~
6232 XII| Viderla, e ne temero e ne tremaro~
6233 XI| di questo impero. E ben temette il saggio,~
6234 I| del gran padre anco non temi~
6235 IX| fe' l'asta di Temilla: e il male accorto,~
6236 I| che 'l temon fuori e 'l temonier ne spinse;~
6237 V| Temp'è che pòsi omai: china la
6238 III| lo tempestano ognora. Esce talvolta~
6239 VII| a tempestar per la città si diede.~
6240 X| che 'l re spinse d'Eolia a tempestarlo,~
6241 X| tempestato da l'armi, Enea la nube~
6242 XI| si tempesti di sopra. A questo loco,~
6243 I| le sonore tempeste e i tempestosi~
6244 III| mi si togliesse, o si temprasse almeno~
6245 VIII| si raffina l'acciaio; e tempre e leghe~
6246 VIII| insino allor temuto e riverito:~
6247 VIII| con le tenaglie e co' martelli a tempo~
6248 XII| tanto sol de la tenda si ritenne,~
6249 V| vi tendon sopra un nubiloso velo~
6250 VI| nel tenebroso carcere, e ne l'ombra~
6251 III| sí che parte il tenemmo in terra saldo,~
6252 X| solo a galla tenendo, d'improvviso~
6253 VIII| nel dipartir teneramente abbraccia;~
6254 II| le tenerelle membra ambo avvinchiando,~
6255 III| mentre de' suoi piú teneri e piú verdi~
6256 IX| e questi per tenerla. Avanti a tutti~
6257 IV| coi discesi da voi, tenete seco~
6258 IX| lo tenevano a dietro. Ed ei pur sempre~
6259 IX| tengan la porta, con le teste in
6260 VI| tenner le faci, e diêr foco a la
6261 X| le tennero impedite e risospinte.~
6262 III| tentâr contra i marini uccelli
6263 V| in van pria si tentaro, e molte volte~
6264 X| parte de l'universo non tentata~
6265 V| Dove, dove ne gite? e che tentate,~
6266 XII| suo maestro Apollo eran tentati.~
6267 II| disïato e tentato anco piú volte~
6268 V| come d'ogni tenzon libero fosse,~
6269 XI| dispareri e tenzoni. Usciti a campo~
6270 X| in ebano commesso, o in terebinto~
6271 XI| e Tèreo e Cromi e Demofonte occise.~
6272 VII| pecore ancide e i velli e i terghi~
6273 I| rivolti a la preda, altri le tèrgora~
6274 I| A Roma non pongo io termine o fine:~
6275 XI| Termodoonte il bellicoso stuolo~
6276 III| terrai d'Italia il desïato lito.~
6277 I| terratti, abbracceratti, e dolci
6278 II| subitamente d'un terrazzo in cima,~
6279 VI| e la grand'ombra del terrestre globo~
6280 VI| restan quei de la terra, che terribili~
6281 XII| Per letizia esultò, terribilmente~
6282 XI| vicino al Tebro un territorio antico,~
6283 II| lodato e pregiato assai terrommi,~
6284 III| piú non terrovvi". Indi la mesta Andromache~
6285 VII| ciascuno i ferri suoi lucidi e tersi.~
6286 V| I terzi doni due gran nappi fôro~
6287 VI| E s'Ercole e Tesèo e Piritòo~
6288 X| legnaggio io sono: gran tesori~
6289 III| fu con molto tesoro occultamente~
6290 VII| e de la reggia, ove tessendo stassi~
6291 VIII| tessero altri in ghirlande, altri
6292 IX| tessuta io stessa e ricamata invano.~
6293 V| un real giovinetto era tessuto,~
6294 V| te per mio testimon de l'improvisa~
6295 XII| per testimone invoco e questa terra,~
6296 VII| testimonio, pietà, sdegno e vendetta.~
6297 II| di schiere e di testuggini e di travi,~
6298 V| gli era Teti, Melite e Panopèa,~
6299 VII| Tètrica, da Severo, da Caspèria,~
6300 V| la teucra armata quattro legni scelti~
6301 II| gisse a Micene. Onde la Teucria tutta,~
6302 X| gli venian Teutro e Tiro, i due buon frati~
6303 VI| veggio, e pien di sangue il Tevere.~
6304 IV| gridi di Citeron Tïade, allora~
6305 VII| lo scettro, questa è la tïara,~
6306 IX| Il padre Tiberin roco mugghiando~
6307 VIII| con gli ancili e con le tibie in mano:~
6308 VII| fûr Tiburtine. Dai lor colli entrambi~
6309 II| appo sé tiemmi. Or il mio caro Iulo,~
6310 III| mie mani, e per memoria tienle~
6311 III| tienti a sinistra, e del sinistro
6312 XI| parenti a ricercar le tiepid'ossa,~
6313 I| mentre è tiepida ancor, mentre che palpita,~
6314 III| tiepide, palpitanti e vive ancora,~
6315 XII| mischiolla, e poscia i tiepidi liquori~
6316 I| al fonte di Timavo; e là 've il fiume~
6317 X| col vecchio Timbri, ed ambi dopo questi~
6318 V| gli ricevêr come che timidetti~
6319 I| lor contro, rispettosi e timidi,~
6320 XI| sparvier grifagno al timido colombo~
6321 I| sparge di timo d'ogn'intorno odore.~
6322 V| le man ferme al timon, gli occhi a le stelle.~
6323 XI| Dïana intanto timorosa e mesta~
6324 II| di Tindaro la figlia, che nel tempio~
6325 V| che di tanto rossor tinti non siamo».~
6326 X| sí che tirando e dimenando a pena~
6327 V| Tirâr l'antenne, inalberâr le
6328 I| questa è vostra città. Tirate al lito~
6329 XII| gran macchina in guisa, era tirato,~
6330 IV| Dal tergo gli pendea di tiria ardente~
6331 I| con quanto ardor le turbe tirie~
6332 IV| di tirio drappo, e d'arabo lavoro~
6333 VIII| com'è tirrena usanza. Avea dal destro~
6334 VII| per te prende i tuoi tirsi, a te s'impampina,~
6335 II| E fûr Tisandro e Stènelo ed Ulisse,~
6336 VI| son gli antichi Titani al ciel rubelli.~
6337 I| di Titiro sonai l'umil sampogna,~
6338 IV| combattuta, si scontorce e títuba:~
6339 VII| Ardea l'antica, Tivoli il superbo,~
6340 VI| nel baratro andasse. Eravi Tizio,~
6341 XI| toccammo, ond'è 'l grand'Ilio arso
6342 I| Ma toccandone i capi, avea costei~
6343 II| da tanta uccisïon, toccar non lece~
6344 VII| s'astenne di toccarle, e gli occhi indietro~
6345 V| tocchin del Tebro e di Laurento
6346 I| in arme e 'n toga a l'universo imperi.~
6347 III| ne si togliea, poiché 'l paese conto~
6348 VIII| togliean la vista agli occhi e 'l
6349 IX| con quel di lei togliendo il pianto altrui,~
6350 X| gli si tolle. Ei lo segue; e non degnando~
6351 VIII| ne la tua scuola a tollerare impari:~
6352 XI| né se ne tolser finché, spenti i fochi,~
6353 II| da la morte mi tolsi: e fin ch'a' vènti~
6354 IV| tonando e folgorando ci spaventi?~
6355 III| fino a l'Italia; ne tonaron quanti~
6356 XII| che sí tonasse. Andò di turbo in guisa~
6357 X| scudi tonava e folgorava anch'egli;~
6358 III| tornar tre volte luminosa e tonda,~
6359 II| si storcé, si crollò, tonogli il ventre,~
6360 VII| di topi in guisa, a razzolar la
6361 II| foco che al soffiar d'un torbid'Austro~
6362 II| Qui, come d'atra e torbida tempesta~
6363 IV| gli occhi in vèr Cartagine torcendo~
6364 VII| là torcere e covrir targhe e pavesi:~
6365 I| E i torchi e le lumiere che pendevano~
6366 VI| al ministerio de' tormenti invita.~
6367 II| me ne tornai con le man vòte al petto.~
6368 III| a convivar tornammo; ed ecco un'altra~
6369 III| tornan sovente, e mal di lei s'
6370 XI| tornano: in quella guisa ch'a vicenda~
6371 I| tornare ai liti, in ogni caso liberi~
6372 VIII| com'è costume, a convivar tornaro,~
6373 VII| tornarsi in vèr le rive al ciel sereno~
6374 III| se tornaste in Ortigia, a voi direbbe,~
6375 X| tornasti al padre tuo gloria e dolore!~
6376 III| lei dunque cercate; a lei tornatevi:~
6377 XI| i legati che d'Arpi eran tornati,~
6378 VI| la tornerà, di neghittosa e mite,~
6379 V| Questi tornïamenti e queste giostre~
6380 VI| tornin di sopra a riveder le stelle».~
6381 VI| il severo Torquato e 'l buon Camillo;~
6382 XI| non ti torrà la mia destra già mai.~
6383 XI| madri da' balconi e da' torrazzi~
6384 VII| Ma per tôrre ogni indugio un'altra volta,~
6385 III| e torreggiando, inverso la marina~
6386 XII| torrenti che nel mar dagli alti monti~
6387 VII| de la torrida zona sia diviso~
6388 IX| stava d'un torrïone a la difesa.~
6389 X| e sopr ai torrïoni a la difesa~
6390 VII| e Crustumerio, e la torrita Antenna.~
6391 IX| torrò la mortal forma, e dee farolle,~
6392 XI| tôrsi da noi) quando di venti
6393 VIII| per cosí torta e disusata via?~
6394 I| Cantò le vie che drittamente torte~
6395 VI| Tu di qui tôrti a l'altra riva intendi~
6396 III| quantunque indarno, minacciosi e torvi~
6397 XII| ancor non tosa al sacrificio addusse;~
6398 VII| di regi stessi, e la Toscana tutta,~
6399 XI| e tutte insieme le toscane genti~
6400 XI| di gire ai cavalier toscani incontro.~
6401 IX| entro una sua trabacca avanti a lui~
6402 X| lui dal carro traboccano, e disciolti~
6403 V| traboccâr da le nubi i nembi e i fiumi.~
6404 X| passarsi il petto, o traboccarsi in mezzo,~
6405 IV| e ne l'abisso mi trabocchi in prima~
6406 XII| subito trabocconne. Ed ella in vece~
6407 V| pien di tracie saette, un arco d'osso,~
6408 II| di tradigion, per detestar la guerra,~
6409 IV| una tal tradigione, e di nascosto~
6410 VII| son l'ire, i dannaggi, i tradimenti,~
6411 IV| da te cosí tradita? Io t'ho per questo~
6412 VI| gl'infidi, i traditori in questo abisso~
6413 III| chiaro ne si traesse indrizzo e lume.~
6414 III| traeste in prima, ivi ancor lieto
6415 XII| ginocchio lo strinse, e col trafiere~
6416 I| spettacolo crudel che gli trafigge~
6417 XII| che di nube lo cuopra e lo trafugga~
6418 VI| traggo principio, e son da Giove
6419 VI| l'affumicato legno, onde tragitta~
6420 III| fa d'Italia il piú breve tragitto.~
6421 VIII| facciamo ogni anno, e tralasciar non lece~
6422 VII| di tralci avviticchiate e di corimbi,~
6423 II| conto a lui come da lui traligno:~
6424 IX| tralucea de la gente. Incontro a
6425 II| Che trama è questa?" Avea 'l re detto
6426 X| lo si tramandi. Io lo terrò da l'armi~
6427 VIII| Questi andamenti e queste trame allora~
6428 VI| Porgimi la tua destra, e teco trammi~
6429 IV| anzi maggior col tramontar del sole~
6430 III| suo speco a sé tragge e trangugia.~
6431 VI| trangugiando mandolla, e con sei lumi~
6432 III| addur ti deggia a trangugiar le mense,~
6433 VI| terrà il nemico tranquillando a bada.~
6434 II| de le marine allor tranquille e quete.~
6435 III| trapassammo di Nasso i pampinosi~
6436 V| il troian duce; e trapassando d'uno~
6437 X| l'asta nel trapassare, il suo tenore~
6438 XI| in sí pietoso officio trapassaro:~
6439 VI| trapasserà di là dal mauro Atlante~
6440 XII| dischiodi, e 'l petto laceri e trapassi~
6441 III| e bestemmiando, trapassiam gli scogli~
6442 X| gli trapassò divincolando il colpo;~
6443 V| e trapassolla: ché la sua gran mole~
6444 I| trapunto era d'intorno: ambi ornamenti~
6445 II| e trargli avanti un giovine prigione~
6446 I| mente Sichèo comincia a trarle,~
6447 IV| con altra armata? e trarli un'altra volta~
6448 II| de le mie spoglie, mi trarran di vita~
6449 II| ch'io ne trarrò l'umida nube, e 'l velo~
6450 VI| febèo nume, per di sotto trarsi~
6451 I| Ma per trarti d'affanni, io te 'l dirò~
6452 XII| ch'impetüosamente trascorresse,~
6453 I| Trasferirallo in Alba: Alba la lunga~
6454 VII| sembianti si trasmuta, e de' serpenti~
6455 XII| Ma fuggi pur, dileguati, trasmutati,~
6456 IX| calossi, trasmutossi, e come fusse~
6457 VIII| di sottil velo e trasparente in dosso~
6458 VII| vinto, e la tempesta mi trasporta.~
6459 IX| trasportar si lasciava. E brevemente:~
6460 IV| e trasportarlo in Libia, incontro a lei~
6461 II| di trasportarmi. Il gran Giove mi vieta~
6462 XI| ed altri a la città ne trasportaro.~
6463 V| questo esiglio infelice mi trasporti:~
6464 I| sollevò col tridente ed a sé trassele.~
6465 IV| benché dolce e trattabile e benigno~
6466 XII| cosí repente? Oh trattenete l'ire;~
6467 XI| dan gli anni. Ma che piú trattengo~
6468 I| fossero distornati o trattenuti,~
6469 II| t'ha fin qui trattenuto? Ond'or ne vieni~
6470 VII| Che piú? Lo tratterrò, gli darò briga:~
6471 I| fin qui l'accoglie e lo trattiene.~
6472 IV| di legni travagliar vedrassi il mare,~
6473 II| a travagliarmi, a seminar susurri~
6474 VI| punite e travagliate: altre ne l'aura~
6475 VI| ove di Troia i travagliati numi,~
6476 II| ché dopo lungo e travaglioso esilio~
6477 IV| tutti insieme sciogliendo, travasando,~
6478 IV| gridando e traversando, or questo arriva,~
6479 V| di folte nubi. Traversia di certo~
6480 | traverso
6481 II| mi si rapisse, o travïata errasse,~
6482 XII| lo travolga e nel sangue». In cotal
6483 XII| fugge, rifugge, si travolge e torna~
6484 X| gittogli il capo; e travolgendo il tronco~
6485 XII| avea da tergo, urtando, si travolse.~
6486 V| cosí la Pistri pria travolta e vaga~
6487 XII| per l'incerate fabbriche travolte,~
6488 X| avea 'l fiume travolti arbori e sassi,~
6489 VII| de le sue trecce, ma il suo regio arnese~
6490 IV| con nastri d'oro in treccia al capo avvolta,~
6491 V| Tremava a i colpi il ben ferrato
6492 VII| fiero Marte, orribili e tremende~
6493 II| una fiamma che tremola e sospesa~
6494 XI| Catillo il colse; e tremolando il tèlo~
6495 VII| chiare l'onde facea tremole e crespe.~
6496 V| che l'albero investí. Tremonne il legno,~
6497 II| e tremore e spavento; e mormorossi~
6498 VII| orrende voci e tremuli ululati~
6499 VIII| dopo trent'anni il memorabil regno~
6500 X| trepida ne divenne e sanguinosa.~
6501 XI| s'acceser l'ire. Trepidando ognuno~
6502 VII| trepidar si vedea l'ausonia terra.~
6503 XII| trepidaro i Latini, e sgomentârsi~
6504 VII| e la tribú Romana allor che Roma~
6505 XII| Queste di Giove al tribunale intorno,~
6506 VI| muovano con la lingua i tribunali,~
6507 I| e i Greci tutti tributari e servi~
6508 VII| soggetto e tributario il mondo tutto".~
6509 VIII| riconoscea de' popoli i tributi,~
6510 VI| miserabil tributo! e v'era l'urna,~
6511 V| con ferrate aste, con tridenti e pali~
6512 IV| che 'l trïennal di Bacco si rinnova,~
6513 VI| Spaventi il can trifauce a suo diletto~
6514 XI| tutto trinciato; e saettando andava.~
6515 II| dicea meco - impunita e trïonfante~
6516 III| l'Iadi piovose, i gemini Trïoni,~
6517 III| che Febo spiri e 'l tripode e gli allori~
6518 VIII| tresche e i cantici e i tripudi,~
6519 VII| d'aprir le triste e spaventose porte~
6520 I| di téma e di tristizia. E' verrà tempo~
6521 VIII| campo risonar tremante e trito.~
6522 I| Cimòtoe e Triton, l'una con l'onde,~
6523 V| e i veloci Tritoni, e tutto insieme~
6524 XI| Tritonia, tu che puoi, la possa e
|