abari-appog | appor-caddi | cade-conte | conti-diurn | divar-fonda | fonde-inchi | incia-manca | manch-ordin | ordio-procu | prode-ripor | ripos-secca | secol-statu | stava-trito | trive-zufol
Libro
6525 III| gli trivellammo, vendicando alfine,~
6526 IV| Ècate, che ne' trivi orribilmente~
6527 I| Troïlo, già senz'armi e senza vita:~
6528 VI| d'esser veduto, con le tronche braccia~
6529 X| chino il collo al troncone e 'l mento al petto,~
6530 VIII| sassi, travi, tronconi, ogn'arme addosso~
6531 VI| lo cerca, il trova, e di tua man lo sterpa;~
6532 XI| trovando aperto, senz'offesa anch'
6533 IX| di trovar qui? quei profumati Atridi,~
6534 XI| gioverà di trovarne a fondar vosco~
6535 I| primieramente; e nel fondar trovaro~
6536 I| il corso, e 'n Libia si trovarono.~
6537 I| non trovin pace, né pietà, né loco~
6538 VI| pace truovi e riposo». Avea ciò detto,~
6539 VI| armi e 'l remo e la sonora tuba~
6540 IX| ruinando si tuffa, e frange il mare,~
6541 IX| che si tuffan ne' fiumi. A l'onde al gelo~
6542 XI| stava già per tuffar ne l'onde ibère;~
6543 V| si tuffâr tutti, e tutti i legni insieme~
6544 IX| coi rostri si tuffaro. Indi sorgendo~
6545 VIII| già per tuffarsi, quando i sacerdoti~
6546 V| ricevé 'l tuffo; e risorgendo a pena~
6547 I| vi si tuffò col volto, e vi s'immerse.~
6548 VIII| Cosí disse, e tuffossi. Enea dal sonno~
6549 III| infra quei tufi le midolle e gli ossi.~
6550 I| altro che foreste, o che tuguri.~
6551 XI| Tulla, Tarpèa, Larina ed altre
6552 VII| tumultuando esclama, e 'l fatto aggrava,~
6553 X| d'ogni parte tumultüa e contrasta;~
6554 IX| tal, che ne tuona e ne rimugghia il cielo.~
6555 XII| o turbando l'accordo, o suscitando~
6556 XII| che turbasti l'accordo, e che poi meco~
6557 XII| gli si turbava. I cittadini intanto~
6558 X| Dal turbine e dal mar cacciato intanto~
6559 I| e turbò 'l mare, e i suoi legni
6560 IX| che crescea, tuttavolta, rinforzando~
6561 II| già 'l suo vicino Ucalegón ardea,~
6562 V| era il medesmo da l'uccel di Giove~
6563 II| li circondammo, e gli uccidemmo alfine:~
6564 XII| uccidendo, insultando e di nemici~
6565 IX| me, - gridò - me, Rutuli, uccidete.~
6566 VIII| Nilèo e Folo uccidi; tu che 'l mostro~
6567 I| stassi a l'ucciditor del figlio avanti.~
6568 II| n'uccisero i custodi, e n'involaro~
6569 IX| dei due compagni uccisi, il morto corpo~
6570 II| da tanta uccisïon, toccar non lece~
6571 VIII| degli uccisori, ebbe rifugio a Turno~
6572 I| Poiché furo entromessi, e ch'udïenza~
6573 III| le vide, e schiamazzare udille,~
6574 XII| gli Ausoni tutti. Udinne il suon da lunge~
6575 I| vederti, udirti, ragionarti, e vera~
6576 VII| da noi, che non l'udisse? o che da l'acque~
6577 IX| I condottier de' Teucri udita alfine~
6578 VI| cui rami sonar da lunge udiva.~
6579 IV| le notturne fantasme. Udrai la terra~
6580 V| e l'ultim'ebbe chi confisse il legno.~
6581 VII| ultimo rischio ad ultimar prescritto~
6582 XII| gli ulula, gli svolazza, gli s'aggira~
6583 XI| ululando, piangendo, e l'armi e '
6584 IV| n'ulularon le ninfe. Il primo giorno~
6585 III| ulularono intorno; e noi di sopra~
6586 VII| ne venite con me, meco ululatene».~
6587 III| e de l'umanità rotta ogni legge,~
6588 VII| Umbrone era il suo nome; Archippo
6589 III| d'umidi sprazzi e di salata schiuma~
6590 VIII| umili alberghi, ch'ora al cielo
6591 VIII| l'umore e 'l corso; e tu con l'onde
6592 VII| restava una sua figlia unica erede,~
6593 II| de la ritolta vergine, s'uniro~
6594 VI| volge, si rimescola e s'unisce.~
6595 XII| unisci le tue forze e 'l tuo valore,~
6596 I| e lo scettro anco universal del mondo.~
6597 VI| spogliò, chi lo lavò, chi l'unse.~
6598 V| e l'unta pece, e gli aridi fomenti~
6599 VII| con la cote, e chi con l'unto,~
6600 VII| il destro o d'uosa o di corteccia involto.~
6601 I| che ne trema la terra e n'urla il monte.~
6602 VI| si sgominâr le selve, urlâr le Furie~
6603 III| serntir quegli urli spaventosi e fieri~
6604 XII| ch'erano in moto, urtandolo, a rovescio~
6605 V| d'urtar temendo, in pelago si mise;~
6606 VIII| se ne gian per urtarsi, e d'ambe il mare~
6607 III| e con gli urti e con l'ali e con gli ugnoni,~
6608 I| mar, che da poppa in guisa urtolla,~
6609 X| Lazio, quando (quel che s'usa~
6610 I| celeste onore. In Tiro usan le vergini~
6611 IX| d'usar questa fortuna, e quest'
6612 III| per l'usato sentier se ne calava.~
6613 II| furor divenne. Usciam di lupi in guisa~
6614 III| in un tempo, e vincitori usciamo~
6615 I| uscii di Frigia, il mio destin
6616 III| ed altro sangue uscinne: onde confuso~
6617 IV| Tosto che 'l sol dimane uscirà fuori,~
6618 IX| uscirgli a fronte, non mostrarsi
6619 I| e gli altri che da Belo uscirono,~
6620 XII| e da Cidone avvelenata uscisse,~
6621 XII| Crèteo, di man di Turno uscisti,~
6622 IX| primamente. Enea poscia useravvi~
6623 II| porge aíta, a nostro scampo usiamla.~
6624 IX| per usurpare a noi le donne nostre?~
6625 IX| de l'altrui donne usurpatori e drudi:~
6626 X| altrui? che l'altrui donne usurpi?~
6627 VII| stiêr d'uva in guisa a le sue frondi
6628 VIII| tori involonne e quattro vacche,~
6629 XII| vacilla, e fra due stassi a qual
6630 I| da cui rapita, vacillante e china,~
6631 V| al vacillar del suo legno s'accorse~
6632 XII| gli vacillâr le gambe, e freddo e stretto~
6633 VI| piú non vacilli in questo dubbio, ascolta».~
6634 I| vadan veloci i dí, tarde le notti.~
6635 V| vadano gli altri in alto». Ei tuttavia~
6636 X| che si dice di notte ir vagabonde~
6637 VII| Da indi in qua dispersi e vagabondi~
6638 IV| il suo ginnetto, e, vagamente fiero,~
6639 VI| e piú vaghe di vita, un'altra volta~
6640 VII| mirando e vagheggiando quale andava,~
6641 VI| Sentono al primo entrar voci e vagiti~
6642 VI| Erran cent'anni vagolando intorno~
6643 X| movendo incontro a lui, fu da Valero~
6644 IX| a che valete? A gir cosí dipinti~
6645 IV| nel resto. Come annosa e valida~
6646 XI| del monte una vallea che d'ambi i lati~
6647 XII| i valletti e gli aurighi che palpando,~
6648 XII| Immortal io? Che valmi? E che mi puote~
6649 XI| non men gentil che valorosa e bella,~
6650 I| a Bizia il diè, che valorosamente~
6651 VII| quel che tu ne vaneggi; e non m'ha Giuno~
6652 II| le ceneri de' miei". Ciò vaneggiando,~
6653 III| ch'io ti ricordi. Or vanne, e co' tuoi gesti~
6654 VII| Italia cacciati, ed ei si vanta~
6655 XII| del nome e de l'origine vantando~
6656 V| d'Àmico si vantava esser disceso.~
6657 V| poscia il vapor s'estinse, e tutte spente,~
6658 XI| vaporando il delúbro, in flebil voce~
6659 VIII| piú roggio, a lui che 'l vaporava indarno,~
6660 VII| e 'l suo negro vapore a l'aura esala.~
6661 VIII| varcan di mano in mano, or a l'
6662 VI| Varcano appresso i condannati e
6663 VI| cui di varcare al mio legno non lece.~
6664 I| varcaste i sassi; ed or qui salvi
6665 VI| cerchiamo, e sol per lui varcati~
6666 I| fugace destrier, l'Ebro varcava.~
6667 III| varchiam Nèrito alpestro; e via fuggendo,~
6668 VII| soavemente al periglioso varco~
6669 X| in varïate guise a terra stese.~
6670 V| un gran vascello che a tre palchi avea~
6671 XI| d'Arcadi suoi vassalli e di Troiani~
6672 I| egli stesso, le vaste sirti aprendo,~
6673 III| i vasti flutti rigirando assorbe,~
6674 VI| Alme felici e tu, buon vate,~
6675 XII| m'avean vaticinando in molte guise~
6676 VI| vatten felice, già che scòrto sei~
6677 IV| mossa la vecchiarella, a suo potere~
6678 XI| dal vecchierello Acete era guardato.~
6679 VII| Càlibe in tutto fessi, una vecchiona~
6680 V| Italia. In ciò Naute, un vecchione,~
6681 IX| vedeansi in tutti. A due grand'aste
6682 XII| o vedendo de' Rutuli o di Turno,~
6683 VII| due Centauri sembravano a vedergli,~
6684 VIII| lieto, e non sazio di vederlo, il mira,~
6685 XII| sol ci mancava) di vedermi avanti~
6686 IV| Vedestu mai sí grazioso aspetto?~
6687 I| le navi e i naviganti si vedevano;~
6688 VI| Vedil colà, c'ha in su la testa
6689 XI| vedovi i tetti e desolati i campi;~
6690 XI| la città tutta in vedovile aspetto~
6691 I| e tre stati regnar Lazio vedrallo.~
6692 II| non vedranno già me, dardania prole,~
6693 I| per uscire una gente, onde vedrebbe~
6694 XII| me cosí solitaria non vedresti,~
6695 III| vedrò, se fia giammai che ne'
6696 VII| del mar vedrolla e de' corsari in preda?~
6697 IV| veggalo di lontano; e 'l tristo
6698 IX| stavano allor vegghiando a la difesa~
6699 I| che da pensare e da vegghiar le danno~
6700 VI| vegghiate avanti, un tal prendea riposo~
6701 V| che piú Xanto veggiamo e Simoenta?~
6702 IX| veggion corpi di genti, che sepolti~
6703 XII| mi ti veggiono a' piè, che supplicando~
6704 VII| indovino interpretando: «Io veggo -~
6705 VII| veggono il fior de' giovinetti loro~
6706 IX| E veggonsi in un tempo i Volsci tutti,~
6707 X| vegli tu? Veglia: il fune allenta,
6708 X| vegli tu? Veglia: il fune allenta, e 'l seno~
6709 IX| insino ad ora avea sempre vegliato.~
6710 X| co' suoi pensier vegliava. Ed ecco avanti~
6711 V| io son qui teco, e per te veglio».~
6712 VII| nostra e 'l nostro ospizio, vegna~
6713 VIII| benché il velame del futuro occulte~
6714 II| velammo i templi il dí, miseri noi,~
6715 III| per di fronde velare i sacri altari,~
6716 III| de le velate antenne, il greco ospizio~
6717 I| nugoli che 'l cielo e 'l dí velavano,~
6718 V| veleggiava a dilungo; e pur con gli
6719 III| da sí maligno e velenoso influsso,~
6720 VI| per la spiaggia di Velia, o in altra guisa,~
6721 VI| di negro vello un'agna, ed una vacca~
6722 I| velocemente, e ne la Libia giunto,~
6723 XI| allor velogli, ch'era additta al foco.~
6724 VII| bende e d'olivo il crin velossi:~
6725 VI| è chi vendé la patria; chi la pose~
6726 XII| alberi, a le biade, a la vendemmia~
6727 III| gli trivellammo, vendicando alfine,~
6728 X| di vendicarlo, e 'ncontra gli si mosse.~
6729 XI| per vendicarmi di qualunque ardito~
6730 IV| viste ho pur le mie mura; ho vendicato~
6731 II| di sfogar l'ira mia: vendicherommi~
6732 XII| ne vendichiam del vïolato accordo».~
6733 VII| Di serpi e di gorgónei veneni~
6734 VII| sovra d'ogn'altra veneranda e sacra.~
6735 VI| da venerandi a ciò patrizi eletti~
6736 XI| gradire i boschi e venerar Dïana?~
6737 III| veneravam d'Apollo il santo nido;~
6738 IX| né mille navi. E vengane pur tutta~
6739 | vengono
6740 | veniamo
6741 X| di Venilia ch'è ninfa? E degna cosa~
6742 IV| venirne i cacciatori, altri con
6743 | venirti
6744 | venivamo
6745 XI| a cui questa ventosa tua bravura~
6746 XII| e di ventose bucce i dorsi alati.~
6747 VIII| Vènulo imbasciatore, e gli s'impone~
6748 | venute
6749 V| vêr noi: "Prendete, - ne dicesse -
6750 XII| bianco lino involti, e di verbena~
6751 VI| a l'amene verdure, a le gioiose~
6752 VII| gran caldar, quand'ha di verghe a' fianchi~
6753 II| e 'ntemerate sue verginee bende.~
6754 II| di verginelle e di fanciulli un coro,~
6755 XII| di vergineo rossor le guance aspersa,~
6756 XI| la sua verginità, l'amor de l'armi~
6757 XII| credo, per non veder le mie vergogne:~
6758 XI| no 'l vedrai già di vergognose piaghe~
6759 VI| avorio: manda il corno i veri,~
6760 XII| da le vermiglie abbominate penne,~
6761 IV| de le lor vernaricce vettovaglie~
6762 I| già, vinti i Rutuli, tre verni~
6763 | Verranno
6764 | verrò
6765 II| ne versarono addosso, imaginando~
6766 X| di Vèsolo, o da' boschi o da' pantani~
6767 XII| a vessare i Troiani, a muover guerra~
6768 VI| i perduti vessilli. I due, che vedi~
6769 VII| vestia gli omeri e 'l dorso, e
6770 II| a vestir di quest'armi? Ove t'avventi,~
6771 IX| che nel campo troiano arme vestisse;~
6772 III| vestite a bruno e scapigliate e
6773 III| di lui vestiti e fregi, e ricca e larga~
6774 IX| veston celate, e nuove prede ognora,~
6775 III| di puri vetri i lucidi spiragli;~
6776 III| de' cui rami siam noi vette e rampolli;~
6777 IV| de le lor vernaricce vettovaglie~
6778 XII| forbendo e vezzeggiando, in varie guise~
6779 VII| esser pasciuto e vezzeggiato e tocco.~
6780 IV| porgi preci a gli dèi, fa' vezzi a lui,~
6781 III| vibrano ad ora ad or lucide fiamme~
6782 II| vibrâr le lingue, e gittâr fischi
6783 VIII| vibrossi d'improvviso e con tal suono,~
6784 XI| l'industria, le vicende, il moto e 'l giuoco~
6785 V| i vicin tutti, e pieni erano i liti~
6786 XII| Viderla, e ne temero e ne tremaro~
6787 IX| videro da man manca i due compagni~
6788 XII| Videsi per lo lito e per lo cielo~
6789 VI| Vidivi l'orgoglioso Salmonèo~
6790 II| precipitoso; e solo a mente vienmi~
6791 II| trasportarmi. Il gran Giove mi vieta~
6792 III| d'Eleno ce 'l vietava il detto espresso,~
6793 VIII| né i fati ci vietavano che Troia~
6794 I| guerra ne si muova, e ne si vieti~
6795 XII| ed io tel vieto». E qui Giove si tacque.~
6796 VI| la notte e 'l giorno vigilando assisa~
6797 IV| tanti ha sotto occhi vigilanti, e tante~
6798 IV| imo abisso, e dà sonno e vigilia~
6799 VI| come dio, vigoroso e verde è sempre.~
6800 II| confusa, vilipesa ed abborrita~
6801 IX| la regia villa. Or te, mio venerando~
6802 III| di cornuti e villosi armenti e greggi.~
6803 II| tanto di sceleranza e di viltate~
6804 I| vinceano 'l giorno e 'l sol, non
6805 I| sarà; farà gran guerra, vincerà:~
6806 X| vincere e spogliar lui d'armi e
6807 VI| te non vincesse, come invitto fôra~
6808 XI| farle vincigli a' piè, volumi a l'ali;~
6809 III| empiendo, fe' lor cibi e vini~
6810 VIII| lo combattei, lo vinsi, e lo spogliai~
6811 XI| composto si giacea qual di vïola,~
6812 IV| non vïolai. Qual dunque o mio demerto~
6813 II| il sacro tempio suo non vïolaro:~
6814 VI| la pena mia: non vïolate il giusto,~
6815 VI| gli occisi in adulterio; i vïolenti,~
6816 XI| Turno, ch'impetuoso e vïolento~
6817 IV| ch'io ti vïoli mai, pudico amore.~
6818 VII| degl'idri, de le vipere, e degli aspi~
6819 VII| di foco accesa, la viperea sferza~
6820 VII| col suo vipereo fiato non sentito~
6821 XI| era la poppa; e del virgineo sangue,~
6822 IX| con viril cura e con pensier maturi~
6823 VII| Non avea questo re stirpe virile,~
6824 VII| e chi per la virtude, e per le pruove~
6825 I| con vivo amore e con visibil fiamma~
6826 III| e com'eran visibili, appressando~
6827 III| visita, e quelle selve e quella
6828 VIII| a quel signore. Il visitai, gli porsi~
6829 IV| a visitare i templi, a chieder pace~
6830 III| di visitarlo, e di spïar da lui~
6831 IX| visitavan le porte, e 'n su' ripari~
6832 II| son vissuto fin qui; poi ch'altra volta~
6833 III| Vist'ho quando le membra de'
6834 IV| vistasi intorno, una nutrice antica~
6835 X| per le vittorie del gran duce Evandro,~
6836 IX| vittorïoso mi ti renda e lieto~
6837 X| ahi vitupèro!) abbandonati a morte?~
6838 XI| ch'io sia cacciato? tu, vituperoso,~
6839 X| agli uomini che sian vivaci e chiari~
6840 XII| viverà sempre. Ma di noi che fia,~
6841 X| fui di vivere ingordo, che soffrissi~
6842 III| Vivete lieti voi, cui già la sorte~
6843 VI| e le forme de' vizi e de le pene~
6844 IX| Felice lui per lo suo vizio stesso,~
6845 V| e via vogando ed invocando i vènti~
6846 I| è Deiopèa. Costei vogl'io, per merto~
6847 | vogliate
6848 XI| e, come donna, vogliolosa e folle~
6849 V| voglion di nuovo ogni marin disagio~
6850 V| volâr, mirando al fine. Il primo
6851 XI| di Pallante a Pallantèo volata~
6852 II| volava intanto. In su la prima
6853 VIII| Volcano, onde da lui Volcania è detta;~
6854 | voleano
6855 | volendo
6856 | volessi
6857 | voleste
6858 | volete
6859 X| volg'ella il tergo e fugge. Ed
6860 III| volger le spalle, anch'ei si volse,
6861 | volli
6862 XII| e come volontier del cielo a parte~
6863 I| vòlte le luci a terra e 'l tergo
6864 XII| spingendo e volteggiando te ne stai?»~
6865 III| ma fa mestier di volteggiarla ancora~
6866 X| voltò le prore; e: «Via, - disse -
6867 XI| sorbendo e voltolando, si ritragge.~
6868 XI| sopra cui voltolandosi, e mordendo~
6869 XI| ambedue voltolarsi, ambedue stretti~
6870 I| tal de le Parche la volubil rota~
6871 XI| Arma, - disse, - tu, Vòluso, i tuoi Volsci,~
6872 III| liquefatti e combusti al ciel vomendo~
6873 VII| disfà vomeri e marre, e spiedi e spade~
6874 IX| qual reciso dal vomero languisce~
6875 V| che sangue insieme vomitava e denti,~
6876 VI| Ma quanto ora vorrebbono i meschini~
6877 I| le si fe' sotto e vortice e vorago,~
6878 VII| rapido, vorticoso e queto insieme,~
6879 III| prieghi, invece d'armi, e voti oprando,~
6880 VI| d'armate schiere ne votò fin dentro~
6881 V| percosse a vôto, e dal suo pondo stesso~
6882 V| votossi, e trasse; e ne le nubi
6883 X| Cècolo, di Vulcan l'ardente figlio,~
6884 III| di Zacinto; passiam Dulichio e Same;~
6885 IV| di spiedi e di zagaglie, a suon di corni,~
6886 I| d'un zannuto cignal segua la traccia?»~
6887 X| una ripa, o d'un antro il zappatore,~
6888 XII| col ferro attorcigliato zazzerino~
6889 I| Giuno. Euro a sé chiama e Zefiro,~
6890 X| de la tua morte e 'l tuo zelo e 'l tuo fato~
6891 VIII| e la zingara moglie era con lui,~
6892 IV| d'un Zingaro, d'un Moro, o d'un Aràbo,~
6893 VII| concordi fratelli: odi e zizzanie~
6894 VII| de la torrida zona sia diviso~
6895 II| strisciando e zufolando, al sommo ascesero:~
6896 IX| chiama e 'l tamburino e 'l zufoletto;~
|