Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] debil 4 debitamente 2 debiti 12 debito 39 debitor 14 debitore 19 debitori 2 | Frequenza [« »] 39 atene 39 campagna 39 dar 39 debito 39 destino 39 difficoltà 39 dubbi | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze debito |
Ciro riconosciuto Atto, Scena
1 3, 12| grato, ove s'accordi~Il debito e l'amore,~La ragione, il Demetrio Atto, Scena
2 Arg | comparire generosità di genio il debito della sua fede. Divenne Ezio Atto, Scena
3 3, 13| Stimolo all’alma mia~~Il debito d’amico,~~Di suddito il Lettere Capitolo
4 19 | legge di natura è nostro debito di conservare.~Del resto 5 29 | l'imitazione è il primo debito dell'arte nostra. Veggo 6 30 | vada, io confesso il mio debito, ma non intenderei mai pagarlo 7 34 | grato con la confessione del debito e coi voti di facoltà per 8 51 | spontaneo pagamento d'un debito così stantio suppone esame, 9 51 | che vi fa travedere, e per debito di riconoscenza auguro al 10 53 | nazione, che non si rechi a debito, non che a pregio, d'adornarlo 11 59 | di grazie ch'io sono in debito di fargli per le obbliganti 12 65 | sarebbe pur mio non men debito che desiderio il sollevarvi 13 89 | aver adempito questo primo debito di chi nasce. Me ne consoli 14 91 | distrazioni; stimolato più dal debito e dal rimorso che secondato 15 101 | pozione. Adempii, come era mio debito, in primo luogo il comando, 16 106 | Io vi sono, quanto è mio debito, gratissimo non solo delle 17 119 | sollevarmi. Ed è vostro debito così lo spiegar questa mia 18 124 | sino alla soddisfazione del debito anteriormente contratto. 19 137 | gliene darò immediatamente il debito conto: e son intanto con Lettere Lettera
20 [Titolo] | legge di natura è nostro debito di conservare.~Del resto 21 [Titolo] | l'imitazione è il primo debito dell'arte nostra. Veggo 22 [Titolo] | vada, io confesso il mio debito, ma non intenderei mai pagarlo 23 [Titolo] | grato con la confessione del debito e coi voti di facoltà per 24 [Titolo] | spontaneo pagamento d'un debito così stantio suppone esame, 25 [Titolo] | che vi fa travedere, e per debito di riconoscenza auguro al 26 [Titolo] | nazione, che non si rechi a debito, non che a pregio, d'adornarlo 27 [Titolo] | di grazie ch'io sono in debito di fargli per le obbliganti 28 [Titolo] | sarebbe pur mio non men debito che desiderio il sollevarvi 29 [Titolo] | aver adempito questo primo debito di chi nasce. Me ne consoli 30 [Titolo] | distrazioni; stimolato più dal debito e dal rimorso che secondato 31 [Titolo] | pozione. Adempii, come era mio debito, in primo luogo il comando, 32 [Titolo] | Io vi sono, quanto è mio debito, gratissimo non solo delle 33 [Titolo] | sollevarmi. Ed è vostro debito così lo spiegar questa mia 34 [Titolo] | sino alla soddisfazione del debito anteriormente contratto. 35 [Titolo] | gliene darò immediatamente il debito conto: e son intanto con Ruggiero Atto, Scena
36 1, 5| di te l’umanità cred’io~~Debito universal. L’adempio, e 37 2, 7| disperar: m’opprime~~Il debito e l’amor. Tremo al periglio~~ 38 3, 4| RUGG.~~~~Sì, questo~~È debito, è ragione,~~È preghiera, Siroe Atto, Scena
39 2, 2| Ma sai però qual sia~~Il debito d’entrambi? A noi, che siamo~~