Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lineamento 2
linenda 2
linfe 1
lingua 32
linguaggio 17
lingue 2
lini 1
Frequenza    [«  »]
32 guarda
32 imprese
32 libro
32 lingua
32 medesimi
32 monarca
32 pensar
Pietro Metastasio
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lingua

Achille in Sciro
   Atto, Scena
1 1, 12| istante~~Cambiar genio, tenor, lingua e sembiante?~~Io nol conosco Alessandro nell'Indie Atto, Scena
2 5, 10| Quanto circonda il mar.~~Né lingua adulatrice~~Del nome suo L'impresario delle Canarie Intermezzo
3 1 | signora?~DOR.~È questa:~Io la lingua non so di quel paese,~E 4 1 | potrà ~Cantar con quella lingua che le pare, ~Ché allor, Lettere Capitolo
5 29 | Latini a distinguere la lingua della poesia da quella della 6 46 | ma dai bagni d'aria e di lingua italiana de' quali abbisognano 7 54 | affatto novizie e nella lingua e nel contegno teatrale) 8 58 | intelligenza e l'uso della lingua italiana al serenissimo 9 58 | necessario che, dopo imparata la lingua, ne studi esattamente le 10 58 | piacerebbe che questo della lingua italiana perdesse affatto 11 58 | genio latino, che questa lingua ha fedelmente conservato, 12 63 | alla mia ignoranza della lingua inglese con le traduzioni 13 63 | possibile senza saper la lingua, dei progressi del teatro 14 139 | diletto. Essa non è che una lingua imitatrice del parlar naturale, 15 143 | volendo arricchir la sua lingua d'una Poetica, ha inclusi 16 144 | potuto assuefarsi nella lingua in cui essa è nata. Ed in 17 144 | allettare a parlar cantando la lingua di lei quasi tutto l'antico Lettere Lettera
18 [Titolo] | Latini a distinguere la lingua della poesia da quella della 19 [Titolo] | ma dai bagni d'aria e di lingua italiana de' quali abbisognano 20 [Titolo] | affatto novizie e nella lingua e nel contegno teatrale) 21 [Titolo] | intelligenza e l'uso della lingua italiana al serenissimo 22 [Titolo] | necessario che, dopo imparata la lingua, ne studi esattamente le 23 [Titolo] | piacerebbe che questo della lingua italiana perdesse affatto 24 [Titolo] | genio latino, che questa lingua ha fedelmente conservato, 25 [Titolo] | alla mia ignoranza della lingua inglese con le traduzioni 26 [Titolo] | possibile senza saper la lingua, dei progressi del teatro 27 [Titolo] | diletto. Essa non è che una lingua imitatrice del parlar naturale, 28 [Titolo] | volendo arricchir la sua lingua d'una Poetica, ha inclusi 29 [Titolo] | potuto assuefarsi nella lingua in cui essa è nata. Ed in 30 [Titolo] | allettare a parlar cantando la lingua di lei quasi tutto l'antico Nitteti Atto, Scena
31 1, 2| Barbaro amore!~~Tu m’annodi la lingua al par del core).~~ ~~Se Semiramide Atto, Scena
32 1, 6| stile?~~~~~~MIR.~~~~Con lingua più gentile~~Qui si parla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License