Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comun 14 comune 54 comunemente 20 comuni 29 comunica 7 comunicabile 2 comunicabili 2 | Frequenza [« »] 29 arbitrio 29 assicuro 29 cercando 29 comuni 29 condizione 29 conoscere 29 debbono | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze comuni |
Achille in Sciro Atto, Scena
1 3, 8| Proprie glorie ed avite, e le comuni~~Vive brame d'onor. L'anime Adriano in Siria Atto, Scena
2 2, 1| a raccoglier tutto~~De’ comuni sudori io solo il frutto.~~ Artaserse Atto, Scena
3 2, 1| natura; anch’io provai~~Le comuni di padre~~Deboli tenerezze:~~ Demofoonte Atto, Scena
4 3, 3| il genitor, la madre~~Hai comuni con lei.~~~~~~TIM. ~~~~Taci! Lettere Capitolo
5 34 | gentilezza e tutti gli altri comuni legami della società civile 6 34 | Corte e non ancora molto comuni. Ve le accludo, ma non già 7 35 | riflessioni non del tutto le più comuni, che la lunga pratica del 8 36 | veramente qualche esenzione de' comuni malanni dell'umanità. Ma 9 47 | con esentarvi dalle leggi comuni. Facendo altrimenti avrebbe 10 90 | distinto fra le vicende comuni. Pensatevi seriamente, e 11 91 | chiaro, pieno di pensieri non comuni, e tale insomma che convincentemente 12 104 | espressione di circostanze basse e comuni, necessaria alla spiegazione 13 117 | propria sua nobiltà i più comuni ed umili oggetti; il vigoroso 14 123 | della poesia, ed esultai ne' comuni applausi che ne riscosse Lettere Lettera
15 [Titolo] | gentilezza e tutti gli altri comuni legami della società civile 16 [Titolo] | Corte e non ancora molto comuni. Ve le accludo, ma non già 17 [Titolo] | riflessioni non del tutto le più comuni, che la lunga pratica del 18 [Titolo] | veramente qualche esenzione de' comuni malanni dell'umanità. Ma 19 [Titolo] | con esentarvi dalle leggi comuni. Facendo altrimenti avrebbe 20 [Titolo] | distinto fra le vicende comuni. Pensatevi seriamente, e 21 [Titolo] | chiaro, pieno di pensieri non comuni, e tale insomma che convincentemente 22 [Titolo] | espressione di circostanze basse e comuni, necessaria alla spiegazione 23 [Titolo] | propria sua nobiltà i più comuni ed umili oggetti; il vigoroso 24 [Titolo] | della poesia, ed esultai ne' comuni applausi che ne riscosse Nitteti Atto, Scena
25 3, 5| ancora~~Che alle fiere ho comuni. Uom, che si scorda~~Del Olimpiade Parte, Capitolo
26 at1, 2| Dirà la Grecia poi~che fur comuni a noi~l'opre, i pensier, 27 at2, 6| noi~sì concordi i voleri,~comuni a segno e l'allegrezza e Siroe Atto, Scena
28 2, 14| EMI.~~~~Saranno almen comuni i nostri affanni.~~ ~~~~~~ Temistocle Atto, Scena
29 Arg | eseguisse contro la Grecia le comuni vendette. Inorridì l’onorato