Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] letto 36 lettore 14 lettori 24 lettura 40 letture 4 leva 16 levandosi 1 | Frequenza [« »] 40 innocenza 40 laodice 40 lascio 40 lettura 40 nasce 40 onoria 40 osmida | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze lettura |
Lettere Capitolo
1 53 | mi abbia dilettato questa lettura.~Voi vorreste de' versi 2 53 | della vostra venuta con la lettura del libro che ci promettete.~ 3 58 | considerazione, la sola lettura di due giorni lo renderà 4 58 | moltissimo che la prima lettura del principe fosse di dialoghetti 5 58 | dell'affettazione. Questa lettura somministrerà frequenti 6 58 | utile l'introdurlo alla lettura di qualche libro di materia 7 58 | per questa ragione alla lettura degli originali italiani 8 58 | molta maggiore facilità alla lettura degli storici, degli oratori 9 63 | seconda della più recente lettura può ben darsi che talvolta 10 68 | affezioni d'un consorte, lettura di libri filosofici, direzione 11 69 | sono ridotti alla replicata lettura dell'ultima vostra affettuosissima 12 91 | proposto. Provveduto con la lettura di tutta la merce teatrale 13 100 | dovesse sorprendermi la lettura del suo erudito filosofico 14 106 | impazienza ne ho cominciato la lettura dall'ultima da voi indicatami 15 112 | sistema teatrale che dalla lettura degli antichi e dalla lunga 16 117 | ho in me risentiti alla lettura di cotesti insigni poemi.~ 17 117 | miei maestri proposta la lettura e l'imitazione dell'Ariosto, 18 117 | sollevò nell'animo cotesta lettura. Lo spettacolo ch'io vidi, 19 125 | diligenza. La replicata lettura del salmo 41, da V. S. illustrissima 20 126 | iuoco poetico all'assidua lettura degli scritti miei. Io presto Lettere Lettera
21 [Titolo]| mi abbia dilettato questa lettura.~Voi vorreste de' versi 22 [Titolo]| della vostra venuta con la lettura del libro che ci promettete.~ 23 [Titolo]| considerazione, la sola lettura di due giorni lo renderà 24 [Titolo]| moltissimo che la prima lettura del principe fosse di dialoghetti 25 [Titolo]| dell'affettazione. Questa lettura somministrerà frequenti 26 [Titolo]| utile l'introdurlo alla lettura di qualche libro di materia 27 [Titolo]| per questa ragione alla lettura degli originali italiani 28 [Titolo]| molta maggiore facilità alla lettura degli storici, degli oratori 29 [Titolo]| seconda della più recente lettura può ben darsi che talvolta 30 [Titolo]| affezioni d'un consorte, lettura di libri filosofici, direzione 31 [Titolo]| sono ridotti alla replicata lettura dell'ultima vostra affettuosissima 32 [Titolo]| proposto. Provveduto con la lettura di tutta la merce teatrale 33 [Titolo]| dovesse sorprendermi la lettura del suo erudito filosofico 34 [Titolo]| impazienza ne ho cominciato la lettura dall'ultima da voi indicatami 35 [Titolo]| sistema teatrale che dalla lettura degli antichi e dalla lunga 36 [Titolo]| ho in me risentiti alla lettura di cotesti insigni poemi.~ 37 [Titolo]| miei maestri proposta la lettura e l'imitazione dell'Ariosto, 38 [Titolo]| sollevò nell'animo cotesta lettura. Lo spettacolo ch'io vidi, 39 [Titolo]| diligenza. La replicata lettura del salmo 41, da V. S. illustrissima 40 [Titolo]| iuoco poetico all'assidua lettura degli scritti miei. Io presto