Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rogo 8 rolli 6 rom 76 roma 420 roman 15 romana 36 romane 7 | Frequenza [« »] 436 ei 428 qualche 428 vita 420 roma 415 ancora 414 ancor 413 amico | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze roma |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adriano in Siria Atto, Scena
1 Arg | perpetua amistà fra l’Asia e Roma. E forse il credeva egli 2 Arg | lui, corse impaziente da Roma in Siria a trovarlo ed a 3 2, 1 | servirete:~~Alla gloria di Roma, al vostro onore,~~Alla 4 2, 1 | FARN.~~~~Nel dì che Roma adora~~Il suo Cesare in 5 2, 1 | comune~~D’ogni popolo è Roma, e nel suo grembo~~Accoglie 6 2, 1 | conflitto,~~In cui tutti per Roma~~Combatterono i numi, è 7 2, 1 | offende~~La debolezza mia. Di Roma i figli~~So che nascono 8 2, 4 | Tebro? Questo~~È l’idolo di Roma? A me promise~~Che al rossor 9 2, 12 | Senato, il Campidoglio e Roma!~~~~~~FARN.~~~~Osroa, mio 10 3, 3 | creduto l’avria! L’onor di Roma,~~L’esempio degli eroi, 11 3, 8 | Vada i trofei della sua Roma.~~~~~~FARN.~~~~E dove~~Corri, 12 3, 9 | T’invito, t’offerisco~~Di Roma l’amistà...~~~~~~OSR.~~~~ 13 4, 3 | pensieri~~Agita l’alma mia! Roma, il Senato,~~Emirena, Sabina,~~ 14 4, 7 | E dove?~~~~~~FARN.~~~~A Roma.~~~~~~EMIR.~~~~E che posso Arie Parte, Capitolo, Verso
15 can, 1 | La primavera (Scritta in Roma l'anno 1719)~ ~ Attilio Regolo Parte, Capitolo
16 arg | dalla fortuna dell'emula Roma, si vide costretta, per 17 arg | africano lo inviarono a Roma, avendolo prima obbligato 18 at1, 1 | liberarlo; io sola~piango in Roma e rammento i casi sui.~Se 19 at1, 1 | da costar tal cittadino a Roma?~Di me non parlo; è padre 20 at1, 1 | momenti~da Cartagine in Roma~un orator s'attende: ad 21 at1, 2 | della terra,~con vergogna di Roma, in vil servaggio~Regolo 22 at1, 2 | Regolo obbliar! Qual parte in Roma~non vi parla di lui? Le 23 at1, 2 | prò versati?~Oh padre! Oh Roma! Oh cittadini ingrati!~MAN. 24 at1, 2 | opprime~un nemico crudel: Roma abbandona~un fido cittadin. 25 at1, 2 | barbara or qual è? Cartago o Roma?~MAN. Ma che far si dovrebbe? ~ 26 at1, 2 | richiesta~sia gloriosa a Roma,~fa d'uopo esaminar. Chi 27 at1, 2 | vano;~ch'io son console in Roma e non sovrano.~Mi crederai 28 at1, 4 | fuor di me... Regolo è in Roma. ~ATT. Oh Dio!~Che assalto 29 at1, 4 | padri» mi disse «i servi in Roma».~Io replicar volea: ma, 30 at1, 4 | destin. ~ATT. Chi sa se Roma~quelle proposte accetterà.~ 31 at1, 4 | accetterà.~PUBLIO Se vedi~come Roma l'accoglie,~tal dubbio non 32 at1, 7 | suo sangue~il rifiuto di Roma egli a Cartago~è costretto 33 at1, 7 | armi temute,~al Senato di Roma invia salute.~E, se Roma 34 at1, 7 | Roma invia salute.~E, se Roma desia~anche pace da lui, 35 at1, 7 | servo ha loco?~MAN. No; ma Roma si scorda~il rigor di sue 36 at1, 7 | conquiste e cento.~REG. Se Roma se ne scorda, io gliel rammento.~ 37 at1, 7 | siede.~REG. Ah tanto in Roma~son cambiati i costumi! 38 at1, 7 | saprà!)~PUBLIO (Numi di Roma, ah voi~inspirate eloquenza 39 at1, 7 | è il peggior. L'onor di Roma,~il valor, la costanza,~ 40 at1, 7 | vita.~Qual prò che torni a Roma~chi a Roma porterà l'orme 41 at1, 7 | prò che torni a Roma~chi a Roma porterà l'orme sul tergo~ 42 at1, 7 | ingiurie dell'etade. Utile a Roma~già poco esser potrei: molto 43 at1, 7 | onesto esser dee; né onesto a Roma~l'esser ingrata a un cittadin 44 at1, 7 | cittadin saria.~REG. Vuol Roma essermi grata? Ecco la via.~ 45 at1, 7 | estremi~come al nome di Roma Africa tremi.~AMIL. (La 46 at1, 8 | antico?~REG. Non entra in Roma un messaggier nemico.~LIC. 47 at2, 1 | Si tratta~della gloria di Roma,~dell'onor mio, del pubblico 48 at2, 1 | restò. Figlio non vanta~Roma fin or, che a proccurar 49 at2, 1 | non posporre~l'util di Roma al mio; se padre, il cenno~ 50 at2, 2 | vacillino i padri. Ah voi di Roma~deità protettrici, a lor 51 at2, 2 | ceppi, io non ti vidi. A Roma~vincitor de' nemici~spesso 52 at2, 2 | rossor tu mi defraudi. A Roma~io non venni a mostrar le 53 at2, 2 | entrambi~un sacrifizio a Roma; io della vita,~tu dell' 54 at2, 3 | Chi? ~LIC. Attilia. In Roma~figlia non v'è d'un genitor 55 at2, 10 | Fidati a me. ~LIC. Regolo in Roma~si trattenga, o si mora.~ 56 at3, 1 | son padre. Io lascio in Roma~due figli, il sai; Publio 57 at3, 2 | REG. Che avvenne?~PUBLIO Roma tutta è in tumulto: il popol 58 at3, 2 | vergognoso cambio~possa Roma bramar? ~PUBLIO No, cambio 59 at3, 2 | PUBLIO No, cambio o pace~Roma non vuol; vuol che tu resti. ~ 60 at3, 2 | della pace o del cambio~Roma deliberar: del mio ritorno~ 61 at3, 2 | affar. Non son qual fui;~né Roma ha dritto alcun sui servi 62 at3, 2 | tu, se ciò succede,~tutta Roma fai rea di poca fede.~REG. 63 at3, 3 | REG. E tanto or costa in Roma,~tanta or si suda a conservar 64 at3, 4 | moto popolar: Regolo in Roma~vivo non resterà. ~AMIL. 65 at3, 4 | allontanar farò. Tu cauto in Roma~celati sol fin tanto~che 66 at3, 5 | fida a' consigli tuoi,~Roma non vuol; ma rimaner tu 67 at3, 6 | precipitando al porto; e son di Roma~già l'altre vie deserte. ~ 68 at3, 6 | delitto~a rinfacciare a Roma; a conservarmi~l'onor di 69 at3, 6 | il vanto~non congiuri con Roma anche il tuo pianto.~ATT. 70 at3, 6 | fra i padri a regolar di Roma~in Senato il destin? Con 71 at3, 8 | strane idee questa produce in Roma~avidità di lode! Invidia 72 at3, 8 | gloria un'ombra vana~in Roma è il solo affetto;~ma l' 73 at3, 9 | LIC. No, che Regolo parta~Roma non vuole. ~MAN. Ed il 74 at3, 9 | ed io~non siam parte di Roma? ~LIC. Il popol tutto~è 75 at3, 9 | LIC. La maestade in Roma~nel popolo risiede; e tu 76 at3, 10 | perfidia~si vuol? Si vuole in Roma?~si vuol da me? Quai popoli 77 at3, 10 | infedeltà pretesti indegni.~Roma a' mortali a serbar fede 78 at3, 10 | insegni.~LIC. Ma che sarà di Roma,~se perde il padre suo? ~ 79 at3, 10 | perde il padre suo? ~REG. Roma rammenti~che il suo padre 80 at3, 10 | del Ciel sul capo mio:~ma Roma illesa... Ah qui si piange! 81 at3, 10 | questa sponda,~padre di Roma, addio.~Degli anni e dell' 82 at3, 10 | Ma troppo costa il vanto;~Roma ti perde intanto;~ed ogni Catone in Utica Atto, Scena
83 Arg | render omaggio non sol da Roma e dal Senato, ma da tutto 84 Arg | vide disperata la difesa di Roma, volle almeno, uccidendosi, 85 1, 1 | mesto, o padre? Oppressa è Roma,~~Se giunge a vacillar la 86 1, 1 | Per lui più non si adora~~Roma, il Senato, al di cui cenno 87 1, 1 | La speme, che le avanza,~~Roma, che geme al suo tiranno 88 1, 1 | MAR.~~~~Chi sa? figlio è di Roma~~Cesare ancor.~~~~~~CAT.~~~~ 89 1, 1 | seno.~~~~~~ARB.~~~~Tutta Roma non vinse~~Cesare ancora. 90 1, 1 | sorte~~D’esser figlia di Roma, altro non manca.~~~~~~ARB.~~~~ 91 1, 1 | che nacque~~Cittadina di Roma e fu nudrita~~All’aura trionfal 92 1, 1 | e ti rammenta~~Ch’oggi Roma è tua patria. Il tuo dovere,~~ 93 1, 1 | Rispetterà la sorte~~Di Roma un figlio in te.~~Libero 94 1, 4 | furor converte; e, mentre Roma~~Con le sue mani il proprio 95 1, 4 | Facilmente l’avrà: sia fido a Roma.~~~~~~CES.~~~~Chi più fido 96 1, 5 | si può dall’oppressor di Roma?~~~~~~CES.~~~~A Cesare « 97 1, 7 | Allor ch’io servo a Roma,~~Non son nemico a te. Troppo 98 1, 10 | de’ nemici,~~La delizia di Roma,~~Del mondo intier dolce 99 1, 13 | in Arbace~~Il suo vindice Roma; e cresceranno~~Generosi 100 2, 2 | Son io~~Il legato di Roma.~~~~~~CAT.~~~~E ben, di 101 2, 2 | CAT.~~~~E ben, di Roma~~Parta il legato.~~~~~~FUL.~~~~ 102 2, 2 | patria!...’ E così scrive~~Roma a Catone?~~~~~~FUL.~~~~Appunto.~~~~~~ 103 2, 2 | vilissimo gregge.~~~~~~FUL.~~~~E Roma...~~~~~~CAT.~~~~E Roma~~ 104 2, 2 | E Roma...~~~~~~CAT.~~~~E Roma~~Non sta fra quelle mura. 105 2, 2 | libertà l’amor natio;~~Son Roma i fidi miei, Roma son io.~~ ~~ 106 2, 2 | Son Roma i fidi miei, Roma son io.~~ ~~Va, ritorna 107 2, 4 | Cesare un tiranno! Ei solo è Roma!~~~~~~EMI.~~~~E disse il 108 2, 10 | CES.~~~~È necessario a Roma~~Che un sol comandi.~~~~~~ 109 2, 10 | infame disegno~~D’opprimer Roma ad approvar m’induca~~Con 110 3, 9 | indegno!~~~~~~FUL.~~~~A Roma io servo e al dover mio.~~( 111 3, 13 | langue... il dì.~~~~~~CES.~~~~Roma, che perdi!~~~~~~CAT.~~~~ Ezio Atto, Scena
112 Int | d’Ezio.~ ~La Scena è in Roma~~ 113 1, 1 | imperiale da un lato. Vista di Roma illuminata in tempo di notte, 114 1, 1 | L’ombre e i silenzi; e Roma~~Al secolo vetusto~~Più 115 1, 3 | Del popolo e dell’armi. A Roma oppressa.~~All’amor tuo 116 1, 6 | ammira~~D’Ezio il valor: Roma l’adora: il mondo~~Pieno 117 1, 8 | parla~~Delle conquiste sue: Roma lo chiama~~Il suo liberatore: 118 1, 9 | quando fra l’armi~~A pro di Roma, a pro di te sudai,~~Nell’ 119 1, 9 | mercede~~Alla man che di Roma il giogo scosse?~~Costui 120 1, 11 | sopporti? o pure~~Vuol che Roma si faccia~~Di tragedie per 121 2, 9 | prospetto, dal quale vista di Roma.~ ~Onoria e Massimo~ ~ ~~~ 122 3, 4 | A tuo piacere affretta:~~Roma t’applaude; ogni fedel l’ 123 3, 6 | affretta.~~Impaziente attende~~Roma di rivederti. A lei ti mostra:~~ 124 3, 10 | il mio sposo; il mondo e Roma~~Non gemerebbe oppressa~~ 125 3, 13 | MASS.~~~~Inorridisci, o Roma:~~D’Attila lo spavento, 126 3, 13 | sentiero,~~Onde avrà libertà Roma e l’impero. (parte, seguìto 127 3, 13 | innocente affretta,~~E poi Roma solleva alla vendetta.~~ Lettere Capitolo
128 1 | FRANCESCO D'AGUIRRE - TORINO~ ~Roma 14 gennaio 1718,~ ~ ~Il 129 1 | successore nei beni così di Roma che di Napoli. Raccolga 130 2 | FRANCESCO D'AGUIRRE - TORINO~ ~Roma 26 febbraio 1718.~ ~... 131 3 | che ancor si conserva in Roma non meno al nome che alla 132 3 | rendite onestamente vivere in Roma, ho stimato prudente risoluzione 133 3 | quando ella ritornando in Roma me ne fece quel vivo ritratto, 134 3 | e non potendo sperare in Roma alcun incamminamento fin 135 4 | APOSTOLO ZENO - VIENNA~ ~Roma 5 novembre 1729.~ ~Non credeva 136 5 | 5 - A UN AMICO - ROMA~ ~Vienna 25 luglio 1730. ~ ~ 137 6 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 27 gennaio 1731.~ ~ 138 6 | che secondo l'orologio di Roma saranno le 21 ore, comincerà 139 6 | Io ho veduto il Corso di Roma dalla piazza de' gesuiti 140 6 | qualche maniera verrà a Roma subito stampato. Ho parlato 141 6 | dal freddo che soffrite in Roma argomentate quelli di Vienna. 142 7 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 12 gennaio 1732.~ ~ 143 8 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 21 giugno 1732.~ ~ 144 10 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 6 giugno 1733. ~ ~ 145 11 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 4 luglio 1733.~ ~ 146 12 | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 18 luglio 1733. ~ ~ 147 13 | A DOMENICO BULGARELLI - ROMA~ ~Vienna 13 marzo 1734.~ ~ 148 13 | miei uffici esistenti in Roma e di tutte le mie entrate 149 14 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 marzo 1734. ~ ~ 150 14 | mia famiglia ho tanto in Roma, che potrò farla sussistere 151 15 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 24 aprile 1734.~ ~ 152 16 | 16 - A GIUSEPPE PERONI - ROMA~ ~Vienna 8 gennaio 1735.~ ~ 153 16 | che si vanno facendo in Roma per la rappresentazione 154 16 | ho ricevute le altre di Roma; e mi parrebbe troppo strano 155 17 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 25 giugno 1735.~ ~ 156 18 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 7 aprile 1736. ~ ~ 157 19 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 9 dicembre 1736. ~ ~ 158 20 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Di Vienna 5 gennaio 1737. ~ ~ 159 21 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 giugno 1738.~ ~ 160 22 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 12 settembre 1739. ~ ~ 161 23 | 23 - A GIUSEPPE PERONI - ROMA~ ~Vienna 20 ottobre 1740.~ ~ 162 27 | 27 - A FELICE TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 giugno 1744.~ ~ 163 41 | nella sua breve dimora in Roma, se non giunge ad acquistar 164 41 | padre, alla quale pospone Roma medesima, non che l'amante, 165 41 | di gloria che osserva in Roma, ma è molto grata agli dei 166 41 | barbara or qual è? Cartago o Roma? ~ ~Credo per altro, particolarmente 167 41 | dice:~ ~come al nome di Roma Africa tremi. ~ ~Se vi piace 168 47 | 47 - A NICCOLÒ JOMMELLI - ROMA~ ~Vienna 8 aprile 1750. ~ ~ 169 47 | scambievolmente il più bel di Roma, ci troviamo al fine della 170 47 | rallegro con chi vi ha resa in Roma giustizia e con eleggervi 171 51 | sarei di quello d'Atene e di Roma alle quali avrebbe egli 172 53 | fricti ciceris emptor in Roma, né uomo così idiota nell' 173 53 | gare i tre diversi stati di Roma, pastorale, militare ed 174 57 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 12 giugno 1752.~ ~ 175 64 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 4 marzo 1754.~ ~ 176 65 | sfigurate. Le edizioni poi di Roma, di Napoli, di Milano, di 177 66 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 6 maggio 1754.~ ~ 178 66 | ortatoria al viaggio di Roma, mi assicura benevola e 179 71 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 31 luglio 1755. ~ ~ 180 71 | quello che nelle osterie di Roma usurpa tal nome, ma quello 181 71 | di non spedire il vino da Roma in tempo troppo caldo, perché 182 75 | CARDINALE CAMILLO PAOLUCCI - ROMA~ ~Vienna 8 novembre 1756.~ ~ 183 80 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 febbraio 1758.~ ~ 184 82 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 17 luglio 1758.~ ~ 185 83 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 16 ottobre 1758. ~ ~ 186 84 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 maggio 1759.~ ~ 187 85 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 2 luglio 1759. ~ ~ 188 86 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 22 ottobre 1759.~ ~ 189 86 | finché potete e ritornate a Roma pieno di salute e di buon 190 90 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 10 marzo 1760.~ ~ 191 92 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 3 luglio 1761.~ ~ 192 93 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 settembre 1761.~ ~ 193 94 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 dicembre 1761.~ ~ 194 94 | sian giunte le lettere di Roma: sa Dio dove saranno rimaste 195 94 | sono arrivate le lettere di Roma. Ma io non posso trattener 196 97 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 5 marzo 1764. ~ ~ 197 102 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 26 agosto 1765.~ ~ 198 107 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 aprile 1766.~ ~ 199 108 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 7 luglio 1766.~ ~ 200 109 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 luglio 1766.~ ~ 201 110 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 20 ottobre 1766. ~ ~ 202 110 | 1766. ~ ~Una lettera di Roma diretta a questo signor 203 111 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 9 febbraio 1767.~ ~ 204 111 | peggioramento della nostra povera Roma nel breve giro di soli trentasei 205 113 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 23 novembre 1767.~ ~ 206 115 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 20 giugno 1768.~ ~ 207 116 | 116 - A SIGISMONDO CHIGI - ROMA~ ~Vienna 27 giugno 1768. ~ ~ 208 118 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 31 ottobre 1768.~ ~ 209 119 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 7 novembre 1768.~ ~ 210 121 | A FRANCESCO SINIBALDI - ROMA~ ~Vienna 15 giugno 1769.~ ~ 211 121 | Cesare, che da Napoli, da Roma, da tutta la Toscana, da 212 123 | commosso cantato da questi in Roma, è giunto ad annoiarmi cantato 213 129 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna I luglio 1771.~ ~ 214 132 | 132 - A GIOACHINO PIZZI - ROMA~ ~Vienna 27 febbraio 1772.~ ~... 215 133 | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 30 aprile 1772.~ ~ 216 134 | 134 - A CARLO BUZZANO - ROMA~ ~Vienna 21 agosto 1772.~ ~ 217 134 | scudi al mese non bastino in Roma al sostentamento d'una sola 218 142 | 142 - AD ANTONIO EXIMENO - ROMA~ ~Vienna 8 settembre 1776. ~ ~ 219 146 | 146 - A VINCENZO MONTI - ROMA~ ~Vienna 14 ottobre 1779.~ ~ Lettere Lettera
220 [Titolo] | FRANCESCO D'AGUIRRE - TORINO~ ~Roma 14 gennaio 1718,~ ~ ~Il 221 [Titolo] | successore nei beni così di Roma che di Napoli. Raccolga 222 [Titolo] | FRANCESCO D'AGUIRRE - TORINO~ ~Roma 26 febbraio 1718.~ ~... 223 [Titolo] | che ancor si conserva in Roma non meno al nome che alla 224 [Titolo] | rendite onestamente vivere in Roma, ho stimato prudente risoluzione 225 [Titolo] | quando ella ritornando in Roma me ne fece quel vivo ritratto, 226 [Titolo] | e non potendo sperare in Roma alcun incamminamento fin 227 [Titolo] | APOSTOLO ZENO - VIENNA~ ~Roma 5 novembre 1729.~ ~Non credeva 228 [Titolo] | V~ ~A UN AMICO - ROMA~ ~Vienna 25 luglio 1730.~ ~ 229 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 27 gennaio 1731.~ ~ 230 [Titolo] | che secondo l'orologio di Roma saranno le 21 ore, comincerà 231 [Titolo] | Io ho veduto il Corso di Roma dalla piazza de' gesuiti 232 [Titolo] | qualche maniera verrà a Roma subito stampato. Ho parlato 233 [Titolo] | dal freddo che soffrite in Roma argomentate quelli di Vienna. 234 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 12 gennaio 1732.~ ~ 235 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 21 giugno 1732.~ ~ 236 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 6 giugno 1733.~ ~ 237 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 4 luglio 1733.~ ~ 238 [Titolo] | MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA~ ~Vienna 18 luglio 1733.~ ~ 239 [Titolo] | A DOMENICO BULGARELLI - ROMA~ ~Vienna 13 marzo 1734.~ ~ 240 [Titolo] | miei uffici esistenti in Roma e di tutte le mie entrate 241 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 marzo 1734.~ ~ 242 [Titolo] | mia famiglia ho tanto in Roma, che potrò farla sussistere 243 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 24 aprile 1734.~ ~ 244 [Titolo] | XVI~ ~A GIUSEPPE PERONI - ROMA~ ~Vienna 8 gennaio 1735.~ ~ 245 [Titolo] | che si vanno facendo in Roma per la rappresentazione 246 [Titolo] | ho ricevute le altre di Roma; e mi parrebbe troppo strano 247 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 25 giugno 1735.~ ~ 248 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~ ~Vienna 7 aprile 1736.~ ~ 249 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 9 dicembre 1736.~ ~ 250 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Di Vienna 5 gennaio 1737.~ ~ 251 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 giugno 1738.~ ~ 252 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 12 settembre 1739.~ ~ 253 [Titolo] | XXIII~ ~A GIUSEPPE PERONI - ROMA~ ~Vienna 20 ottobre 1740.~ ~ 254 [Titolo] | XXVII~ ~A FELICE TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 giugno 1744.~ ~ 255 [Titolo] | nella sua breve dimora in Roma, se non giunge ad acquistar 256 [Titolo] | padre, alla quale pospone Roma medesima, non che l'amante, 257 [Titolo] | di gloria che osserva in Roma, ma è molto grata agli dei 258 [Titolo] | barbara or qual è? Cartago o Roma?~ ~Credo per altro, particolarmente 259 [Titolo] | dice:~ ~come al nome di Roma Africa tremi.~ ~Se vi piace 260 [Titolo] | XLVII~ ~A NICCOLÒ JOMMELLI - ROMA~ ~Vienna 8 aprile 1750.~ ~ 261 [Titolo] | scambievolmente il più bel di Roma, ci troviamo al fine della 262 [Titolo] | rallegro con chi vi ha resa in Roma giustizia e con eleggervi 263 [Titolo] | sarei di quello d'Atene e di Roma alle quali avrebbe egli 264 [Titolo] | fricti ciceris emptor in Roma, né uomo così idiota nell' 265 [Titolo] | gare i tre diversi stati di Roma, pastorale, militare ed 266 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 12 giugno 1752.~ ~ 267 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 4 marzo 1754.~ ~ 268 [Titolo] | sfigurate. Le edizioni poi di Roma, di Napoli, di Milano, di 269 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 6 maggio 1754.~ ~ 270 [Titolo] | ortatoria al viaggio di Roma, mi assicura benevola e 271 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 31 luglio 1755.~ ~ 272 [Titolo] | quello che nelle osterie di Roma usurpa tal nome, ma quello 273 [Titolo] | di non spedire il vino da Roma in tempo troppo caldo, perché 274 [Titolo] | CARDINALE CAMILLO PAOLUCCI - ROMA~ ~Vienna 8 novembre 1756.~ ~ 275 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 13 febbraio 1758.~ ~ 276 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 17 luglio 1758.~ ~ 277 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 16 ottobre 1758.~ ~ 278 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 maggio 1759.~ ~ 279 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 2 luglio 1759.~ ~ 280 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 22 ottobre 1759.~ ~ 281 [Titolo] | finché potete e ritornate a Roma pieno di salute e di buon 282 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 10 marzo 1760.~ ~ 283 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 3 luglio 1761.~ ~ 284 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 settembre 1761.~ ~ 285 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 dicembre 1761.~ ~ 286 [Titolo] | sian giunte le lettere di Roma: sa Dio dove saranno rimaste 287 [Titolo] | sono arrivate le lettere di Roma. Ma io non posso trattener 288 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 5 marzo 1764.~ ~ 289 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 26 agosto 1765.~ ~ 290 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 28 aprile 1766.~ ~ 291 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 7 luglio 1766.~ ~ 292 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 14 luglio 1766.~ ~ 293 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 20 ottobre 1766.~ ~ 294 [Titolo] | ottobre 1766.~ ~Una lettera di Roma diretta a questo signor 295 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 9 febbraio 1767.~ ~ 296 [Titolo] | peggioramento della nostra povera Roma nel breve giro di soli trentasei 297 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 23 novembre 1767.~ ~ 298 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 20 giugno 1768.~ ~ 299 [Titolo] | CXVI~ ~A SIGISMONDO CHIGI - ROMA~ ~Vienna 27 giugno 1768.~ ~ 300 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 31 ottobre 1768.~ ~ 301 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 7 novembre 1768.~ ~ 302 [Titolo] | A FRANCESCO SINIBALDI - ROMA~ ~Vienna 15 giugno 1769.~ ~ 303 [Titolo] | Cesare, che da Napoli, da Roma, da tutta la Toscana, da 304 [Titolo] | commosso cantato da questi in Roma, è giunto ad annoiarmi cantato 305 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna I luglio 1771.~ ~ 306 [Titolo] | CXXXII~ ~A GIOACHINO PIZZI - ROMA~ ~Vienna 27 febbraio 1772.~ ~... 307 [Titolo] | A LEOPOLDO TRAPASSI - ROMA~ ~Vienna 30 aprile 1772.~ ~ 308 [Titolo] | CXXXIV~ ~A CARLO BUZZANO - ROMA~ ~Vienna 21 agosto 1772.~ ~ 309 [Titolo] | scudi al mese non bastino in Roma al sostentamento d'una sola 310 [Titolo] | CXLII~ ~AD ANTONIO EXIMENO - ROMA~ ~Vienna 8 settembre 1776.~ ~ 311 [Titolo] | CXLVI~ ~A VINCENZO MONTI - ROMA~ ~Vienna 14 ottobre 1779.~ ~ Romolo ed Ersilia Atto, Scena
312 Arg | raccolse a formar la nascente Roma, riempì ben presto di gelosa 313 Arg | prole le vaste speranze di Roma. Richiesero perciò instantemente 314 Arg | Nettuno si solennizzavano in Roma, eseguirono il celebre ratto, 315 Arg | allora ai tenui principii di Roma, pubblicamente celebrate.~ 316 Arg | che felice fondatore di Roma, ottiene inaspettatamente 317 Int | ROMOLO, re e fondatore di Roma.~ERSILIA illustre principessa 318 Int | angusto recinto della nascente Roma~ ~ ~~ 319 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Gran piazza di Roma, circondata di pubbliche 320 1, 4 | congiura~~All’eccidio di Roma~~Tutto il nome sabin, sabino 321 1, 5 | si scemi~~Però d’ardir! Roma si strugga. Io solo~~Co’ 322 1, 5 | Degli Antemnati il prence in Roma?~~~~~~CUR.~~~~In Roma~~De’ 323 1, 5 | in Roma?~~~~~~CUR.~~~~In Roma~~De’ Ceninesi il prence?~~~~~~ 324 1, 5 | Sabini~~L’onor vendicherò. Roma vogl’io~~Oggi assalir. Di 325 1, 5 | unir. Con me congiura~~Di Roma alla ruina.~~~~~~CUR.~~~~( 326 1, 7 | debitrice~~Della sorte di Roma! Una regina~~Io straniera 327 1, 9 | aggiungerai splendor; che tu di Roma~~La deità sarai; che arbitra 328 2, 2 | Per ora io vengo. È in Roma~~De’ Ceninesi il prence. 329 2, 2 | in pace.~~~~~~ERS.~~~~In Roma~~Non v’è pace per me: questo 330 2, 4 | OST.~~~~Potrebbe~~Forse Roma sperarti~~Fausta a’ suoi 331 2, 4 | Non nacque Ersilia~~Per Roma, né per lui. Ma se pur vero,~~ 332 2, 4 | una degna~~Sposa del re di Roma~~In te propone; io con ragion 333 2, 7 | Lo sono.~~~~~~ROM.~~~~In Roma!~~Ne’ miei soggiorni! in 334 2, 7 | racquista in campo~~Ciò che in Roma perdesti.~~~~~~ACR.~~~~Assai 335 2, 7 | insulterà l’orgoglio~~Che in Roma m’insultò. (parte)~~~ ~ ~ ~ 336 2, 8 | del nuovo impero;~~Ecco Roma felice.~~~~~~ERS.~~~~Ah, 337 2, 9 | Che fu?~~~~~~OST.~~~~Roma è in periglio. Ingrato Acronte~~ 338 2, 9 | ROM.~~~~No, resta.~~Roma io confido a te. Veglia 339 2, 9 | Di due trionfi altero,~~A Roma io tornerò. (parte)~~~ ~ 340 3, 1 | affretta~~Al minacciato colle~~Roma in tumulto; e dall’opposta 341 3, 1 | inosservati insieme~~Potrem di Roma uscir sicuri. E un legno~~ 342 3, 2 | ERS.~~~~Oh Tebro, oh Roma, oh care sponde, a cui~~ 343 3, 6 | intendi,~~E vincendo, o Roma, apprendi~~Qual d’onor ne’ 344 3, 6 | intendi,~~E vincendo, o Roma, apprendi...~~ ~~~~~~VAL.~~~~ 345 3, 6 | necessaria: abbiam nemici in Roma.~~~~~~ROM.~~~~Nemici in 346 3, 6 | ROM.~~~~Nemici in Roma!~~~~~~VAL.~~~~Sì.~~~~~~ROM.~~~~ 347 3, 9 | pietoso.~~~~~~ROM.~~~~Oh Roma fortunata!~~~~~~ERS.~~~~ Il sogno di Scipione Parte
348 azi | Germe di cento eroi,~Di Roma onor primiero,~Vieni, che 349 azi | faci,~Gran tempo è giá, Roma ti pianse. ~Publio~Ah taci:~ 350 azi | differenti? E il Tebro? E Roma?...~Emilio~Tutto è chiuso 351 azi | disegni del fato, al ben di Roma,~Al mondo , al Ciel. ~Publio~ 352 azi | e gli avi tuoi,~La tua Roma lo sa. Crolla ristretta~ 353 azi | Annibale s'affretta~Di Roma ad ottener l'ultimo vanto~ 354 azi | quais l'adombra;~Ma trova in Roma intanto~Prezzo il terren Temistocle Atto, Scena
355 Lic | fasti~~Perciò d’Atene e Roma~~Scorsi, ma in van. Nel 356 Lic | trovar, fra tanti~~E di Roma e d’Atene illustri figli,~~ Il trionfo di Clelia Atto, Scena
357 Arg | ristabilir sul trono di Roma Tito Tarquinio, ultimo figliuolo 358 Int | di~ORAZIO ambasciador di Roma.~LARISSA figliuola di Porsenna, 359 1, 1 | occasione dell’assedio di Roma.~ ~Clelia sedendo pensosa 360 1, 1 | TARQ.~~~~Sì, quel di Roma~~Mia suddita a momenti.~~~~~~ 361 1, 1 | momenti.~~~~~~CLEL.~~~~Suddita Roma ad un Tarquinio! Or senti.~~ 362 1, 1 | al giogo indegno~~Torni Roma di nuovo; e quando ancora~~ 363 1, 3 | ver; ma intanto~~La mia Roma è in periglio. Ancor lo 364 1, 4 | Clelia cede alla patria. È Roma il sacro~~Nostro primo dover. 365 1, 4 | magnanimo, oh vero~~Figlio di Roma! Il tuo parlar m’inspira~~ 366 1, 5 | senti il core,~~Pensa a Roma e pensa a me.~~È ben giusto, 367 1, 6 | resta~~Qualche speranza a Roma.~~~~~~MAN.~~~~Assai potreste~~ 368 1, 6 | verace.~~~~~~CLEL.~~~~La mia Roma io ti fido.~~~~~~MAN.~~~~ 369 1, 7 | sposo,~~Del gran genio di Roma~~Gli eroici inviti, e li 370 1, 8 | vincer potessi~~Dell’ostinata Roma~~La feroce virtù, senza 371 1, 8 | dipenderà.~~~~~~ORA.~~~~Libera è Roma,~~Se dal mio voto il suo 372 1, 8 | oppongon fra lor. Tu la tua Roma~~Ami; io l’ammiro: è il 373 1, 8 | dedur? Forse che serva~~Roma sarà felice? Esci tu stesso,~~ 374 1, 8 | paterna~~Ignorar tu non puoi. Roma non vanta~~Un Bruto sol: 375 1, 8 | sol: tutti siam pronti in Roma~~A rinnovar per somigliante 376 1, 8 | scritto è ne’ fati~~Che abbia Roma a cader, cadrà; ma i soli~~ 377 1, 8 | le chiome,~~Le ceneri di Roma, i sassi e il nome. (in 378 1, 8 | Dove?~~~~~~ORA.~~~~A Roma.~~~~~~POR.~~~~Ah! t’arresta. ( 379 1, 9 | più pensar? La libertà di Roma~~Viva su i nostri acciari, 380 1, 9 | ancora. Io Clelia adoro,~~Roma è l’idolo tuo. Se quella 381 1, 9 | Resta, e sovvienti~~Che di Roma il destino~~Sol dipende 382 1, 10 | Che crudel sacrifizio,~~Roma, tu vuoi da me! L’avrai. 383 1, 10 | dunque~~Già perduta è per Roma ogni speranza?~~~~~~ORA.~~~~ 384 2, 1 | Impossibil potria render di Roma~~La facile sorpresa. Ah, 385 2, 1 | Ubbidiscon le schiere; in Roma ognuno~~Su la tregua riposa; 386 2, 1 | scompor sì bell’opra! Io re di Roma,~~Possessor son di Clelia; 387 2, 2 | solo.~ ~ ~~~ORA.~~~~Dèi di Roma, ah, perdonate~~Se il mio 388 2, 3 | avvenne?~~~~~~CLEL.~~~~Ah, Roma in breve~~De’ perfidi nemici~~ 389 2, 3 | ver. Tu corri a lui;~~A Roma io volo. (in atto di partire)~~~~~~ 390 2, 3 | CLEL.~~~~Ah no, ti perdi, e Roma~~Così non salvi!~~~~~~ORA.~~~~ 391 2, 3 | o dèi). Sposa... tu.... Roma...~~Addio. (in atto di partire)~~~~~~ 392 2, 4 | ed il sublime~~Scettro di Roma il giovanil tuo core~~Di 393 2, 5 | Che, me pegno fra voi, Roma si vegga~~Empiamente assalita? 394 2, 7 | superato.~~~~~~CLEL.~~~~E Roma...~~~~~~MAN.~~~~E Roma~~ 395 2, 7 | E Roma...~~~~~~MAN.~~~~E Roma~~Forse già fra catene~~Soffre 396 2, 10 | del fiume. Prospetto di Roma in lontano.~ ~All’aprirsi 397 2, 10 | si vedono fuggir verso di Roma i pochi custodi del ponte, 398 2, 10 | No, traditori, in Ciel di Roma il fato~~Non è deciso ancor. 399 2, 11 | periglio. Abbiate~~Cura di Roma, e non di me. Del Cielo~~ 400 2, 12 | Rendi grazie agli dèi: Roma è sicura.~~~~~~CLEL.~~~~ 401 3, 1 | invia.~~Leggiam: ‘Già che di Roma~~La sperata sorpresa~~Il 402 3, 1 | mondo intier la fedeltà di Roma~~Più dubbia non sarà. Questo 403 3, 4 | il so: del violato patto~~Roma è la rea; chiara è la prova. 404 3, 8 | ragione. Al re toscano~~Roma or qui parlerà sul labbro 405 3, 8 | guida,~~La guerra a rinnovar Roma ti sfida.~~S’altri mancò 406 3, 8 | Il reo, qualunque sia, Roma ti chiede.~~~~~~TARQ.~~~~( 407 3, 8 | signor. Già Clelia è in Roma~~~~~~POR., ed ORA.~~~~Come!~~~~~~ 408 3, 8 | colpevole orgoglio.~~Va, torna a Roma, e di’ che guerra io voglio.~~~~~~ 409 3, 8 | La calunnia, l’insulto. A Roma, oh stelle,~~Perfidie attribuir! 410 3, 8 | Perfidie attribuir! Violatrice~~Roma de’ giuramenti!~~Dèi, che 411 3, 8 | tremende in guerra,~~Tutta da Roma imparerà la terra.~~ ~~De’ 412 3, 8 | De’ folgori di Giove~~Roma pugnando al lampo~~Trarrà 413 3, 9 | senta l’ingrata~~Ribelle Roma, e che allo scosso giogo~~ 414 3, 10 | infranse, e fra Porsenna e Roma~~Sospetti seminò.~~~~~~TARQ.~~~~ 415 3, 10 | O l’onestà. Va; torna a Roma e vinto~~Da te Porsenna 416 3, 10 | gran re toscano,~~Tua mercé Roma felice~~Della propria è 417 3, 10 | toscano,~~~~~~CLEL.~~~~Per te Roma oggi è felice;~~~~~~ORA.~~~~ 418 3, 10 | felice;~~~~~~ORA.~~~~A te Roma è debitrice~~Della propria 419 3, 10 | gran re toscano,~~Tua mercé Roma felice~~Della propria è Zenobia Atto, Scena
420 3, 11 | Armenia il soglio~~M’offre Roma di nuovo: in mio soccorso~~