Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoco 2
equum 2
er 1
era 239
eran 28
erano 30
erari 2
Frequenza    [«  »]
245 lettera
244 almeno
242 sue
239 era
235 intanto
234 sul
232 nuovo
Pietro Metastasio
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era

Achille in Sciro
    Atto, Scena
1 1, 5 | con noi; ma già confuso~~Era alle mie richieste. Ah! 2 3, 3 | fiera,~~S'ei non è più qual era, io son qual fui:~~Per lui Adriano in Siria Atto, Scena
3 Arg | ARGOMENTO~ ~Era in Antiochia Adriano, e 4 2, 6 | Ché, se il regno natio~~Era della fortuna, il core è 5 2, 8 | mi chiama.~~~~~~SAB.~~~~Era una volta~~Tua dolce cura 6 3, 3 | l’impero.~~~~~~ADRI.~~~~Era tuo questo cor. S’io lo 7 4, 7 | L’unico ben, per cui~~M’era dolce la vita. Io so che Alessandro nell'Indie Atto, Scena
8 3, 10 | agnellin prendea ristoro;~~Era bella, cred’io, l’età dell’ Antigono Atto, Scena
9 1, 1 | che l’amor suo, la speme~~Era Demetrio; e che or lo scacci 10 1, 4 | Perdona~~Se violai la legge: era il salvarti~~Troppo sacro 11 3, 8 | non vivrei,~~S’ella non era. Ah! se non sdegna un core,~~ 12 3, 10 | nero~~E folto il bosco io m’era ascoso. Il prence~~V’entrò; Arie Parte, Capitolo, Verso
13 can, 4, 14| fra' suoi palpiti usati era il cor mio.~ Artaserse Atto, Scena
14 1, 1 | regnar capace,~~Forse Arbace era Serse, e Serse Arbace.~~~~~~ 15 1, 11 | caldo sangue?~~~~~~ARB.~~~~Era in mia mano, è vero.~~~~~~ 16 2, 12 | porre in oblio.~~Questo era il tuo dover; quello era 17 2, 12 | era il tuo dover; quello era il mio.~~ ~~Va tra le selve 18 2, 13 | crudeltà. Giudice, il padre~~Era servo alla legge. A te, 19 2, 13 | A te, sovrano,~~La legge era vassalla. Ei non poteva~~ 20 2, 14 | però, per mio tormento,~~Ch’era scelta in me l’amore,~~Ch’ 21 2, 14 | scelta in me l’amore,~~Ch’era in te necessità. (parte)~~~  ~ ~ ~ 22 3, 3 | Per chi deggio affannarmi? Era il mio figlio~~La tenerezza 23 3, 10 | ribelle,~~Seguendo Megabise, era trascorsa~~Fino all’atrio 24 3, 11 | gli diedi. Il suo pallore~~Era orror del mio fallo. Il Attilio Regolo Parte, Capitolo
25 at1, 4 | dicesti?~PUBLIO Ei su la ripa~era già, quand'io giunsi, e 26 at1, 7 | tragitto~in Africa io facessi, era delitto.~PUBLIO Ma...~REG. 27 at3, 1 | vieni, amico, al mio seno. Era in periglio~senza te la Catone in Utica Atto, Scena
28 1, 5 | la pietade altrui;~~Né v’era (il credo appena),~~Di tanto 29 1, 10 | Cesare adorai, nol niego; ed era~~Della patria il sostegno,~~ 30 1, 14 | regnar forse dispiacque?~~Se era Cesare il vinto,~~L’ingiusto 31 1, 14 | Cesare il vinto,~~L’ingiusto era Pompeo. La sorte accusa.~~ 32 2, 2 | il foglio?~~~~~~FUL.~~~~Era rispetto.~~~~~~MAR.~~~~( 33 2, 7 | Che per giovarmi usasti. Era il tuo fine,~~Cred’io, d’ Ciro riconosciuto Atto, Scena
34 Arg | il picciolo Ciro (ché tal era il nome del nato infante), 35 Arg | d’un fraudolento invito. Era costume de’ re di Media 36 1, 5 | tentò. Desta una voce~S'era in que' che Ciro~Fra 37 1, 12 | Perder dovevi il figlio, era assai meglio~Non averlo 38 1, 12 | Arpalice, or che dici?~Era presago il mio timor? Ma 39 3, 3 | come? Ah! troppo~Sdegnato era Cambise;~Troppo tempo è 40 3, 11 | ritrovò. Quel, che uccidesti,~Era un vile impostor.~CIRO~Sì? 41 3, 13 | dovea! Certo quest'alma~Era presaga, e travedea nel Demetrio Atto, Scena
42 Arg | disegni, sì perché Alceste non era in Seleucia, come perché 43 Arg | quando l’afflitta regina era sul punto di eleggere. Quindi 44 1, 5 | FEN.~~~~Questa non era,~~Mitrane, il mio pensier. 45 1, 8 | ALC.~~~~In Creta, ed era~~Cretense il pescator. Questi 46 2, 11 | Che si scordi di te? Quant’era meglio~~Non impedir la sua 47 3, 8 | quest’alma~~Preparata non era.~~~~~~OLI.~~~~Ognun sospira~~ 48 3, 11 | Barsene sola.~ ~ ~~~BARS.~~~~Era meglio tacer: speravo almeno~~ Demofoonte Atto, Scena
49 Arg | sagrifizio l’innocente Dircea.~Era questa già moglie di Timante, 50 2, 8 | Quando al piacer nemica~~Non era la virtù!~~Dal fasto e dal 51 3, 5 | non gli dite mai~~Qual era il genitor.~~Come in un 52 3, 6 | spavento~~Qualche scampo che v’era per me. (parte)~~~  ~ ~ ~ 53 3, 11 | Bastò per questo~~Giurar ch’era sua figlia. Il gran segreto~~ 54 3, 11 | segreto~~Della vera tua sorte era un arcano~~Da non fidar 55 3, 12 | voglio~~Esserlo fin che vivo. Era fin ora~~Obbligo il nostro Didone abbandonata Parte, Capitolo
56 at1, 16 | regina.~Se più tarda d'Arbace era l'aita,~il valoroso Enea~ 57 at2, 11 | scampo migliore?~DID. V'era pur troppo. ~ENEA E quale?~ L'endimione Parte, Scena
58 1, 5 | Quel sospiro innocente~~Era figlio del sonno e non d' Ezio Atto, Scena
59 1, 2 | numerosa strage. A tante morti~~Era angusto il terreno. Il sangue 60 1, 3 | Le domestiche accresce. Era il timore~~In qualche parte 61 2, 8 | romana gioventù poc’anzi~~Era oggetto all’invidia,~~Misura 62 2, 12 | VAL.~~~~Ah! se d’Ezio non era~~La fellonia, saresti già 63 3, 9 | Valentiniano) Or di’, tiranno,~~S’era infido il mio sposo,~~Se Ipermestra Atto, Scena
64 1, 5 | spero.~~ ~~Solo effetto era d’amore~~Quel timor che 65 1, 7 | non tel dissi, Adrasto? Era Elpinice~~Migliore esecutrice~~ 66 2, 3 | Ipermestra. Or più Linceo, qual era,~~Meco non è. Par che diffidi, 67 2, 4 | turbato)~~~~Nol sai?~~~~~~ ~~~~Era teco pur or.~~~~~~PLIST.~~~~ L'isola disabitata Scena
68 Arg | Occidentali il suo genitore, a cui era commesso il governo di una 69 2 | tracce in mente. Io, ch’era allora~Quale or tu sei, L'eroe cinese Atto, Scena
70 3, 9 | SIV.~~~~Tutto saprai. Non era~~Svenvango in queste avvolto, 71 3, 9 | LEAN.~~~~Oh Dio! non v’era. (con impeto di passione)~~~~~~ 72 3, 9 | Come!~~~~~~LEAN.~~~~V’era il mio figlio.~~~~~~SIV.~~~~ Lettere Capitolo
73 3 | più mi si accrebbe, quanto era stato più vicino il conseguimento. 74 5 | camera nella quale il padrone era appoggiato ad un tavolino 75 5 | assai chiaramente rispose: Era già persuaso della vostra 76 6 | Lo portano via? — No, no. Era un cane. — Manco male. — 77 8 | profonda afflizione nella quale era immerso. Frutto della sua 78 9 | testuggine, perché la testuggine era composta di soli scudi, 79 12 | legno, sopra la quale io era; onde, in un fascio con 80 13 | quando il sapere che mi era destinata mi serva per continua 81 24 | degnissima signora contessa era in procinto d'arricchir 82 33 | raziocinio si riduce com'era giusto, a compatire l'istesso 83 33 | matto~d'uom che sì saggio era stimato pria.~ ~Ma volete 84 34 | ottenuta il vostro fratello non era né da me cercatasicura; 85 36 | credermi contrario a questa era giusto o di perdonarmi come 86 37 | ricorda che sino da quando era in Napoli le fu parlato 87 38 | consenso, perché il moto non era ondeggiamento, ma impeto 88 39 | avea ordinata simil pruova era un solennissimo c... Or 89 39 | celebri della sua vita; e non era per tacer così presto; ma 90 40 | ad un orso, che curioso era comparso alle grida. Non 91 41 | generale le fisonomie che io mi era proposto di ritrarre. Ma 92 42 | della natura io, che non era nato per la strepitosa magnificenza 93 53 | poesia, arditezza che non era ripugnante alla natura del 94 53 | a' tempi di Marco Tullio era comune alla mano la velocità 95 53 | che per colpa d'amore non era più atto a far versi; e 96 53 | risentiva visibilmente. Era osservazione costante che, 97 57 | soverchio tutto ciò che non era assolutamente necessario. 98 65 | inesperto mio discernimento era ancor troppo inabile a distinguer 99 69 | la metà di quello che m'era proposto. Vi risparmio per 100 70 | qualche nuova bellezza che mi era da prima sfuggita, e mi 101 73 | presente stato, delle quali io era avidissimo, son benefizi 102 74 | ricevute nuove di voi. Io n'era tanto sollecito quanto digiuno 103 76 | Se vi avessero detto qual era la ragione che faccia desiderar 104 77 | piacere d'abbracciarvi, ch'era l'unica per me aggradevole 105 79 | de' due vasi sopra i quali era scritto habana lascia indietro 106 82 | ultime notizie il primo era entrato in Königsgratz, 107 83 | molto distinti; che il re si era ritirato a Klein-Bautzen, 108 101 | cuore.~Fin dal tempo in cui era immerso nelle feste nuziali 109 101 | l'opera d'Inspruck, non era sicuro di qualche nuovo 110 101 | altra pozione. Adempii, come era mio debito, in primo luogo 111 102 | esprimervi quanto questo principe era universalmente amato, e 112 102 | universalmente amato, e quanto n'era degno; qual sia la perdita 113 104 | nostro dramma musicale non era ancora tragedia; appena 114 104 | quello le parti ridicole; ond'era un genere misto più vicino 115 105 | nostri lodevole, come lo era in Grecia altre volte anche 116 106 | ingegnoso Renato, di cui era egli acerrimo assertore, 117 107 | deliziosa passeggiata che era già incominciata con un 118 107 | per qualche settimana, ed era permesso alla sola nobiltà 119 107 | e per la povera fanteria era paese proibito. Ora il nostro 120 107 | lui piaccia. Tutto ciò si era cominciato ad eseguire, 121 108 | cotesta falsa credenza non era adottata dal solo popolo, 122 114 | del socco, con la quale era in quel tempo miseramente 123 116 | Vienna 27 giugno 1768. ~ ~M'era io già da lungo tempo così 124 117 | fuso e preparato al getto m'era convenuto di abbandonare; 125 117 | primato al Furioso, che n'era con tanta ragione in possesso. 126 117 | paragone; che Torquato si era proposto di mai non deporre 127 117 | non fosse impeccabile. V'era ben frattanto chi per sedurmi 128 119 | misteriosamente «che costì v'era chi pensava a promovere 129 120 | celebre vittoria, nella quale era stato ancor egli impiegato 130 120 | medesimo che, conoscendomi, era accorso alla mia difesa 131 123 | appresso V. S. illustrissima. Era molto meno elevato il segno 132 123 | le vicendevoli relazioni, era, a parer mio, indispensabilmente 133 123 | sostenere una massima, quanto era in quelli l'affollar trentadue 134 124 | necessaria preghiera, ch'io era già in procinto di fargliene. 135 125 | logico appresso di lei. Non era questo, a dir vero, un sufficiente 136 148 | picciola porzione della quale era scemata da voi: onde abbiam Lettere Lettera
137 [Titolo] | più mi si accrebbe, quanto era stato più vicino il conseguimento. 138 [Titolo] | camera nella quale il padrone era appoggiato ad un tavolino 139 [Titolo] | assai chiaramente rispose: Era già persuaso della vostra 140 [Titolo] | Lo portano via? — No, no. Era un cane. — Manco male. — 141 [Titolo] | profonda afflizione nella quale era immerso. Frutto della sua 142 [Titolo] | testuggine, perché la testuggine era composta di soli scudi, 143 [Titolo] | legno, sopra la quale io era; onde, in un fascio con 144 [Titolo] | quando il sapere che mi era destinata mi serva per continua 145 [Titolo] | degnissima signora contessa era in procinto d'arricchir 146 [Titolo] | raziocinio si riduce com'era giusto, a compatire l'istesso 147 [Titolo] | matto~d'uom che sì saggio era stimato pria.~ ~Ma volete 148 [Titolo] | ottenuta il vostro fratello non era né da me cercatasicura; 149 [Titolo] | credermi contrario a questa era giusto o di perdonarmi come 150 [Titolo] | ricorda che sino da quando era in Napoli le fu parlato 151 [Titolo] | consenso, perché il moto non era ondeggiamento, ma impeto 152 [Titolo] | avea ordinata simil pruova era un solennissimo c... Or 153 [Titolo] | celebri della sua vita; e non era per tacer così presto; ma 154 [Titolo] | ad un orso, che curioso era comparso alle grida. Non 155 [Titolo] | generale le fisonomie che io mi era proposto di ritrarre. Ma 156 [Titolo] | della natura io, che non era nato per la strepitosa magnificenza 157 [Titolo] | poesia, arditezza che non era ripugnante alla natura del 158 [Titolo] | a' tempi di Marco Tullio era comune alla mano la velocità 159 [Titolo] | che per colpa d'amore non era più atto a far versi; e 160 [Titolo] | risentiva visibilmente. Era osservazione costante che, 161 [Titolo] | soverchio tutto ciò che non era assolutamente necessario. 162 [Titolo] | inesperto mio discernimento era ancor troppo inabile a distinguer 163 [Titolo] | la metà di quello che m'era proposto. Vi risparmio per 164 [Titolo] | qualche nuova bellezza che mi era da prima sfuggita, e mi 165 [Titolo] | presente stato, delle quali io era avidissimo, son benefizi 166 [Titolo] | ricevute nuove di voi. Io n'era tanto sollecito quanto digiuno 167 [Titolo] | Se vi avessero detto qual era la ragione che faccia desiderar 168 [Titolo] | piacere d'abbracciarvi, ch'era l'unica per me aggradevole 169 [Titolo] | de' due vasi sopra i quali era scritto habana lascia indietro 170 [Titolo] | ultime notizie il primo era entrato in Königsgratz, 171 [Titolo] | molto distinti; che il re si era ritirato a Klein-Bautzen, 172 [Titolo] | cuore.~Fin dal tempo in cui era immerso nelle feste nuziali 173 [Titolo] | l'opera d'Inspruck, non era sicuro di qualche nuovo 174 [Titolo] | altra pozione. Adempii, come era mio debito, in primo luogo 175 [Titolo] | esprimervi quanto questo principe era universalmente amato, e 176 [Titolo] | universalmente amato, e quanto n'era degno; qual sia la perdita 177 [Titolo] | nostro dramma musicale non era ancora tragedia; appena 178 [Titolo] | quello le parti ridicole; ond'era un genere misto più vicino 179 [Titolo] | nostri lodevole, come lo era in Grecia altre volte anche 180 [Titolo] | ingegnoso Renato, di cui era egli acerrimo assertore, 181 [Titolo] | deliziosa passeggiata che era già incominciata con un 182 [Titolo] | per qualche settimana, ed era permesso alla sola nobiltà 183 [Titolo] | e per la povera fanteria era paese proibito. Ora il nostro 184 [Titolo] | lui piaccia. Tutto ciò si era cominciato ad eseguire, 185 [Titolo] | cotesta falsa credenza non era adottata dal solo popolo, 186 [Titolo] | del socco, con la quale era in quel tempo miseramente 187 [Titolo] | Vienna 27 giugno 1768.~ ~M'era io già da lungo tempo così 188 [Titolo] | fuso e preparato al getto m'era convenuto di abbandonare; 189 [Titolo] | primato al Furioso, che n'era con tanta ragione in possesso. 190 [Titolo] | paragone; che Torquato si era proposto di mai non deporre 191 [Titolo] | non fosse impeccabile. V'era ben frattanto chi per sedurmi 192 [Titolo] | misteriosamente «che costì v'era chi pensava a promovere 193 [Titolo] | celebre vittoria, nella quale era stato ancor egli impiegato 194 [Titolo] | medesimo che, conoscendomi, era accorso alla mia difesa 195 [Titolo] | appresso V. S. illustrissima. Era molto meno elevato il segno 196 [Titolo] | le vicendevoli relazioni, era, a parer mio, indispensabilmente 197 [Titolo] | sostenere una massima, quanto era in quelli l'affollar trentadue 198 [Titolo] | necessaria preghiera, ch'io era già in procinto di fargliene. 199 [Titolo] | logico appresso di lei. Non era questo, a dir vero, un sufficiente 200 [Titolo] | picciola porzione della quale era scemata da voi: onde abbiam Nitteti Atto, Scena
201 Arg | conduceva per debellarli: tanto era il credito e l’affetto che 202 2, 12 | Se mai non mi vedeva, era innocente.~~~~~~AMA.~~~~ Olimpiade Parte, Capitolo
203 arg | ottenerla dal padre, a cui era odioso il nome ateniese, 204 arg | Gli sovvenne che l'amico era stato più volte vincitore 205 at1, 4 | qual Megacle parli? ~ARG. Era lo sposo~questi, che il 206 at3, 3 | Lo seguitai felice~quand'era il ciel sereno,~alle tempeste Il re pastore Atto, Scena
207 1, 7 | paterna~~Legge ubbidii. M’era il parlar vietato,~~Fin 208 3, 5 | con risentimento)~~~~Era men grande~~~~~~ ~~~~Che 209 3, 8 | ti diè, ninfa gentile,~~Era Aminta il pastore: a te Ruggiero Atto, Scena
210 1, 5 | ottener. Già non lontano~~Era il mio fin, quando una notte, 211 3, 1 | S’avvide poi che lungi~~Era già poco il termine prescritto~~ 212 3, 3 | di te. Sol di piacerti~~Era desio quel vivo ardor, con 213 3, 3 | Liberator ciò che più mio non era~~Senza la sua pietà? De’ 214 3, 3 | Che a sperar mi restava era il vedermi~~Compatito da Romolo ed Ersilia Atto, Scena
215 1, 5 | difesi,~~I più deboli siti~~Era d’uopo esplorar: né volli 216 1, 5 | nuziale.~~~~~~CUR.~~~~Ed era Ersilia...~~~~~~ACR.~~~~ 217 1, 5 | Ersilia...~~~~~~ACR.~~~~Ed era Ersilia anch’essa~~Della 218 3, 2 | Già della pugna~~Deciso era il destin; già in ogni lato~~ 219 3, 2 | ancora~~Il pregio della pugna era indistinto.~~~  ~ ~ ~ Semiramide Atto, Scena
220 1, 8 | ritrovai. Cinto d’armati~~V’era il rivale...~~~~~~SIB.~~~~ 221 1, 9 | Tanto simile a Nino~~Era dunque colei?~~~~~~SCIT.~~~~ 222 1, 9 | Se fu simile a me, non era infida.~~~~~~SCIT.~~~~Ah! 223 2, 7 | la morte,~~La ricusai; ch’era la tazza aspersa~~Di nascosto 224 3, 2 | Io del real tuo padre~~Era i custodi a regolare eletto,~~ 225 3, 3 | Quando fu nel porto ancora,~~Era bello il dubitar. (parte)~~~  ~ ~ ~ Siroe Atto, Scena
226 1, 1 | prevenne il nascer mio.~~Era avvezzo il mio core~~Già 227 2, 3 | EMI.~~~~La fuga~~Tema non era in me.~~~~~~SIR. ~~~~Taci Temistocle Atto, Scena
228 Arg | tanto fino a quel giorno era stata da lei desiderata 229 2, 1 | avvalora,~~È vizio adesso, era virtude allora:~~E quel 230 3, 7 | ordisti il reo disegno,~~Era il tempo di tremar.~~Ma Il trionfo di Clelia Atto, Scena
231 Arg | Tarquinio il Superbo, che n’era stato scacciato, andò con 232 3, 8 | Assai tremar doveste~~Quand’era al valor nostro unico sprone~~ 233 3, 10 | insidie intorno~~Già cinta era da lui. Fuor che un destriero~~ Zenobia Atto, Scena
234 Arg | de’ vicini persecutori. Era fra queste angustie l’infelice 235 1, 1 | mi trafiggi.~~~~~~ZOP.~~~~Era altre volte~~Pur la delizia 236 1, 3 | quello stato,~~Radamisto non era~~Più Radamisto. Io giurerei 237 1, 3 | Prevedeva il mio cor ch’era l’estremo.~~Mentr’io senza 238 1, 6 | nuoto~~Corse, ma in vano: era sommersa. Ei solo~~L’ondeggiante 239 3, 11 | vinsi il più forte,~~Ch’era il pensier del tuo dolor.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License