Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
artas 101
artaserse 50
artassata 2
arte 118
artefice 6
artefici 6
arti 22
Frequenza    [«  »]
119 piace
119 reg.
119 stessa
118 arte
118 ascolta
118 comando
118 coro
Pietro Metastasio
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

arte

Achille in Sciro
    Atto, Scena
1 1, 2 | avvampa! Usar conviene ogni arte~~Per trarlo altrove).~~~~~~ 2 1, 12 | per lui. No, la natura o l'arte~~L'egual mai non formò. 3 2, 2 | Anteo per atterrarlo; e l'arte~~Qui superò se stessa. Oh, 4 2, 6 | ira,~~È terribile Achille: arte non giova,~~Forza non basta 5 2, 10 | sudori, oh stelle!~~Tant'arte, tanta cura...~~~~~~DEID.~~~~ 6 3, 1 | celar tanto fuoco~~Ogni arte è vana, ogni ritegno è poco?~~ ~~ Adriano in Siria Atto, Scena
7 2, 4 | tal fiamma oblia,~~Che ad arte io fomentai, farà ritorno~~ 8 2, 4 | Emirena s’asconde? Eccola. All’arte.~~~~~~EMIR.~~~~Aquilio.~~~~~~ 9 2, 4 | Tranquillità. Deludi~~L’arte con l’arte. Il caro prence 10 2, 4 | Tranquillità. Deludi~~L’arte con l’arte. Il caro prence accogli~~ 11 2, 7 | un momento. Ah, poni ogni arte in uso.~~~~~~AQUI.~~~~Signor, 12 2, 14 | t’offerse?~~~~~~EMIR.~~~~Arte inumana~~Per leggermi nel 13 3, 1 | sospiro~~Interrotto con arte, un tronco accento,~~Ch’ 14 3, 1 | so dove s’apprenda~~Tal arte a porre in uso.~~~~~~AQUI.~~~~ 15 3, 9 | inganno. Il tuo seguace ad arte~~Cader doveva, e tu cadesti 16 4, 1 | crede seduttrice; e con tal arte~~Sa i tuoi falli ingrandir, Alessandro nell'Indie Atto, Scena
17 4, 1 | dal tempo e indeboliti ad arte.~~Così senza duce~~Resteranno Antigono Atto, Scena
18 2, 10 | BEREN.~~~~Con l’arte~~Il colpo assicurò. Fiamme 19 3, 3 | il sen.~~Guerrier, che l’arte intende,~~Dell’ira, che Arie Parte, Capitolo, Verso
20 son, 1, 5| allor che non m'inganna l'arte, ~ Artaserse Atto, Scena
21 1, 3 | Ecco il principe: all’arte!~~Qual’insolite voci!~~Qual 22 1, 15 | Cresce il vento e manca l’arte;~~E il voler della fortuna~~ 23 2, 2 | la tua vita. Io chiesi ad arte~~All’incauto Artaserse~~ Attilio Regolo Parte, Capitolo
24 at1, 10 | in uso e l'eloquenza e l'arte.~Or l'amor de' congiunti,~ 25 at1, 11 | ma follia de' mortali~l'arte crudel di presagirsi i mali.~ 26 at2, 9 | ei pose in opra~tutta l'arte e l'ingegno.~PUBLIO Il dubbio 27 at3, 4 | fuggir. Questi custodi ad arte~allontanar farò. Tu cauto Catone in Utica Atto, Scena
28 2, 3 | Dove apprendesti mai~~L’arte d’innamorar,~~Quando m’offendi?~~ 29 2, 7 | Non sospetto perciò. L’arte ravviso~~Che per giovarmi Ciro riconosciuto Atto, Scena
30 2, 3 | ARP.~(Falso dolor! Con l'arte~L'arte deluderò).~AST.~ 31 2, 3 | Falso dolor! Con l'arte~L'arte deluderò).~AST.~ Né mi è 32 2, 9 | sua capanna; e in uso ogni arte~Io porrò perch'ei venga.~ 33 3, 2 | A quale eccesso arriva~L'arte di simular! Prestansi il 34 3, 7 | periglio!)~ARP.~(Arpago, all'arte!)~AST.~Né parli ancor? Dunque Demetrio Atto, Scena
35 1, 2 | sedere)~~~~~~BARS.~~~~Qual arte è questa~~Di tormentar te 36 1, 5 | vitacara. Io sparsi ad arte~~Che Demetrio vivea:~~Tacqui 37 1, 9 | Gli affetti ad acquistar l’arte m’addìta!~~~~~~FEN.~~~~Vuoi 38 2, 3 | e quanto studio~~Costi l’arte del regno.~~~~~~OLI.~~~~ Demofoonte Atto, Scena
39 1, 1 | richiami~~Le allontanate ad arte~~Sue regie figlie. I nomi 40 2, 10 | condescendenza. Ogni opra, ogni arte~~Ho posta in uso. Ella da Ezio Atto, Scena
41 1, 3 | Aimè!~~~~~~MASS.~~~~Qual arte,~~Qual consiglio adoprar? 42 1, 4 | dovrei celar. Sappi che ad arte~~Dell’onor mio dissimulai 43 1, 8 | MASS.~~~~La prima arte del regno~~È il soffrir 44 1, 8 | meglio d’ogni altro~~Sai l’arte di regnare. Hanno i monarchi~~ Ipermestra Atto, Scena
45 2, 4 | rischio avvertirlo? E con qual arte~~Impedir potrò mai...~~~~~~ L'eroe cinese Atto, Scena
46 1, 7 | compir le belle imprese~~L’arte giova, il senno ha parte;~~ 47 1, 7 | Ma vaneggia il senno e l’arte~~Quando amico il Ciel non 48 2, 1 | non men la natura che l’arte.~ ~Siveno e Mintéo~ ~ ~~~ 49 2, 4 | almeno. E di celar l’amore~~L’arte dov’è? Fra i più felici Lettere Capitolo
50 28 | letteraria da darvi, se non che l'Arte poetica del nostro Flacco 51 29 | imitazione è il primo debito dell'arte nostra. Veggo che abuso 52 30 | spinto ~il miracol dell'arte in Vaticano.~ ~E quella 53 35 | Aristotile l'aver trascorsa l'arte di pensare d'Arnoldo, i 54 35 | tanto ad iscemare con l'arte l'aurea fecondità di cui 55 39 | spettatori, se dovessi farlo per arte magica. Confesso d'essere 56 41 | voi sapete a perfezione l'arte con la quale vadano alternati 57 41 | dispetto di tanti sussidi dell'arte, foste voi di parere diverso, 58 43 | talento o per necessità dell'arte io ho bisogno al mio mestiere, 59 53 | oltre l'esser perduta quell'arte, per la quale a' tempi di 60 94 | a capo, allo studio dell'arte magica. Addio. L'ire guerriere 61 105 | noi che sia la musica un'arte ingegnosa, mirabile, dilettevole, 62 105 | giorni nostri di così bell'arte gli artisti, impiegando 63 105 | fossero scarse le facoltà dell'arte che trattano; né mi parrebbe 64 105 | mirabilmente adornata da sì bell'arte in cento e cento diverse 65 105 | alterazioni di voce esigono un'arte che ne regoli le nuove proporzioni, 66 105 | spesse volte ridicoli. Quest'arte appunto altro non è che 67 106 | quelli che ne professano l'arte. Ciò che più in essa mi 68 106 | potersene valer nella pratica: l'arte con cui mettete in vista 69 110 | maestro egli stesso dell'arte, ne conosce più d'ogni altro 70 117 | vaglia il magistero dell'arte, il secondo quanto possa 71 125 | mostrano il lor magistero nell'arte. Mi hanno obbligato ad ondeggiar 72 125 | antica differente. Poiché l'arte de' suoni, che debbono formarsi 73 125 | ragionar decentemente d'un'arte; ma il divenire artista 74 128 | ballerini, che avendo usurpata l'arte di rappresentare gli affetti 75 142 | intreccio degli argomenti, l'arte in somma e il magistero 76 147 | a grado non comune dell'arte dell'armonia, e ch'essendone Lettere Lettera
77 [Titolo] | letteraria da darvi, se non che l'Arte poetica del nostro Flacco 78 [Titolo] | imitazione è il primo debito dell'arte nostra. Veggo che abuso 79 [Titolo] | e spinto~il miracol dell'arte in Vaticano.~ ~E quella 80 [Titolo] | Aristotile l'aver trascorsa l'arte di pensare d'Arnoldo, i 81 [Titolo] | tanto ad iscemare con l'arte l'aurea fecondità di cui 82 [Titolo] | spettatori, se dovessi farlo per arte magica. Confesso d'essere 83 [Titolo] | voi sapete a perfezione l'arte con la quale vadano alternati 84 [Titolo] | dispetto di tanti sussidi dell'arte, foste voi di parere diverso, 85 [Titolo] | talento o per necessità dell'arte io ho bisogno al mio mestiere, 86 [Titolo] | oltre l'esser perduta quell'arte, per la quale a' tempi di 87 [Titolo] | a capo, allo studio dell'arte magica. Addio. L'ire guerriere 88 [Titolo] | noi che sia la musica un'arte ingegnosa, mirabile, dilettevole, 89 [Titolo] | giorni nostri di così bell'arte gli artisti, impiegando 90 [Titolo] | fossero scarse le facoltà dell'arte che trattano; né mi parrebbe 91 [Titolo] | mirabilmente adornata da sì bell'arte in cento e cento diverse 92 [Titolo] | alterazioni di voce esigono un'arte che ne regoli le nuove proporzioni, 93 [Titolo] | spesse volte ridicoli. Quest'arte appunto altro non è che 94 [Titolo] | quelli che ne professano l'arte. Ciò che più in essa mi 95 [Titolo] | potersene valer nella pratica: l'arte con cui mettete in vista 96 [Titolo] | maestro egli stesso dell'arte, ne conosce più d'ogni altro 97 [Titolo] | vaglia il magistero dell'arte, il secondo quanto possa 98 [Titolo] | mostrano il lor magistero nell'arte. Mi hanno obbligato ad ondeggiar 99 [Titolo] | antica differente. Poiché l'arte de' suoni, che debbono formarsi 100 [Titolo] | ragionar decentemente d'un'arte; ma il divenire artista 101 [Titolo] | ballerini, che avendo usurpata l'arte di rappresentare gli affetti 102 [Titolo] | intreccio degli argomenti, l'arte in somma e il magistero 103 [Titolo] | a grado non comune dell'arte dell'armonia, e ch'essendone Nitteti Atto, Scena
104 1, 5 | Tradisco l’amistà. Potrei con arte~~Custodire il mistero~~Senza Olimpiade Parte, Capitolo
105 at1, 7 | veglia le notti. Han l'arte~di lagrimar, d'impallidir. Il re pastore Atto, Scena
106 2, 3 | Sempre un pastor sarai~~Se l’arte di regnar~~Pretendi d’imparar~~ Ruggiero Atto, Scena
107 2, 2 | di Bradamante~~Qual sia l’arte guerriera,~~Quanto il poter?~~~~~~ Romolo ed Ersilia Atto, Scena
108 3, 3 | quanto alla virtude e all’arte~~L’impeto ceda ed il furor. 109 3, 6 | L’eroe che regna~~E l’arte insegna~~Di trionfar.~~Crescan 110 3, 6 | L’eroe che regna~~E l’arte insegna~~Di trionfar.~~~~~~ Semiramide Atto, Scena
111 1, 10 | Innocente in amore, ed egli ha l’arte~~D’affascinar chi sue lusinghe Siroe Atto, Scena
112 2, 9 | prieghi, e ricoprir con arte~~Sapresti il mal talento.~~ 113 3, 3 | Dalle paterne imprese~~L’arte di trionfarbene apprese,~~ Temistocle Atto, Scena
114 1, 8 | fede.~~So ben che tutta l’arte~~Dell’accorto tuo dir punto 115 3, 11 | re, qual nuova è questa~~Arte di trionfar! D’esser sì Il trionfo di Clelia Atto, Scena
116 3, 8 | quel fasto?~~È insania, arte o disprezzo? Ah non sperate~~ Zenobia Atto, Scena
117 2, 4 | colpo~~Sarebbe in ver d’arte maestra. Almeno~~Si maturi 118 Lic | soverchia luce.~~Giovi l’arte anche a noi. Giacché non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License