| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] vo 28 vocabolario 6 vocabolo 4 voce 114 vocem 2 voci 47 vogl 32 | Frequenza [« »] 114 piacere 114 publio 114 ultima 114 voce 113 achille 113 buon 113 fido | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze voce |
Achille in Sciro
Atto, Scena
1 2, 6 | e freme,~~Al cenno d'una voce~~Perde l'usato ardir,~~Ed
2 2, 7 | Che alle corde sonore~~La voce unisca e la maestra mano:~~
Alessandro nell'Indie
Atto, Scena
3 4, 10 | ascolta~~Crede che sia la voce~~Del cavalier feroce,~~Che
Arie
Parte, Capitolo, Verso
4 0, 51, 5| Voce dal sen fuggita ~
5 son, 2, 8| la tua voce in Parnaso e il mio pensiero.~
Artaserse
Atto, Scena
6 1, 10 | avrò. Del mio rimorso~~La voce ognor mi sonerà nel core.~~
7 3, 1 | sei. Parmi nel seno~~Una voce ascoltar, che ognor mi dica,~~
8 3, 10 | pregò, cangiando aspetto e voce,~~Or placido, or severo
Ciro riconosciuto
Atto, Scena
9 Arg | tre lustri, destossi una voce che Ciro, ritrovato in una
10 1, 2 | Esattamente osserva~L'aria, la voce, i moti suoi; se in volto~
11 1, 5 | il guado tentò. Desta una voce~S'era in que' dì che Ciro~
12 1, 9 | fai?~CAMB.~Mandane. (con voce bassa)~MAND.~Olà! (alle
13 1, 9 | porta)~CAMB.~T'accheta. (a voce bassa, come sopra)~MAND.~
14 3, 7 | il volgo insano~Grida a voce sonora:~‘Ciro è il re, Ciro
Demetrio
Atto, Scena
15 1, 5 | fosse Alceste. E questa voce~~Contro Alessandro a sollevar
Demofoonte
Atto, Scena
16 3, 7 | più lagrime,~~Non ho più voce;~~Non posso piangere,~~Non
Ezio
Atto, Scena
17 2, 2 | fu.~~~~~~VAL.~~~~La nota voce~~Ben riconobbi al grido,
L'impresario delle Canarie
Intermezzo
18 1 | Burla Vossignoria:~Ha una voce pastosa~Che sembra appunto
19 2 | abbia pregiudicata nella voce.~NIB. ~Ed io, per mia disgrazia,~
Ipermestra
Atto, Scena
20 2, 1 | Guarda se chiaro è il dì.~~Voce dal sen fuggita~~Poi richiamar
21 Lic | tanti voti appaga,~~Che la voce sospesa~~Gela sul labbro
Lettere
Capitolo
22 5 | alzatevi. Qui io parlai con voce non credo molto ferma, con
23 9 | portare Adriano, poiché quella voce è troppo comunemente intesa
24 9 | vocabolario della Crusca nella voce grossolanamente spiega semplicemente,
25 9 | infiniti significati della voce convenire il Vocabolario
26 29 | bellissima, per esempio, la voce molla nel senso metaforico
27 29 | senso traslato di detta voce è divenuto proprio per la
28 30 | ragion tu non curi obliqua voce. ~v. 37 Sai che di tal
29 34 | bene: io parlo della mia voce, non prendete qualche equivoco
30 34 | consolazione agli oppressi. E se la voce d'una povera cicala di Parnaso,
31 34 | e con la vostra maestra voce, il tributo m'assicuro che
32 37 | più. Canta il soprano: ha voce chiara, intonata, senza
33 37 | nel metodo di portar la voce: la figura è proporzionata:
34 37 | più grande, e se la sua voce, siccome è agile e bella,
35 37 | seccatori che trovano la sua voce molta ma falsa stridula
36 37 | dipendente da' capricci della sua voce e della sua testa, onde
37 41 | si concitasse mai nella voce o nei moti, se non che in
38 53 | alla mano la velocità della voce) conveniva molto destramente
39 58 | dal far leggere ad alta voce due o tre volte uno de'
40 58 | al lavoro, vorrei che la voce viva del maestro medesimo
41 76 | eguale per l'eccellenza della voce, del gusto e dell'azione. (
42 99 | armonico intreccio della voce con gl'istrumenti. L'eleganza
43 99 | troppo frequentemente la voce si perdono le tracce de'
44 101 | cominciò qui a spargersi voce che voi in occasione del
45 101 | Crebbe a poco a poco la voce in modo tale che il popolo,
46 105 | estensione ed agilità d'una voce. Io perdonerei a' compositori
47 105 | distendere e sostenere la voce notabilmente più di quello
48 105 | notabili alterazioni di voce esigono un'arte che ne regoli
49 106 | sentita di nuovo la venerata voce dell'insigne filosofo Gregorio
50 109 | soffocherebbero la vostra voce e non sareste ascoltato.
51 123 | destinate a far uso della lor voce in così ampii teatri, incominciassero
52 123 | degli spettatori; ma una voce sminuzzata, e per conseguenza
53 123 | chiara, ferma e robusta voce, che scuote, con forza eguale
54 123 | sostenere unicamente la voce. Ora lo stesso famoso Miserere
55 125 | sentire, di spinger la sua voce col maggiore sforzo possibile,
56 125 | eseguibile unicamente a mezza voce ed in luogo ristretto. Or,
57 142 | ragione. Le modulazioni di voce cotanto sminuzzate e il
58 147 | ad una bella ed esperta voce di spiegare le sue ricchezze
59 147 | ricchezze nelle messe di voce, ne' trilli, nelle appoggiature,
Lettere
Lettera
60 [Titolo] | alzatevi. Qui io parlai con voce non credo molto ferma, con
61 [Titolo] | portare Adriano, poiché quella voce è troppo comunemente intesa
62 [Titolo] | vocabolario della Crusca nella voce grossolanamente spiega semplicemente,
63 [Titolo] | infiniti significati della voce convenire il Vocabolario
64 [Titolo] | bellissima, per esempio, la voce molla nel senso metaforico
65 [Titolo] | senso traslato di detta voce è divenuto proprio per la
66 [Titolo] | ragion tu non curi obliqua voce.~v. 37 Sai che di tal reo
67 [Titolo] | bene: io parlo della mia voce, non prendete qualche equivoco
68 [Titolo] | consolazione agli oppressi. E se la voce d'una povera cicala di Parnaso,
69 [Titolo] | e con la vostra maestra voce, il tributo m'assicuro che
70 [Titolo] | più. Canta il soprano: ha voce chiara, intonata, senza
71 [Titolo] | nel metodo di portar la voce: la figura è proporzionata:
72 [Titolo] | più grande, e se la sua voce, siccome è agile e bella,
73 [Titolo] | seccatori che trovano la sua voce molta ma falsa stridula
74 [Titolo] | dipendente da' capricci della sua voce e della sua testa, onde
75 [Titolo] | si concitasse mai nella voce o nei moti, se non che in
76 [Titolo] | alla mano la velocità della voce) conveniva molto destramente
77 [Titolo] | dal far leggere ad alta voce due o tre volte uno de'
78 [Titolo] | al lavoro, vorrei che la voce viva del maestro medesimo
79 [Titolo] | eguale per l'eccellenza della voce, del gusto e dell'azione. (
80 [Titolo] | armonico intreccio della voce con gl'istrumenti. L'eleganza
81 [Titolo] | troppo frequentemente la voce si perdono le tracce de'
82 [Titolo] | cominciò qui a spargersi voce che voi in occasione del
83 [Titolo] | Crebbe a poco a poco la voce in modo tale che il popolo,
84 [Titolo] | estensione ed agilità d'una voce. Io perdonerei a' compositori
85 [Titolo] | distendere e sostenere la voce notabilmente più di quello
86 [Titolo] | notabili alterazioni di voce esigono un'arte che ne regoli
87 [Titolo] | sentita di nuovo la venerata voce dell'insigne filosofo Gregorio
88 [Titolo] | soffocherebbero la vostra voce e non sareste ascoltato.
89 [Titolo] | destinate a far uso della lor voce in così ampii teatri, incominciassero
90 [Titolo] | degli spettatori; ma una voce sminuzzata, e per conseguenza
91 [Titolo] | chiara, ferma e robusta voce, che scuote, con forza eguale
92 [Titolo] | sostenere unicamente la voce. Ora lo stesso famoso Miserere
93 [Titolo] | sentire, di spinger la sua voce col maggiore sforzo possibile,
94 [Titolo] | eseguibile unicamente a mezza voce ed in luogo ristretto. Or,
95 [Titolo] | ragione. Le modulazioni di voce cotanto sminuzzate e il
96 [Titolo] | ad una bella ed esperta voce di spiegare le sue ricchezze
97 [Titolo] | ricchezze nelle messe di voce, ne' trilli, nelle appoggiature,
Olimpiade
Parte, Capitolo
98 at1, 3 | angustia del morso,~non la voce, che legge gli dà.~Tal quest'
99 at1, 4 | altri~i sensi ne spiegò. Di voce in voce~tanto in breve si
100 at1, 4 | sensi ne spiegò. Di voce in voce~tanto in breve si stese~
101 at1, 10 | Sempre m'intesi~la tua voce nell'alma: ho sempre avuto~
102 at3, 6 | Il volto, il ciglio,~la voce di costui nel cor mi desta~
Il re pastore
Atto, Scena
103 2, 4 | agnelle~~Più allettar con la voce~~Che atterrir con la verga?
Romolo ed Ersilia
Atto, Scena
104 1, 8 | indegna.~~~~~~ERS.~~~~Qual voce, oh Dio! Padre, signor...~~~~~~
Semiramide
Atto, Scena
105 1, 3 | Appunto.~~~~~~SEMIR.~~~~(Qual voce!)~~~~~~SCIT.~~~~(Qual richiesta!~~
106 1, 8 | al moto, il favellar, la voce,~~La fronte, il labbro,
107 2, 1 | Scoprir potrebbe~~La sua voce, il mio scritto~~Quanto
Il trionfo di Clelia
Atto, Scena
108 2, 7 | ma falsa~~Sarà forse la voce.~~~~~~MAN.~~~~Ah no! Di
109 3, 6 | testimonio ogni ombra,~~Ogni voce un’accusa. Ah donde mai~~
110 3, 9 | feroce?~~In quella ferma voce,~~In quell’aperta fronte,~~
Zenobia
Atto, Scena
111 2, 1 | gli occhi; ancor la nota voce~~Mi risuona sul cor. Zenobia
112 3, 2 | è per partire, sente la voce di Zenobia, s’arresta e
113 3, 2 | dentro)~~~~~~RAD.~~~~Qual voce udii! La sposa~~Giurerei
114 3, 2 | la parte donde ascoltò la voce, escono poco lontano, non