Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] doppiezza 2 doppio 11 doppo 1 dor 82 dorate 1 dori 1 doria 2 | Frequenza [« »] 83 soffrir 83 viva 82 deid 82 dor 82 eli 82 fedel 82 felici | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze dor |
L'impresario delle Canarie Intermezzo
1 1| DORINA, poi NIBBIO~ ~DOR~Via sbrigatevi in fretta,~ 2 1| Profondissimamente io mi rassegno.~DOR. ~Son sua serva umilissima,~ 3 1| ardire~Si meraviglierà?~DOR.~Mi fa favore.~NIB. ~Anz’ 4 1| dedicatoria universale.~DOR. ~Star incomodo più non 5 1| sempre sul foco. (siedono)~DOR. ~(Che strano complimento!) 6 1| servitor di professione.~DOR. ~Ella è molto obbligante.~ 7 1| sdegni~La nostra offerta.~DOR.~Ho quattro o cinque impegni;~ 8 1| a sacchi i miei denari.~DOR. ~Dunque il nostro contratto~ 9 1| NIB. ~Qual è, signora?~DOR.~È questa:~Io la lingua 10 1| e non importi il resto.~DOR. ~Nell’arie io son con lei, ~ 11 1| udienza ha da ciarlare. ~DOR. ~Com’è così, va bene.~NIB. ~ 12 1| Liberamente palesar mi può.~DOR. ~Voglio pensarci e poi 13 1| creda,~Gran preda ne farà.~DOR. ~Ell’ha troppa bontà.~NIB.~ 14 1| farmi sentire una cantata?~DOR. ~Son tanto raffreddata…~ 15 1| Non bisogna gran fiato.~DOR. ~Il cembalo è scordato.~ 16 1| le farà gran pregiudizio.~DOR. ~Non sono in esercizio.~ 17 1| Qui canta per suo spasso.~DOR. ~Non v’è chi suoni il basso.~ 18 1| farmi goder la sua virtù.~DOR. ~Ella mi vuol burlare.~ 19 1| Io non ne posso più).~DOR. ~Sonerò per servirla; ( 20 1| signora. (Oh che pazienza!)~DOR. ~«Amor prepara»...~NIB. ~ 21 1| prepara»...~NIB. ~Oh cara!~DOR. ~«Le mie catene»...~NIB. ~ 22 1| catene»...~NIB. ~Oh bene !~DOR.~«Ch’io voglio perdere~La 23 1| è un mostro di natura.~DOR. ~«Tu m’imprigiona.»...~ 24 1| imprigiona.»...~NIB. ~Oh buona!~DOR. ~«Di lacci priva»...~NIB. ~ 25 1| priva»...~NIB. ~Evviva!~DOR. ~«No, che più vivere~L’ 26 1| NIB. ~Da capo, in verità.~DOR. ~Signor Nibbio, perdoni~ 27 1| biscrome a cento a cento.~DOR. ~Dal suo parlar comprendo~ 28 1| ornamento a un dilettante~DOR. ~Dunque non è dovere~Ch’ 29 1| da saccoccia una cantata)~DOR. ~Sarà la sua cantata~Di 30 1| servitore~E musica e parole.~DOR. ~È ancor poeta?~NIB.~Anzi 31 1| drammi in men d’un mese.~DOR. ~Bella felicità! Via! favorisca.~ 32 1| Noti, questa è per lei.~DOR.~Grazie le rendo.~(Che testa 33 1| un sasso.»~ ~Che ne dice?~DOR. ~È un portento.~La sua 34 1| NIB.~Senta quest’aria.~DOR. ~Non la voglio stancare.~ 35 1| crepare~Io la deggio servir.~DOR.~Grazie! (Che tedio!~Adesso 36 1| perché~Così crudel con me»...~DOR.~Che vuoi, Lisetta ?~(finge 37 1| NIB. ~Disgrazia maledetta!~DOR. ~Signor Nibbio, mi scusi,~ 38 1| Giusto veniva il buono.~DOR. ~Pazienza! Un’altra volta~ 39 1| Ella perde il migliore.~DOR. ~Sarà disgrazia mia.~NIB. ~ 40 1| passata~Piena di semituoni.~DOR. ~Ma se non posso!~NIB.~ 41 1| non posso!~NIB.~Eh! via.~DOR.~No, Mi perdoni:~Scusi la 42 1| confidenza.~NIB. ~Pazienza!~DOR.~Già so che mi perdona.~ 43 1| perdona.~NIB. ~Padrona.~DOR. ~Si lasci accompagnare.~ 44 1| camera,~Di qui non partirò.~DOR. ~Per non tenerla incomoda,~ 45 1| Ma torno adesso adesso.~DOR. ~Se non la servo abbasso,~ 46 1| Son servitor di casa.~DOR. ~Rimanga persuasa~Ch’io 47 2| cameriere, e poi NIBBIO~ ~ ~DOR. ~Quest’abito vi dico che 48 2| Son qui con la cantata.~DOR. ~(Ci mancava costui!) Serva 49 2| NIB. ~Recita questa sera?~DOR.~Sì signore.~Presto! presto! 50 2| NIB. ~Farà la prima donna?~DOR.~Signor sì.~Che manica storpiata!~ 51 2| materia~Da poter farsi onore.~DOR. ~(Che noia!) Sì signore.~ 52 2| N1B. ~L’opera quanto dura?~DOR.~Sì signore.~NIB. ~(Che 53 2| signore.~NIB. ~(Che risposta!)~DOR.~Partite,~Levatevi di qui.~ 54 2| scacciati)~(Così la finirà).~DOR. ~Mi creda, in verità,~Che 55 2| de’ piedi e delle mani.~DOR. ~Anzi appunto in teatro~ 56 2| sta soggetto a critica.~DOR. ~Quello che più mi turba 57 2| piacere~Di poterla vedere.~DOR.~Oh! mi dispiace:~L’approvazion 58 2| godere una scenetta a solo?~DOR. ~Lo farei volentieri ma, 59 2| bisogna, un Marc’Antonio.~DOR. ~Non occorre, ché il fatto 60 2| stia dentro un palchetto.~DOR.~«Ceppi, barbari ceppi, 61 2| NIB. ~Povera figlia!~DOR. ~«Non vien da strano lido~ 62 2| soglio»…~NIB.~Oh che peccato!~DOR. ~«Delle catene al peso, 63 2| NIB. ~Fa da vero, sicuro.~DOR.~«Ah, Tolomeo spergiuro,~ 64 2| mondo!~Comparisse qualcuno!~DOR. ~Oh, questa è bella! Io 65 2| mi son: veniamo all’aria.~DOR. ~Finisce qui. ~NIB. ~Senz’ 66 2| qui. ~NIB. ~Senz’altro?~DOR.~Sì signore.~NIB. ~Ma questo 67 2| farfalletta» o «navicella»?~DOR. ~Dopo una scena tragica~ 68 2| quanto l’udienza rallegrava?~DOR. ~(Che sciocco!) ~NIB. ~ 69 2| gridava: ‘Un’altra volta !’~DOR. ~Me la faccia sentire.~ 70 2| Cannonate in quantità,»~DOR.~(Che poesia curiosa!)~Ella 71 2| ha detto, e dice il vero.~DOR. ~Ma del nostro contratto~ 72 2| fatto.~NIB.~Anzi è concluso.~DOR. ~Come! Se il mio pensiero~ 73 2| con me, tutti son buoni.~DOR. ~Troppo si fida; esperienza 74 2| Non importa, signora.~DOR. ~Ci porrò ch’io non recito~ 75 2| Signora, non importa.~DOR. ~Che l’autor de’ libretti~ 76 2| Non importa, signora.~DOR. ~E che, oltre l’onorario, 77 2| ricordi d’un suo servitore.~DOR. ~Speri, speri, ché forse 78 2| serva, non giova per me.~DOR. ~Eh! signore; ma troppo 79 2| flemma soffrir non si può.~DOR. ~Oh! che fretta! Bastar 80 2| sua pace, mi par crudeltà.~DOR. ~Con sua pace, non è crudeltà. ~ 81 2| affetto modesto e sincero.~DOR. ~Me ne parli, ma quando 82 2| concluso fra noi non sarà.~DOR. ~Non disperi: vedremo.