Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sab. 58 sabato 2 sabin 1 sabina 75 sabine 6 sabini 4 sabino 4 | Frequenza [« »] 75 dircea 75 genio 75 nuova 75 sabina 75 sdegni 75 ultimo 75 vivo | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze sabina |
Adriano in Siria Atto, Scena
1 Arg | da gran tempo innanzi a Sabina, nipote del suo benefico 2 Arg | disperato furor convenisse. Sabina intanto, intesa l’elezione 3 Arg | obbligo, che lo richiama a Sabina, la virtuosa tolleranza 4 Arg | consorte al rivale, il cuore a Sabina e la sua gloria a se stesso.~( 5 1 | Adriano, amante di Farnaspe.~SABINA amante e promessa sposa 6 1 | Adriano ed amante occulto di Sabina.~ ~L’azione si rappresenta 7 2, 4| farà ritorno~~All’amor di Sabina, il cui sembiante~~Porto 8 2, 6| nol puoi:~~Son promessi a Sabina.~~~~~~ADRI.~~~~È ver, l’ 9 2, 6| porto l’alloro in fronte;~~E Sabina è sul Tebro, io su l’Oronte.~~~ ~ ~ ~ 10 2, 7| mai?~~~~~~AQUI.~~~~Giunge Sabina.~~~~~~ADRI.~~~~Sommi dèi!~~~~~~ 11 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Sabina con séguito di matrone e 12 2, 8| soggiorni migliori~~Passi Sabina, e al par di noi si onori.~~~~~~ 13 2, 8| volta~~Tua dolce cura ancor Sabina.~~~~~~ADRI.~~~~È vero;~~ 14 2, 9| SCENA NONA~ ~Sabina, Emirena, Aquilio~ ~ ~~~ 15 2, 9| è la tua rival. (piano a Sabina)~~~~~~EMIR.~~~~Pietosa Augusta,~~ 16 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Sabina, ed Aquilio~ ~ ~~~AQUI.~~~~( 17 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Sabina sola.~ ~ ~~~SAB.~~~~Io piango! 18 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Sabina ed Emirena~ ~ ~ ~~~SAB.~~~~( 19 3, 2| EMIR.~~~~(Numi! È Sabina!)~~~~~~SAB.~~~~Veramente 20 3, 2| Augusto.~~~~~~EMIR.~~~~Oh Dio, Sabina,~~Che ingiustizia è la tua! 21 3, 3| SCENA TERZA~ ~Sabina, poi Adirano, indi Aquilio~ ~ ~ ~~~ 22 3, 3| Sol ch’io vegga... Ah, Sabina, odio me stesso~~Per l’ingiustizia 23 3, 3| sa. Ne chiamo~~Tutti, o Sabina, in testimonio i numi.~~ 24 3, 3| Parrei degno di scusa anche a Sabina.~~~~~~SAB.~~~~Ah, questo 25 3, 3| sedia)~~~~~~AQUI.~~~~(Qui Sabina!) (in disparte)~~~~~~ADRI.~~~~( 26 3, 3| Deh! ti consola,~~Bella Sabina. A’ lacci tuoi felici~~Tornerò: 27 3, 3| mi rammenti~~La mia fida Sabina.~~~~~~SAB.~~~~(Oh cari accenti!)~~~~~~ 28 3, 3| ADRI.~~~~Veramente, Sabina,~~Par crudeltà non ascoltarla.~~~~~~ 29 3, 4| ma per ora...~~Non udisti Sabina? Amor mi sprona;~~La ragion 30 3, 5| d’Augusto,~~Gli sdegni di Sabina~~Combattono per noi. La 31 3, 6| fiere.~ ~Emirena, e poi Sabina e Farnaspe~ ~ ~~~EMIR.~~~~ 32 3, 6| Pensate~~Qualche volta a Sabina; e fra le vostre~~Felicità, 33 3, 7| verso la strada disegnata da Sabina)~~~~~~FARN.~~~~Ferma! (ad 34 3, 8| dalla strada~disegnata da Sabina; Farnaspe, e in disparte 35 3, 8| cammin che prescritto~~Da Sabina mi fu? D’Augusto il caso~~ 36 4, 1| Sala terrena con sedie.~ ~Sabina ed Aquilio~ ~ ~~~SAB.~~~~ 37 4, 1| lieve errore.~~~~~~AQUI.~~~~Sabina, io lo conosco, e lo conosce~~ 38 4, 2| trama dispongo~~Perché parta Sabina, e poi m’affanno~~Nel vederla 39 4, 3| risoluta e vuole~~Partir Sabina.~~~~~~ADRI.~~~~Ah! se sdegnata 40 4, 3| Roma, il Senato,~~Emirena, Sabina,~~La mia gloria, il mio 41 4, 4| AQUI.~~~~Ubbidito sarai. (Sabina è mia!) (parte)~~~~~~ADRI.~~~~ 42 4, 9| giardini sull’opposta sponda.~ ~Sabina con séguito di matrone e 43 4, 9| imbarcarsi)~~~~~~ADRI.~~~~Sabina, ascolta.~~~~~~AQUI.~~~~( 44 4, 9| Aquilio,~~Non richiese Sabina~~La libertà d’abbandonarmi?~~~~~~ 45 4, 9| AQUI.~~~~È vero,~~Signor, Sabina adoro, e, lei presente,~~ 46 4, 10| all’amor mi fido,~~La mia Sabina uccido. Ah, qual cimento,~~ 47 4, 10| Quanto dir mi potrai,~~Tutto, Sabina, io so.~~~~~~SAB.~~~~No, 48 4, 10| tuo! Tradita amante, (a Sabina)~~Non pensi tu che al mio 49 4, 10| te, rendo me stesso. (a Sabina)~~~~~~FARN.~~~~Oh contento Lettere Capitolo
50 9 | fondamento della risoluzione di Sabina. Supponiamo prima che l' 51 9 | prima che l'ordine sia vero; Sabina deve ubbidire, altrimenti 52 9 | notizie che appunto mancano a Sabina. ~Dovrebbe ella forse dubitar 53 9 | sua incostanza. Né deve Sabina (prudentemente ragionando) 54 9 | violento: onde alla povera Sabina non rimane ragione di sperar 55 62 | Adriano e Fannaspe, Emirena e Sabina. Nella sostanza Adriano 56 62 | Nella sostanza Adriano e Sabina sono le prime parti: l'una 57 62 | per prime parti Adriano e Sabina oppure Fannaspe ed Emirena, 58 62 | dell'opera, e che fra lui e Sabina succede l'azione principale, Lettere Lettera
59 [Titolo] | fondamento della risoluzione di Sabina. Supponiamo prima che l' 60 [Titolo] | prima che l'ordine sia vero; Sabina deve ubbidire, altrimenti 61 [Titolo] | notizie che appunto mancano a Sabina.~Dovrebbe ella forse dubitar 62 [Titolo] | sua incostanza. Né deve Sabina (prudentemente ragionando) 63 [Titolo] | violento: onde alla povera Sabina non rimane ragione di sperar 64 [Titolo] | Adriano e Fannaspe, Emirena e Sabina. Nella sostanza Adriano 65 [Titolo] | Nella sostanza Adriano e Sabina sono le prime parti: l'una 66 [Titolo] | per prime parti Adriano e Sabina oppure Fannaspe ed Emirena, 67 [Titolo] | dell'opera, e che fra lui e Sabina succede l'azione principale, Romolo ed Ersilia Atto, Scena
68 Int | ERSILIA illustre principessa sabina, ambita sposa di Romolo.~ 69 1, 2| consiglia;~~Tu sai ch’io son sabina e ch’io son figlia.~~~~~~ 70 1, 3| A’ divieti paterni, alla sabina~~Rigida disciplina, il suo 71 1, 5| Ersilia! una mia figlia! una sabina!)~~~~~~ACR.~~~~(Né pur m’ 72 1, 8| ERS.~~~~Son io~~Sabina ancor.~~~~~~CUR.~~~~Né un 73 2, 2| tua! Risplende in essa~~La sabina virtù. Calmati: io spero~~ 74 2, 8| non lasciarmi, austerità sabina!)~~~~~~ROM.~~~~Offrirmi 75 3, 1| d’armi e d’armati; e di Sabina~~Interrotta è ogni via.~~~~~~