Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] adri 106 adria 1 adrian 2 adriano 73 adriatico 2 adulasti 1 adulatore 2 | Frequenza [« »] 74 pensieri 74 sammete 73 adesso 73 adriano 73 alcuna 73 antico 73 ardir | Pietro Metastasio Raccolta di opere IntraText - Concordanze adriano |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adriano in Siria Atto, Scena
1 | ADRIANO IN SIRIA~ ~ 2 Arg | ARGOMENTO~ ~Era in Antiochia Adriano, e già vincitore de’ Parti, 3 Arg | intesa l’elezione del suo Adriano all’impero, e nulla sapendo 4 Arg | riscuote l’addormentata virtù d’Adriano, che, vincitore al fine 5 1 | INTERLOCUTORI~ ~ADRIANO imperadore, amante di Emirena.~ 6 1 | Emirena.~EMIRENA prigioniera d’Adriano, amante di Farnaspe.~SABINA 7 1 | amante e promessa sposa d’Adriano.~FARNASPE principe parto, 8 1 | AQUILIO tribuno, confidente d’Adriano ed amante occulto di Sabina.~ ~ 9 2, 1| suddetta.~ ~Di qua dal fiume Adriano, sollevato sopra gli scudi 10 2, 1| altri doni da presentare ad Adriano~ ~CORO DI SOLDATI ROMANI~ ~ 11 2, 1| si canta il coro, scende Adriano, e sciogliendosi quella 12 2, 1| Di presentarsi a te. (ad Adriano)~~~~~~ADRI.~~~~Venga e s’ 13 2, 1| ascolti.~~(Aquilio parte. Adriano sale sul trono e parla in 14 2, 1| pena del mio cor. (parte Adriano seguìto da tutte le guardie 15 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Adriano, Farnaspe ed Emirena~ ~ ~ ~~~ 16 2, 6| SCENA SESTA~ ~Adriano ed Emirena, che vuol partire.~ ~ ~~~ 17 2, 14| Eran timore~~D’irritar d’Adriano il cor geloso.~~~~~~FARN.~~~~ 18 3, 1| Galleria negli appartamenti d’Adriano, corrispondente a diversi 19 3, 1| Addio: gente s’appressa.~~Adriano sarà, che s’avvicina. (parte)~~~ ~ ~ ~ 20 3, 3| SAB.~~~~Perché fuggi, Adriano? Un sol momento~~Non mi 21 3, 3| eroi, la mia speranza,~~Adriano incostante!~~È possibile? 22 3, 3| vuole.~~~~~~AQUI.~~~~(ad Adriano)~~A’ piedi tuoi~~L’afflitta 23 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Adriano e Aquilio~ ~ ~~~AQUI.~~~~ 24 3, 8| Ecco il felice acciaro~~Che Adriano svenò.~~~~~~FARN.~~~~Come!~~~~~~ 25 3, 9| SCENA NONA~ ~Farnaspe, Adriano con ispada nuda e séguito 26 4, 1| qual fallo~~Vuol punirmi Adriano?~~~~~~AQUI.~~~~Ei sa che 27 4, 1| conosco, e lo conosce~~Forse Adriano ancor; ma giova a lui~~Un 28 4, 2| nel partire s’incontra in Adriano)~~~ ~ ~ ~ 29 4, 3| SCENA TERZA~ ~Adriano ed Aquilio~ ~ ~~~ADRI.~~~~ 30 4, 4| SCENA QUARTA~ ~Adriano, poi Osroa ed Aquilio~ ~ ~~~ 31 4, 4| vuoi ch’io creda~~Sì debole Adriano?~~~~~~ADRI.~~~~Ah! che pur 32 4, 4| Ancora~~Non è tempo, Adriano. Io goderei~~Prima de’ doni 33 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Emirena, Adriano ed Osroa~ ~ ~~~ADRI.~~~~ 34 4, 5| incontrandola)~~~~~~OSR.~~~~(ad Adriano)~~A lei primiero~~Meglio 35 4, 5| Lasciami terminar. (ad Adriano)~~~~~~ADRI.~~~~Come a te 36 4, 5| Emirena)~~~~~~OSR.~~~~(ad Adriano)~~Non ho finito ancora.~~~~~~ 37 4, 7| piangi,~~Offriti sposa ad Adriano: oblia~~I ritegni, i riguardi,~~ 38 4, 9| cavalieri romani,~Aquilio, indi Adriano~ ~ ~~~SAB.~~~~Temerario! 39 4, 9| Benché da lui~~Mi discacci Adriano, è a te delitto~~Del mio 40 4, 9| intendo~~Le trame tue. Sappi, Adriano...~~~~~~AQUI.~~~~È vero,~~ 41 4, 10| SAB.~~~~Ecco il vero Adriano: or lo ravviso.~~~~~~EMIR.~~~~ Lettere Capitolo
42 9 | eccellente avete avuto il mio Adriano, e se non di primo colpo, 43 9 | Cessando il supposto ordine d'Adriano, cessa il fondamento della 44 9 | che questo è il favorito d'Adriano, e che sino a quel punto 45 9 | relazione al carattere d'Adriano? Neppure. Ella ha cento 46 9 | ingrandito dalla passione di Adriano, è velo soprabbondante per 47 9 | sperar né su l'amore di Adriano, né su la cura del medesimo 48 9 | scudi sopra cui farò portare Adriano, poiché quella voce è troppo 49 11 | dell'atto terzo del mio Adriano: osservate il carattere 50 62 | Quando io ho composto l'Adriano, ho procurato di far parti 51 62 | quanto è possibile, fra Adriano e Fannaspe, Emirena e Sabina. 52 62 | e Sabina. Nella sostanza Adriano e Sabina sono le prime parti: 53 62 | far passar per prime parti Adriano e Sabina oppure Fannaspe 54 62 | Emirena, ma che in sostanza Adriano è il titolo dell'opera, 55 62 | un inciampo alla virtù d'Adriano, qual finalmente vince se 56 62 | rappresentare il personaggio d'Adriano, e se fossi sirena incantatrice, 57 65 | Son questi la Didone, l'Adriano, la Semiramide e l'Alessandro, Lettere Lettera
58 [Titolo] | eccellente avete avuto il mio Adriano, e se non di primo colpo, 59 [Titolo] | Cessando il supposto ordine d'Adriano, cessa il fondamento della 60 [Titolo] | che questo è il favorito d'Adriano, e che sino a quel punto 61 [Titolo] | relazione al carattere d'Adriano? Neppure. Ella ha cento 62 [Titolo] | ingrandito dalla passione di Adriano, è velo soprabbondante per 63 [Titolo] | sperar né su l'amore di Adriano, né su la cura del medesimo 64 [Titolo] | scudi sopra cui farò portare Adriano, poiché quella voce è troppo 65 [Titolo] | dell'atto terzo del mio Adriano: osservate il carattere 66 [Titolo] | Quando io ho composto l'Adriano, ho procurato di far parti 67 [Titolo] | quanto è possibile, fra Adriano e Fannaspe, Emirena e Sabina. 68 [Titolo] | e Sabina. Nella sostanza Adriano e Sabina sono le prime parti: 69 [Titolo] | far passar per prime parti Adriano e Sabina oppure Fannaspe 70 [Titolo] | Emirena, ma che in sostanza Adriano è il titolo dell'opera, 71 [Titolo] | un inciampo alla virtù d'Adriano, qual finalmente vince se 72 [Titolo] | rappresentare il personaggio d'Adriano, e se fossi sirena incantatrice, 73 [Titolo] | Son questi la Didone, l'Adriano, la Semiramide e l'Alessandro,