Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Zenobia IntraText CT - Lettura del testo |
La virtuosa Zenobia, figliuola di Mitridate, re d’Armenia, amò lungamente il principe Tiridate, fratello del re de’ Parti; ma, a dispetto di questo suo tenerissimo amore, obbligata da un comando paterno, divenne secretamente sposa di Radamisto, figliuolo di Farasmane, re d’Iberia. Gran prova della virtù di Zenobia fu questa ubbidienza di figlia; ma ne diede maggiori la sua fedeltà di consorte.
Ucciso, poco dopo le occulte nozze, il re Mitridate, ne fu creduto reo Radamisto, e, benché il tradimento e l’impostura venisse da Farasmane, padre, ma nemico di lui, fu costretto a salvarsi, fuggendo dalle furie de’ sollevati Armeni. Abbandonato da tutti, non ebbe altro compagno nella sventura che la costante sua sposa. Volle questa risolutamente seguirlo; ma, non resistendo poi al disagio del lungo e precipitoso corso, giunta su le rive dell’Arasse, si ridusse all’estremità di pregare il consorte che l’uccidesse, pria che lasciarla in preda de’ vicini persecutori. Era fra queste angustie l’infelice principe, quando vide comparir da lontano le insegne di Tiridate, il quale, ignorando il segreto imeneo di Zenobia, veniva con la sicura speranza di conseguirla. Le riconobbe Radamisto, ed invaso in un tratto dalle furie di gelosia, sua dominante passione, snudò il ferro e disperatamente trafisse la consorte e se stesso, egualmente incapace di soffrirla nelle braccia del suo rivale che di sopravvivere a lei. Indeboliti dalla natural repugnanza, non furono i colpi mortali: caddero bensì semivivi entrambi, uno su le rive e l’altra nell’acque dell’Arasse. Egli, ravvolto fra’ cespugli di quelle, deluse le ricerche de’ persecutori, e fu poi da mano amica assistito; ella, trasportata dalla corrente del fiume, fu scoperta e salvata da pietosa pastorella, che la trasse alla sponda, la condusse alla sua capanna e la curò di sua mano.
Quindi comincia l’azione del dramma, in cui le illustri prove della fedeltà di Zenobia verso il consorte sorprendono a tal segno lo stesso abbandonato Tiridate, che trasportato questi da una gloriosa emulazione di virtù, quando potrebbe farsi possessor di lei, opprimere Radamisto ed occupare il regno d’Armenia, rende ad essa lo sposo, la libertà al rivale, e ristabilisce entrambi generosamente sul trono.
Il fondamento della favola è tratto dal XII lib. degli Annali di Tacito.