Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Antigono IntraText CT - Lettura del testo |
DEM. |
Misero me, che ottenni! Ah, Berenice, Tu d’Alessandro, e per mia mano! Ed io Esser quello dovrei... No, non mi sento Tanto valor: morrei di pena; è impiego Troppo crudel... Che! puoi salvare un padre Figlio ingrato, e vacilli? Il dubbio ascondi; Non sappia alcun vivente i tuoi rossori: Se dovessi morir, salvalo e mori. Ardir! l’indugio è colpa. Andiam... Ma viene La principessa appunto. Ecco il momento Assistetemi, o numi: il cor mi trema. |
|||||||||
(Qui Demetrio! S’evìti: è troppo rischio L’incontro suo). (da sé, in atto di ritirarsi, vedendo Demetrio) |
||||||||||
DEM. |
Deh! non fuggirmi: un breve |
|||||||||
(severa) |
In questa guisa |
|||||||||
|
Tu i giuramenti osservi? Ogni momento Mi torni innanzi? |
|||||||||
DEM. |
||||||||||
(severa) |
||||||||||
|
Non voglio udir. |
|||||||||
DEM. |
Ma per pietà... |
|||||||||
Che brami? |
||||||||||
|
Che pretendi da me? |
|||||||||
DEM. |
||||||||||
DEM. |
Ricusar d’ascoltarmi... |
|||||||||
E ben: sia questa L’ultima volta; e misurati e brevi Siano i tuoi detti. |
||||||||||
DEM. |
Giusti numi, è la mia!) De’ pregi tuoi Ogni alma è adoratrice. (tenero) |
|||||||||
(confusa) |
||||||||||
|
Ei vuole amante). |
|||||||||
DEM. |
(tenero) |
|||||||||
|
||||||||||
L’osserverò. (Costanza!) (si ricompone) Il re d’Epiro Arde per te; gli affetti tuoi richiede: Io gl’imploro per lui. |
||||||||||
(sorpresa) |
Per chi gl’implori? |
|||||||||
DEM. |
Per Alessandro. |
|||||||||
Tu! |
||||||||||
DEM. |
Sì. Render puoi |
|||||||||
DEM. |
Io te ne priego. |
|||||||||
(Ingrato! Mai non m’amò). |
||||||||||
DEM. |
Perché ti turbi? |
|||||||||
Ha scelto |
||||||||||
|
Un opportuno intercessor. Gran dritto In vero hai tu di consigliarmi affetti. |
|||||||||
DEM. |
||||||||||
Necessario non è: troppo ascoltai. (vuol partire) |
||||||||||
DEM. |
E regno e libertà rende Alessandro, S’io gli ottengo il tuo amor. Della mia pena Deh! non rapirmi il frutto: è la più grande Che si possa provar. (con espressione) |
|||||||||
(con ironia) |
Parmi che tanto |
|||||||||
|
||||||||||
DEM. |
Ah! tu il cor non mi vedi, anima mia. Sappi... |
|||||||||
DEM. |
||||||||||
Taci. |
||||||||||
DEM. |
Sappi ch’io t’amo, e t’amo quanto Degna d’amor tu sei; che un sacro... oh Dio!... |
|||||||||
Ma, Demetrio! (Ove son?) Credei... Dovresti.. |
||||||||||
DEM. |
Pietà, mia bella fiamma: il caso mio |
|||||||||
DEM. |
Ah! se insensibil meno Fossi per me; s’io nel tuo petto avessi Destar saputo una scintilla, a tante Preghiere mie... |
|||||||||
(tenera) |
||||||||||
|
||||||||||
DEM. |
Almen finisci. |
|||||||||
Oh dèi! |
||||||||||
DEM. |
E quel sospiro Che volle dir? |
|||||||||
(amorosa) |
||||||||||
|
Voler che il tuo volere. |
|||||||||
DEM. |
(con trasporto) |
Ah! nel tuo volto |
||||||||
|
||||||||||
Crudel, che vuoi da me? Lasciami in pace.
Qual mi vorrai, son io; Non dimandar perché. Tanto sul voler mio |
||||||||||