Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
12 - A MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA
Viva per mille anni il mio augustissimo padrone, il quale ieri fece pubblicare nel supremo Consiglio di Spagna un suo veramente cesareo decreto, col quale mi conferì la Percettoria, o sia Tesoreria della provincia di Cosenza nel regno di Napoli, ufficio che non si perde che con la vita. Questo a chi lo esercita di persona rende un pingue frutto, autorità e decoro in quella provincia; ma non potendosi, o non volendosi esercitare di persona, come succede a me, si può sostituire un'altra; avendo l'espressa facoltà nel decreto di farlo, e lasciando al sostituto ogni provento, se ne ritrae, come per ragion d'affitto, una sufficiente annualità, la quale mi fanno sperare che non sarà meno di mille e cinquecento fiorini per ciascun anno. Voi vedete che la grazia è considerabile pel suo lucro; ma assicuratevi che l'onore, qual mi produce la maniera sollecita, affettuosa e clemente con cui il padrone si è degnato di conferirmela, sorpassa di gran lunga qualunque utile. Si è dichiarato alla pubblica tavola con uno de' consiglieri del Consiglio suddetto di voler ch'io l'avessi, ricordandosi delle mie fatiche e presenti e passate, ed è arrivato a dire ch'egli pretendeva questa grazia nel Consiglio per me e che per giustizia mi conveniva. Questa pubblica dimostranza di parzialità dell'augustissimo a mio favore ha fatto tale impressione che ieri, contro il solito, quando si pubblicò il decreto non vi fu alcuno dei consiglieri che ardisse di replicare una parola; ma parte dissero seccamente che si eseguisse, e parte uscirono nelle lodi della giustizia che il mio padron mi rendeva. Il più bello è che non mi sono prevaluto della minima raccomandazione per ottener simil grazia; onde la deggio interamente al gran cuore di Cesare, che Dio faccia vivere lungamente e sempre più fortunato e glorioso. Converrà adesso ch'io stringa un poco i denti per le spedizioni, che credo saranno assai dispendiose; ma comincerò subito a rimborsarmi.
Ieri dopo il pranzo, per moderarmi il piacere di questa fortuna, mi successe una disgrazia che poteva esser grande, ma non fu niente: nel salire a riconoscere il teatro della Favorita per obbligo del mio impiego, mi si staccò sotto i piedi una scala di legno, sopra la quale io era; onde, in un fascio con quella, andai a ritrovare il piano; e pure, a riserva di due leggiere ammaccature, non ne ho risentito alcun danno. Questa grazia non è stata minor della prima. In questo punto vado a dimandare udienza per ringraziare l'augustissimo padrone. Nel venturo ordinario saprete quello che mi dirà. Addio, N. M. Il vostro N.