Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Metastasio
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXXXII

 

A GIOACHINO PIZZI - ROMA

 

Vienna 27 febbraio 1772.

 

... Il romore costì insorto intorno al signor abate Petrosellini può facilmente esser nato dall'avere egli scritto e mandato qui per commissione dall'impresario di questi pubblici teatri (non della Corte) un suo dramma giocoso che non credo ancora rappresentato, perché, quantunque da più di venti anni io non sia entrato in alcun teatro venale, mi sarebbe certamente capitato il libretto. Ma non v'è sicuramente la minima apparenza che i nostri sovrani abbiano, o per meglio dire vogliano più avere alcun bisogno né di musici, né di compositori, né d'architetti teatrali, né di poeti. Il gran teatro in cui nel palazzo imperiale si rappresentavano le opere per le persone auguste al tempo di Carlo VI è già da molti anni abbattuto e cambiato in una sala. Non v'è più alcuna cantatricemusico alcuno in attual servizio, toltone qualche vecchio decrepito che gode in riposo le munificenze imperiali in premio de' suoi lunghi servigi. L'augustissima padrona dopo il suo stato vedovile si è sempre astenuta rigorosamente e si astiene da qualunque spettacolo, ed il prudentissimo nostro Cesare, persuaso con gran ragione che il primo suo obbligo è la conservazione del lutto, crederebbe gran fallo il distrarre in dispendi voluttuosi gli erari suoi, che lo stato militare assorbisce se pur si vuol conservar tale che in mezzo di tanti principi armati sia degno d'esiger rispetto. Vi dirò di più: so esservi qui state persone che hanno ardentemente aspirato a qualche aulica graduazione poetica: ma in virtù credo io dello stabilito economico sistema, non ostante le onnipotenti impegnatissime protezioni hanno finalmente dovuto deporne ogni speranza. Da tutte queste verità concepirete, caro amico, quanto sia difficile il formarsi una giusta idea degli oggetti lontani. Vi sono per altro obbligato del giusto giudizio che fate delle disposizioni dell'animo mio a vostro riguardo: disposizioni che mi faranno sempre essere in qualunque circostanza.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License