Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Metastasio
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXLIII

 

A CLEMENTE SIBILIATO - PADOVA

 

Vienna 19 dicembre 1776.

 

Dall'obbligantissimo padre maestro Salieri mi fu nella settimana scorsa recata la gentilissima lettera di V. S. illustrissima, che avrebbe bastato per farmi formare una degna idea del valoroso scrittore se già non l'avessi antecedentemente formata nelle replicate letture del suo eccellente poetico componimento, comunicatomi tempo fa da questo signor conte di Rosenberg, a cui non lasciai ignorare il distinto pregio in cui credo che debba esser tenuta una così dotta ingegnosa ed elegante fatica, nella quale risplendono le molte ricchezze delle quali ha ella fatto tesoro con lunghi studi e severi, senza che ne risentano il minimo svantaggio l'armonia, la chiarezza, la nobile fluidità, e tutte le altre grazie alletatrici con le quali si rendono signori degli animi altrui gli eletti abitatori del Parnaso. Io le sono sommamente grato dell'occasione che mi somministra di congratularmene sinceramente seco, quanto l'ho fatto con me medesimo nella scoperta d'un mio così valido e benefico fautore. So che qui dovrei protestare contro gli eccessi della sua visibile parzialità nel giudicar del molto circoscritto mio merito; ma trascuro per ora di farlo, per non amareggiar così subito il piacere degli acquisti miei coi rimorsi di non meritarli.

Non ardirei d'asserire così di leggieri che degli apparenti o veri disordini che s'incontrano nella Lettera d'Orazio a' Pisoni debba tutta attribuirsi la colpa alla malignità degli anni ed all'incuria degli scrittori; poiché questo divin poeta, rispetto all'ordine, si mostra poco scrupoloso anche nelle satire, ne' sermoni e nelle altre sue lettere, non che nei componimenti lirici che assai meno l'esigono, ed avrei troppo ribrezzo nell'arrogarmi l'autorità di correggerlo. Bisogna per tale impresa tutta la dottrina e l'eccessivo coraggio degli Scaligeri e degli Heins, de' quali l'ultimo, nel proemio della sua versione della Poetica d'Aristotele, francamente si vanta di averla in meno di tre giorni tradotta, emendata, risarcita ed ordinata.

Quanto io disapprovo le affettate pedantesche idolatrie per gli antichi, tanto ne abborrisco il disprezzo, e parmi che, disordinati ancora come appariscono, i magistrali precetti del gran Venosino saran sempre oracoli utili e venerabili a tutta la posterità; ed è a parer mio molto lodevole il ripiego di Boileau, che, volendo arricchir la sua lingua d'una Poetica, ha inclusi ordinatamente in essa tutti gl'insegnamenti d'Orazio senza impacciarsi a correggerlo.

Sarebbe per me sommo vantaggio e piacere il poter comunicare con V. S. illustrissima e la mia versione della Lettera a' Pisoni ed un Estratto da me attentamente fatto della Poetica d'Aristotele, ed illuminarmi ragionandovi sopra con un suo pari; ma come lusingarmene in tanta separazione? Il trasporto de' manoscritti, oltre l'esser soggetto a mille rincrescevoli vicende, non gioverebbe al mio intento; poiché l'utile esame ch'io ne ambirei dovrebbe farsi con un ordinato commercio di lunghe lettere, al quale, già per addietro poco inclinato, son reso al presente fisicamente mal atto. Le esortazioni degli amici non han potuto fin ora vincere la mia ripugnanza d'abusarmi dell'indulgenza del pubblico consegnando arditamente queste mie fanfaluche alle stampe. I doveri del mio stato m'hanno pur troppo lungamente costretto a farlo più di quello che avrei voluto; ma quando ancora questo mio ritegno (sia ragione o difetto) rimanesse invincibile, non ne risentirà certamente gran danno la letteraria repubblica.

Mi somministri Ella intanto qualche occasione d'ubbidirla e di meritare in parte quella affettuosa propensione di cui mi onora, e che io contraccambierò costantemente con la grata, sincera ed ossequiosa stima con la quale incomincio a protestarmi.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License