Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Romolo ed Ersilia IntraText CT - Lettura del testo |
Curzio fra le guardie, e detti.
ROM. |
Principe valoroso, e non avranno Mai fin gli sdegni nostri? I nostri ognora Divideran due popoli guerrieri, Nati la terra a dominar? Deh, cessi L’odio una volta! Al generoso fianco |
CUR. |
(Qual mai favella inaspettata è questa!) |
ROM. |
|
ERS. |
(Implacabile è il padre). |
ROM. |
Ah, già che puoi D’un sì bel don che a te concede il Cielo L’uso non trascurar; io, se la mano Lo sarò tua mercé. Tutto poi chiedi Da un grato cor; detta tu stesso i patti |
CUR. |
|
ERS. |
(Ah, tace ognor!) |
ROM. |
|
ERS. |
Oh Dio! |
ROM. |
Dunque decisa È la mia sorte. Il suo tacer si spiega Non men che il tuo parlar. Curzio, ah! pur troppo Veggo che a debellar la tua costanza M’affanno in van. Ma già che te non posso, |
CUR. |
|
ROM. |
A te. |
CUR. |
Che intendo! |
ROM. |
|
CUR. |
|
ROM. |
Addio, bella mia fiamma. Il Ciel ti serbi |
ERS. |
|
CUR. |
(E come odiar costui?) |
ROM. |
Almen pria di partir. Deh, parti amico, |
CUR. |
|
ROM. |
È sogno! |
ERS. |
È ver! |
CUR. |
In petto il cor. V’è chi conoscer possa Romolo, e non amarlo? Amalo, o figlia; |
ROM. |
|
ERS. |
|
|
|
Le lor catene. |