Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Semiramide IntraText CT - Lettura del testo |
Semiramide, Tamiri, Mirteo, Scitalce, seguìti da paggi e cavalieri, e detti.
Ecco, o Tamiri, Dove gli altrui sospiri |
|||||
TAM. |
|||||
MIR. |
Non s’introdusse mai |
||||
(a Scitalce) |
|||||
|
|||||
SCIT. |
Ah, se quello foss’io, |
||||
(Ingrato!) |
|||||
IRC. |
Come mai del tuo fato (a Scitalce) Puoi dubitar? Saggia è Tamiri, e vede Che il più degno tu sei. |
||||
MIR. |
|||||
IRC. |
|||||
TAM. |
Così mi piaci. |
||||
MIR. |
È molto. |
||||
SCIT. |
(a Tamiri ed a Semiramide) Io non intendo Parla così. |
||||
IRC. |
(M’intenderai fra poco). |
||||
Più non si tardi. Ognuno Misto risuoni a liete danze il canto.
|
|||||
(Dopo seduta nel mezzo Semiramide, siedono alla destra di lei Tamiri e poi Scitalce; alla sinistra Mirteo, poi Ircano: Sibari è in piedi appresso Ircano)
|
|||||
SIB. |
(Ardir, mio core). (va a prendere la tazza e vi pone destramente il veleno) |
||||
IRC. |
(Il colpo è già vicino). |
||||
TAM. |
(Che gioia!) |
||||
SCIT. |
(Che sarà?) |
||||
MIR. |
(Che punto è questo!) |
||||
SIB. |
Compìto è il cenno. (posa la sottocoppa con la tazza avanti a Semiramide, e va a lato d’Ircano) |
||||
Or prendi, |
|||||
TAM. |
Principi, il dubbio, in cui fin or m’involse L’uguaglianza de’ merti, Discioglie il genio, e non offende alcuno L’uno o l’altro solleva. Ecco lo sposo e il re: Scitalce beva. (posa la tazza davanti a Scitalce) |
||||
(Io lo previdi). |
|||||
MIR. |
(Oh sorte!) |
||||
SCIT. |
(Ah, qual impegno!) |
||||
SIB. |
|||||
IRC. |
|||||
SCIT. |
|||||
TAM. |
Egli è dubbioso ancora. (a Semiramide) |
||||
SCIT. |
E Nino |
||||
Io non comando: Fa il tuo dover. |
|||||
SCIT. |
Sì, lo farò. (L’ingrata Si punisca così). D’ogni altro amore Mi scordo in questo punto... (volendo bere, ma poi si arresta) (Ah, non ho core). Il dono, o principessa: io non l’accetto. (posa la tazza sopra la mensa) |
||||
TAM. |
Come! |
||||
SIB. |
(Oh sventura!) |
||||
IRC. |
(a Scitalce) |
E lei ricusi, allora |
|||
|
|||||
MIR. |
|||||
IRC. |
(a Semiramide) |
Io sono |
|||
|
|||||
TAM. |
Principe, (ad Ircano) in van ti sdegni: ei col rifiuto Non me, se stesso offende, |
||||
IRC. |
No, no; voglio ch’ei beva. |
||||
TAM. |
Eh! taci. Intanto, Per degno premio al tuo cortese ardire, Ricevi tu con più giustizia, Ircano. (presenta la tazza ad Ircano) |
||||
IRC. |
Io! |
||||
TAM. |
Sì. Con questo dono |
||||
IRC. |
|||||
SIB. |
|||||
TAM. |
Perché taci così? Forse tu ancora Vuoi ricusarmi? |
||||
IRC. |
No, non ti ricuso. |
||||
MIR. |
Ma parla. |
||||
TAM. |
Ma risolvi. |
||||
IRC. |
|||||
SCIT. |
|||||
IRC. |
|||||
TAM. |
Dunque ridotta io sono A mendicar chi le mie nozze accetti? Dunque per oltraggiarmi |
||||
MIR. |
Dell’amor mio Dovresti, o principessa... |
||||
TAM. |
(s’alza e seco tutti) |
Alcun d’amore |
|||
|
Più non mi parli. Io sono offesa, e voglio Punito l’offensor; Scitalce mora. Il mio dono avvilì. Chi sua mi brama, Venga tinto di sangue, ed io l’accetto.
Tu mi disprezzi, ingrato: (a Scitalce) Chi vuol di me l’impero, Voglio che sia lo sdegno |
||||