Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Siroe IntraText CT - Lettura del testo |
COS. |
|
EMI. |
Libero il prence al popolo sdegnato. |
COS. |
|
EMI. |
Divien superba. In mille destre e mille Splendono i nudi acciari, e fuor dell’uso I tardi vecchi, i timidi fanciulli, Somministrano l’armi ai più feroci. |
COS. |
Se ancor pochi momenti |
EMI. |
Perché? |
COS. |
|
EMI. |
E potesti così... Rivoca, oh Dio! |
COS. |
|
EMI. |
Ah Cosroe, e come Così da te diverso? E dove or sono Tante virtù, già tue compagne al trono? Il mondo che dirà? Fosti fin ora L’armi tue vincitrici, Colà del Nilo in su le foci estreme, E l’Indo e l’Etiòpe ammira e teme. Quanto perdi in un punto! Ah, se ti scordi |
COS. |
|
EMI. |
L’arte di trionfar sì bene apprese, Che fu, bambino ancora, La delizia di Cosroe e la speranza. Partisti armato o vincitor tornasti, Gli ultimi e i primi baci erano i suoi; Al tuo collo stendea la mano imbelle, Né il sanguinoso lume |
COS. |
Che mi rammenti! |
EMI. |
Ed or quel figlio istesso, |
COS. |
|
EMI. |
Ah se alcun premio |
COS. |
|
EMI. |