Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Il trionfo di Clelia IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA PRIMA
Camere interne destinate a Clelia in un real palazzo suburbano, situato fra le sponde del Tevere e le radici del Gianicolo, ed occupato da Porsenna in occasione dell’assedio di Roma.
Clelia sedendo pensosa appoggiata ad un tavolino, la quale si turba nel veder Tarquinio venire a lei.
CLEL. |
Come! Oh ardir temerario! (esce Tarquinio, e Clelia si alza) E chi ne’ miei Reconditi soggiorni a te permette D’inoltrarti, o Tarquinio? |
TARQ. |
Un breve istante... (con sommessione affettata) |
CLEL. |
|
TARQ. |
Ascoltami solo. |
CLEL. |
Clelia è ostaggio, e non serva; onde, se nulla |
TARQ. |
E in che l’offendo? |
CLEL. |
De’ Tarquinii la fama a noi s’è resa, |
TARQ. |
Ah, Sesto io non son! |
CLEL. |
Sei dell’istessa |
TARQ. |
|
CLEL. |
Forse che Orazio ha la mia fede in pegno? Per voi dunque a tal segno |
TARQ. |
|
CLEL. |
E chi d’un trono |
TARQ. |
Son io. |
CLEL. |
|
TARQ. |
Il mio. |
CLEL. |
Il tuo! |
TARQ. |
Sì, quel di Roma |
CLEL. |
Suddita Roma ad un Tarquinio! Or senti. Il Tebro alla sua fonte, in oriente Prima il dì tramontar, che al giogo indegno Torni Roma di nuovo; e quando ancora |
TARQ. |
(E pur mia diverrà). Non ben s’accorda |
CLEL. |
Non più. |
TARQ. |
Forse il cor mio... |
CLEL. |
Ma con qual fronte A Larissa non è? (esce Larissa molto indietro, non veduta da Tarquinio, e sentendosi nominare s’arresta ad udire) |
TARQ. |
La barbara ragione, il genitore M’ha nella figlia a lusingar forzato. Su gli affetti non regna. Io Clelia adoro, |
CLEL. |
|
TARQ. |
(Oh stelle!) |