Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Il trionfo di Clelia IntraText CT - Lettura del testo |
ORA. |
Che più pensar? La libertà di Roma |
TARQ. |
|
ORA. |
Che vuoi? (guardandolo con fierezza) |
TARQ. |
Teco parlar. |
ORA. |
Fra noi con l’armi |
TARQ. |
|
ORA. |
No. (come sopra) |
TARQ. |
Di pace Un vantaggioso patto Vengo a propor. |
ORA. |
Tu! |
TARQ. |
Sì. |
ORA. |
Parla; ma troppo Della mia sofferenza Non abusarti. |
TARQ. |
(Addormentar vogl’io La vigilanza sua). |
ORA. |
|
TARQ. |
Possiamo, |
ORA. |
E come? |
TARQ. |
I tuoi sdegni frattanto. In te, si renda Ragione al vero, han fabbricato i numi Un eroe generoso; e son tue cure Sol la gloria e la patria. In me (pur troppo |
ORA. |
Che! |
TARQ. |
Non turbarti ancora. Io Clelia adoro, Roma è l’idolo tuo. Se quella è mia, Libera è questa. Un picciol fuoco estingui Tu nel tuo seno; io cederò del trono Contentiam tu la gloria, ed io l’amore. |
(Al colpo |
|
Ma... come? |
|
Arbitro io sono |
|
Ma prima È necessario... Io deggio... |
|
Son uomini gli eroi. D’un molle affetto, Lo so, trionferai; Ma déi pugnar. Fin che la pugna dura, Ti lascio in libertà. Resta, e sovvienti |