Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Zenobia IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA ULTIMA
Egle, poi Radamisto con Mitrane, e detti.
EGLE |
Lascia, amata germana, Lascia che a questo seno... |
ZEN. |
Egle, che dici? Quai sogni? |
EGLE |
Egle non più: la tua perduta Arsinoe io son. Questa vermiglia osserva Nota, che porta al manco braccio impressa Ciascun di nostra stirpe. |
ZEN. |
È vero! |
TIR. |
Oh stelle! |
ZEN. |
Quante gioie in un punto! E donde il sai? |
EGLE |
Da quel pastor, che padre Credei fin ora. Ei da’ ribelli Armeni, Già corre il quarto lustro, M’ebbe bambina, e per soverchio amore Più non mi rese. Or di Zenobia i casi Sente narrar: sa che tu sei; né il seppe Da me; ti serbai fede. O l’abbian mosso Le tue sventure, o che, al suo fin vicino Voglia rendermi il tolto Onor de’ miei natali, a sé mi chiama, Tutta la sorte mia Lagrimando mi svela, e a te m’invia. |
ZEN. |
Ben ti conobbi in volto L’alma real. |
RAD. |
Deh! Tiridate... |
TIR. |
Ah! vieni, Vieni, o signore. Ecco, Zenobia, il tanto Tuo cercato consorte: io te lo rendo. |
RAD. |
Perdono, o sposa. |
ZEN. |
E di qual fallo? |
RAD. |
Oh Dio! Il mio furor geloso... |
ZEN. |
Il tuo furore Per eccesso d’amor ti nacque in petto: La cagion mi ricordo e non l’effetto. |
TIR. |
Oh virtù sovrumana! |
ZEN. |
Principe, una germana il Ciel mi rende, (a Tiridate) A cui deggio la vita: esserle grata Vorrei. So che t’adora: ah! quella mano, Che doveva esser mia, Diasi a mia voglia almen; d’Arsinoe or sia. |
TIR. |
Prendila, principessa. Ogni tuo cenno, Zenobia, adoro. |
EGLE |
Oh fortunato istante! |
RAD. |
Oh fida sposa! |
ZEN. |
Oh generoso amante! |
|
CORO |
|
È menzogna il dir che Amore Tutto vinca, e sia tiranno Della nostra libertà. Degli amanti è folle inganno, Che, scusando il proprio errore Lo chiamar necessità. |
|
|
|