Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Metastasio
Ezio

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

SCENA TERZA

 

Ezio, Massimo e poi Fulvia con paggi ed alcuni schiavi.

 

MASS.

Ezio, donasti assai

Alla gloria e al dover: qualche momento

Concedi all’amistà: lascia ch’io stringa

Quella man vincitrice. (Massimo prende per mano Ezio)

EZIO

Io godo, amico,

Nel rivederti, e caro

M’è l’amor tuo de’ miei trionfi al paro.

Ma Fulvia ove si cela?

Che fa? Dov’è? Quando ciascun s’affretta

Su le mie pompe ad appagar le ciglia,

La tua figlia non viene?

MASS.

Ecco la figlia.

EZIO

Cara, di te più degno (a Fulvia, nell’uscire)

Torna il tuo sposo, e al volto tuo gran parte

Deve de’ suoi trofei. Fra l’armi e l’ire

Mi fu sprone egualmente

E la gloria e l’amor: né vinto avrei,

Se premio a’ miei sudori

Erano solo i trionfali allori.

Ma come! A’ dolci nomi

E di sposo e d’amante

Ti veggo impallidir! Dopo la nostra

Lontananza crudel, così m’accogli?

Mi consoli così?

FUL

(Che pena!) Io vengo...

Signor...

EZIO

Tanto rispetto,

Fulvia, con me! Perché non dir «mio fido»?

Perché «sposo» non dirmi? Ah! tu non sei

Per me quella che fosti.

FUL.

Oh Dio! son quella;

Ma senti... Ah! genitor, per me favella.

EZIO

Massimo, non tacer.

MASS.

Tacqui fin ora,

Perché co’ nostri mali a te non volli

Le gioie avvelenar. Si vive, amico,

Sotto un giogo crudel. Anche i pensieri

Imparano a servir. La tua vittoria,

Ezio, ci toglie alle straniere offese:

Le domestiche accresce. Era il timore

In qualche parte almeno

A Cesare di freno: or che vincesti,

I popoli dovranno

Più superbo soffrirlo e più tiranno.

EZIO

Io tal nol credo. Almeno

La tirannide sua mi fu nascosa.

Che pretende? Che vuol?

MASS.

Vuol la tua sposa.

EZIO

La sposa mia! Massimo, Fulvia, e voi

Consentite a tradirmi?

FUL.

Aimè!

MASS.

Qual arte,

Qual consiglio adoprar? Vuoi che l’esponga,

Negandola al suo trono,

D’un tiranno al piacer? Vuoi che su l’orme

Di Virginio io rinnovi,

Per serbarla pudica,

L’esempio in lei della tragedia antica?

Ah! tu solo potresti

Frangere i nostri ceppi,

Vendicare i tuoi torti. Arbitro sei

Del popolo e dell’armi. A Roma oppressa.

All’amor tuo tradito

Dovresti una vendetta. Al fin tu sai

Che non si svena al Cielo

Vittima più gradita

D’un empio re.

EZIO

Che dici mai! L’affanno

Vince la tua virtù. Giudice ingiusto

Delle cose è il dolor. Sono i monarchi

Arbitri della terra;

Di loro è il Cielo. Ogni altra via si tenti,

Ma non l’infedeltade.

MASS.

(abbraccia Ezio)

Anima grande,

 

Al par del tuo valore

Ammiro la tua fé, che più costante

Nelle offese diviene.

(Cangiar favella e simular conviene).

FUL.

Ezio così tranquillo

La sua Fulvia abbandona ad altri in braccio?

EZIO

Tu sei pur d’ogni laccio

Disciolta ancora. Io parlerò. Vedrai

Tutto cangiar d’aspetto.

FUL.

Oh Dio! se parli,

Temo per te.

EZIO

L’imperator fin ora

Dunque non sa ch’io t’amo?

MASS.

Il vostro amore

Per tema io gli celai.

EZIO

Questo è l’errore.

Cesare non ha colpa. Al nome mio

Avria cangiato affetto. Egli conosce

Quanto mi deve, e sa ch’opra da saggio

L’irritarmi non è.

FUL.

Tanto ti fidi?

Ezio, mille timori

Mi turban l’alma. È troppo amante Augusto:

Troppo ardente tu sei. Rifletti, oh Dio!

Pria di parlar. Qualche funesto evento

Mi presagisce il cor. Nacqui infelice,

E sperar non mi lice

Che la sorte per me giammai si cangi.

EZIO

Son vincitor, sai che t’adoro, e piangi?

 

Pensa a serbarmi, o cara,

I dolci affetti tuoi:

Amami, e lascia poi

Ogni altra cura a me.

Tu mi vuoi dir col pianto

Che resti in abbandono:

No, così vil non sono,

E meco ingrato tanto

No, Cesare non è. (parte)

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License