Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Ezio IntraText CT - Lettura del testo |
SCENA DODICESIMA
Fulvia e detti.
FUL. |
Augusto, ah, rassicura I miei timori! È il traditor palese? È in salvo la tua vita? |
|
VAL. |
E Fulvia ha tanta Cura di me? |
|
FUL. |
Puoi dubitarne? Adoro In Cesare un amante, a cui fra poco Con soave catena Annodarmi dovrò. (So dirlo appena). |
|
MASS. |
(Simula, o dice il ver?) |
|
VAL. |
Se il mio periglio Amorosa pietà ti desta in seno, Grata al mio cor la sicurezza è meno. Ma potrò lusingarmi Della tua fedeltà? |
|
FUL. |
Perfin ch’io viva, De’ miei teneri affetti avrai l’impero. (Ezio, perdona). |
|
MASS. |
(Io non comprendo il vero). |
|
VAL. |
Ah! se d’Ezio non era La fellonia, saresti già mia sposa. Ma cara alla sua vita Costerà la tardanza. |
|
FUL. |
Il gran delitto Dovresti vendicar. Ma chi dall’ira Del popolo, che l’ama, Assicurar ci può? Pensaci, Augusto. Per te dubbia mi rendo. |
|
VAL. |
Questo sol mi trattiene. |
|
MASS. |
(Or Fulvia intendo). |
|
FUL. |
E se fosse innocente? Eccoti privo D’un gran sostegno; eccoti esposto ai colpi D’ignoto traditore; Eccoti in odio... Ah, mi si agghiaccia il core! |
|
VAL. |
Volesse il Ciel che reo non fosse! Ei viene Qui per mio cenno. |
|
FUL. |
(Ah! che farò?) |
|
VAL. |
Vedrai Ne’ suoi detti qual è. |
|
FUL. |
Lascia ch’io parta. Col suo giudice solo Meglio il reo parlerà. |
|
VAL. |
No, resta. |
|
MASS. |
(vedendo venire Ezio) |
Augusto, |
|
Ezio qui giunge. |
|
FUL. |
(Oh Dio!) |
|
VAL. |
T’assidi al fianco mio. (a Fulvia) |
|
FUL. |
Come! Suddita io sono, e tu vorrai... |
|
VAL. |
Suddita non è mai Chi ha vassallo il monarca. |
|
FUL. |
Ah! non conviene... |
|
VAL. |
Non più: comincia ad avvezzarti al trono. Siedi. |
|
FUL. |
Ubbidisco. (In qual cimento io sono!) (siede alla destra di Valentiniano) |