Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Metastasio
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

112 - A DANIELE SCHIEBELER - LIPSIA

 

Vienna 7 maggio 1776.

 

Gratissimo dell'affettuosa cura di V. S. illustrissima di provvedermi dell'edizione delle vezzose sue italiane poesie, che ho lette alcune ed altre rilette, tutte con nuovo piacere: me ne congratulo sinceramente seco, e l'esorto che, fatto seguace di Temide (come ella mi afferma), non contragga perciò un'ingrata inimicizia con Erato ed Euterpe, sue dichiarate fautrici. Temide le farà raccogliere più solidi frutti de' suoi letterati sudori, e raddolciranno le altre di tratto in tratto il severo e faticoso tenore di vita che prescrive la prima ai suoi favoriti seguaci. Con questa prudente alternativa godrà ella le beneficenze dell'una e l'amabile consuetudine delle altre: purché sappia resistere alle dolci lusinghe di queste care seduttrici, che dividono difficilmente le loro conquiste con qualunque altra rivale.

Ella vorrebbe da me alcuni drammi senza arie, ed io per toglierle questo desiderio dovrei spiegarle il sistema teatrale che dalla lettura degli antichi e dalla lunga esperienza ho creduto dovermi formare in mente, ma questo è lavoro al presente troppo lungo per me. Le dirò solo succintamente ch'io non conosco poesia senza musica; che le nostre arie non sono inventate da noi; che i Greci cambiavano anch'essi di tratto in tratto la misura de' versi e mescolavano le strofe, le antistrofe e gli epodi; che a seconda delle passioni davano occasione a quella musica periodica che distingue le arie dal resto: onde si sono sempre distinti i cantici da' diverbi, come si distinguono ora le arie da' recitativi. È vero che i nostri compositori di musica si scordano oggidì molto spesso che gli attori sono uomini e non violini, onde fanno nascere una troppo disforme distanza fra il tenore de' recitativi e delle arie. Ma non credo che debbasi riformare la maniera di scrivere in grazia d'un abuso che a lungo andare dovrà senza fallo essere riformato dalla natura: la quale expellas furca tamen usque recurrit. Farò consegnare alla persona che mi ha recata la sua lettera (ma che non ho ancora veduta) un mio componimento intitolato I voti pubblici, con la sua traduzione tedesca molto lodata dagli intelligenti, perché la faccia pervenire alle di lei mani. Mi conservi intanto il suo affetto, sicuro d'un giusto contraccambio, e mi creda.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License