Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
XI
A MARIANNA BULGARELLI BENTI - ROMA
Vienna 4 luglio 1733.
Mi volete suggerire un soggetto per l'opera che ho da incominciare? sì, o no? Io sono in un abisso di dubbi. Oh non ridete con dire che la malattia è nelle ossa, perché la scelta di un soggetto merita bene questa agitazione e questa incertezza. La fortuna mia si è che bisogna risolversi assolutamente, e non vi è caso di evitarlo. Se non fosse questo, dubiterei fin al giorno del giudizio, e poi sarei da capo. Leggete la terza scena dell'atto terzo del mio Adriano: osservate il carattere che fa l'imperatore di se medesimo, e vedrete il mio. Da ciò si comprende che io mi conosco; ma non per questo correggomi. Questa pertinacia di un vizio, che mi tormenta senza darmi in ricompensa piacere alcuno, e ch'io comprendo benissimo senza saperlo deporre, mi fa riflettere qualche volta alla tirannia che esercita su l'anima nostra il nostro corpo. Se discorrendo ordinatamente, e saviamente riflettendo, l'anima mia è convinta che quest'eccesso di dubbiezze sono i vizi incomodi, tormentosi, inutili, anzi d'impaccio all'operare, perché dunque non se ne spoglia? Perché non eseguisce le risoluzioni tante volte prese di non voler più dubitare? La conseguenza è chiara: perché la costituzione meccanica di questa sua imperfetta abitazione le fa concepire le cose con quel colore che prendono per istrada prima di giungere a lei, come i raggi del sole paiono agli occhi nostri or gialli, or verdi, ora vermigli secondo il colore del vetro o della tela per cui passano ad illuminare il luogo dove noi siamo. E quindi è assai chiaro, che gli uomini per lo più non operano per ragione, ma per impulso meccanico: adattando poi con l'ingegno le ragioni alle opere, non operano a tenore delle ragioni; onde chi ha più ingegno comparisce più ragionevole nell'operare. Se non fosse così, tutti coloro che pensan bene opererebbero bene; e noi vediamo per lo più il contrario. Chi ha mai meglio d'Aristotile esaminata la natura delle virtù, e chi è stato mai più ingrato di lui? Chi ha mai meglio insegnato a disprezzar la morte e chi l'ha più temuta di Seneca? Chi ha mai parlato con più belle massime d'economia del nostro don Paolo Doria, e chi ha mai più miseramente di lui consumato il suo patrimonio? In somma il discorso è vero ed ha salde radici; ma non curiamo di vederne tutti i rami, perché si va troppo in là.
Non vi seccate se faccio il filosofo con voi: sappiate che non ho altri con chi farlo; e facendolo per lettera mi risovvengo di quei discorsi di questa specie, co' quali abbiamo passate insieme felicemente tante ore de' nostri giorni. Oh quanta materia ho radunata di più con l'esperienza del mondo! Ne parleremo insieme una volta se qualche stravaganza della fortuna non intrica le fila della mia onorata e faticosa tela. Conservatevi voi intanto, e credete costantemente che io penso e travaglio sempre per maturare la mia prima risoluzione e non sono in cattive acque. Addio, N. M. Io sono e sarò sempre il vostro N.