Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Metastasio Nitteti IntraText CT - Lettura del testo |
NITTETI
Amasi, illustre capitano, vassallo, amico e confidente d’Aprio re d’Egitto, mandato dal suo signore a reprimere l’insolenza delle ribellanti provincie, non solo non poté adempire il comando, ma fu egli stesso proclamato re e da’ sollevati e da quei guerrieri medesimi che conduceva per debellarli: tanto era il credito e l’affetto che gli avevano acquistato il suo valore, la sua giustizia e le altre sue reali virtù. S’oppose, e non avrebbe Amasi ceduto all’inaspettata violenza; ma vel costrinse un segreto ordine del suo medesimo sovrano, che, disperando di conservar con la forza il suo trono, lo volle più tosto deposito in mano amica, che conquista in quella di un ribelle.
In queste infelici circostanze sorpreso Aprio dal fine de’ giorni suoi, chiamò nascostamente a sé l’amico Amasi; confermò in lui la pubblica elezione col proprio voto; l’incaricò di far diligente inchiesta dell’unica sua figliuola Nitteti, perduta fra le tumultuose sedizioni; e gl’impose, ritrovandola, di darla in isposa al proprio suo figliuolo Sammete; onde, succedendogli questi un giorno, la riconducesse sul trono paterno. Ne volle da lui giuramento; e gli spirò fra le braccia.
Questi, in parte veri ed in parte verisimili, sono i fondamenti, sopra de’ quali è stato edificato il presente dramma; e ciò che vi è di storico è tratto di Erodoto e da Diodoro di Sicilia.