Capitolo

 1 ded|             E con lui Giulio Wanzer, Ginevra, Ciro, il vecchio, respiravano,
 2 tes|        seguitare. Vi dirò di lei, di Ginevra.~ ~Dopo il fatto del bicchiere,
 3 tes|            vivacità singolare:~ ~- E Ginevra? Dov'è Ginevra?~ ~Fu risposto
 4 tes|      singolare:~ ~- E Ginevra? Dov'è Ginevra?~ ~Fu risposto che Ginevra
 5 tes|           Ginevra?~ ~Fu risposto che Ginevra era malata. Allora tutti
 6 tes|             me, parlò della bocca di Ginevra, a lungo, accalorandosi;
 7 tes|              un altro enigma. Perché Ginevra in realtà somigliava quasi
 8 tes|            veduto che viso fa quando Ginevra gli muta il piatto?~ ~Io
 9 tes|          occhi, e incontro quelli di Ginevra fissi su di me con un'espressione
10 tes|           schiamazzo cresce. Rientra Ginevra, che forse ha udito. Sorride,
11 tes|              domandano in mio nome a Ginevra la mano.~ ~Ella risponde,
12 tes|          uomo!~ ~Abbrevio. Una sera, Ginevra si licenziò; disse che lasciava
13 tes|             Come qua?~ ~È la voce di Ginevra; è Ginevra, con le mani
14 tes|              È la voce di Ginevra; è Ginevra, con le mani tese, davanti
15 tes|              Sono invitato a salire. Ginevra mi dice, andando verso un
16 tes|            fidanzato! A tavola, io e Ginevra siamo vicini. A un certo
17 tes|          niente?~ ~- Ma come mai tu, Ginevra, non ce ne avevi ancóra
18 tes|       Giovanni Episcopo e la vivente Ginevra Canale, così, per l'appunto
19 tes|            Ero davanti alla madre di Ginevra, a una donna ancóra bella
20 tes|      somigliando un poco a quello di Ginevra. Quando mi parlava, in piedi,
21 tes|           veramente, nulla ricordava Ginevra: non una linea, non un'aria,
22 tes|           Sono contento che tu sposi Ginevra. E anche tu puoi essere
23 tes|       inquietò. Poi riprese:~ ~- Eh, Ginevra... Ginevra avrebbe potuto
24 tes|          riprese:~ ~- Eh, Ginevra... Ginevra avrebbe potuto essere un
25 tes|           qualche mese fa, prima che Ginevra se n'andasse a Tivoli. Capisci?
26 tes|              genero, il fidanzato di Ginevra.~ ~Lo sconosciuto, sorpreso,
27 tes|          anno che mi sta attorno per Ginevra. Capisci? Il vecchio la
28 tes|      vergogna.~ ~Non era il padre di Ginevra, no; non aveva dato il suo
29 tes| straordinariamente intensa.~ ~Certo, Ginevra doveva sapere o almeno sentire
30 tes|             matrimonio fu stabilito. Ginevra rimase ancóra a Tivoli per
31 tes|         aveva parlato della bocca di Ginevra, tutte mi tornarono alla
32 tes|             a un'ignominia simile?~ ~Ginevra tornò a Roma. Il giorno
33 tes|    marciapiede gestiva verso di noi. Ginevra si rallegrava sporgendosi,
34 tes|             a scrivere una lettera a Ginevra per sciogliermi dalla promessa?
35 tes|             io scrissi una lettera a Ginevra, per sconcludere il matrimonio;
36 tes|          Efrati e Filippo Doberti. E Ginevra e la madre vollero che fossero
37 tes|             tempo su l'altra tavola. Ginevra era tutt'accesa in viso
38 tes|         Ambedue fecero molte feste a Ginevra; si unirono a noi, per passeggiare.
39 tes|              a noi, per passeggiare. Ginevra e Doberti andarono avanti,
40 tes|              mi burlarono. Doberti e Ginevra seguitarono ad andare avanti,
41 tes|         sguardo attento la figura di Ginevra, e che il desiderio lo turbava.
42 tes|            il coraggio di parlare.~ ~Ginevra stava alla finestra. Mi
43 tes|              a proposito di che? Era Ginevra, dunque, che stava alla
44 tes|              con un nastro nero, che Ginevra e la madre dovevano portare
45 tes|            una mano e le chiesi:~ ~- Ginevra, mi hai già ingannato?~ ~
46 tes|          Impazzisci?~ ~- Rispondimi, Ginevra.~ ~- Impazzisci?~ ~E mentre
47 tes|                  Ti prego, ti prego, Ginevra! Abbi pietà, un poco di
48 tes|         tavola, in presenza di Ciro, Ginevra mi disse inaspettatamente:~ ~-
49 tes|     riabbassò gli occhi, e tacque.~ ~Ginevra riprese:~ ~- L'ho incontrato
50 tes|          soffrire.~ ~Dopo una pausa, Ginevra soggiunse:~ ~- Verrà qui
51 tes|             Erano nuove le parole di Ginevra? Era nuova quell'ansietà
52 tes|          guardammo, io e mio figlio. Ginevra mi disse:~ ~- È Wanzer.
53 tes|              invecchiato. La signora Ginevra, in vece, è più fresca di
54 tes|          fresca di prima...~ ~Rimirò Ginevra, socchiudendo un poco le
55 tes|       ricordi?~ ~Si mise a ridere, e Ginevra anche si mise a ridere;
56 tes|        Wanzer se ne va.~ ~La voce di Ginevra! Mi scossi; mi avvidi che
57 tes|            Esitai, prima d'obbedire. Ginevra aprì l'uscio della camera,
58 tes|             un mutamento. La voce di Ginevra, quando rivolgeva la parola
59 tes|           quel di prima. L'occhio di Ginevra, quando si posava su lui,
60 tes|            Udii distintamente ridere Ginevra; udii rumori degli inquilini
61 tes|               Così presto? - esclamò Ginevra, vedendomi ricomparire.~ ~
62 tes|         Wanzer.~ ~Costui chiamò:~ ~- Ginevra!~ ~Silenzio. Fece altri
63 tes|          passi. Di nuovo chiamò:~ ~- Ginevra!~ ~Silenzio. Altri passi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License