Parte, Paragrafo

1 ded        |            Ave, Giorgio. Amico e maestro, gran mercé.~ ~ ~ ~Dal Convento:
2   1,      2|          Gossaert; e insieme col maestro venne in Italia, al seguito
3   1,      2|       fiorire; ed ebbe a secondo maestro Piero di Cosimo, quel giocondo
4   1,      2|         antico « di mano di buon maestro » e tali dovevano essere «
5   1,      2|          Luigi Gullì, un giovine maestro venuto dalle natali Calabrie
6   2,      1|          musica sacra d'un altro maestro, un Offertorio di Giuseppe
7   2,      2|         l'intera arte di un dato maestro suscitava in lei, aveva
8   2,      4|  breviario nel quale ogni antico maestro ha la sua pagina suprema,
9   4,      1| rilegature? I fermagli sono d'un maestro. Questa composizione di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License