Parte, Paragrafo

1   1,      1|         da una specie di follia infantile, alla vista della vampa.
2   1,      4|       all'orecchio con un gesto infantile, mentre premeva l'altra
3   1,      5|         piccoli, un un'allegria infantile; ed egli teneva il suo viso
4   2,      3| assiduamente. Per una curiosità infantile egli pronunziò a voce chiara
5   2,      3|    porse la fronte, con un atto infantile d'adorabile grazia.~ ~Era
6   2,      3|         una improvvisa fantasia infantile, ora voleva inghirlandarne
7   2,      3|      breve ella riudiva la voce infantile. Talvolta, involontariamente,
8   2,      3|        quando in quello spirito infantile il legame tra il segno verbale
9   3,      1|    Accolse Andrea con una gioia infantile. Ella, certo, avrebbe preferito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License