Parte, Paragrafo

1   1,      1|   negli occhi e nella bocca un singolar contrasto di espressione:
2   1,      2|       poiché era legata da una singolar somiglianza alla favorita
3   1,      2|    giovenile ricordava per una singolar somiglianza il ritratto
4   1,      2|       giovine la brama, per la singolar procacità che il nudo feminile
5   1,      3|        negli occhi di Elena il singolar saluto a cui aveva tanto
6   1,      4| influsso dei desiderii, per un singolar fenomeno d'allucinazione,
7   2,      1|      forse da ricercarsi nella singolar tensione e nella estrema
8   3,      1|      avrebbe reso più acuto il singolar sapore di profanazione e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License