Parte, Paragrafo

1   1,      2| borgognone; ed ivi rimase alla corte di Carlo il Temerario, imparentandosi
2   1,      2|      squisita galanteria, alla corte del re lazzarone e della
3   1,      2|        estremi splendori della corte borbonica, sapeva largamente
4   2,      1|        lungo e le gambe troppo corte. Infatti le due terzine
5   2,      1|    soltanto sono in realtà più corte delle quartine, per numero
6   2,      1|   versi; ma anche sembrano più corte delle quartine, per quel
7   3,      1|      faceva a Donna Giulia una corte ardentissima, assai visibile.
8   3,      1|  visibile. Alle Capannelle, la corte si mutò in flirtation assai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License