Parte, Paragrafo

1   1,      1|           il contatto indeciso dei corpi. Sotto di loro, le acque
2   1,      4|          perfetta affinità dei due corpi, era forse il più saliente
3   2,      1|      tratto il viluppo crollava, i corpi si deformavano o si squarciavano,
4   2,      1|            oziare e lascivire su i corpi delle femmine dopo aver
5   2,      4|           così tenace. Quei lunghi corpi snelli come steli di gigli;
6   3,      4|        terrore; e la comunione dei corpi vi sembrerà pura come la
7   4,      1| rappresentava un congiungimento di corpi indescrivibile. - E' una
8   4,      3|        Egli si aprì un varco tra i corpi agglomerati, vincendo il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License