Parte, Paragrafo

1   1,      1|   al godimento rapido dei piaceri mondani.~ ~Quella sera,
2   1,      1|  de' suoi amori, de' suoi piaceri, delle sue tristezze, ma
3   1,      3|   eletta » pensò. « Quali piaceri può dare ella a un amante
4   2,      4|   anche. Uno de' più alti piaceri, nella conversazione non
5   3,      1|  state testimoni di tanti piaceri e avevano sorriso ai lieti
6   4,      1| sempre più, ragionando di piaceri crudeli. Le tempie calve
7   4,      2| Da prima muoiono i nostri piaceri, e quindi le nostre speranze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License