Parte, Paragrafo

1   1,      2| fiamminga. Un figliuol suo, Giusto, praticò la pittura sotto
2   1,      2|    le favole pagane. Questo Giusto fu non volgare artista;
3   1,      4|  Già uno de' suoi maggiori, Giusto Sperelli, aveva esperimentata
4   1,      4|     l'avvertiva del momento giusto, dell'attimo puntuale, in
5   1,      5|     Medici, nel ritratto di Giusto Suttermans, ch'è in Firenze,
6   2,      1|     un epiteto, pur essendo giusto ed esatto, aveva un suono
7   3,      1|      su l'antico arazzo che Giusto portò di Fiandra nel 1508.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License