Parte, Paragrafo

1   1,      1|        le labbra per mirare la perfetta lucentezza dei denti e la
2   1,      3|      Filippo.~ ~- La Trinità è perfetta - egli disse, e si levò.~ ~
3   1,      4|  gaudio carnale, causata dalla perfetta affinità dei due corpi,
4   1,      4|       Tanto era la congiunzion perfetta, che l'una forma sembrava
5   1,      5|      una statua, per l'assenza perfetta di ciò che nelle sculture
6   2,      1| transparenza che ripetevan con perfetta esattezza qualunque imagine;
7   2,      1|       della memoria, in questa perfetta oggettività della contemplazione
8   2,      4|   donna d'alti gusti, una dama perfetta, un'amica che non pesa.
9   3,      3| imaginaria, più complessa, più perfetta, più vera perché ideale...~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License