Parte, Paragrafo

1   1,      5|    possedeva in lei tutte le gentili donne fiorentine del Quattrocento,
2   1,      5|     la ferita; e gli alberi, gentili come nelle amorose allegorie
3   2,      3| convalescente riguardi assai gentili. Andrea era ancóra molto
4   2,      3|    grappoli d'un'acacia, più gentili de' mughetti, immerse nella
5   3,      3|     nell'orecchio le vaghe e gentili parole che la senese aveva
6   4,      1|       ella diceva tante cose gentili; espandeva la sua bontà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License