Parte, Paragrafo

1   1,      5|          Andrea si mise a ridere di compiacenza. L'elogio di quell'insigne
2   2,      2| abbigliamento estivo; si guardò con compiacenza le mani bene curate ch'eran
3   2,      4|             me si moveva un poco di compiacenza, mista di riconoscenza.
4   3,      2|     desiderio e poi d'una specie di compiacenza, che a Parigi l'aveva per
5   3,      2|          altro sentimento, quasi di compiacenza, direi quasi d'elevazione
6   3,      2|          mistero nell'avventura, la compiacenza vanitosa degli amanti nell'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License