Parte, Paragrafo

1   1,      1|       dalla consuetudine della contemplazione fantastica e del sogno poetico
2   1,      2|    Elena si volse. E l'amorosa contemplazione del daimio travestito le
3   2,      1| conoscenza, disposto alla pura contemplazione; attirava in sé la cose,
4   2,      1|     perfetta oggettività della contemplazione appunto era la causa del
5   2,      3|      sonno filiale, momenti di contemplazione così intensa che pareva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License