Parte, Paragrafo

  1   1,      1|     incalzanti. Ed egli, presso alla donna, in quella solitudine alta
  2   1,      1|               muovere la pietà della donna con le lacrime. Aveva la
  3   1,      1|          verace e l'amore per quella donna era in lui rinato veracemente;
  4   1,      1|              pronta ad accogliere la donna desiderata. Egli pensò alla
  5   1,      1|             argentei in gloria della donna e del vino, frammisti così
  6   1,      1|       respiro affaticato. Certo, una donna saliva. Tutto il sangue
  7   1,      1|             angoscia durata che alla donna apparve su le labbra un'
  8   1,      1|         invaso dalla malia di quella donna, come una volta. Inoltre,
  9   1,      1|               Io ho posseduto questa donna, un giorno. » Egli ripeteva
 10   1,      1|       sfuggiva. Elena gli pareva una donna nuova, non mai goduta, non
 11   1,      1|          saputo infondere in tipi di donna immortali come Monna Lisa
 12   1,      1|           materiale della bellissima donna. - Tu non mi amavi! Tu,
 13   1,      1|            come non mai alcuna altra donna; e so che né il mio spirito
 14   1,      1|              dolor così grave che la donna n'ebbe al cuore una fitta.~ ~
 15   1,      1|            s'addensava al cuor della donna. Il peso cresceva su quel
 16   1,      2|             Avrebbe alfin trovato la donna e l'opera capaci d'impadronirsi
 17   1,      2|              era una molto piacevole donna. Pareva una creatura di
 18   1,      2|   Incontrando la duchessa di Scerni, Donna Elena Muti, egli pensò: «
 19   1,      2|            egli pensò: « Ecco la mia donna. » Tutto il suo essere ebbe
 20   1,      2|            accanto al nome di quella donna.~ ~Nel salone erano già
 21   1,      2|      principessa Issé? - gli domandò Donna Francesca d'Ateleta, che
 22   1,      2|               Era ella, insomma, una donna per lui espugnabile o no? »
 23   1,      2|              penetrare l'animo della donna.~ ~- Cugino, qui - disse
 24   1,      2|                  Cugino, qui - disse Donna Francesca assegnandogli
 25   1,      2|               Fior diabolico - disse Donna Elena Muti, prendendo il
 26   1,      2|              conversazione generale. Donna Francesca parlava dell'ultimo
 27   1,      2|         effusa dalla vicinanza della donna ch'egli incominciava ad
 28   1,      2|            cugino, cugino! - esclamò Donna Francesca, con un'aria di
 29   1,      2|         indescrivibili sguardi della donna, che paiono assorbire e
 30   1,      2|             Ci sono certi sguardi di donna che l'uomo amante non iscambierebbe
 31   1,      2|          suoi denti e le sue parole. Donna Francesca mordeva un poco
 32   1,      2|            il bando, Filippo - disse Donna Francesca. - Peccato che
 33   1,      2|      inumidate, per un luigi? - fece Donna Francesca, sempre ridendo.~ ~
 34   1,      2|        diceva la Muti rivolgendosi a Donna Francesca, mentre bagnava
 35   1,      2|             Non vi pare, Sperelli?~ ~Donna Francesca si levò. Tutti
 36   1,      2|           Unico » da offerire alla « Donna Unica ». In una società
 37   1,      2|          imaginare in una sola unica donna tutto l'Eterno feminino,
 38   1,      2|             facciamo un giro - disse Donna Elena Muti ad Andrea.~ ~
 39   1,      3|     avventura di Andrea Sperelli con Donna Elena Muti.~ ~Il giorno
 40   1,      3|         pioggia copriva le parole.~ ~Donna Elena porse la mano allo
 41   1,      3|           aveva ella? Non era più la donna medesima. Vestiva una specie
 42   1,      3|            amoroso fascino di quella donna, come entra nel ferro un
 43   1,      3|         artefice misterioso alla sua donna, aveva dovuto segnar le
 44   1,      3|        Rùtolo che, avendo per amante Donna Ippolita Albónico, era attratto
 45   1,      3|              delibera!~ ~L'amante di Donna Ippolita, un poco pallido,
 46   1,      3|             nella presenza di quella donna. D'un tratto, emergevano
 47   1,      3|              la contessa fiorentina, Donna Bianca Dolcebuono. - Giorgio
 48   1,      3|       avrebbe egli riveduta? - Passò Donna Bianca Dolcebuono; e, senza
 49   1,      3|               Ella non era più né la donna seduta alla mensa degli
 50   1,      3|           inganno aperta da un'altra donna, sentiva ben che avrebbe
 51   1,      4|             al cristallo un volto di donna, in atto di saluto; ma non
 52   1,      4|               con me.~ ~Ella era una donna di gioventù già sfiorita,
 53   1,      4|              sensuale in bocca a una donna.~ ~- Ancóra! - mormorò l'
 54   1,      4|          nuovo la presenza di quella donna gli era molesta, lo turbava,
 55   1,      4|    diversamente eleganti, cioè della donna, della tazza, e del veltro,
 56   1,      4|              di linee bellissima. La donna, ignuda, in piedi, entro
 57   1,      5|  insopportabile. Talvolta, contro la donna lontana, l'invadeva una
 58   1,      5|      estranea in mezzo alla gente la donna diletta e gli permetteva
 59   1,      5|       rimaneva del fascino di quella donna, nel sangue e nell'anima,
 60   1,      5|           Raff, egli parlò d'amore a Donna Bianca; e non se ne pentì,
 61   1,      5|           che sia stato amato da una donna di pregi singolari, eccita
 62   1,      5|          essere per la vanità di una donna il poter dire: - In ciascuna
 63   1,      5|              aveva parlato d'amore a Donna Bianca Dolcebuono, da principio
 64   1,      5|          materiale tra un uomo e una donna, anche insignificante, può
 65   1,      5|             delle nostre attività.~ ~Donna Bianca Dolcebuono era l'
 66   1,      5|           del Sogno di Polifilo.~ ~E Donna Bianca si dileguò. E vennero
 67   1,      5|             dalle braccia bacchiche; Donna Isotta Cellesi, la dama
 68   1,      5|              il capriccio di tentare Donna Ippolita Albónico.~ ~Questa
 69   1,      5|          Sperelli voleva ottenere da Donna Ippolita ch'ella andasse
 70   1,      5|            mi guardiate così - disse Donna Ippolita, quasi offesa,
 71   1,      5|            s'inchinò profondamente a Donna Ippolita; e una sùbita fiamma
 72   1,      5|           punta nel mezzo del cuore. Donna Ippolita e il conte d'Ugenta,
 73   1,      5|              Correrò in onor vostro, Donna Ippolita - disse Andrea
 74   1,      5|        possesso del proprio cuore la donna che non ama più.~ ~« Egli
 75   1,      5|       raffinata perfidia, la diede a Donna Ippolita Albónico. Questa,
 76   1,      5| risvegliavasi, d'innanzi al rischio. Donna Ippolita Albónico, d'un
 77   1,      5|             sguardo magnetico di una donna.~ ~- Mallecho, - mormorava,
 78   1,      5|                Quale sarà l'animo di Donna Ippolita? » Gli parve che
 79   1,      5|          dame ne avevano un fremito. Donna Ippolita Albónico, ritta
 80   1,      5|           che gli offriva la mano di Donna Ippolita. Tutto il suo essere
 81   1,      5|              quella bianca e superba donna per diritto di conquista
 82   1,      5|              di avvicinarsi sùbito a Donna Ippolita. Sorrideva, sentendosi
 83   1,      5|              Eroe da vero - aggiunse Donna Ippolita, col tono insignificante
 84   1,      5|          Come si volse, gli occhi di Donna Ippolita s'incontrarono,
 85   1,      5|              sua prodezza, i baci di Donna Ippolita, nuovi amori, nuovi
 86   2,      1|               Amare chi? l'Arte? una donna? quale donna? » Elena gli
 87   2,      1|             l'Arte? una donna? quale donna? » Elena gli apparve lontana,
 88   2,      1|           cerchio, un'assai bianca~ ~donna, con atto di comunicare,~ ~
 89   2,      2|           insolita letizia; incontrò Donna Francesca su la scala e
 90   2,      2|            Via.~ ~- Alleluia! - fece Donna Francesca, levando le belle
 91   2,      2|   leggermente all'uscio e la voce di Donna Francesca chiedere:~ ~-
 92   2,      2|       voluttuose forme d'un corpo di donna, con qualche sottile venatura.
 93   2,      2|             avremo una bella ospite: Donna Maria Ferres y Capdevila,
 94   2,      2|             le pieghe della gonna di Donna Francesca; innanzi alla
 95   2,      2|         cugino, quell'« assai bianca donna » con l'Ostia in mano m'
 96   2,      2|              di rose per offerirlo a Donna Maria. Andrea, dopo quel
 97   2,      2|            voce conosciuta. Quale?~ ~Donna Maria discese con un atto
 98   2,      2|        Appena smosse da un soffio di donna, le ceneri davano faville.~ ~-
 99   2,      2|            Andrea sedeva di fronte a Donna Maria e a fianco del marito.
100   2,      2|                s'augurò cordialmente Donna Francesca. - Anzi la miglior
101   2,      2|             tutti fioriti! - esclamò Donna Maria stendendo la mano
102   2,      2|                 Ti ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio,
103   2,      2|              la testa. Ti ricordi?~ ~Donna Maria sorrideva, d'un certo
104   2,      2|           epiteti d'Alceo andavano a Donna Maria naturalmente. « Ioploch'
105   2,      2|              cugina è assai modesta, Donna Maria. E' qualche cosa più
106   2,      2|     esaltazione spirituale, come una donna che, lungamente oppressa
107   2,      2|            Canta, un poco - la pregò Donna Francesca.~ ~- Si, - consentì
108   2,      2|              palpitante di stelle.~ ~Donna Maria si mise al pianoforte,
109   2,      2|             Oh, Maria mia! - esclamò Donna Francesca, baciando teneramente
110   2,      2|                  Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.~ ~Ella cantò
111   2,      3|         primo ripiano della scala, a Donna Maria che stava su la loggia
112   2,      3|       soffermandosi. Il pensiero che Donna Maria fosse rimasta su la
113   2,      3|             comune. Da nessuna altra donna, quanto da lei, avrebbe
114   2,      3|             ripensava quelle parole. Donna Maria non era più nella
115   2,      3|           amore? Veniva forse quella donna in quel luogo a un colloquio
116   2,      3|          apparenza di gioco; e certo Donna Maria comprese quella sincerità,
117   2,      3|       braccio sotto il braccio della donna e di lasciarsi condurre
118   2,      3|              invece rispose:~ ~- No, Donna Maria; mi sento bene. Grazie.
119   2,      3|             penso sempre a una bella donna che abbia partorito e che
120   2,      3|          Com'è bello, qui! - esclamò Donna Maria, entrando nel dominio
121   2,      3|          corpo ma l'anima, di quella donna; e possedere l'anima intera,
122   2,      3|         fiorire.~ ~Quando finalmente Donna Maria riuscì a liberarsi
123   2,      3|       documento spirituale - seguitò Donna Maria. - Me li darete. perché
124   2,      3|          Prima d'uscire dal dominio, Donna Maria si rivolse all'Erma,
125   2,      3| accompagnamento.~ ~- Udite? - chiese Donna Maria, soffermandosi, tendendo
126   2,      3|             che il centro era quella donna.~ ~- Voi non saprete mai -
127   2,      3|           tardi.~ ~- Vieni! Vieni!~ ~Donna Maria dall'insistenza fu
128   2,      3|             ancóra lontano? - chiese Donna Maria.~ ~- No, no, mamma.
129   2,      3|            Che meraviglia! - mormorò Donna Maria.~ ~Il bel bosco fioriva
130   2,      3|      favoloso.~ ~- Che meraviglia!~ ~Donna Maria entrava lentamente,
131   2,      3|          Delfina, Delfina! - esclamò Donna Maria, guardando quella
132   2,      3|         fiorite.~ ~- Andiamo - disse Donna Maria - ch'è tardi.~ ~Teneva
133   2,      3|            era folta; e la offerse a Donna Maria. Ella, nel prenderla,
134   2,      3|               la vasca innanzi a cui Donna Maria gli aveva detto: -
135   2,      3|          sangue per una parola della donna. Ma fu ella cento volte
136   2,      3|         fondo al sentiere i figli di Donna Francesca; e si spiccò a
137   2,      4|             Ella è, sopra tutto, una donna intellettuale, una donna
138   2,      4|             donna intellettuale, una donna d'alti gusti, una dama perfetta,
139   2,      4|               creando Don Giovanni e Donna Anna, seppe spinger tant'
140   2,      4|            Giulia Moceto è forse una donna che un tempo egli amò? Voltato
141   2,      4|             mi fece intendere che la Donna inalzata ne' versi era già
142   2,      4|              le oscure angosce della donna allo stesso modo che comprendeva
143   2,      4|               Francesca? Bisogna che Donna Maria conosca Vicomìle.~ ~
144   2,      4|          sillaba delle due parole: - Donna Maria. - Ma non mai potrei
145   2,      4|   interrogato ha risposto un nome di donna, nel suo dialetto.~ ~E io
146   3,      1|             dello Sperelli per Roma. Donna Francesca volle abbreviare
147   3,      1|              singolare. L'imagine di Donna Maria gli sorse nello spirito.~ ~
148   3,      1|                Egli avrebbe riveduta Donna Maria, fra due, fra tre
149   3,      1|        tristezza d'un secondo amore. Donna Maria Ferres pareva essere,
150   3,      1|         possesso materiale di quella donna così casta e così pura gli
151   3,      1|            Gino la sua avventura con Donna Giulia Moceto... Tu sei
152   3,      1|          abbia notato) Gino faceva a Donna Giulia una corte ardentissima,
153   3,      1|             flirtation assai vivace. Donna Giulia era sul punto di
154   3,      1|            s'inginocchiò d'innanzi a Donna Giulia che stava seduta
155   3,      1|          imbottita di complicità » . Donna Giulia già naufragava nella
156   3,      1|               non può prender nulla? Donna Giulia era verde; Gino fingeva
157   3,      1|             Anabasi! Sentirai.~ ~- E Donna Giulia è poi divenuta l'
158   3,      1|              il cuore. Un ricordo di Donna Maria lo riempì, d'improvviso;
159   3,      1|        singhiozzante come quel d'una donna che sia per morir di solletico.
160   3,      2|            se il riapparir di quella donna in quel momento tristissimo
161   3,      2|            ardore carnale per quella donna non più sua, risvegliandogli
162   3,      2|           Elena d'ora gli pareva una donna nuova, non mai goduta, non
163   3,      2|             teatro; e non ne dubitò. Donna Elena Muti era partita per
164   3,      2|           più alta nobiltà britanna. Donna Elena aveva saputo far le
165   3,      2|             cauto. Ma, senza dubbio, Donna Elena era una gran donna...~ ~-
166   3,      2|             Donna Elena era una gran donna...~ ~- Ah, mio caro, una
167   3,      2|               Ah, mio caro, una gran donna! - ripeté Giulio Musèllaro. -
168   3,      2|            un po' stancato. Salutami Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~
169   3,      2|         sorda gli si mosse contro la donna e l'accecò. I ricordi della
170   3,      2|            sconosciuto; l'imagine di Donna Maria gli attraversò lo
171   3,      2|         pensiero di tener le mani di Donna Maria nelle sue, di piegare
172   3,      2|      apparenza patetica. Ella era la donna delle passioni fulminee,
173   3,      2|         ferocia, Andrea giudicava la donna un tempo adorata. Procedeva,
174   3,      2|          penetrando nell'anima della donna, egli penetrasse nell'anima
175   3,      2|         dello spirito. Ingannare una donna sicura e fedele, riscaldarsi
176   3,      2|           materiale della bellissima donna, trarre dalla bellezza di
177   3,      2|       premura; gli chiese notizie di Donna Maria, di Delfina.~ ~- Sono
178   3,      2|              a lutto per la morte di Donna Ippolita. Andrea si fermò:
179   3,      2|        Giulio Montelatici, cugino di Donna Ippolita.~ ~- Ma fu un tifo?~ ~
180   3,      2|             quei giorni l'imagine di Donna Ippolita, quasi avvolta
181   3,      2|       vicende, a traverso l'amore di Donna Maria Ferres, molto lontana
182   3,      2|        clamorosa, in conspetto della donna desiderata. In quei giorni,
183   3,      2|             così, per sempre. Quella donna non posseduta, pel cui acquisto
184   3,      2|              rimanere ucciso, quella donna quasi sconosciuta gli si
185   3,      2|           quasi la distruzione d'una donna già preferita e goduta,
186   3,      2|       facilità stessa con cui quella donna s'era data gli metteva ira
187   3,      2|        Manuel Ferres, il pensiero di Donna Maria, un'imagine balenante.
188   3,      2|           dell'amico. Il pensiero di Donna Maria lo dominò tutto. Giunto
189   3,      2|             Andrea trepidava come se Donna Maria fosse per venirgli
190   3,      2|              lodano le qualità della donna a coloro che già sono su
191   3,      2|       profumi cordiali. La figura di Donna Maria gli splendeva dentro
192   3,      2|               Come vanno le cose con Donna Elena?~ ~Andrea guardò il
193   3,      2|            l'udire da altri lodar la donna da lui troppo a lungo posseduta,
194   3,      3|           quando traversammo soli?~ ~Donna Maria accennò lievemente
195   3,      3|       condurmi verso di voi come una donna volgare? Quella sera, non
196   3,      3|              Sono diventata un'altra donna, perché era necessario che
197   3,      3|            altra; sono diventata una donna comune, perché così chiedeva
198   3,      3|          intiepidite, le violette di Donna Maria esalavano un profumo
199   3,      3|               Chi salutate? - chiese Donna Maria, anche volgendosi. -
200   3,      3|       cambiamento nell'attitudine di Donna Maria verso di lui; e credeva
201   3,      3|        sapeva se dovesse accompagnar Donna Maria nell'uscir dalla sala
202   3,      3|           altra.~ ~- Io vado - disse Donna Maria levandosi, dopo la
203   3,      3|            Andrea vide in lei, nella donna spirituale, nella pura madonna
204   3,      3|          lucidamente. Egli pensò che Donna Maria, concedendogli quei
205   3,      3|              affrettato l'assenso di Donna Maria al prossimo convegno.
206   3,      3|           erano strani nella voce di Donna Maria gli accenti d'Elena! -
207   3,      3|          grande amica di mia cugina: Donna Maria Ferres y Capdevila,
208   3,      3|             rilucente e aulente. - E Donna Maria? - Egli, certo, doveva
209   3,      3|             imagine della treccia di Donna Maria, suscitò in confuso
210   3,      3|             momento lirico accanto a Donna Maria. Di tutto questo non
211   3,      3|               la fede, il candore di Donna Maria non lo soggiogavano.
212   3,      3|             Che meraviglia!- esclamò Donna Maria. - Avete ragione d'
213   3,      3|              Giulio Musèllaro. Passò Donna Isotta Cellesi.~ ~Andrea
214   3,      3|          Cellesi.~ ~Andrea salutava. Donna Maria gli chiedeva i nomi
215   3,      3|        Promettetemi - disse Andrea a Donna Maria, ponendo il piede
216   3,      3|            chi andate? - gli domandò Donna Maria, dopo un intervallo
217   3,      3|       Ferentino avrebbe suscitato in Donna Maria qualche sospetto.~ ~-
218   3,      3|              sperava di ritrovare la Donna Maria, di condurla nella
219   3,      3|               appariva una figura di donna; ma invano. Su la spianata
220   3,      3|              cosa della tristezza di Donna Maria? Appoggiato al cancello
221   3,      3|           passionata misericordia di Donna Maria. Ella lo vedeva soffrire
222   3,      3|           po' della cute feminile.~ ~Donna Maria si levò, circondata
223   3,      3|             della contessa Starnina, Donna Maria tolse dal leggìo i
224   3,      3|        allora allora da una visita a Donna Maria, da un'assai dolce
225   3,      4|          sotto una data e un nome di donna, un frammento del Pausias:~ ~ ~ ~
226   3,      4|          paura occupò il cuore della donna. Ella gittò in alto, alla
227   4,      1|          quell'uomo, prendere quella donna per violenza, appagare così
228   4,      1|          verso la Trinità. Riconobbe Donna Maria Ferres. Guardò l'orologio:
229   4,      1|              amo.~ ~Si separarono.~ ~Donna Maria seguitò il suo cammino;
230   4,      1|             stato l'amante di quella donna, sapeva che quella donna
231   4,      1|             donna, sapeva che quella donna si chiamava Elena, sapeva
232   4,      1|             Andrea per la bellissima donna. Egli doveva averla immensamente
233   4,      1|           nelle assai rare volte che Donna Maria Ferres y Capdevila
234   4,      2|          ritmica e affascinante.~ ~- Donna Elena - disse Galeazzo.~ ~
235   4,      2|        rivale, sotto gli occhi della donna agognata, pensando che i
236   4,      2|        medesimo lo legava forte alla donna ingannata. Il suo spirito
237   4,      2|           Quella incarnazione di una donna in un'altra non era più
238   4,      2|        fragore delle sue vene.~ ~Una donna uscì dai cancelli, discese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License